Inchiostro digitale (Tablet PC): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
Con programmi avanzati quali [[Microsoft Office OneNote]] l'inchiostro digitale viene riconosciuto in automatico nel momento in cui viene scritto, ma non convertito in testo "battuto a macchina" (se non su richiesta dell'utente): l'utilizzatore è quindi in grado di possedere appunti scritti nella sua personale calligrafia in cui, però, ogni singola parola è riconosciuta ed indicizzata dal sistema operativo, e quindi ricercabile attraverso [[Windows Search]] o programmi di indicizzazione simili.
===Differenze tra riconoscimento calligrafico e
Mentre i vari sistemi OCR che digitalizzano immagini di testo si basano sul riconoscimento delle forme delle singole lettere per ricomporre le parole (e quindi hanno problemi nel riconoscere immagini di scarsa qualità o scrittura a mano) i motori di riconoscimento dell'inchiostro digitale analizzano i movimenti eseguiti dall'utente per tracciare i segni, e quindi le informazioni vettoriali, e non la "forma dei segni". Questo significa che la calligrafia dell'utente non deve necessariamente essere perfetta; ulteriore vantaggio della grafica vettoriale rispetto alla grafica normale è che la scrittura a mano in corsivo è riconosciuta in modo quasi perfetto e spesso in modo superiore rispetto alla scrittura a mano in stampatello, meno utilizzata, in quanto il sistema è facilitato nel riconoscere parole scritte senza mai staccare la penna dal foglio/schermo rispetto a parole in stampatello (nelle quali ogni lettera è una unità a sé).
Riga 19:
Le funzionalità di inchiostro digitale sono strettamente dipendenti dalla tecnologia utilizzata. In presenza di digitalizzatori attivi, come quelli [[Wacom]] ed [[N-Trig]] presenti in molte tavolette grafiche e [[Tablet PC]], l'utente potrà scrivere sullo schermo con la stessa facilità, velocità e qualità con cui scrive con "penna e carta" fisiche; questi digitalizzatori sono anche in grado di riconoscere la pressione della penna sullo schermo e quindi di aumentare lo spessore della linea tracciata in base alla pressione dell'utente sullo schermo o sulla tavoletta grafica.
Le tecnologie attive sono usate da molti artisti, disegnatori, studenti e professionisti in quanto permettono di disegnare e annotare con facilità e alta qualità<ref>[
I digitalizzatori passivi (resistivi e capacitivi) presenti su molti dispositivi come [[UMPC]], [[netbook]] o [[tablet computer]] (come l'[[
==Note==
Riga 32:
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090411061846/http://www.microsoft.com/presspass/features/2002/oct02/10-29TabletInking.mspx Presentazione e spiegazione del funzionamento dell'inchiostro digitale] dal sito Microsoft
{{portale|informatica}}
|