Coledoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
|Nome=Coledoco
|GraySubject = 250
Riga 19:
|MeshYear=
|MeshNumber=
}}
Il '''colèdoco''' ([[lingua latina|lat.]] ''ductus choledocus''),
La sua funzione è il trasporto della [[bile]]
Il coledoco
==Disposizione e confini==
Il dotto origina e decorre nel legamento epato-duodenale (''pars tensa''), dove fa parte della triade insieme alla [[vena porta]] e all'[[arteria epatica]].
*la porzione sopraduodenale, che decorre sulla prima porzione duodenale ed entra in rapporto a sinistra con l'arteria epatica e posteriormente con la vena porta.
*la porzione retroduodenale, che percorre la porzione posteriore del primo duodeno, lo supera ed entra in rapporto con il limite superiore della testa del [[pancreas]]. Perde il rapporto con la vena porta durante il tragitto ed entra sempre di più in contatto con la [[vena cava inferiore]].
*la porzione pancreatica che è definita in un'area anatomica che prende il nome di [[Quadrilatero di Quenu]].
*una porzione intramurale, che decorre nello spessore della parete del secondo duodeno. Il coledoco in questa porzione si unisce al [[dotto pancreatico principale]] con il quale sboccerá nell'[[ampolle duodenale maggiore]].
===Varianze===
Riga 37:
==Istologia==
Il coledoco è formato da una tonaca mucosa interna e una tonaca muscolare esterna. La tonaca mucosa è formata da un epitelio di rivestimento con cellule alte e cilindriche dotate di microvilli, e cellule secernenti mucose. La lamina propria della tonaca mucosa ospita le ghiandole biliari che sono anch'esse a secrezione mucosa e possono in alcuni casi approfondarsi nella sottostante tonaca muscolare. Questa è formata da fibrocellule muscolari lisce, intervallate a fibre [[collagene]] e tende ad ispessirsi a livello dello sfintere epatopancreatico di Oddi, formato tra dotto coledoco e [[dotto pancreatico]] principale.
==Derivazione embriologica==
Riga 43:
==Fisiologia==
Data la sua origine, va inteso come dotto escretore del fegato esocrino, quindi la sua funzione è quella di trasportare i prodotti del fegato ([[sali biliari]], [[bilirubina]] coniugata, metaboliti di scarto ecc.) eventualmente accumulati nella [[Cistifellea|colecisti]]. La pressione normale all'interno del dotto è di 10 - 20 mmHg, mentre il suo sfintere raggiunge i 47,6 mmHg.
==Patologia==
Riga 57 ⟶ 56:
La tecnica che consente l'esplorazione del coledoco e delle vie biliari è detta [[coledocoscopia]].
==Voci correlate==
{{ghiandole digestive}}▼
[[Quadrilatero di Quenu]]
[[Pancreas]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=coledoco|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Treccani|coledoco}}
▲{{ghiandole digestive}}
{{portale|anatomia|medicina}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
[[Categoria:Sistema digerente]]
|