Andrea Lo Forte Randi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Andrea
|Cognome = Lo Forte Randi
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1845
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1915
|Attività = scrittore▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 21:
==Opere==
[[File:Lettera aperta a B C.jpg|thumb|upright=0.8|(FR. Enotrio Ladenarda, pseudonimo di Andrea Lo Forte Randi, Lettera aperta a Benedetto Croce, ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1915)]]
[[File:Feticisti Carduccini.JPG|thumb|upright=0.8
* ''Realismo?'', Considerazioni sopra alcuni articoli del Prof. [[Girolamo Ragusa Moleti]]. 1878.
* ''Un pessimista inglese: [[Jonathan Swift|Gionata Swift]]'', 1880.
Riga 31:
* ''[[Max Nordau]] et son oeuvre'', 1890,
* ''Una piaga'', 1891.
*
** 1.a Serie, Universali (Montaigne, Emerson, Amies), 1899.
** 2.a Serie, Sognatori: [[Miguel de Cervantes|M. Cervantes]], [[Charles Nodier|Ch. Nodier]], Joubert. 1900.
Riga 40:
* ''Mensogne'', escursione critica a traverso gli spropositi di [[Max Nordau]], 1906, volume di 524 pagine.
* ''[[Giosuè Carducci]] Vol.1º e 2º'', ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1912
* ''Feticisti Carduccini'', ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1912 [
* ''La Superfemmina abruzzese'', ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1914
* ''Lettera aperta a [[Benedetto Croce]]'', ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1915
Riga 46:
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||