OSAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix categoria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(26 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[informatica]] '''OSAM''' (acronimo di ''Overflow Sequential Access Method'', lett. "metodo di accesso sequenziale in overflow") è uno schema di immagazzinamento di dati che [[IBM]] utilizzò inizialmente per il proprio sistema [[Information Management System|IMS]], affiancandolo e spesso in alternativa al [[VSAM]], con il quale condivide il progenitore, il metodo [[ISAM]].
{{S|informatica}}
'''OSAM''' ('''''O'''verflow '''S'''equential '''A'''ccess '''M'''ethod'', metodo di accesso sequenziale ''[[Overflow]]''-based) è uno schema di immagazzinamento dei dati che [[IBM]] utilizzò inizialmente per il proprio sistema [[IMS]].
 
Questo metodo di accesso è particolarmente efficace sul piano dei benefici [[Teoria della complessità computazionale|computazionali]] negli accessi sequenziali per [[database]] IMS (''OSAM Sequential Buffering''), rispetto agli altri metodi di accesso sequenziale su basi dati di tipo gerarchico.
 
In breve consente un'ottimizzazione efficiente delle [[Application programming interface|API]] di gestione del [[I/O|canale I/O]], perrispetto a [[pattern]] di accesso ai dati per ''IMS''.
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Database]]
*{{en}} [http://books.google.it/books?id=HljLwCWYERQC&dq=Overflow+Sequential+Access+Method&pg=RA2-PA121&ots=Xj4CA3OTF2&sig=hdr_ODr8gLoT6IfNrS4GNOQnblM&prev=http://www.google.it/search%3Fhl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26channel%3Ds%26rls%3Dorg.mozilla%253Ait%253Aofficial%26hs%3DtzQ%26as_qdr%3Dall%26q%3DOverflow%2BSequential%2BAccess%2BMethod%26btnG%3DCerca%26meta%3Dlr%253D&sa=X&oi=print&ct=result&cd=1&cad=legacy Encyclopedia of microcomputers] di Allen Kent, James G. Williams, Rosalind Kent, Carolyn M. Hall
[[Categoria:Software per base dati]]
*{{en}} [http://books.google.it/books?id=DYIMddl3VuAC&dq=Overflow+Sequential+Access+Method&pg=PT359&ots=x5LcfDlT3E&sig=a35tmYPT0Mo5h1dgdlrpknRjdvk&prev=http://www.google.it/search%3Fhl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26channel%3Ds%26rls%3Dorg.mozilla%253Ait%253Aofficial%26hs%3DtzQ%26as_qdr%3Dall%26q%3DOverflow%2BSequential%2BAccess%2BMethod%26btnG%3DCerca%26meta%3Dlr%253D&sa=X&oi=print&ct=result&cd=2&cad=legacy Database Management Systems] di Rajesh Narang
[[Categoria:Acronimi]]
*{{en}} {{Collegamento interrotto|1=ftp://ftp.software.ibm.com/software/data/ims/shelf/presentations/osam.pdf }} di [[Alan Cooper]]
 
== Voci correlate ==
*[[VSAM]]
*[[ISAM]]
*[[Information Management System]]
*[[DBMS]]
 
{{Sportale|informatica}}
 
[[Categoria:SoftwareTeoria perdelle basebasi di dati]]