VisedNetGhost
![]() |
VisedNetGhost è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi. |
Benvenuti nella mia area discussioni.
Rispettate per favore l'ordine cronologico ed aggiungete le sezioni in fondo, premendo il tasto "Aggiungi discussione". Grazie.
The Vised Net Ghost

Su Wikipedia, i "portali" sono pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione. Tutti i dettagli in Wikipedia:Portale.
Le precedenti discussioni sono tutte conservate nel mio Archivio 1
Risp. Grazie!
modificaFigurati! ;-) Lol all'inizio non mi ricordavo dell'edit e mi dicevo "ma quando mai?" :-D Ciao e buon lavoro! Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:52, 19 ott 2010 (CEST)
Roma, 15 gennaio 2011
modifica
15 GENNAIO 2011
Appuntamento: sabato 15 gennaio ore 9.30 davanti all'ingresso del Foro Romano a largo Corrado Ricci[2][3]. Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. L'argomento principale della visita, guidata dall'utente:MM, sarà la decorazione architettonica romana. |
Roma, 27 marzo 2011
modifica
27 MARZO 2011
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati. Appuntamento: domenica 27 marzo ore 10.00 in piazzale Giuseppe Garibaldi. Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. |
Palestrina, 26 giugno 2011
modifica
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati. Appuntamento: domenica 26 giugno (vedere pagina del raduno per ulteriori informazioni). Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. |
15º anniversario di Wikipedia
modificaCiao! Il 15 gennaio 2016 Wikipedia compie 15 anni e noi la festeggiamo assieme in varie città. Se ti va, stiamo provando ad organizzare qualcosa a Roma: qui trovi tutte le informazioni. A presto. --Archeologo (msg) 03:12, 7 gen 2016 (CET)
Art + Feminism Roma
modificaCiao. Per il Mese di storia delle donne nell'ambito del progetto Wikipedia Art + Feminism, con WikiDonne stiamo organizzando editathon in loco in varie città italiane per lavorare su voci di Wikipedia relative a figure femminili nel mondo dell'arte. Mi fa piacere invitarti a partecipare al nostro evento a Roma, presso il museo MAXXI, Via Guido Reni, 4/a. --Camelia (msg) 15:58, 9 mar 2017 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile VisedNetGhost,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,