Conti di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' per eliminare i wl nelle sezioni, vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
I '''conti di Fiandra''' furono i governanti della [[Contea delle Fiandre]] dal [[IX secolo]] fino al [[1790]], anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come [[Marchese|Marchesi]], ma a partire dal [[XII secolo]] questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di [[Conte]].
I conti delle Fiandre allargarono progressivamente i loro domini attraverso una serie di manovre diplomatiche che portarono, grazie a matrimoni politici, all'annessione delle contee di [[Contea di Hainaut|Hainaut]], [[Contea di Namur|Namur]], [[Contea di Béthune|Béthune]], [[Contea di Nevers|Nevers]], [[Contea di Auxerre|Auxerre]], [[Contea di Rethel|Rethel]], [[Contea di Borgogna|Borgogna]], e [[Contea di Artois|Artois]].
Ironicamente, nel [[1405]], la [[contea delle Fiandre]]
== Lista dei conti di Fiandra ==
La Casa delle Fiandre fu il risultato dell'unione della
* 864 - 879: [[Baldovino I di Fiandra|Baldovino I]] - ''Baldovino Braccio di Ferro'' (sposato con [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]] figlia di [[Carlo il Calvo]] che gli
=== [[Casa di Fiandra]] ===▼
▲La Casa delle Fiandre fu il risultato dell'unione della Casa dei Morini, di origine celtica (il nome del casato era anche quello di una tribù), e della casata germanica dei Carolingi.
* 879-918 : [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino II]] - ''Baldovino l'Ardito''
* 918-964 : [[Arnolfo I delle Fiandre|Arnolfo I]] - ''Arnolfo il Grande''
Riga 23 ⟶ 21:
* 1111-1119: [[Baldovino VII di Fiandra|Baldovino VII]]
* 1119-1127: [[Carlo I delle Fiandre|Carlo I]] - ''Carlo il Buono'' (cugino di [[Baldovino VII di Fiandra|Baldovino VII]] e designato dal predecessore)
* 1127-1128: [[Guglielmo I Clito]] - ''Guglielmo Clito di Normandia'' (trisnipote di Baldovino V e designato da Luigi VI, Re di Francia)
* 1128-1168: [[Teodorico di Alsazia|Teodorico I]] - ''Teodorico'' (Thierry, Derrick) ''di Alsazia'' (bisnipote di Roberto I e riconosciuto da Luigi VI)
* 1168-1191: [[Filippo I delle Fiandre|Filippo I]] - ''Filippo di Alsazia''
* 1191-1194: [[Margherita I di Fiandra|Margherita I]] - ''Margherita di Alsazia'' (sorella di [[Filippo I delle Fiandre|Filippo I]] andata in sposa a [[Baldovino V di Hainaut|Baldovino V, Conte di Hainaut]])
* 1191-1195: [[Baldovino V di Hainaut|Baldovino VIII]] - ''Baldovino V di Hainaut''
* 1195-1205: [[Baldovino I di Costantinopoli|Baldovino IX]] - ''Baldovino I di Costantinopoli'' ([[Conti di Hainaut|conte di Hainaut]] e [[Impero Latino|Imperatore Latino]])
Riga 42 ⟶ 40:
* 1251-1278: [[Guido I di Dampierre|Guido I]] - associato alla madre
* 1278-1305: [[Guido I di Dampierre|Guido I]] - ''Guido di Dampierre''
* 1305-1322: [[Roberto III delle Fiandre|Roberto III]] - ''Roberto di Bethune'' o ''Il Leone delle Fiandre'', [[Conte di Nevers]]
Riga 49 ⟶ 47:
* 1384-1405: [[Margherita III delle Fiandre|Margherita III]] - Margerita di Male (andò in sposa a [[Filippo II di Valois]], [[Duca di Borgogna]])
* 1405-1419: [[Giovanni di Borgogna|Giovanni I]] - ''Giovanni Senza Paura'' ([[Conte di Nevers]], Conte di [[Rethel]], [[Conte di Artois]], [[Conte di Borgogna]] e Duca di [[Borgogna]])
* 1419-1467: [[Filippo III di Borgogna|Filippo II]] - ''Filippo il Buono'' (Conte di Nevers, Conte di Rethel, [[Conte di Artois]], Duca di Borgogna, Conte di Borgogna, [[Conti di Namur|Margravio di Namur]], [[Duchi di Brabante|Duca del Brabante]], Duca di [[Lothier]], [[Duchi di Limburgo|Duca di Limburgo]], [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]], [[Conti di Zelanda|Conte di Zelanda]], [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]], [[Sovrani del Lussemburgo|Duca di Lussemburgo]], [[Duchi di Gheldria|Duca di Gheldria]] e [[Conte di Zutphen]])
Riga 55 ⟶ 53:
* 1477-1482: [[Maria di Borgogna]] - (Contessa di Nevers, Contessa di Rethel, Contessa di [[Artois]], Duchessa di Borgogna, Contessa di Borgogna, Margravia di Namur, Duchessa del Brabante, Duchessa di Lothier, Duchessa di Limburgo, Contessa d'Olanda, Contessa di Zelanda, Contessa di [[Hainaut]], Duchessa di [[Lussemburgo]], Duchessa di Gheldria e Contessa di Zutphen) sposata con [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]], [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] )
* 1493-1519: [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]
* 1519-1556: [[Carlo V d'Asburgo|Carlo III]]
Riga 74 ⟶ 72:
* 1835-1848: [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]]
* 1848-1916: [[Francesco Giuseppe I d'Austria]]
* 1916-1922: [[Carlo I d'Austria]]
<div align=center>
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
Riga 157 ⟶ 156:
{{Albero genealogico|border=0|||||,|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||gio|mar|
gio=<small>{{maiuscoletto|'''[[Giovanna di Costantinopoli|Giovanna]]'''}}<br />*1199/1200
mar=<small>{{maiuscoletto|'''[[Margherita I di Fiandra|Margherita II (I)]]'''}}<br />*[[1202]] †[[1280]]<br />{{maiuscoletto|[[Guglielmo II di Dampierre]]}} </small>|
}}
Riga 211 ⟶ 210:
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||mar|
mar=<small>{{maiuscoletto|'''[[Maria di Borgogna|Maria]]'''}}<br />*[[1457]] †[[1482]]<br />{{maiuscoletto|'''[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano d'Asburgo]]'''}}<br />*[[1459]] †[[1519]]</small>|
}}
Riga 270 ⟶ 269:
</div>
Con il [[Congresso di Vienna]] fu creato il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] e fu posto sul trono [[Guglielmo I dei Paesi Bassi]]. Nel 1830 la [[Rivoluzione Belga]] divise il regno nelle due parti ancora oggi esistenti.
* Nessun pretendente dopo il 1839
Dal 1831 il titolo di conte delle Fiandre è stato attribuito ad alcuni principi della famiglia reale belga.
* Principe [[Filippo del Belgio (1837-1905)|Filippo]] figlio del Re [[Leopoldo I del Belgio]]
* Principe [[Carlo Teodoro del Belgio|Carlo]] figlio del Re [[Alberto I del Belgio]]
Il titolo di conte di Fiandra è uno dei titoli collegato alla Corona spagnola; si tratta di un retaggio storico, meramente cerimoniale.
* [[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]], re di [[Spagna]]
Riga 285 ⟶ 287:
== Voci correlate ==
* [[Castello dei conti di Fiandra]]
* [[Malindo e Ardalico]]
Riga 291 ⟶ 294:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#GR1 | 2 = I conti di Fiandra da genealogy.euweb.cz/ | accesso = 18 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071028104209/http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#GR1 | dataarchivio = 28 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Sovrani e feudatari francesi}}
|