Asian Kung-Fu Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discografia: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Artista musicale
|nome = Asian Kung-Fu Generation
Line 6 ⟶ 5:
|genere2 = J-pop
|genere3 = Alternative Rock
|genere4 = Hard rock
 
|genere5 = Pop punk
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Asian Kung- Fu Generation -live-countdownjapan2011 Anime Friends 2017 2.jpg
|didascalia = Asian Kung-Fu Generation (20082017)
|etichetta = [[Ki/oon Records]]
|url =
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 610
|numero album live = 61
|numero raccolte = 115
|opere audiovisive = 14
}}
Gli {{nihongo|'''Asian Kung-Fu Generation'''|アジアン・カンフー・ジェネレーション|Ajian Kanfū Jenerēshon}}, noti anche come '''AKG''', '''AKFG''' o {{Nihongo|'''Ajikan'''|アジカン}}, sono una band [[giappone]]se, ha unsotto contratto con [[Ki/oon Records]], una sottofilialesotto-filiale di [[Sony Music|Sony Music Entertainment Japan]].
 
== OriginiStoria edel formazionegruppo ==
=== Origini e autoproduzioni ===
La band viene formata nel [[1996]] da [[Masafumi Gotō]], [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra]], [[Kensuke Kita]], chitarra, [[Takahiro Yamada]], [[basso (strumento musicale)|basso]]. I tre si conobbero nel circolo musicale della Kanto Gakuin University, poco dopo si unì il batterista [[Kiyoshi Ijichi]]. Il gruppo cominciò a scrivere brani originali, con i testi in inglese, e a esibirsi all'università e nella zona di Yokohama.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.sonymusic.co.jp/Music/Info/AKG/eng/bio/index.html|titolo=ASIAN KUNG-FU GENERATION|lingua=en|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel [[2000]] pubblicarono i loro primi [[Extended play|EP]] autoprodotti, ''Caramelman and Asian Kung-Fu Generation''''',''' uno [[split album]] di 5 tracce composto con il duo CARAMELMAN,<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/asian-kung-fu-generation-mn0000273496/biography|titolo=Asian Kung-Fu Generation {{!}} Biography & History|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=29 gennaio 2021}}</ref> e ''The Time Past and I Could Not See You Again'', formato da 6 pezzi. I testi delle canzoni erano quasi completamente in inglese e gli EP venivano venduti online o nei locali dove la band suonava live.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://vocal.media/beat/akfg-japan-s-beloved-alt-rock-aces|titolo=AKFG: Japan's Beloved Alt-Rock Aces|sito=Beat|lingua=en|accesso=29 gennaio 2021}}</ref> L'anno seguente il gruppo scrisse il primo singolo in giapponese, {{Nihongo|''Kona yuki''|粉 雪}} e cominciò a mandarlo a diverse trasmissioni radio specializzate in musica indipendente, con la speranza che il brano venisse trasmesso. A seguito di questi tentativi, la canzone venne infine messa ''on air'' dalla stazione FM Yokohama. Nello stesso anno gli AKFG pubblicarono un terzo EP indipendente, ''I'm Standing Here'', questa volta con i testi scritti in giapponese. La band attirò un discreto numero di ascoltatori e il 2001 fu l'anno in cui cominciò a esibirsi regolarmente nei club di [[Shibuya]], Shimokitazawa e [[Kichijōji]].<ref name=":0" />
Nel [[2000]] pubblicarono il loro primo [[Extended play|EP]], contenente 6 cover di canzoni inglesi.
 
=== ''Hōkai Amplifer'' e ''Kimi Tsunagi five M'' ===
Nel [[2003]] uscì il loro primo album ''Hōkai Amplifer'' che entra al 5º posto nella classifica Oricon vendendo 25000 copie.
Nel novembre 2002 uscì il mini album {{Nihongo|''Hōkai Amplifer''|崩壊アンプリファー}}'','' che raggiunse il primo posto nella classifica settimanale della High Line Records per due settimane consecutive, e il 35º nella classifica [[Oricon]] vendendo 25000 copie. Per il design della copertina dell'album la band coinvolse [[Yūsuke Nakamura]], dando inizio a una collaborazione con questo artista grafico e illustratore che è durata nel tempo e che ha reso iconiche le immagini degli album degli Asian Kung-Fu Generation.<ref>{{Cita web|url=https://yattatachi.com/portrait-of-an-artist-yusuke-nakamura|titolo=Portrait of an Artist: Yusuke Nakamura|autore=Alana Domingo|sito=Yatta-Tachi|data=13 novembre 2018|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Grazie a questo successo, ''Hōkai Amplifier'' venne ripubblicato il 23 aprile 2003 ma questa volta sotto l'etichetta discografica Ki/oon Records, una sussidiaria di Sony Music Japan.<ref name=":0" /> Il brano principale di questo EP, {{Nihongo|''Haruka kanata''|未来の破片}}, contribuì ad aumentare significativamente la popolarità della band dopo che venne scelto come seconda sigla iniziale della serie ''anime'' [[Naruto]].<ref name=":1" />
 
Nell'estate del 2003 la band si esibì al [[Fuji Rock Festival]] nella sezione ''ROOKIE A GO GO''<ref>{{Cita web|url=https://en.fujirockfestival.com/|titolo=FUJI ROCK FESTIVAL '20|sito=en.fujirockfestival.com|lingua=en|accesso=8 febbraio 2021}}</ref> e al [[Summer Sonic Festival]] '03 a Tokyo e Osaka. Il 6 agosto dello stesso anno uscì il loro primo singolo per la Ki/oon, {{Nihongo|''Mirai no kakera''|未来の破片}}, seguito il 16 ottobre da un secondo singolo, {{Nihongo|''Kimi to iu hana''|君という花}}.<ref name=":0" /> La band pubblicò un nuovo album il 19 novembre 2003, {{Nihongo|''Kimi tsunagi five M''|君 繋 フ ァ イ ブ エ ム}}, che venne accolto positivamente dalla critica e ebbe un buon successo commerciale raggiungendo il quinto posto delle classifiche giapponesi.<ref name=":1" />
L'anno successivo vincono il premio per il Miglior Nuovo Artista (Best New Artist) e il loro video ''Kimi to Iu Hana'' vince il premio come miglior video musicale (Best Musical Video). Nel corso dell'anno la band pubblica 4 nuovi singoli: ''Sairen'', ''Loop & Loop'', ''Kimi no Machi Made'' e ''Rewrite'', che diventerà la quarta ed ultima sigla di apertura dell'anime [[Fullmetal Alchemist]].
 
L'anno Nel successivo2004 vincono il premio per il Miglior Nuovo Artista (Best New Artist) e il loro video ''Kimi to Iu Hana'' vince il premio come miglior video musicale (Best Musical Video). Nel corso dell'anno la band pubblica 4 nuovi singoli: ''Sairen'', ''Loop & Loop'', ''Kimi no Machi Made'' e ''Rewrite'', che diventerà la quarta ed ultima sigla di apertura dell'anime ''[[Fullmetal Alchemist]]''.
Sempre nel [[2004]] pubblicano il loro secondo album ''Sol-Fa'', che diventa presto un successo, tanto da diventare numero 1 nella classifica Oricon per due settimane vendendo inoltre 600.000 copie.
 
Sempre nel [[2004]] pubblicano il loro secondo album ''Sol-Fa'', che diventa presto un successo, tanto da diventare numero 1 nella classifica Oricon per due settimane vendendo inoltre 600.000{{formatnum:600000}} copie.
 
Nel [[2005]] pubblicano un [[DVD]] che mantiene la prima posizione nella classifica Oricon DVD per un mese intero. Più tardi, sempre nel 2005 pubblicano un altro singolo: ''Blue Train''. Nel 2006 pubblicano ben 2 album, ''Fanclub'' e una compilation, ''Feedback File''. Il primo sta nella top5 per circa 2 mesi mentre Feedback File entra in classifica alla seconda posizione.
Line 36 ⟶ 42:
Nel [[2006]] pubblicano altri due singoli: ''World Apart'' e ''Aru Machi no Gunjo'' e dopo la pubblicazione dell'album "Fan Club" gli AKFG partirono per un tour nazionale chiamato ''Count 4 My 8 Beat'' che ebbe uno strepitoso successo.
 
Nel [[2007]] hanno pubblicato il loro terzo dvdDVD e il singolo chiamato ''[[After Dark (Asian Kung-Fu Generation)|After Dark]]'' (questo è noto anche per essere stato scelto come sigla di apertura dell'anime [[Bleach (manga)|Bleach]]) che ha venduto 38.624{{formatnum:38624}} copie nella sola prima settimana d'uscita.
Le copertine degli album degli ''Asian Kung-Fu Generation'' sono disegnate e create da [[Yusuke Nakamura]].
 
Line 43 ⟶ 49:
Nel [[2010]] Gotō annuncia l'uscita del loro sesto album. Si tratta di ''Magic Disk'' che prevede 13 tracce più una bonus (''Solanin''), che uscirà il 23 giugno 2010. La traccia bonus è stata usata come colonna sonora nell'omonimo film del 2010 diretto da Takahiro Miki e scritto da Asano Inio.
 
==ComponentiFormazione==
* [[Masafumi Gotō]] – [[Canto|voce]] principale, chitarra ritmica
* [[Kensuke Kita]] – chitarra solista
* [[Takahiro Yamada]] – basso
* [[Kiyoshi Ijichi]] – batteria, percussioni
 
==Discografia==
===SingoliAlbum studio===
* 2003 - ''Mirai[[Kimi noTsunagi KakeraFive M]]'' (2003Kioon Music)
* 2004 - ''[[Sol-fa]]'' (2004Kioon Music / Tofu)
* ''Kimi to iu Hana'' (2003)
* 2006 - ''[[Fanclub (album)|Fanclub]]'' (2006Kioon Music / Gan-Shin)
* ''Siren'' (2004)
* 2008 - ''Loop[[World andWorld LoopWorld]]'' (2004Kioon Music)
* 2008 - ''[[Surf Bungaku Kamakura]]'' (2008Kioon Music)
* ''Rewrite'' (2004)
* 2010 - ''Kimi[[Magic no Machi MadeDisk]]'' (2004Kioon Music)
* 2012 - ''Blue Train[[Landmark]]'' (2005Kioon Music)
*2015 - ''WorldWonder ApartFuture'' (2006Kioon Music)
*2016 - ''AruSol-fa Machi no Gunjou2016'' (2006Kioon Music)
*2018 - ''Hometown'' (Kioon Music)
* ''[[After Dark (Asian Kung-Fu Generation)|After Dark]]'' (2007)
* ''Korogaru Iwa Kimi ni Asa ga Furu'' (2008)
* ''Fujisawa Loser'' (2008)
* ''Shinseiki No Love Song'' (2009)
* ''Solanin'' (2010)
* ''Maigoinu to Ame no Beat'' (2010)
* ''Marching Band'' (2011)
* ''Kakato de Ai o Uchinarase'' (2012)
 
===[[Album studio]]Singoli ===
* 2003 - ''Mirai no Kakera''
* ''[[The Time Past and I Could not See You Again]]''
* 2003 - ''[[I'mKimi to Standingiu Here]]Hana''
* 2004 - ''Siren'' (2004)
* ''[[Hōkai Amplifer]]'' (2003)
* 2004 - ''Loop and Loop''
* ''[[Kimi Tsunagi Five M]]'' (2003)
* 2004 - ''Rewrite'' (2004)
* ''[[Sol-fa]]'' (2004)
* 2004 - ''Kimi no Machi Made''
* ''[[Fanclub (album)|Fanclub]]'' (2006)
* 2005 - ''Blue Train''
* ''[[World World World]]'' (2007)
* 2006 - ''World Apart''
* ''[[Mada Minu Ashita Ni]]'' (2008)
* 2006 - ''Aru Machi no Gunjou''
* ''[[Surf Bungaku Kamakura]]'' (2008)
* 2007 - ''[[After Dark (Asian Kung-Fu Generation)|After Dark]]'' (2007)
* ''[[Magic Disk]]'' (2010)
* 2008 - ''Korogaru Iwa Kimi ni Asa ga Furu'' (2008)
* ''[[Best Hit AKG]]'' (2012)
* 2008 - ''Fujisawa Loser'' (2008)
* ''[[Landmark]]'' (2012)
* 2009 - ''Shinseiki No Love Song'' (2009)
* 2010 - ''Solanin'' (2010)
* 2010 - ''Maigoinu to Ame no Beat'' (2010)
* 2011 - ''Marching Band'' (2011)
* 2012 - ''Kakato de Ai o Uchinarase'' (2012)
*2012 - ''Sore dewa, Mata Ashita''
*2013 - ''Ima wo Ikite''
*2015 - ''Easter''
*2016 - ''Right Now''
*2016 - ''Re:Re:''
*2016 - ''Blood Circulator''
*2017 - 荒野を歩け (''Kōya o Aruke)''
*2018 - ''Boys & Girls''
*2019 - ''Dororo''/解放区 (''Kaihōku)''
*2020 - ダイアローグ/触れたい 確かめたい ''(Dialogue/Furetai Tashikametai)''
 
===Raccolte===
* 2006 - Feedback File (2006Kioon Music)
*2014 - Feedback File 2 (Kioon Music)
 
===Dvd===
* Eizo2004 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 1 (2004)
* Eizo2005 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 2 (2005)
* Eizo2007 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 3 (2007)
* Eizo2008 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 4 (2008)
* Eizo2009 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 5 (2009)
* Eizo2009 Sakushin- Shu''Eizō Sakuhinshū'' Vol. 6 (2009)
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Alcune loro canzoni sono anche le ending/opening dell'anime/manga ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'' di Tite Kubo, tra le più famose citiamo ''[[After Dark (Asian Kung-Fu Generation)|After Dark]] e ''World World World''.
*Altre sonoAlcune stateloro usatecanzoni comesono anche le ending/opening dell'anime/manga ''[[FullBleach Metal Alchemist(manga)|Bleach]]''. Èdi ilTite casoKubo, ditra le più famose citiamo ''Rewrite[[After Dark (Asian Kung-Fu Generation)|After Dark]]'' e ''World World World''.
*Famosissima èAltre anchesono lastate canzoneusate usatacome perending/opening ldell'anime ''[[NarutoFullmetal Alchemist]]'',. È il caso di ''Haruka KanataRewrite''.
* Famosissima è anche la canzone usata per l'anime ''[[Naruto]]'', ''Haruka Kanata''.
*Nel 2016, il singolo ''Re:Re:'' (uscito per la prima volta nel 2002) è stato nuovamente registrato per essere utilizzato come opening dell'anime [[Erased (manga)|Erased]].
* Il pezzo ''Maigoinu To Ame No Beat'' è l'opening dell'anime [[The Tatami Galaxy]], diretto da [[Masaaki Yuasa]] e prodotto dallo studio [[Madhouse (azienda)|Madhouse]].
* Il brano ''Kouya wo Aruke'' è il tema principale del film d'animazione ''[[Yoru wa mijikashi aruke yo otome]]'', diretto da Masaaki Yuasa e prodotto dallo studio Science SARU.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://www.sonymusic.co.jp/Music/Info/AKG/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.akfgfan.com/|Flashback an akfg fansite|lingua=uk}}
* [http://www.jmusicitalia.com/asiankungfu/ ASIAN KUNG-FU GENERATION @ J-Music Italia]
* {{uk}}cita [web|http://www.akfgfanakfgfragments.com/|Akfgfragments FlashbackAKFG andiscography akfg fansite]information}}
* [http://akfgfragments.com/ Akfgfragments AKFG discography information]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}