Località abitata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=[[Località (disambigua)]]|3=Località}}
Una '''località abitata''', in [[Italia]], è l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più [[Casa|case]] raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: ''centro abitato'', ''nucleo abitato'' e ''case sparse''»<ref name="dawinci_istat">{{Cita web|url=
In occasione di ogni [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni]], di norma con cadenza decennale, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] pubblica i dati relativi alla popolazione residente per ciascuna località abitata d'[[Italia]]. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di aggiornare l'elenco di tutti i centri abitati e i nuclei abitati d'Italia e di stabilire, con la collaborazione dei [[Comuni d'Italia|comuni]], da quanti e quali edifici ed abitazioni sono composti.
Riga 9:
In Italia il [[codice della strada]] (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), all'art. 3.lo definisce come un «insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da [[Strada|strade]], [[Piazza|piazze]], [[Giardino|giardini]] o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada».
Sempre in Italia, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] lo definisce come la località abitata costituita da un «aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici ([[scuola]], ufficio pubblico, [[farmacia]], [[negozio]] o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di [[culto]], istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso
== Nucleo abitato ==
Riga 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH30T09OG0|titolo=Pagina di accesso ai dati relativi alla popolazione residente di tutte le località abitate d'Italia al momento del censimento 2001|accesso=6 gennaio 2007|dataarchivio=7 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407232758/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH30T09OG0|urlmorto=sì}}
{{Portale|diritto|geografia|Italia|statistica}}
|