Abba Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
fix link |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
Durante le sue esperienze lavorative, si iscrive ad un movimento [[socialismo|socialista]] - decisamente numerosi negli [[anni 1920|anni venti]] in Gran Bretagna - entrando così in contatto con il mondo dell'economia. Nel 1929, si iscrive alla prestigiosa [[London School of Economics and Political Science]], nel tentativo di capire il perché del fallimento del suo esercizio commerciale.
Nel 1930 Lerner sposa Alice Sendak; essi hanno due figli gemelli, Marion e Lionel, nel 1932. In seguito divorziano. <ref>
La carriera da studente di Lerner è brillante: pubblica vari lavori di primo rilievo sulla teoria economica e trova perfino il tempo per lanciare la ''Review of Economic Studies'' con i suoi colleghi [[Paul Sweezy]] ed [[Ursula Webb]]. I suoi scritti lo catapultano fra le prime linee della "rinascita" delle teorie [[Vilfredo Pareto|paretiane]], che durante gli [[Anni 1930|anni trenta]] ha permesso il consolidamento della [[Economia neoclassica|teoria neoclassica]].
Fra il [[1934]] e il [[1935]] presta servizio per sei mesi a [[Cambridge]], dove entra in contatto con [[John Maynard Keynes]]. Lerner successivamente sarà il primo [[Economia|economista]] "esterno" al cosiddetto "circolo keynesiano" ad afferrare pienamente il senso della [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta|Teoria Generale di Keynes]], diventando così uno dei pionieri del [[Economia post-keynesiana|
Nonostante la quantità e la qualità dei suoi contributi, non vinse mai il [[Premio Nobel per l'economia]], né tantomeno guadagnò il giusto riconoscimento come uno dei migliori economisti del [[XX secolo]], né almeno sviluppò un seguito fra i suoi studenti. In parte ciò dipese dal suo continuo peregrinare, in parte (secondo Tibor Scitovsky dell'[[Università di Stanford]]) dalla sua "''implacabile logica'' [che] ''ha annullato qualsivoglia legame di fedeltà teorica da lui sviluppato'' [e] ''che lo ha fatto sembrare una persona fredda agli occhi di tutti''". Sicuramente quest'ultimo giudizio è influenzato dall'incapacità congenita di Lerner di impegnarsi nelle dinamiche "politiche" interne alle varie Università statunitensi in cui ha insegnato.
Riga 33:
Pesarono anche la mancata specializzazione in un dato campo economico (i suoi contributi interessano i più svariati campi economici) e la semplicità ed immediatezza delle intuizioni lerneriane - tanto che molti economisti, che in seguito hanno adottato le sue idee, si sono dimenticati a chi davvero risalgano. Esemplare in tal senso è il contributo di Lerner al concetto [[John Maynard Keynes|keynesiano]] di [[finanza funzionale]].
Sicuramente, ha pesato anche il suo look decisamente ''bohèmien'' (barba lunga, sandali aperti sul davanti, colletto della camicia sempre sbottonato e sempre privo di cravatta) e il suo viaggio in [[Messico]] compiuto per convincere [[Lev Trockij]] delle modifiche fondamentali da apportare alla sua dottrina, alla luce della sintesi
Lerner resta comunque un economista acuto ed altamente creativo sia in campo teorico che analitico, un professore di alto rango che ha trattato l'[[Economia]] come una forma d'arte.
{{Approfondimento
|titolo = Il dibattito fra Lerner e Keynes
|contenuto = Durante la [[Seconda guerra mondiale]], [[John Maynard Keynes]] tenne un discorso presso la [[Federal Reserve]] a [[Washington]] Lerner era presente e trovò la visione keynesiana sul funzionamento dell'economia estremamente convincente, tanto da contestare a Keynes stesso l'incapacità di giungere alle logiche conclusioni del suo ragionamento. L'economista britannico rispose molto piccato alle accuse, ma il suo collaboratore [[
== Contributi teorici ==
Riga 61:
Sempre nel [[1936]], Lerner pubblica la sua prima e più importante analisi della ''[[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]]'' di Keynes, fornendo una interessante critica del sistema keynesiano che lui poi riprese nel [[1939]] e nel [[1952]]. Le sue analisi sugli [[Investimento|investimenti]] e sul [[risparmio]] nell'ottica keynesiana ([[1937]], [[1938]], 1939, [[1944]]) risolvono la disputa sulla "preferenza a restare [[Liquidità|liquidi]]" e sui [[prestito (finanza)|prestiti]] contraibili, oltre che migliorare considerevolmente la [[teoria degli investimenti]] chiarendo il concetto del [[costo unitario]] del [[Capitale (economia)|capitale]] e mostrando la relazione fra [[produttività marginale]] del capitale e [[Efficienza (economia)|efficienza]] marginale dell'investimento (1936-37, [[1943]], [[1953]]).
Lerner è un efficace smantellatore dell'idea del "peso del debito" e degli altri argomenti comunemente usati contro le politiche di ''[[deficit spending]]''. Forse il suo più importante contributo in assoluto è lo sviluppo dei principi della [[finanza funzionale]] (1941, 1943, [[1944]], 1948, 1951, [[1961]], [[1973]]), la cui teoria propugna come obbiettivi il [[pieno impiego]] e la [[stabilità dei prezzi]], senza dare eccessivo peso al [[debito pubblico]]. Partendo da una ipotesi di [[bilancio dello Stato|bilancio]] in pareggio, se il [[Governo]] ha intenzione di aumentare la [[domanda aggregata]] per mantenere stabile il livello di [[Occupazione (lavoro)|occupazione]], le misure da intraprendere (aumento della [[spesa pubblica]] o diminuzione delle tasse) devono tendere alla creazione di un [[deficit]]. Se invece l'intenzione è quella di diminuire la [[domanda aggregata]], le misure da intraprendere (diminuzione della spesa pubblica o aumento delle tasse) devono tendere alla creazione di un [[Domanda e offerta|surplus]].
Queste proposte sono normalmente attribuite a [[John Maynard Keynes]], ma in realtà egli non le ha mai specificate. Pur essendo il naturale sviluppo delle sue teorie, Keynes stesso ne resta inizialmente scioccato. I ragionamenti di Lerner vengono attribuiti all'economista britannico poiché gli autori dei manuali di Economia, nel tentativo di spiegare il ragionamento di Keynes, si rifanno immediatamente a quello di Lerner. Come scrisse l'economista [[David Colander]], Keynes può essere considerato un "lerneriano" piuttosto che un "keynesiano".
Riga 73:
La mente di Lerner ribolle di nuove proposte di politica economica. Proprio le sue analisi sull'inflazione lo portano a formulare il "Market Anti-Inflation Plan" (MAP, [[1980]]). Il MAP è un piano di riduzione, o meglio di [[internalizzazione]], dei costi dell'inflazione attraverso un sistema di incentivi e disincentivi basato sulle forze del libero mercato. In base a tale sistema, un produttore le cui vendite in quel dato anno non raggiungano un particolare livello aggregato avrà diritto ad un "buono" per aumentare le sue vendite; viceversa, un produttore le cui vendite superino un particolare livello in quel dato anno subirà un disincentivo per ridurle. Questi "diritti di produzione" sono però commerciabili fra i vari produttori: in questo modo, il mercato internalizza le [[esternalità]] dovute all'inflazione e raggiunge l'obbiettivo di controllare il livello di [[domanda aggregata]], senza però perdere il dinamismo del libero mercato.
Lerner continua a sfornare analisi fino al giorno della sua morte. Nel [[1980]], pubblica un articolo in cui espone un suo piano per spezzare la posizione di dominanza assunta dall'[[OPEC]]. Il piano prevede l'applicazione di un [[dazio (economia)|dazio]] del 100% sulla differenza fra il prezzo attuale del [[petrolio]] proveniente dai Paesi dell'OPEC e il prezzo operato prima della nascita dell'organizzazione stessa, attualizzato all'inflazione corrente. Il suggerimento di Lerner (giudicato da molti economisti "a prova di bomba") avrebbe
== Opere ==
Riga 139:
== Bibliografia ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060829030126/http://www.economyprofessor.com/theorists/abbalerner.php Biografia di Abba P. Lerner] su Economy Professor.com
* {{en}} [http://www.econlib.org/library/Enc/bios/Lerner.html Biografia di Abba P. Lerner] su The Concise Encyclopedia of Economics.org
Riga 145:
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Keynesiani}}
{{Controllo di autorità}}
|