Maurilio Valpreda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1963
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Sampdoria|G}}
|sport = calcio |pos = G
| |Sampdoria |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1954-1956|{{Calcio Rapallo Ruentes|G}}|? (?)
|1954-1956-1963|{{CalcioRapallo Como|G}}Ruentes|114? (0?)
|1956-1963|Como|114 (0)
}}
}}
Riga 29 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
==Carriera==
Cresciuto nella [[{{Calcio Sampdoria]]|N}}, dopo due stagioni al [[Rapallo Ruentes]] (la prima in prestito)<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=9714&p=11#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento 1954-55], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 2 settembre 1954, pag.3</ref><ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10336&p=2#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 2 settembre 1955, pag.3</reFref> gioca per sette anni in [[Serie B]] con la maglia del Como totalizzando 114 presenze tra i cadetti<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calciocalcio]]|edizione=Ediz. 1958-1964|città=Milano|editore=Rizzoli Editore}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}