Spada giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Tsuburi (discussione | contributi)
Annullata la modifica 141131789 di 5.91.23.144 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Katana diagram.svg|thumb|Il disegno mostra le parti di una lama nihontō in giapponese translitterato]]
Una '''spada giapponese''', o {{Nihongo|'''''nihontō'''''|日本刀 o にほんとう||{{lett. |spada giapponese}}}} in lingua nipponica, è una tradizionale [[arma bianca]] del [[Giappone]]. EsseNe esistono varie sonotipologie categorizzate in base a precisi canoni di misura, metodo e manifattura. Il tipo più famoso è la [[katana]], che, come il simile [[tachi]], è a filo singolo e, normalmente, una [[spada lunga]] usata tradizionalmente dai [[samurai]] dal 1400;<ref>{{cita libro|titolo=Katana|pubblicazione=Webster's Third New International Dictionary, Unabridged|anno=2002|editore=Merriam-Webster|citazione=a single-edged sword that is the longer of a pair worn by the Japanese samurai.|url=http://unabridged.merriam-webster.com|accesso=17 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Sword|pubblicazione=The New International Encyclopaedia|anno=1906|editore=Dodd, Mead and company|curatore=Daniel Coit Gilman, Harry Thurston Peck, Frank Moore Colby|ppp=765|citazione=...one edged sword in general called a ''katana''.|url=http://books.google.com/books?id=iU8rAAAAMAAJ&pg=PA765&dq=katana|accesso=19 dicembre 2007}}</ref><ref>{{ja}} {{cita libro|titolo=nihongo - Katana - かたな(刀)|pubblicazione=Yahoo!Japan Dictionary/[[Daijisen]]|editore=[[Shogakukan]]|url=http://dic.yahoo.co.jp/dsearch?enc=UTF-8&p=%E5%88%80&dtype=0&dname=0na&stype=0&pagenum=1&index=03510803332800|accesso=19 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519131707/http://dic.yahoo.co.jp/dsearch?enc=UTF-8&p=%E5%88%80&dtype=0&dname=0na&stype=0&pagenum=1&index=03510803332800|dataarchivio=19 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref> illa ''[[wakizashi]]'' è una spada corta; illa ''[[tsurugi]]'' è una spada lunga a doppio filo; l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[ōdachi|ōtachi]]'' o ''[[nodachi]]'' sono le più antiche versioni di spada a singolo filo.
 
Vi sono anche la ''[[naginata]]'' e la ''[[yari (arma)|yari]]'', che si differiscono dal metodo della forgiatura, e sono considerate parti della famiglia ''nihontō''.<ref>{{cita libro|titolo=nihongo - Nihontō - にほんとう(日本刀)|pubblicazione=Yahoo!Japan Dictionary/[[Daijisen]]|editore=[[Shogakukan]]|url=http://dic.yahoo.co.jp/dsearch?enc=UTF-8&p=%E6%97%A5%E6%9C%AC%E5%88%80&stype=0&dtype=0|accesso=19 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519124114/http://dic.yahoo.co.jp/dsearch?enc=UTF-8&p=%E6%97%A5%E6%9C%AC%E5%88%80&stype=0&dtype=0|dataarchivio=19 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le spade giapponesi si vedono ancora comunemente, sia quelle di forgia moderna che antica si possono facilmente trovare e comprare. ''Nihontō'' moderne e autentiche sono prodotte da qualche centinaio di fabbri. Molti esempi possono essere visti in competizioni organizzate dalla All-Japan Swordsmiths Association.
 
== Etimologia ==
La parola ''katana'' era usata nel Giappone antico, ed è usata tuttora; invece il termine ''nihontō'', di origine cinese, compare per la prima volta nel poema '''日本刀歌'''<ref>Original script: 昆夷道遠不復通,世傳切玉誰能窮。寶刀近出日本國,越賈得之滄海東。魚皮裝貼香木鞘,黃白閒雜鍮與銅。百金傳入好事手,佩服可以禳妖凶。</ref>, il Canto del poeta [[Ouyang Xiu]] della [[Dinastia Song]]. La parola ''nihontō'' è divenuta comune in Giappone durante il [[tardo shogunato Tokugawa]]. A causa dell'importazione di spade e cultura occidentale, la parola "nihontō" (letteralmente "la spada del Giappone") fu adottata quale espressione nazionalistica.
 
== Storia della spada giapponese ==
=== Storia antica ===
[[File:Norishige.jpg|thumb|''Tachi'' ad opera di ''Norishige'' ca. 1300 CE, trasformata in ''ō-suriage'' (molto accorciata) nel [[periodo Edo]] per essere usata come una ''nihontō'' tramite il taglio dell ''nakago'' originale e la sua ricostruzione più in alto lungo il bordo tagliente]]
Prima del [[987]], gli esempi di spada giapponese erano normali ''[[chokuto|chokutō]]'' o ''jōkotō'' e altri dalle forme inusuali. Nel [[periodo Heian]] (dall'VIII all'XI secolo) la tecnica della forgiatura delle spade si è sviluppata grazie ad innovazioni provenienti dalla [[Cina]] grazie al commercio dell'inizio del [[X secolo]] durante la [[Dinastia Tang]], dalla [[Siberia]] e dall'[[Hokkaidō]], territorio degli [[Ainu]]. Gli Ainu usavano le {{Nihongo|''warabite-tō''|蕨手刀}} e questo influenzò le ''nihontō'', che furono impugnate con due mani e disegnate come arma da taglio piuttosto che da impatto. Secondo la leggenda, la spada giapponese fu inventata da un fabbro di nome [[Amakuni]] (ca. 700 ad.C.), insieme al relativo processo di fusione dell'acciaio ripiegato. In realtà il processo dell'acciaio ripiegato e le spade ad un taglio furono importate dalla Cina attraverso il commercio all'inizio del [[X secolo]], al tempo della [[Dinastia Tang]]<ref>{{ja}} [http://www.touken.or.jp/syurui/tokucho.html 財団法人日本美術刀剣保存協会]</ref>. Le spade forgiate tra il 987 e il [[1597]] vengono chiamate {{Nihongo|''kotō''|古刀|extra="spade antiche"}}; queste sono considerate l'apice dell'arte delle spade giapponesi. I modelli più risalenti hanno curve asimmetriche con la parte più accentuata della curva nell'[[elsa (impugnatura)|elsa]]. Con il passare delle ere il centro della curva si è spostato verso l'alto della lama.
 
La ''nihontō'' come la conosciamo oggi con la sua accentuata, graziosa curva trova la sua origine nelle shinogi-zukuri (lama a taglio singolo con linea diritta) ''[[tachi]]'' che fu sviluppata ad un qualche punto del periodo Heian per assolvere ai bisogni della crescente classe militare. La sua forma riflette la forma cangiante del benessere in Giappone. In questo periodo la cavalleria divenne l'unità predominante nel combattimento e le vecchie, diritte, ''chokutō'' erano particolarmente inadatte per il combattimento a cavallo. La spada curva è un'arma ampiamente più efficiente se impugnata da un guerriero a dorso di cavallo dove la curva della lama influisce notevolmente sulla forza verso il basso impartita nell'atto del taglio.
 
La ''tachi'' è una spada che è generalmente più larga della [[katana]], ed è indossata sospesa con il lato tagliente verso il basso. Questo fu il modo standard di portare la spada per secoli e fu soppiantato dallo stile katana in cui la lama era portata infilata nella cintura, con il filo verso l'alto. La ''tachi'' era portata legata alla coscia sinistra. La firma sul [[thangcodolo]] (''nakago'') della lama era incisa in modo che fosse sempre all'esterno della spada quando era indossata. Questa caratteristica è importante nel ricostruire lo sviluppo, la funzione e i differenti stili di portare le spade da quel tempo in avanti.
 
Quando indossata con un'armatura completa, la ''tachi'' poteva essere accompagnata da una lama più corta, la {{nihongo|koshigatana|腰刀|extra=spada da toracefianchi}}, un tipo di spada corta senza guardia (''tsuba'') nella quale l'elsa e il fodero si incontrano a formare loil stidlemeccanismo di chiusura chiamato ''aikuchi'' ("bocche che si incontrano"). Le daghe (''tantō''), erano inoltre indossate per combattimenti a distanza ravvicinata come pure per protezione personale.
 
L'[[Invasione mongola del Giappone]] nel XIII secolo portò unaa un'ulteriore evoluzione della spada giapponese. Spesso forzati ad abbandonare il tradizionale combattimento con l'arco a cavallo per il combattimento diretto, molti samurai scoprirono le loro spade troppo delicate e soggette al danneggiamento quando usate contro le armature di cuoio spesso degli invasori. In risposta, i fabbri giapponesi iniziarono ad adottare linee di tempra più semplici e sottili. Certi fabbri giapponesi di questo periodo iniziarono a produrre lame con retrifondi più spessi e punte più larghe in risposta alla minaccia mongola.<ref>{{ Cita libro | titolo = The Connoisseur's Book of Japanese Swords | url = https://archive.org/details/connoisseursbook0000naga | pagine = 21 | nome = Kokan | cognome = Nagayama | editore = Kodansha International | anno = 1997 | isbn = 4-7700-2071-6 }}</ref>
 
Nel [[XV secolo]], scoppiò la guerra civile [[Periodo Sengoku|del Sengoku Jidai]], e la vasta richiesta di spade insieme alla ferocia del combattimento causò l'abbandono delle notevoli tecniche artistiche del [[Periodo Kamakura]] (noto come "l'epoca d'oro della forgiatura di spade") in favore di armi più pratiche e disponibili. L'esportazione di "nihontō" raggiunse il suo picco durante il [[periodo Muromachi]] quando almeno 200,000 "nihontō" furono spedite alla [[Dinastia Ming]] in Cina in un commercio ufficiale per cercare di assorbire la produzione di armi giapponese e rendere più difficile per i pirati locali armarsi.
Riga 29:
 
=== Le nuove spade ===
In tempo di pace, i costruttori di spade ritornarono alle origineorigini costruendo spade raffinate e artistiche, e con l'inizio del [[periodo Momoyama]] si vede il ritorno di creazioni di alta qualità. Considerato che le tecniche degli antichi fabbri erano andate perdute durante il periodo precedente alla guerra, le spade di questo periodo furono chiamate {{Nihongo|''shintō''|新刀}}, letteralmente "nuove spade". Generalmente erano considerate inferiori alle migliori "kotō" ("vecchie spade"), e coincidevano con il declino della abilità degli artigiani.
Man mano che il periodo Edo progrediva la qualità delle spade diminuiva, benché gli ornamenti fossero raffinati. Originariamente, le incisioni semplici e di gusto conosciute come "horimono" venivano aggiunte alle spade per motivi religiosi.
Più tardi, nella lavorazione più complessa che si trova su molte ''shintō,'' la forma non seguiva più strettamente la funzione.
 
Sotto l'[[isolazionismo|isolazionista]] [[shogunato Tokugawa]], la costruzione di spade e l'uso delle armi da fuoco entrò in declino.<ref>Perrin, Noel. ''Giving Up the Gun: Japan's Reversion to the Sword, 1543-1879''. Boston: David R. Godine, 1979.</ref> Il maestro spadaio [[Suishinshi Masahide]] (c.1750–1825) rese pubbliche le proprie opinioni che le arti e le tecniche delle spade ''shintō'' erano inferiori alle lame ''kotō'', e che tutti i costruttori di spade dovessero compiere ricerche per riscoprire le tecniche perdute. Masahide viaggiò per il paese insegnando ciò che sapeva a tutti quelli che volevano ascoltarlo, e i costruttori di spade si unirono alla sua causa e dettero vita ad un secondo rinascimento nella costruzione di spade giapponesi. Con l'abbandono dello stile ''shintō'', e la reintroduzione delle antiche tecniche riscoperte, le spade create nello stile ''kotō'' fra il 1761 e il 1876 sono dette {{Nihongo|''shinshintō''|新新刀}}, "nuove spade rinnovate", letteralmente "nuove-nuove spade". Queste sono considerate superiori alla maggior parte delle ''shintō'', ma inferiori alle vere ''kotō''.
 
L'arrivo di [[Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]] nel 1853 e la successiva [[Convenzione di Kanagawa]] reinserirono forzatamente il Giappone nel mondo esterno; a ciò fece seguito poco dopo la rapida modernizzazione della [[Restaurazione Meiji]]. L'[[editto Haitorei]] nel 1876 proibì di portare spade e armi da fuoco per le strade. Il mercato per le spade scomparve, molti costruttori di spade vennero lasciati senza alcun commercio da svolgere e finirono per essere perdute preziose capacità. Le nihontō restarono utilizzate per alcune occupazioni, come le forze di polizia. Allo stesso tempo, il [[kendō]] fu inserito nell'addestramento della polizia perché i poliziotti potessero avere almeno l'addestramento necessario per usarne una in modo appropriato.
 
[[File:Sabre-seconde-guerre-mondiale-p1000712.jpg|thumb|"Tipo 9495". Spada da Agentesottufficiale Non Commissionato della Seconda Guerra Mondiale; fatte per somigliare a una ''shin guntō'' da Ufficiale Commissionato, erano fatte di acciaio standard fabbricato a macchina, con un'elsa di metallo impresso e dipinto progettata in modo da avere l'aspetto di una tradizionale ''tsuka''.]]
 
Con il tempo, fu riscoperto che i soldati avevano bisogno di essere armati con spade, e nei decenni a cavallo del XX secolo i costruttori di spade trovarono nuovamente da lavorare. Queste spade, chiamate con derisione ''guntō,'' erano spesso temprate con olio, o semplicemente stampate in acciaio e possedevano un semplice numero di serie piuttosto che una vera e propria firma. Quelle prodotte in serie spesso assomigliavano alle occidentali sciabole da cavalleria piuttosto che alle nihonto, con le lame leggermente più corte di quelle dei periodi ''shinto'' e ''shinshintō''.
Riga 50:
Le spade moderne costruite secondo i metodi tradizionali sono comunemente note come {{Nihongo|''shinsakutō''|新作刀}}, che significa ''spade di nuova fattura''. Altrimenti, vengono definite {{Nihongo|''[[shinken]]''|真剣}} quando sono progettate per il combattimento opposto alle ''[[iaitō]]'' che sono da allenamento.
 
A causa della loro popolarità nei media moderni, le ''nihontō'' da esposizione sono divenute molto diffuse nel mercato delle spade. Spaziando dal piccolo [[tagliacarte]] a repliche in scala [[oggetti a forma di spada|"da muro"]], questi oggetti sono generalmente fatti di [[acciaio inossidabile]] (il che li rende fragili o fa loro perdere il filo facilmente) e hanno una lama rozza o molto cruda. Ci sono racconticasi di nihontō in acciaio di buona qualità, tuttavia questi sono decisamente rari.<ref>[http://www.swordforum.com/metallurgy/stainlesssuitable.html Sword Forum Magazine - Metallurgy - Is Stainless Steel Suitable for Swords?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070806143312/http://swordforum.com/metallurgy/stainlesssuitable.html |data=6 agosto 2007 }}</ref> Alcune repliche di nihontō sono state usate ai giorni nostri per rapine a mano armata<ref>{{ Cita web | titolo = Sword Robbers Strike Third Shop | editore = IC Coventry | url = http://iccoventry.icnetwork.co.uk/printable_version.cfm?objectid=16532854&siteid=50003 }}</ref>, il che divenne la ragione per un possibile divieto di vendita, importazione e noleggio di spade giapponesi in Gran Bretagna.<ref>{{ Cita web | titolo = Samurai Swords to be Banned in UK | editore sito= InfoNIAC.com | url =http://www.infoniac.com/offbeat-news/samurai-swords-to-be-banned-in-uk.html }}</ref> Come parte della campagna pubblicitaria, stili di lama e proprietà dei materiali moderni sono spesso spacciati come tradizionali e autentici, diffondendo la disinformazione.
 
Le nippontō si dividono in tre categorie a seconda della lunghezza basate sulla misura dello ''shaku'' (pari a 30,3 cm):
*tantō sino ad 1 shaku;
*shotō tra 1 e 2 shaku;
*daitō sopra 2 shaku.
 
Di seguito una lista delle varie lunghezze dei vari tipi di spada:<ref>{{Cita libro | cognome = Stone | nome = George Cameron | titolo = A Glossary of the Construction, Decoration, and Use of Arms and Armor in All Countries and in All Times | annooriginale = 1934 | anno = 1999 | editore = Dover Publications | città = Mineola NY | p = 314 | isbn = 0-486-40726-8 }}</ref>
 
*[[Nodachi]], [[Ōdachi]], [[Jin tachi]]: 90&nbsp;cm e superiori
*[[Tachi]]: da 8069 fino a 90&nbsp;cm
*[[Katana]]: da 7160 fino a 76&nbsp;cm
*[[ChisakatanaChiisagatana]]: da 6054 fino a 66&nbsp;60 cm (shinogizukuri)
*[[Wakizashi]], [[Kodachi]]: da 5551 fino a 58&nbsp;60 cm (hirazukuri)
*[[Tantō]],Sunnobi [[Aikuchitantō]]: da 28 fino a33 41&nbsp;cm
*[[YoroiTantō]], toshi[[Aikuchi]]: da 2324 fino a 30&nbsp; cm
*[[KwaikenYoroidoshi]]: da 823 fino a 1530&nbsp;cm
*[[Kaiken]]: da 8 fino a 15&nbsp;cm
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Daisho tsuka.jpg|Daisho tsuka''
Image:Soie-wakisashi-p1000658.jpg|''Nakago'' di una lama [[wakizashi]]
Image:Tachi-p1000626.jpg|''Kissaki'' di una lama ''tachi'', scuola Bizen, firmata Bizen Kuni Osafune Yoshikage; epoca ''Nambokucho'' (XIV secolo)
Riga 76 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
* {{ Cita libro | cognome = Kapp | nome = Leon | titolo = The Craft of the Japanese Sword | editore = Kodansha Intl. Ltd. | anno = 1987 }}
* {{ Cita libro | cognome = Perrin | nome = Noel | titolo = Giving Up the Gun: Japan's Reversion to the Sword, 1543-1879 | url = https://archive.org/details/givingupgun00noel | editore = Boston: David R. Godine | anno = 1979 }}
* {{ Cita libro | cognome = Robinson | nome = H. Russell | titolo = Japanese Arms and Armor | editore = New York: Crown Publishers Inc. | anno = 1969 }}
* {{ Cita libro | cognome = Sinclaire | nome = Clive | titolo = Samurai: The Weapons and Spirit of the Japanese Warrior | anno = 2001 | url = https://archive.org/details/samuraiweaponssp0000sinc }}
* {{ Cita libro | cognome = Yumoto | nome = John M | titolo = The Samurai Sword: A Handbook | url = https://archive.org/details/samuraiswordhand0000yumo | editore = Boston: Tuttle Publishing | anno = 1958 }}
 
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 101:
* [[Tsujigiri]]
 
==Voci correlate==
* [[Spade cinesi]]
* [[Spade coreane]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Interprogetto|commons=Category:Swords of Japan}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.librirarieantichi.it/catalogo-dei-fabbri-forgiatori-di-spade-giapponesi-%e6%97%a5%e6%9c%ac%e3%81%ae%e6%bc%a2%e5%ad%97-nihon-no-kanji/ Catalogo dei fabbri forgiatori di spade giapponesi su Kottoya]
* {{cita web | 1 = http://home.earthlink.net/~steinrl/nihonto.htm | 2 = Japanese Sword Index and Visual Glossary | accesso = 1º luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204081704/http://home.earthlink.net/~steinrl/nihonto.htm | dataarchivio = 4 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ksky.ne.jp/~sumie99/styles.html|Diagrams of different ''nihontō'' and ''wakizashi'' blade shapes}}
* {{cita web|http://www.japanese-swords.com/pages/terms.htm|Sword Terminology}}
* {{cita web|http://members.shaw.ca/nihontonut/glossary.html|Japanese Sword Glossary}}
* {{cita web | 1 = http://www.nihonto.com.au/html/nihonto_dictionary.html | 2 = Japanese Sword terms | accesso = 1 luglio 2008 | dataarchivio = 3 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080703162618/http://www.nihonto.com.au/html/nihonto_dictionary.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.coldweapon.org/2007/04/about-japanese-katana-swords.html|About Japanese Katana Swords}}
* {{Cita web |editore= [[Victoria and Albert Museum]]
Riga 113 ⟶ 119:
|titolo= Katana Blade
|accesso=19 novembre 2007}}
{{Armi, armature ed equipaggiamento tradizionali giapponesi}}{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|armi|Giappone|storia}}