Andrea Doria (C 553): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
destrazzato |
mNessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Immagine = Incrociatore lanciamissili andrea Doria.jpg|
|Didascalia =
|Bandiera = Naval
|Tipo = [[incrociatore lanciamissili]] [[portaelicotteri]] (CGH)
|Classe = [[Classe Andrea Doria (incrociatore)|Andrea Doria]]
Riga 50:
== Servizio ==
La sua costruzione è avvenuta presso i cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] e al suo varo, avvenuto il 27 febbraio 1963, ebbe come madrina la signora Teresa Cavagnari, moglie dell'[[ammiraglio]] [[Domenico Cavagnari]], dal [[1934]] al [[1940]] [[capo di stato maggiore della Marina Militare|capo di stato maggiore della Regia Marina]] e, al contempo, sottosegretario del Ministero della marina.
[[File:Re Gustavo Andrea Doria.jpg|thumb|left|upright=1.4|Taranto 18 marzo
Dopo aver ricevuto la bandiera di combattimento alla presenza del ministro [[Giulio Andreotti]] il 10 giugno [[1964]], e aver effettuato il primo lancio missilistico il 4 agosto 1964, l'unità, al comando del [[capitano di vascello]] Giuseppe Galluccio, lasciò il porto di Livorno alle ore 10:30 del giorno di ferragosto per una campagna addestrativa in [[Estremo Oriente]] insieme con la [[Nave trasporto truppe|nave da trasporto]] ''[[
Il ponte di volo dell'Andrea Doria ha ospitato diversi capi di Stato fra cui: [[Sukarno]] a [[Giakarta]] nel [[1964]], in occasione del viaggio in [[estremo oriente]], [[Giuseppe Saragat|Saragat]] a [[Santos]] in [[Brasile]] nel [[1965]], [[Arturo Illia]] [[presidente dell'Argentina]] e [[Leopold Senghor]] [[presidente del Senegal]] in occasione del viaggio in Sudamerica del [[1965]], re [[Gustavo VI Adolfo di Svezia|Gustavo di Svezia]] nel [[1967]] in visita a [[Taranto]].
Riga 57:
Il ''Doria'' venne assegnato alla base di La Spezia quale nave comando della [[Flotta della Marina Militare#I Divisione navale|I Divisione navale]] e ha avuto un'attività operativa molto intensa e ricca di eventi, prendendo parte a esercitazioni nazionali e interalleate anche tra le più complesse, come le ''Dawn Patrol'' "Amiex" "Metaflex", e una "finta" crociera nel [[Medio Oriente]] agli albori della [[guerra dei sei giorni]] fra Egitto e Israele.
[[File:Harrier Doria.jpg|thumb|left|upright=1.4|Prove di atterraggio di un Harrier della Royal Navy sul ponte di volo del Doria
Nel 1967 (nel porto di La Spezia) si prestò a un appontaggio sperimentale per opera di un aereo a decollo verticale: un Harrier della Royal Navy.
Nell'estate del [[1973]], in seguito all'indisponibilità dell'''[[Amerigo Vespucci (veliero)|Amerigo Vespucci]]'', a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione, la crociera estiva degli Allievi del 1º anno di Corso dell'[[Accademia navale|Accademia]] di [[Livorno]] venne riprogrammata con itinerari differenti, sparpagliati a rotazione su quattro navi di squadra:
Il Doria venne sottoposto a lavori dal [[1976]] al [[1978]], nel corso dei quali l'apparato motore venne convertito da nafta a gasolio e venne anche standardizzato il sistema missilistico.
Riga 70 ⟶ 71:
L'11 settembre [[1992]] uscì in mare per l'ultima volta e al rientro incominciò il processo di disarmo dopo aver percorso 577.000 miglia in tutti i mari del mondo.
Il 30 settembre [[
La nave fu bonificata e demolita presso i cantieri Simont di Napoli. I lavori ebbero inizio a marzo 2001 e si conclusero a settembre dello stesso anno.
== Comandanti ==
{| class="wikitable"|+colspan="7" align="center"|
!colspan=3 style="background:#ffdead;" | <div align="center"> Comandanti </div>
|-
! [[grado militare|grado]]
! Nome
! Periodo
|-
| [[Capitano di vascello]]
| Giuseppe Galluccio
| 10 febbraio - 12 dicembre 1964
|-
| Capitano di vascello
| Claudio Celli
| 13 dicembre 1964 - 10 settembre 1966
|-
| Capitano di vascello
| Ugo Masetti
| 11 settembre 1966 - 2 ottobre 1967
|-
| Capitano di vascello
| Giuliano Martinelli
| 3 ottobre 1967 - 4 ottobre 1968
|-
| Capitano di vascello
| Giuseppe Di Giovanni
| 5 ottobre 1968 - 1 settembre 1969
|-
| Capitano di vascello
| Cataldo Galeone
| 2 settembre 1969 - 11 ottobre 1970
|-
| Capitano di vascello
| Umberto Dell'Alba
| 12 ottobre 1970 - 11 ottobre 1971
|-
| Capitano di vascello
| Mario Calzeroni
| 12 ottobre 1971 - 29 aprile 1972
|-
| Capitano di vascello
| Renato Fadda
| 30 aprile 1972 - 2 luglio 1973
|-
| Capitano di vascello
| Vittorio Pescatori
| 3 luglio 1973 - 7 agosto 1974
|-
| Capitano di vascello
| Pietro Scagliusi
| 8 agosto 1974 - 19 agosto 1975
|-
| Capitano di vascello
| Giovanni Clara
| 20 agosto 1975 - 19 agosto 1976
|-
| Capitano di vascello
| Luigi Melchiorri
| 20 agosto 1976 - 18 settembre 1977
|-
| Capitano di vascello
| Domenico Pasqualini
| 19 settembre 1977 - 18 agosto 1978
|-
| Capitano di vascello
| Mario Strigini
| 19 agosto 1978 - 20 settembre 1979
|-
| Capitano di vascello
| Aldo Gallo
| 21 settembre 1979 - 3 agosto 1980
|-
| Capitano di vascello
| Pancrazio Cordaro
| 4 agosto 1980 - 7 settembre 1981
|-
| Capitano di vascello
| Michele Trombetta
| 8 settembre 1981 - 10 settembre 1982
|-
| Capitano di vascello
| Armando De Stefano
| 11 settembre 1982 - 17 settembre 1983
|-
| Capitano di vascello
| Umberto Battigelli
| 18 settembre 1983 - 18 settembre 1984
|-
| Capitano di vascello
| Benito Maggio
| 19 settembre 1984 - 18 agosto 1985
|-
| Capitano di vascello
| Vezio Vascotto
| 19 agosto 1985 - 19 settembre 1986
|-
| Capitano di vascello
| Marcello De Donno
| 20 settembre 1986 - 19 settembre 1987
|-
| Capitano di vascello
| Salvatore Barbara
| 20 settembre 1987 - 19 settembre 1988
|-
| Capitano di vascello
| Mario Lucidi
| 20 settembre 1988 - 19 settembre 1989
|-
| Capitano di vascello
| Ferdinando Sanfelice di Monforte
| 20 settembre 1989 - 19 settembre 1990
|-
| Capitano di vascello
| Andrea Porta
| 20 settembre 1990 - 19 settembre 1991
|-
| Capitano di vascello
| Piero Carpi
| 20 settembre 1991 - 19 settembre 1992
|-
| Capitano di vascello
| Giuseppe Gargiulo
| 20 settembre 1992 - 30 settembre 1992
|-
|}
== Nome ==
Riga 80 ⟶ 207:
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="
Immagine:Andrea Doria (C 553).jpg|Il Doria in navigazione
Immagine:AndreaDoria-553.jpg|Il Doria in mare aperto nel 1985
|