Andrea Doria (C 553): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non aveva senso. Annullata la modifica 80859202 di 95.247.215.20 (discussione)
mNessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = incrociatore
|Nome = ''Andrea Doria ''
|Immagine = Incrociatore lanciamissili andrea Doria.jpg|
||Didascalia =
|Bandiera = Naval Ensignensign of Italy.svg
|Tipo = [[incrociatore lanciamissili]] [[portaelicotteri]] (CGH)
|Classe = [[Classe Andrea Doria (incrociatore)|Andrea Doria]]
|Costruttori = [[Cantieri Navali del Tirreno]]
|Cantiere = [[cantiere navale di Riva Trigoso|CNT]] [[Riva Trigoso]]
|Identificazione = 553
|Ordine =
|Ordinata=
|ImpostataImpostazione = 11 maggio [[1958]]
|VarataVaro = 27 febbraio [[1963]]
|CompletataCompletamento = 1964
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario = {{insegna navale|ITA|icona}}
|RadiataRadiazione = [[1992]]
|Destino_finale = Demolita nel 2001
|Dislocamento = 6.000 t <br>6.500 t (pieno carico)
|Stazza_lorda = 6.500
|Lunghezza = 149,3
|Larghezza = 17,2
|Altezza =
|Pescaggio = 4,9
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione =
|Velocità = 31
|Autonomia = 6.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (11.000 km)
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 463 ([44 ufficiali), 91 sottufficiali, 328 graduati e truppa]
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento = [[artiglieria]] alla costruzione:
*8 torrette con cannoni automatici OTO/Melara cal. 76/62 mm
[[Missile|Missili]]:
Riga 40:
[[Siluro|siluri]]:
* 6 tubi lanciasiluri antisommergibile
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = 2 elicotteri [[Sikorsky S-61|Sikorsky SH-3 Sea King3D]]<br><div style="text-align:center">o </div>4 [[Agusta-Bell AB 212|Agusta-Bell AB 212ASW]]
|Motto = ''Altius tendam'' (dalin latino: "tenderò più in alto tenderò")
|Soprannome =
|Note =
}}
L'[[Incrociatore missilistico|incrociatore lanciamissili]] '''''Andrea Doria'''''<ref>{{cita web |url= http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/navi0433.asp |''titolo= Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana'' |accesso= 28-11- novembre 2007 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080106070651/http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/navi0433.asp |dataarchivio= 6 gennaio 2008 }}</ref> fu in servizio nella [[Marina Militare Italiana]] dagli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]] fino agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]].
 
== Servizio ==
La sua costruzione è avvenuta presso i cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] ede al suo varo, avvenuto il 27 febbraio 1963, ebbe come madrina la signora Teresa Cavagnari, moglie dell'[[ammiraglio]] [[Domenico Cavagnari]], chedal fu[[1934]] al [[1940]] [[capo di stato maggiore della marinaMarina Militare|capo di stato maggiore della Regia Marina]] e, al contempo, sottosegretario del Ministero della marina dal [[1934]] al [[1940]].
[[File:Re Gustavo Andrea Doria.jpg|thumb|left|upright=1.4|Taranto 18 marzo 1967: visita di re [[Gustavo VI Adolfo di Svezia|Gustavo di Svezia]] a bordo dell{{'}}''Andrea Doria'', con ai lati due elicotteri [[Sikorsky S-58]].]]
Dopo aver ricevuto la bandiera di combattimento alla presenza del ministro [[Giulio Andreotti]] il 10 giugno [[1964]], e aver effettuato il primo lancio missilistico il 4 agosto 1964, l'unità, al comando del [[capitano di vascello]] Giuseppe Galluccio, lasciò il porto di Livorno alle ore 10:30 del giorno di ferragosto per una campagna addestrativa in [[Estremo Oriente]] insieme con la [[Nave trasporto truppe|nave da trasporto]] ''[[USS Whitley (AKA-91)|Etna]]'' in occasione delle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Tokyo]]. Rientrò in Italia nel [[porto di Catania]] il 2 dicembre e approdò a [[Porto di Livorno|Livorno]] il giorno successivo alle ore 8 dopo aver percorso 22.785 [[miglio nautico|miglia]] e toccato i porti di 12 nazioni straniere. Il 22 agosto [[1965]] la nave salpò da [[Arsenale di La Spezia|La Spezia]] per effettuare una crociera in [[Sudamerica]] nel corso della quale, al comando del capitano di vascello Claudio Celli, percorse 13.010 miglia toccando i porti di 5 nazioni affacciate sull'Atlantico, rientrando a [[La Maddalena]] il 16 ottobre 1965. Il giorno successivo approdò a La Spezia.
 
Il ponte di volo dell'Andrea Doria ha ospitato diversi capi di Stato fra cui: [[Sukarno]] a [[Giakarta]] nel [[1964]], in occasione del viaggio in [[estremo oriente]], [[Giuseppe Saragat|Saragat]] a [[Santos]] in [[Brasile]] nel [[1965]], [[Arturo Illia]] [[presidente dell'Argentina]] e [[Leopold Senghor]] [[presidente del Senegal]] in occasione del viaggio in Sudamerica del [[1965]], re [[Gustavo VI Adolfo di Svezia|Gustavo di Svezia]] nel [[1967]] in visita a [[Taranto]].
Dopo aver ricevuto la bandiera di combattimento alla presenza del ministro [[Giulio Andreotti]] il 10 giugno [[1964]], ed aver effettuato il primo lancio missilistico il 4 agosto 1964, l'unità, al comando del [[capitano di vascello]] Giuseppe Galluccio, lasciò il porto di Livorno alle ore 10.30 del giorno di ferragosto per una campagna addestrativa in [[Estremo Oriente]] insieme alla [[nave da trasporto]] [[Etna (A 5328)|Etna]] in occasione delle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Tokio]]. Rientrò in Italia nel [[porto di Catania]] il 2 dicembre ed approdò a [[Porto di Livorno|Livorno]] il giorno successivo alle ore 8 dopo aver percorso 22.785 [[miglio nautico|miglia]] e toccato i porti di 12 nazioni straniere. Il 22 agosto [[1965]] la nave salpò da [[Arsenale di La Spezia|La Spezia]] per effettuare una crociera in [[Sud America]] nel corso della quale, al comando del capitano di vascello Claudio Celli, percorse 13.010 miglia toccando i porti di 5 nazioni affacciate sull'Atlantico, rientrando a [[La Maddalena]] il 16 ottobre 1965. Il giorno successivo approdò a La Spezia.
 
Il ''Doria'' venne assegnato alla base di La Spezia quale nave comando della [[Flotta della Marina Militare#I Divisione navale|I Divisione navale]] e ha avuto un'attività operativa molto intensa e ricca di eventi, prendendo parte a esercitazioni nazionali e interalleate anche tra le più complesse, come le ''Dawn Patrol'' "Amiex" "Metaflex", e una "finta" crociera nel [[Medio Oriente]] agli albori della [[guerra dei sei giorni]] fra Egitto e Israele.
Il ponte di volo dell'Andrea Doria ha ospitato diversi capi di Stato fra cui: Re [[Gustavo di Svezia]] (Gaeta 1964) [[Sukarno]] (Giakarta 1964) [[Giuseppe Saragat]] (Santos, Brasile, 1965) [[Arturo Illia]] presidente dell'Argentina (1965) [[Leopold Senghor]] presidente del Senegal (1965).
 
[[File:Harrier Doria.jpg|thumb|left|upright=1.4|Prove di atterraggio di un Harrier della Royal Navy sul ponte di volo del Doria]]
Il ''Doria'' venne assegnato alla base di La Spezia quale nave comando della [[Flotta della Marina Militare#I Divisione navale|I Divisione navale]] ed ha avuto un'attività operativa molto intensa e ricca di eventi, prendendo parte ad esercitazioni nazionali ed interalleate anche tra le più complesse, come le ''Dawn Patrol'' "Amiex" "Metaflex", ed una "finta" crociera nel [[Medio Oriente]] agli albori della [[guerra dei sei giorni]] fra Egitto ed Israele.
[[File:Harrier Doria.jpg|thumb|left|Prove di atterraggio di un Harrier della Royal Navy sul ponte di volo del Doria]]
Nel 1967 (nel porto di La Spezia) si prestò ad un appontaggio sperimentale per opera di un aereo a decollo verticale: un Harrier della Royal Navy.
 
Nel 1967 (nel porto di La Spezia) si prestò a un appontaggio sperimentale per opera di un aereo a decollo verticale: un Harrier della Royal Navy.
Nell'estate del [[1973]], in seguito all'indisponibilità dell'[[Amerigo Vespucci (A 5312)|Amerigo Vespucci]], a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione, la crociera estiva degli Allievi del 1º anno di Corso dell'[[Accademia navale|Accademia]] di [[Livorno]] venne riprogrammata con itinerari differenti, sparpagliati a rotazione su quattro navi di squadra: [[Etna (L 9870)|Etna]], Doria, [[Impavido (D 570)|Impavido]] e [[Carabiniere (F 581)|Carabiniere]]. Il Doria, al comando del [[Capitano di vascello]] Pescatori nel corso della crociera effettuò visite a [[La Maddalena]], [[Smirne]], [[Istanbul]], [[Algeri]], [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Santa Cruz de Tenerife]], [[Gaeta]].
 
Nell'estate del [[1973]], in seguito all'indisponibilità dell'''[[Amerigo Vespucci (veliero)|Amerigo Vespucci]]'', a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione, la crociera estiva degli Allievi del 1º anno di Corso dell'[[Accademia navale|Accademia]] di [[Livorno]] venne riprogrammata con itinerari differenti, sparpagliati a rotazione su quattro navi di squadra: ''Etna'', ''Doria'', ''[[Impavido (D 570)|Impavido]]'' e ''[[Carabiniere (F 581)|Carabiniere]]''. Il Doria, al comando del [[Capitano di vascello]] Pescatori nel corso della crociera effettuò visite a [[La Maddalena]], [[Smirne]], [[Istanbul]], [[Algeri]], [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Santa Cruz de Tenerife]], [[Gaeta]].
 
Il Doria venne sottoposto a lavori dal [[1976]] al [[1978]], nel corso dei quali l'apparato motore venne convertito da nafta a gasolio e venne anche standardizzato il sistema missilistico.
 
Nel [[1979]] il Doria fu di nuovo in Estremo Oriente con il ''[[Vittorio Veneto (C 550)|Vittorio Veneto]]'' e il rifornitore [[Classe Stromboli (nave da rifornimento)|Stromboli]] per una un'operazione umanitaria e medico-sanitaria a favore dei [[Boat people|profughi vietnamiti]]<ref>{{cita web |url= https://www.termometropolitico.it/1455616_quando-negli-anni-80-la-marina-militare-italiana-riusci-a-fare-limpossibile.html |titolo= Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile |sito= termometropolitico.it |data= 3 settembre 2019 |autore= Nicolò Zuliani }}</ref>. Il 27 giugno [[1980]] nelle acque del [[Tirreno]] partecipò, insieme allcon l'[[Alpino (F 580)|Alpino]] alle operazioni di [[ricerca e soccorso]] del [[Strage di Ustica|DC-9 dell'Itavia]] precipitato nei pressi di [[Ustica]] e il 29 novembre [[1980]] ormeggiò a [[Napoli]] per prestare soccorso alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]].
 
Trasferito di sede da [[La Spezia]] a [[Taranto]], con il contemporaneo trasferimento del [[Classe Andrea Doria (incrociatore)|gemello]] [[Caio Duilio (C 554)|Duilio]] da [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Taranto]] a [[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|La Spezia]], imbarcò a bordo il comando della [[Flotta della Marina Militare#II Divisione navale|IIª Divisione Navale]] partecipando, nel [[1984]], alla missione operativa in [[Libano]], in supporto al contingente terrestre italiano inquadrato nella Forza Multinazionale di Pace. Successivamente nel [[1986]] in occasione della crisi italo-libica prese parte all'[[Attacco missilistico libico di Lampedusa#Operazione Girasole|Operazione Girasole]].
 
L'11 settembre [[1992]] uscì in mare per l'ultima volta ede al rientro iniziòincominciò il processo di disarmo dopo aver percorso 577.000 miglia in tutti i mari del mondo.
 
Il 30 settembre [[1992]] al posto di ormeggio n°. 23 della [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|stazione torpediniere di Taranto]], si svolse la cerimonia dell'ultimo ammaina bandiera, alla quale parteciparono gran parte dei 30 Ufficiali che si erano avvicendati al comando<ref>{{cita web |url= http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/navi0433a.asp |titolo= ''Elenco dei comandanti dell'Andrea Doria sul sito web della Marina Militare Italiana'' |accesso= 28-11- novembre 2007 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091014003711/http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte04/Navi0433a.asp |dataarchivio= 14 ottobre 2009 }}</ref>.
 
La nave fu bonificata e demolita presso i cantieri Simont di Napoli. I lavori ebbero inizio a marzo 2001 e si conclusero a settembre dello stesso anno.
 
== NomeComandanti ==
{| class="wikitable"|+colspan="7" align="center"|
!colspan=3 style="background:#ffdead;" | <div align="center"> Comandanti </div>
|-
! [[grado militare|grado]]
! Nome
! Periodo
|-
| [[Capitano di vascello]]
| Giuseppe Galluccio
| 10 febbraio - 12 dicembre 1964
|-
| Capitano di vascello
| Claudio Celli
| 13 dicembre 1964 - 10 settembre 1966
|-
| Capitano di vascello
| Ugo Masetti
| 11 settembre 1966 - 2 ottobre 1967
|-
| Capitano di vascello
| Giuliano Martinelli
| 3 ottobre 1967 - 4 ottobre 1968
|-
| Capitano di vascello
| Giuseppe Di Giovanni
| 5 ottobre 1968 - 1 settembre 1969
|-
| Capitano di vascello
| Cataldo Galeone
| 2 settembre 1969 - 11 ottobre 1970
|-
| Capitano di vascello
| Umberto Dell'Alba
| 12 ottobre 1970 - 11 ottobre 1971
|-
| Capitano di vascello
| Mario Calzeroni
| 12 ottobre 1971 - 29 aprile 1972
|-
| Capitano di vascello
| Renato Fadda
| 30 aprile 1972 - 2 luglio 1973
|-
| Capitano di vascello
| Vittorio Pescatori
| 3 luglio 1973 - 7 agosto 1974
|-
| Capitano di vascello
| Pietro Scagliusi
| 8 agosto 1974 - 19 agosto 1975
|-
| Capitano di vascello
| Giovanni Clara
| 20 agosto 1975 - 19 agosto 1976
|-
| Capitano di vascello
| Luigi Melchiorri
| 20 agosto 1976 - 18 settembre 1977
|-
| Capitano di vascello
| Domenico Pasqualini
| 19 settembre 1977 - 18 agosto 1978
|-
| Capitano di vascello
| Mario Strigini
| 19 agosto 1978 - 20 settembre 1979
|-
| Capitano di vascello
| Aldo Gallo
| 21 settembre 1979 - 3 agosto 1980
|-
| Capitano di vascello
| Pancrazio Cordaro
| 4 agosto 1980 - 7 settembre 1981
|-
| Capitano di vascello
| Michele Trombetta
| 8 settembre 1981 - 10 settembre 1982
|-
| Capitano di vascello
| Armando De Stefano
| 11 settembre 1982 - 17 settembre 1983
|-
| Capitano di vascello
| Umberto Battigelli
| 18 settembre 1983 - 18 settembre 1984
|-
| Capitano di vascello
| Benito Maggio
| 19 settembre 1984 - 18 agosto 1985
|-
| Capitano di vascello
| Vezio Vascotto
| 19 agosto 1985 - 19 settembre 1986
|-
| Capitano di vascello
| Marcello De Donno
| 20 settembre 1986 - 19 settembre 1987
|-
| Capitano di vascello
| Salvatore Barbara
| 20 settembre 1987 - 19 settembre 1988
|-
| Capitano di vascello
| Mario Lucidi
| 20 settembre 1988 - 19 settembre 1989
|-
| Capitano di vascello
| Ferdinando Sanfelice di Monforte
| 20 settembre 1989 - 19 settembre 1990
|-
| Capitano di vascello
| Andrea Porta
| 20 settembre 1990 - 19 settembre 1991
|-
| Capitano di vascello
| Piero Carpi
| 20 settembre 1991 - 19 settembre 1992
|-
| Capitano di vascello
| Giuseppe Gargiulo
| 20 settembre 1992 - 30 settembre 1992
|-
|}
 
== Nome ==
In precedenza altre due navi della marina italiana avevano portato il nome [[Andrea Doria]]. La prima fu una [[nave da battaglia]] che prestò servizio nella [[Regia Marina]] dal 21 novembre [[1885]] al 25 maggio [[1911]]. La [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)|seconda]] fu una [[corazzata]] che, entrata in servizio nel 30 marzo [[1916]], venne radiata il 1º novembre [[1916]] dopo essere stata [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)#La ricostruzione|ricostruita]] tra il [[1937]] e il [[1940]]. Fu proprio a nome dell'equipaggio di questa nave che in un ideale passaggio di testimone morale e storico, al nuovo [[incrociatore]] ''Andrea Doria'' venne consegnata, il 10 giugno [[1964]], la bandiera di combattimento.
In precedenza altre due navi della Marina italiana avevano portato il nome [[Andrea Doria]]. La [[Andrea Doria (nave da battaglia 1885)|prima]] fu una [[nave da battaglia]] [[pre-dreadnought]] che prestò servizio nella [[Regia Marina]] dal 21 novembre [[1885]] al 25 maggio [[1911]]. La [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)|seconda]] fu una [[corazzata]] che, entrata in servizio nel 30 marzo [[1916]], venne radiata il 1º novembre [[1956]] dopo essere stata [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)#La ricostruzione|ricostruita]] tra il [[1937]] e il [[1940]]. Fu proprio a nome dell'equipaggio di questa nave che in un ideale passaggio di testimone morale e storico, al nuovo [[incrociatore]] ''Andrea Doria'' venne consegnata, il 10 giugno [[1964]], la bandiera di combattimento.
 
Dopo la radiazione dell'incrociatore, un'altra nave della [[Marina Militare Italiana]] porta nuovamente il nome [[Andrea Doria (D 553)|Andrea Doria]]; si tratta di una dei due nuovissimi [[cacciatorpediniere lanciamissili|cacciatorpediniere antiaerei]] tipo [[Classe Orizzonte (fregata)|Classe Orizzonte]] della [[Classe Andrea Doria (cacciatorpediniere)|classe Andrea Doria]]. La nave, contraddistinta dalla [[pennant number|matricola]] [[Andrea Doria (D 553)|(D 553)]] è stata costruita nei cantieri di [[cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], dove è stata varata il 15 ottobre [[2005]] e dopo l'allestimento negli [[cantiere navale del Muggiano|stabilimenti di Muggiano]] è stata consegnata alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il 22 dicembre [[2008]] e ricevuto la bandiera di combattimento a [[Genova]] il 13 ottobre [[2010]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="200px200">
Immagine:Andrea Doria (C 553).jpg|Il Doria in navigazione
Immagine:AndreaDoria-553.jpg|Il Doria in mare aperto nel 1985
Riga 92 ⟶ 219:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Doria (553)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=IxbjeBfjDto|titolo=Video sul restauro del modello di cantiere}}
* {{cita web|http://www.marinai.it/main.html|Video sull'Andrea Doria}}