Ibn Jurayj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmplBio
m Collegamenti esterni: {{portale|biografie|storia}}
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
}}
 
Studioso [[musulmano]] di ''[[ḥadīth]]'', Ibn Jurayj è ricordato come un "seguace dei Seguaci" (''Tābiʿ al-Tābiʿyyīn'') e un cultore di [[Isrāʾīliyyāt]] (narrazioni riguardanti l'antico popolo degli [[Israeliti]]).<br/>
Fu attivo particolarmente in [[Iraq]] e presso la corte del [[califfo]] [[abbaside]] [[al-Mansur]].<ref>[[Charles Pellat]], lemma «Ibn D̲j̲urayd̲j̲» in ''[[The Encyclopaedia of Islam]]''.</ref>
 
Riga 24:
 
==Biografia==
Suo padre era uno studioso musulmano e suo nonno Jurayj (Gregorios, o Georgios) era un [[cristiano (religione)|cristiano]] [[bizantino]]. <br/>
La sua vita è descritta nel libro ''al-Tahdhīb al-tahdhīb'' di [[Ibn Hajar al-'Asqalani]], ma di lui parla anche [[Ibn Khallikan|Ibn Khallikān]] nei suoi ''Wafayāt al-ayʿān''.<ref>A p. 116 della traduzione francese del [[William Mac Guckin de Slane|barone de Slane]].</ref>
 
Ibn Jurayj raccolse ''ḥadīth'' a [[La Mecca]]<ref>[[Katib Celebi|Kātip Çelebi]], ''Kashf al-ẓunūn ʿan asāmi al-kutub wa l-funūn'', p. 637; al-Sayyid Ḥasan al-Ṣadr, ''Taʾsīs al-shīʿa'', pp. 278-279; Dēhkhōda, ''Loghatnameh'', p. 298; Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, ''Taqrīb al-tahdhīb'', p. 333; Ibn Khallikān, ''Wafayāt al-aʿyān'', p. 338; Ahmad Amin, ''Fajr al-Islām'', p. 265. [{{Cita web|url=http://www.hawza.org.uk/index.php?option=content&task=view&id=59&Itemid=27]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304024540/http://www.hawza.org.uk/index.php?option=content&task=view&id=59&Itemid=27 |titolo=The modern Islamic religious education refers to schools that specialise in offering educational services as per the Islamic values and ethics }}</ref>
 
===Operes===
Riga 35:
 
Nella ''Muwaṭṭāʾ'' di [[Malik ibn Anas|Mālik ibn Anas]], si legge:
{{quoteCitazione|...qualche volta si afferma che il primo libro composto nell'[[Islam]] sia stato quello di Ibn Jurayj, mentre alcuni dicono sia stata la ''Muwaṭṭāʾ'' di Mālik, mentre altri ancora che il primo uomo a comporre un libro e a sistemarlo per capitolo (''musannaf'') sia stato a [[Bassora|Baṣra]] [[Rabi' ibn Sabih|Rabīʿ b. Ṣabīḥ]].}}
 
===Giudizi dei sunniti===
I sunniti lo qualificano come "[[Imam]]". [[Dhahabi]], nel [[XIV secolo]] lo definì:
 
{{quoteCitazione|bgcolor=#F0FFF0|Lo studioso [[La Mecca|meccano]] Abū Walīd ha affermato che ʿAbd al-Malik b. ʿAbd al-ʿAzīz b. Jurayj era stato al servizio dei [[Banu Umayya]] e che fu tra i ''[[Faqih|Fuqahāʾ]]'' di Mecca... È annoverato tra i grandi ''[[ʿulamāʾ|ʿUlamāʾ]]''. Nacque pochi anni dopo il 70 dell'[[Calendario islamico|Egira]]<ref>Equivalente al 689-690 della nostra era.</ref> e s'incontrò con i grandi [[Sahaba]]. [[Ahmad ibn Hanbal]] ha detto: "''Ibn Jurayj è stato un tesoro di conoscenza''". [[Jarir]] commentò che Ibn Jurayj credeva che la ''[[mut'a|mutʿa]]'' fosse lecita e che egli stesso aveva contratto matrimonio a termine con 70 donne. [[Ibn Abd al-Hakam|Ibn ʿAbd al-Ḥakam]] asserì d'aver "ascoltato dire dall'[[Muhammad ibn Idris al-Shafi'i|Imām al-Shāfiʿī]] che Ibn Jurayj aveva contratto la ''mutʿa'' con 90 donne".<ref>''Tadhkirat al-ḥuffāẓ'', Vol. 1, pp. 170-171.</ref>}}
 
{{quoteCitazione|bgcolor=#F0FFF0|ʿAbd al-Malik ibn Jurayj fu uno dei grandi uomini di conoscenza, era "affidabile" (''Thiqa'') e autorevole, contrasse la ''mutʿa'' con 70 donne, sostenendo che questa pratica matrimoniale fosse legittima (''ḥalāl'').<ref>[[Dhahabi|Dhahabī]], ''al-Kamāl fī maʿrifat al-rijāl'', meglio noto come ''Tahdhīb al-tahdhīb'', Vol 6, p. 6</ref>}}
 
[[Abu 'Awana|Abū ʿAwāna]] ha narrato nel suo ''Ṣaḥīḥ'' che Ibn Jurayj aveva detto a [[Bassora|Baṣra]] circa la ''[[mut'a|mutʿa]]'': "Testimonio che sono tornato indietro da ciò (''i.e.'' dal permetterlo)", dopo che egli aveva riferito 18 tradizioni che la consentivano.<ref>[[Ibn Hajar al-'Asqalani|Ibn Ḥajar]], ''Talkhiṣ al-Habīr'', vol. 3, p. 160, edito a [[Medina]] nel 1964.</ref>
Riga 55:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20070809091321/http://archive.muslimuzbekistan.com/eng/islam/2002/07/q18072002.html ::: 'ULUM AL-QUR'AN #3 - THE HISTORY OF TAFSIR :::<!-- Bot generated title -->]
*{{cita testo|url=http://archive.muslimuzbekistan.com/eng/islam/2002/07/q18072002.html|titolo=::: 'ULUM AL-QUR'AN #3 - THE HISTORY OF TAFSIR :::<!-- Bot generated title -->|accesso=9 settembre 2018|dataarchivio=9 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070809091321/http://archive.muslimuzbekistan.com/eng/islam/2002/07/q18072002.html|urlmorto=sì}}
*[https://web.archive.org/web/20060908003447/{{cita testo|url=http://www.turathpublishing.net/index.php/articles/thesearticles/22 |titolo=Turath Publishing :: Protecting The Intellectual Legacy of Islam :: Homepage<!-- Bot generated title -->]|accesso=6 dicembre 2017|dataarchivio=8 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060908003447/http://www.turathpublishing.net/index.php/articles/thesearticles/22|urlmorto=sì}} and is widely regarded to be the first Sunni hadith collector.
*[{{cita testo|url=http://www.searchtruth.com/book_display.php?book=8&translator=3 |titolo=Hadith Books<!-- Bot generated title -->]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Tradizionisti]]