Ibn Jurayj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
m →Collegamenti esterni: {{portale|biografie|storia}} |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
Studioso [[musulmano]] di ''[[ḥadīth]]'', Ibn Jurayj è ricordato come un "seguace dei Seguaci" (''Tābiʿ al-Tābiʿyyīn'') e un cultore di [[Isrāʾīliyyāt]] (narrazioni riguardanti l'antico popolo degli [[Israeliti]]).<br/>
Fu attivo particolarmente in [[Iraq]] e presso la corte del [[califfo]] [[abbaside]] [[al-Mansur]].<ref>[[Charles Pellat]], lemma «Ibn D̲j̲urayd̲j̲» in ''[[The Encyclopaedia of Islam]]''.</ref>
Riga 24:
==Biografia==
Suo padre era uno studioso musulmano e suo nonno Jurayj (Gregorios, o Georgios) era un [[cristiano (religione)|cristiano]] [[bizantino]]. <br/>
La sua vita è descritta nel libro ''al-Tahdhīb al-tahdhīb'' di [[Ibn Hajar al-'Asqalani]], ma di lui parla anche [[Ibn Khallikan|Ibn Khallikān]] nei suoi ''Wafayāt al-ayʿān''.<ref>A p. 116 della traduzione francese del [[William Mac Guckin de Slane|barone de Slane]].</ref>
Ibn Jurayj raccolse ''ḥadīth'' a [[La Mecca]]<ref>[[Katib Celebi|Kātip Çelebi]], ''Kashf al-ẓunūn ʿan asāmi al-kutub wa l-funūn'', p. 637; al-Sayyid Ḥasan al-Ṣadr, ''Taʾsīs al-shīʿa'', pp. 278-279; Dēhkhōda, ''Loghatnameh'', p. 298; Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, ''Taqrīb al-tahdhīb'', p. 333; Ibn Khallikān, ''Wafayāt al-aʿyān'', p. 338; Ahmad Amin, ''Fajr al-Islām'', p. 265.
===Operes===
Riga 35:
Nella ''Muwaṭṭāʾ'' di [[Malik ibn Anas|Mālik ibn Anas]], si legge:
{{
===Giudizi dei sunniti===
I sunniti lo qualificano come "[[Imam]]". [[Dhahabi]], nel [[XIV secolo]] lo definì:
{{
{{
[[Abu 'Awana|Abū ʿAwāna]] ha narrato nel suo ''Ṣaḥīḥ'' che Ibn Jurayj aveva detto a [[Bassora|Baṣra]] circa la ''[[mut'a|mutʿa]]'': "Testimonio che sono tornato indietro da ciò (''i.e.'' dal permetterlo)", dopo che egli aveva riferito 18 tradizioni che la consentivano.<ref>[[Ibn Hajar al-'Asqalani|Ibn Ḥajar]], ''Talkhiṣ al-Habīr'', vol. 3, p. 160, edito a [[Medina]] nel 1964.</ref>
Riga 55:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita testo|url=http://archive.muslimuzbekistan.com/eng/islam/2002/07/q18072002.html|titolo=::: 'ULUM AL-QUR'AN #3 - THE HISTORY OF TAFSIR :::<!-- Bot generated title -->|accesso=9 settembre 2018|dataarchivio=9 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070809091321/http://archive.muslimuzbekistan.com/eng/islam/2002/07/q18072002.html|urlmorto=sì}}
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Tradizionisti]]
|