Toyota/Save Mart 350: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Competizione sportiva |nome = Toyota/Save Mart 350 |logo = Infineon (Sears Point) with emphasis on NASCAR track.png |altri nomi = '''Banquet Frozen Foods 300''' (1989-1991)<br>'''Save Mart 300K''' (1992)<br>'''Save Mart Supermarkets 300''' (1994-1997)<br>'''Save Mart/Kragen 350''' (1998-2000)<br>'''Dodge/Save Mart 350''' (2001-2006)<br>'''Toyota/Save Mart 350''' (2007-oggi) |sport = Automobilismo |tipologia = NASCAR |categoria = ''NASCAR Cup Series'' |na... |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|partecipanti =
|formato = 110 giri, 218.9 miglia<br>''Stage 1'': 25 giri<br>''Stage 2'': 35 giri<br>''Final Stage'': 50 giri
|fondazione =
|numero edizioni = 35
|detentore = {{Bandiera|USA}} [[Kyle Larson]] ([[Toyota/Save Mart 350 2024|2024]])
|maggiori titoli = {{Bandiera|USA}} [[Jeff Gordon]] (5)
}}
La gara è stata inserita per la prima volta nel calendario delle ''Cup Series'' [[NASCAR Winston Cup Series 1989|nel 1989]] e, a differenza della gran parte degli altri circuiti, si corre su un circuito tradizionale (un ''road circuit'', nel gergo statunitense). Ogni anno vi è un dibattito acceso tra appassionati, giornalisti e gli stessi partecipanti alla corsa sul bisogno o meno di questa gara, accusata di allontanarsi dallo spirito originario delle ''Cup Series''.
Riga 31 ⟶ 32:
Nel 1998 il circuito delle ''Cup Series'' viene modificato, tagliando completamente le curve 5 e 6 e portando il giro ad una lunghezza di 1,95 miglia. Successivamente, nel 2019 e nel 2021 (nel 2020 la gara non si è svolta per via della [[pandemia di COVID-19]]<ref>{{Cita web|url=https://www.autoweek.com/racing/nascar/a32418355/richmond-chicagoland-sonoma-lose-nascar-race-dates-for-2020/|titolo=Richmond, Chicagoland, Sonoma lose NASCAR race dates for 2020|sito=Autoweek|data=2020-05-08|lingua=en-US|accesso=2024-08-12}}</ref>), si è ripristinato il tracciato intero,<ref>{{Cita web|url=https://www.nascar.com/news-media/2018/09/29/sonoma-return-carousel-2019/|titolo=Sonoma to return 'The Carousel' in 2019}}</ref> per poi ritornare nel 2022 a disputare la gara sul circuito da 1,95 miglia.<ref>{{Cita web|url=https://speedwaymedia.com/2022/01/10/sonoma-raceway-bringing-back-the-chute-for-2022-nascar-weekend/|titolo=Sonoma Raceway bringing back the Chute for 2022 NASCAR Weekend {{!}} SpeedwayMedia.com|data=2022-01-10|lingua=en-US|accesso=2024-08-12}}</ref>
Fin dalla prima edizione del 1989 la ''[[pit lane]]'' poteva accogliere soltanto 34 ''pit stall'', costringendo una parte delle squadre a vedersi relegate in quello che aveva preso il nome di ''Gilligan's Island'': una ''pit lane'' alternativa ricavata s in prossimità della curva 11. Lo svantaggio era notevole, dato che i ''team'' relegati in questa ubicazione (a cui venivano assegnate le sette auto con il peggio tempo nelle qualifiche) non avevano alcun collegamento con i loro centri logistici nei pressi della pista. Inoltre le auto che si fermavano in questa ''pit lane'' venivano fermate per 15/20 secondi, allo scopo di rendere la loro fermata ai ''box'' più o meno simile a quella degli altri piloti nella ''pit lane'' principale.
== Albo d'oro ==
<small>'''Fonti''': ''[https://www.racing-reference.info/ Racing Reference]''; ''[https://www.jayski.com/ Jayski's Silly Season Site]''</small>▼
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! rowspan="2" |Anno
Riga 487:
|[[Toyota/Save Mart 350 2024|Resoconto]]
|}
▲Fonti: <
=== Piloti plurivincitori ===
Riga 587 ⟶ 588:
== Note ==
<references />
{{NASCAR Cup Series}}{{Portale|automobilismo}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{NASCAR Cup Series}}
[[Categoria:NASCAR]]
|