General Logistics Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121319632 di 2.224.144.78 (discussione)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 10:
|nazione = NLD
|sede = [[Amsterdam]]
|gruppo = [[Royal Mail]]
|controllate =
|persone chiave =
Line 30 ⟶ 29:
==Storia==
[[File:Blick vom ICE auf GLS-Depot Neuenstein (2009).jpg|thumb|left|Un deposito in Germania]]
L'azienda nacque nel mese di ottobre del 1999 dopo l'acquisizione di un'azienda tedesca del settore già operante sul mercato, la German Parcel di Rico Back nata nel 1989, seguita dall'acquisizione di un'azienda [[Ungheria|ungherese]] e da una [[Irlanda|irlandese]]<ref>{{en}} [https://www.gls-group.eu/276-I-PORTAL-WEB/content/GLS/NL99/EN/510008_-gls-history-1999.htm Storia sul sito ufficiale]</ref>. L'anno seguente le acquisizioni continuarono in molte parti d'Europa, tra cui in [[Danimarca]], [[Francia]], [[Slovenia]] e [[Italia]] dove vennero fatti investimenti in aziende già presenti nei rispettivi territori.
 
Nel [[2002]] venne lanciato in tutta Europa il marchio ''GLS'' e negli anni successivi vengono completate le acquisizioni di alcune aziende in cui inizialmente vi era solo una partecipazione.
Line 37 ⟶ 36:
 
=== In Italia ===
In Italia GLS si è introdottaentrata nel 2001 acquisendo una partecipazione in ''Direzione Gruppo Executive'', società a sua volta sorta nel 1993 per coordinare una serie di [[corriere espresso|corrieri espressi]] operanti in [[franchising]]<ref>{{cita web|url=http://www.gls-italy.com/azienda.asp|titolo=Storia su GLS Italy|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130712101927/http://www.gls-italy.com/azienda.asp|dataarchivio=12 luglio 2013}}</ref>. Negli anni successivi alcuni dei depositi in franchising sono stati rilevati a livello centrale<ref>{{en}} [https://www.gls-group.eu/276-I-PORTAL-WEB/content/GLS/NL99/EN/510012_-gls-history-2003.htm L'anno 2003 di GLS]</ref><ref>{{en}} [https://www.gls-group.eu/276-I-PORTAL-WEB/content/GLS/NL99/EN/510012_-gls-history-2004.htm L'anno 2004 di GLS]</ref>.
 
[[File:GLSFURGONE127102021.jpg|thumb|upright=1.3|Furgone GLS a [[Roma]]]]
 
Nel 2011/2012 l'azienda italiana ha dichiarato un totale di 132 sedi, 10 centri di smistamento e oltre 3.200 mezzi di trasporto, mentre l'associazione di categoria italiana Confetra la inserisce al 27º posto tra i trasportatori italiani, con un [[fatturato]] di poco superiore ai 190 milioni di Euro, 564 dipendenti ed un utile ante imposte di 10,772 milioni di Euro<ref>{{cita web|url=http://www.confetra.com/it/primopiano/Imprese%20leader2011_fatturato.pdf|titolo=Statistiche Confetra del 2011}}</ref>.
Line 51 ⟶ 52:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende olandesi di trasporto merci]]