Lycoperdon perlatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione della specie: rimossi wl secondo linee guida vedi [[Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni] |
→Nomi comuni: ho aggiunto il termine nel dialetto oltrepadano |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
== Commestibilità ==
Considerato da molti un mediocre commestibile, è invece per altri un buon commestibile (non edule se la gleba non è bianca).<br />
Per una resa migliore si consiglia di consumarlo impanato e fritto oppure alla piastra.<br />
L'odore fenolico che possiede da crudo svanisce completamente dopo la cottura, che richiede pochissimo tempo.
Riga 66:
==Galleria d'immagini==
<gallery mode=packed heights=
Parelstuifzwam2.JPG
Lycoperdon perlatum gruppe.jpg
Riga 90:
* Scorese de volpe ([[Veneto]] questa variante Veneta, "peti di volpe", accomuna sempre alla flatulenza la caratteristica nube di polvere, ma citando la volpe invece del lupo)
* Tabbaccu 'e mrexiani ([[Sardegna]] meridionale, letteralmente "tabacco di volpe")
* Bessa, se di grosse dimensioni Bessa lupèa ([[Umbria]], più precisamente nel Perugino, nella zona nord del lago Trasimeno e a Tuoro sul Trasimeno)
* Puzzola (provincia di [[Arezzo]])
* Vessa, ([[Veneto]])
* Vëschä, ([[Oltrepò Pavese]]).
== Altri progetti ==
|