Disturbo paranoide di personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
riporto al termine "gruppo", che è l'esatta traduzione di cluster, e inserisco il link
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
Il '''disturbo paranoide''' è un [[disturbo di personalità]] caratterizzato da diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri sempre come malevole per la propria persona<ref>pag.193, cap.9, Lingiardi "La personalità..."</ref> o per le persone a cui il paranoico vuole bene (figli, genitori, famigliari...). Gli individui che maturano questa struttura di personalità sono dominati in maniera rigida e pervasiva da pensieri fissi di [[persecuzione]], timori di venir danneggiati, paura continua di subire un [[Infedeltà coniugale|tradimento]] anche da persone amate, senza che però l'intensità di tali pensieri raggiunga caratteri [[delirio|deliranti]]. L'"esame di realtà" rimane, infatti, intatto.
|Nome=Disturbo paranoide di personalità
|Immagine=Paranoid.jpg
|Didascalia=
}}
Il '''disturbo paranoide''' è un [[disturbo di personalità]] caratterizzato da diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri sempre come malevole per la propria persona<ref>pag.193, cap.9, Lingiardi "La personalità..."</ref> o per le persone a cui il paranoico vuole bene (figli, genitori, famigliari...). Gli individui che maturano questa struttura di personalità sono dominati in maniera rigida e pervasiva da pensieri fissi di [[persecuzione]], timori di venir danneggiati, paura continua di subire un [[Infedeltà coniugale|tradimento]] anche da persone amate, senza che però l'intensità di tali pensieri raggiunga caratteri [[delirio|deliranti]]. L'"esame di realtà" rimane, infatti, intatto.
 
Secondo la prospettiva [[Psicologia dinamica|psicodinamica]], queste caratteristiche di personalità sono prevalentemente attribuibili ad un massiccio uso del [[meccanismi di difesa|meccanismo di difesa]] della [[Proiezione (psicologia)|proiezione]], attraverso il quale le caratteristiche ritenute ''cattive'' appartenenti alla propria persona vengono attribuite, proiettate all'esterno, su altre persone, o sull'intero ambiente, che verrà così percepito come costantemente ostile e pericoloso per la sopravvivenza dell'individuo.
 
==Il Disturbo Paranoide nel [[DSM]] IV ==
Il '''Disturbo Paranoide di Personalità''' è un tipo di organizzazione della [[personalità]] considerato [[patologia|patologico]], e classificato fra i [[disturbo della personalità|disturbi di personalità]], Asse II (''Disturbi di Personalità, ritardo mentale''), Cluster[[Disturbo di personalità#Gruppo A.|gruppo A]].
 
Il ''Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'' ([[DSM|DSM-IV]]) definisce la struttura di personalità ''paranoide'' come un [[disturbo di personalità]], vale a dire una "modalità persistente di esperienza interna e di comportamento che si discosta in modo marcato dalle aspettative della cultura dell'individuo" (DSM-IV, APA 1994). Tale modalità di esperienza si riflette nelle funzioni della sfera [[funzioni cognitive|cognitiva]], [[affetto|affettiva]], [[Relazione interpersonale|interpersonale]] e degli [[pulsione|impulsi]].
 
Il DSM si basa principalmente sulle prevalenze statistiche evidenziate nella raccolta dei cosiddetti ''sintomi osservabili'' di un disturbo mentale. In altre parole, è il risultato di una raccolta dei comportamenti, caratteristiche di personalità, pensieri ed affetti dei pazienti di un ampio campione di [[psichiatria|psichiatri]] e [[psicoterapia|psicoterapeuti]], o dei volontari a qualche ricerca diagnostica che hanno compilato dei [[questionario (psicologia)|questionari]].
 
Come per tutti gli altri disturbi raccolti e descritti, il Disturbo Paranoide di Personalità è il risultato di una raccolta di comportamenti, tendenze o caratteristiche di personalità che ''prevalentemente'' si sono riscontrate in individui poi classificati come affetti da ''Disturbo Paranoide''.
Si parla di «diffidenza e sospettosità» verso gli altri ese sussistono quattro o più delle seguenti caratteristiche:
 
# sospetti non realistici di venir sfruttati o danneggiati
Riga 23 ⟶ 28:
 
==Il disturbo paranoide ed altre patologie mentali con sintomi paranoidi==
Vi sono anche patologie più gravi, che presentano i sintomi tipici paranoidi, ma non rientrano più nella diagnosi di disturbo di personalità. Se le idee persecutorie hanno contenuti eclatanti di [[delirio]] si parla allora di [[psicosi]] a sfondo paranoico o "delirio lucido" (vedi: [[schizofrenia paranoide]]).
 
== In psicoanalisi ==
Il meccanismo della proiezione è una strategia di difesa dell'[[io (psicologia)|Io]] considerata ''primitiva'', cioè utilizzata in modo massiccio nella primissima infanzia. Nell'età adulta, la proiezione verrà impiegata in maniera più attenuata (nel linguaggio comune, si tratta della cosiddetta ''paranoia''), e tollerabile per l'[[adattamento]], che presuppone anche l'esercizio della [[fiducia (sentimento)|fiducia]] o, nelle parole di [[Melanie Klein]], della [[gratitudine]].
 
In individui la cui struttura di [[personalità]] porta l'[[Io (psicologia)|Io]] ad impiegare come principale strategia di adattamento un massiccio uso della proiezione, e di altre difese arcaiche, si ha un quadro di ''Disturbo Paranoide di Personalità''.
Riga 46 ⟶ 51:
*[[Schizofrenia paranoide]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|psicologia}}