Tancredi Tibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Solero
|LuogoNascitaLink = Solero (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1851
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Biografia ==
Giuseppe Tancredi Tibaldi, noto al secolo come Tancredi Tibaldi, nasce a [[Solero (Italia)|Solero]] nel 1851.
 
Tibaldi è l'unico storico valdostano laico del suo tempo. Scrive in un'epoca di grandi trasformazioni [[unità d'Italia|postunitarie]] che hanno un grande impatto locale: per esempio nel 1886 si rammarica della scomparsa graduale dei vitigni autoctoni e dell'abbandono della viticoltura.<ref>[{{cita testo|url=http://www.mediavallee.it/ilvinaio/storia_del_cornalin.htm |titolo=Storia del Cornalin della Valle d'Aosta, una nobile varietà di vite da vino]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126231042/http://www.mediavallee.it/ilvinaio/storia_del_cornalin.htm }}, su www.mediavallee.it</ref> Studioso delle tradizioni, testimone dei cambiamenti della lingua e dei costumi in corso in Valle d'Aosta, raccoglie leggende e aneddoti; folclorista, descrive tra le altre cose l'usanza della [[Badoche]] di [[La Salle (Italia)|La Salle]] attraverso le vicende di un valligiano del Seicento in ''Ours Thibaut'' nel 1892.<ref>[{{cita testo|url=http://www.comune.morgex.ao.it/it/men-badoche.html |titolo=La Badoche]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011001304/http://www.comune.morgex.ao.it/it/men-badoche.html }} sul sito del Comune di Morgex.</ref>
 
Scrive biografie di personaggi illustri del suo tempo, come quella del 1897 del contemporaneo [[Innocenzo Manzetti]], con uno stile colorito e talvolta storicamente poco rigoroso al limite del dilettantesco.<ref name=stovda/>
 
Oltre che scrittore è cancelliere del Tribunale di Aosta ed è giornalista. Diventa quindi sindaco di [[Saint-Denis (Italia)|Saint-Denis]]<ref name=stovda/> e negli stessi anni, per varie vicende, si interessa al [[Castello di Cly]], di cui formalizza l'acquisto della proprietà per conto del comune intorno al 1900; da allora il maniero medievale risulta tra i beni immobili del comune.<ref>{{cita web|titolo=Castello di Cly > Storia |editore=icastelli.it|url=http://www.icastelli.it/castle-1234911526-castello_di_cly-it.php|accesso=10 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130618184733/http://www.icastelli.it/castle-1234911526-castello_di_cly-it.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ww.montecervino.org/fr/index.cfm/chateau-cly.html] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Di idee liberali e anticlericali, un'eccezione per la sua epoca, viene talvolta accusato di plagio ed è spesso al centro di numerose polemiche: per esempio, è accusato da [[François-Gabriel Frutaz]] di privilegiare la lingua italiana rispetto al francese usato dalla popolazione, ancora sostanzialmente francofona, come confermerebbe il pamphlet di Tibaldi spesso del 1912 ''Il trionfo dell'"Idioma gentile" nella Valle d'Aosta: cimenti e schermaglie tra le lingue francese ed italiana'' e soprattutto la pubblicazione in italiano della prima opera di storia locale nel 1902.<ref name=stovda>{{cita testo|url=http://www.storiavda.it/storievda.pdf|titolo=Tancredi Tibaldi}} su www.storiavda.it</ref><ref>Cfr l'opuscolo {{cita libro|autore=Omar Brettaz, Federica Clermont, Marina Volpi|titolo=Mille anni di cultura valdostana|pagine=8|paginap=4|città=Aosta|editore=Tipografia Valdostana|anno=2009}}</ref><ref name=stovda>[http://www.storiavda.it/storievda.pdf Tancredi Tibaldi] su www.storiavda.it</ref>
 
La sua opera principale è ''La regione d'Aosta attraverso i secoli''<ref name=stovda/>, che esce in 5 volumi distinti tra il 1900 e il 1916: proprio per l'impostazione artigianale e indipendente permette di chiarire alcuni aspetti tralasciati da opere storiografiche precedenti, con un occhio di riguardo per la cultura popolare e la vita quotidiana. Hanno discreto successo anche le sue raccolte di aneddoti e leggende, ristampate.
Riga 38 ⟶ 39:
*''Il [[castello di Issogne|castello d'Issogne]] ed una visione medioevale'', in ''La rivista di Roma'', V, Aosta: ITLA, 1993.
*''La Vallée d'Aoste: au moyen âge et à la Renaissance'', essai, Turin: J. Tarizzo, 1886
*''EpilogueÉpilogue à l'Essai sur la peinture en Vallée d'Aoste: critique d'une critique'', Ivrée : Etablissement L. Garda, 1915
*''Noël et la messe de minuit à Châtillon: tradition valdôtaine'', Aoste: Imprimerie Louis Mensio, 1888.
*''Les hôtels des monnaies de la cité et du duché d'Aoste'', Aoste: Marguerettaz, 1910.
*''Le zecche della città e del ducato di Aosta'', Torino: Tipografia editrice del "Venerdì della contessa", 1910.
*''Brevi cenni storici sulla sorgente Jeanne-Baptiste in [[Courmayeur]] e sul nuovo Stabilimento idroterapico di Michele Tavernier'', Aosta: Tipografia Luigi Mensio, 1884.
*''Monumenti e bellezze in dispersione nella Valle d'Aosta: intorno al progetto di legge sulla tutela delle bellezze naturali'', Torino: Tipografia editrice del Venerdì della contessa, 1910.
Riga 72 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
* Alexis Dupont, ''Les historiens valdôtains Mgr. Duc, chanoine Frutaz et Tancredi Tibaldi'', in ''Augusta Praetoria: revue valdôtaine de pensée et d'action régionalistes'', 6 (1953), fasc. 1.
* [[Lin Colliard]], ''Tancredi Tibaldi e la sua "Storia della Valle d'Aosta"'', in ''Archivio storico regionale'', Aosta. Bibliothèque de l'Archivum Augustanum; 16 (1985), pp. 221-227.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://www.storiavda.it/storievda.pdf |titolo=Tancredi Tibaldi]}} su www.storiavda.it (fonte).
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Valle d'Aosta}}