Commiphora wightii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+voci correlate
Descrizione: corretto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|dicotiledonisapindales}}
{{Tassobox
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=31231|autore=Ved, D., Saha, D., Ravikumar, K. & Haridasan, K. 2015|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons=DD
| nome = Gugul
| immagine =Commiphora wightii 06.JPG
| didascalia = ''Commiphora wightii''
| regno = [[Plantae]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 13:
| ordine = [[Sapindales]]
| famiglia = [[Burseraceae]]
| genere = '''[[Commiphora]]'''
| specie = '''C. wightii'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| suddivisione =
|FIL?=x
| suddivisione_testo =
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Sapindales]]
|famigliaFIL=[[Burseraceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Commiphora]]
|specieFIL='''C. wightii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| binome =Commiphora wightii
| biautore = (Arn.) Bhandari
| bidata =1965
<!-- ALTRO -->
| sinonimi=''Commiphora mukul''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
 
Il '''Gugulgugul''' ('''''Commiphora wightii''''' <small> (Arn.) Bhandari, 1965</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Burseraceae|Burseracee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Commiphora wightii|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:127856-1|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>, da cui si estrae lail [[mirraBdellio|bdèllio]].
 
== Descrizione ==
[[File:Commiphora-wightii-resin.jpg|left|thumb|Resina di Gugul.]]
 
Pianta di aspetto cespuglioso o di albero alto fino a 2 metri dalla [[Corteccia (botanica)|corteccia]] rugosa e sprovvisto di [[foglie]] perlomeno nei mesi caldi se non quasi tutto l'anno.
 
I suoi [[fiori]] sono rosa e producono una [[drupa]] che termina a punta.
 
Facendo delle incisioni sulla corteccia, fuoriesce una [[resina (botanica)|gommoresina]] chiamata mirra[[Bdellio|bdèllio]].
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa nel sud della [[penisola arabica]] ([[Oman]] e [[Yemen]]), nel [[Pakistan]] meridionale e in [[India]]<ref name=POWO/>.
 
Preferisce le zone [[deserto|semidesertiche]], viene coltivata in [[Medio Oriente]].
 
== Conservazione ==
[[File:Commiphora-wightii-resin.jpg|left|thumb|Resina di Gugul.]]
La [[Lista rossa IUCN]] classifica ''Commiphora wightii'' come [[specie in pericolo critico]] di [[estinzione]] (''Critically Endangered'').<ref name=IUCN/>
Facendo delle incisioni sulla corteccia, fuoriesce una gommoresina chiamata mirra.
 
== Nomi in altre lingue ==
 
*Inglese: Salaitree, Gum-gugul, Indian Bedellium.
*Sanscrito: Guggula, Guggulu, Kou-shikaha.
Line 57 ⟶ 81:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Commiphora wightii}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}