Guardia repubblicana irachena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{unità militare
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Categoria
|Attiva
|Nazione = {{IRQ 1991-2004}}
|Alleanza =
|Servizio
|Tipo
|Descrizione_ruolo
|Ruolo =
|Dimensione
|Parte di =
|Descrizione_guarnigione
|Guarnigione
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento
|Soprannome
|Patrono
|Motto
|Descrizione_colori
|Colori
|Marcia
|Mascotte
|Battaglie
|Peacekeeping
|Anniversari
|Decorazioni
|Onori di battaglia
▲|Reparti_dipendenti =
|Struttura_di comando =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Onorevole supervisore della Guardia repubblicana
|Comandante_corrente1 = [[Qusayy Saddam
|Descrizione_comandante_corrente2 = Segretariato
|Comandante_corrente2 = [[Kamal Mustafa
|Descrizione_comandante_corrente3 = Capo di stato maggiore
|Comandante_corrente3 = [[Sayf al-Din
|Descrizione_comandante_corrente4 = Comandanti di corpo
|Struttura_di_comando = {{simbolo|Coat of arms of Iraq (
|Comandante_corrente4 = Tenente generale<br/>[[Majid al-Dulaymi]]<br/>Tenente generale<br/>[[Ra'ad al-Hamdani]]<br/>(Comandante del
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Colonel_in_Chief
|Comandanti_degni_di_nota
|Descrizione_simbolo
|Simbolo
▲|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
La '''Guardia Repubblicana irachena'''
Consisteva tra gli 80.000 e 100.000 uomini equipaggiati con il migliore materiale iracheno (carri [[T-72]], APC BMP, semoventi francesi). La
La Guardia Repubblicana
Durante la [[
La ''Guardia'' è stata equipaggiata con tecnologie del
Nel [[2002]] si è pensato che la
== Storia ==
Costituita nel 1980 dall'originale nucleo operativo della Guardia del Corpo di [[Saddam Hussein]] tramite reclutamento volontario, venne ben presto costituita in corpo militare autonomo, la cui guida fu assunta nel corso del tempo da uomini fidati del [[Raʾīs]], quando non direttamente da suoi familiari.
=== La Guardia Repubblicana durante la
Al momento della sua formazione in brigata, la Guardia Repubblicana
▲Al momento della sua formazione in brigata, la Guardia Repubblicana Irachena fungeva da reparto di intervento celere a difesa della stabilità interna del regime. Fra il 1980 ed il 1986 vennero costituite altre 4 brigate, avviando l'unità a diventare una divisione. Questa evoluzione nella struttura dell'organico rifletteva una politica di reclutamenti di massa varata in pieno conflitto Iran - Iraq a seguito dei rovesci militari subiti dalle truppe di [[Baghdad]], messe in seria difficoltà dalla schiacciante superiorità numerica dell'esercito iraniano. Nelle caserme della Guardia Repubblicana affluirono progressivamente decine di migliaia di volontari, grazie ai quali lo [[Stato Maggiore]] iracheno poté istituire ben 25 brigate. La Guardia Repubblicana ebbe quindi un ruolo sostanziale nella successiva campagna di riconquista che vide l'[[Esercito Iracheno]] arrestare la pressione degli iraniani e recuperare i territori perduti.
=== La Guardia Repubblicana durante la [[Guerra del Golfo]] ===▼
Alla vigilia dell'invasione del [[Kuwait]] la Guardia Repubblicana contava su 8 divisioni, delle quali due corazzate, una meccanizzata, una divisione operazioni speciali e quattro divisioni di fanteria motorizzata, dotate del migliore armamento a disposizione (prevalentemente di tecnologia sovietica e francese). Quattro di queste divisioni (la Prima Corazzata "Hammurabi", la Seconda Corazzata "Medina", la Terza Meccanizzata "''Tawakalna ʿala Allāh''" e la Sesta Motorizzata "Nabucodonosor") costituirono in nerbo dell'armata d'invasione del Kuwait, appoggiate da unità speciali montate su elicotteri. Terminata l'invasione, buona parte della Guardia Repubblicana venne progressivamente ritirata in posizione di riserva strategica e distribuita su due corpi d'armata, organizzati nel seguente ordine:
* I Corpo, dislocato nell'[[Iraq]] meridionale:
** 2 divisioni corazzate ("Hammurabi" e "[[Medina|''al-Madīna al-Munawwara'']]")
** 1 divisione meccanizzata ([[3ª Divisione meccanizzata "Tawakalna"|"''Tawakalnā ʿala Allāh''"
** 1 divisione motorizzata ("''al-Faw''"
* II Corpo, dislocato a Sud di [[Baghdad]]:
** 2 Divisioni motorizzate ("Nabucodonosor" e "''Adnān''"
** 1 unità di fanteria meccanizzata ("Baghdad")
Le unità di marina dipendenti dalla Guardia Repubblicana furono schierate a guarnigione delle nove isole kuwaitiane.
Altre unità nel corso della crisi che precedette la [[
=== La Guardia Repubblicana fra le due guerre ===
Al termine della [[
▲Al termine della [[Guerra del Golfo]] la Guardia Repubblicana risultava fortemente ridimensionata negli effettivi e nella capacità bellica. La divisione Tawakalna, decimata dall'offensiva alleata, venne smantellata, ed i suoi effettivi distribuiti fra le rimanenti 7 divisioni. Riorganizzata immediatamente dopo il cessate il fuoco, la Guardia Repubblicana portò a termine la soppressione delle rivolte curde e sciite dell'immediato dopoguerra. Normalizzato il paese, GR venne acquartierata e fornita dei migliori armamenti ancora a disposizione, prelevati per la maggior parte da altre divisioni dell'[[Esercito Iracheno]].
== Struttura ==
Riga 122 ⟶ 100:
***2ª e 10ª Brigata corazzata
***14ª Brigata meccanizzata
**[[3ª Divisione meccanizzata "Tawakalna"]]
***9ª Brigata corazzata
***18ª e 29ª Brigata meccanizzata
**4ª Divisione motorizzata "''Al-Faw''"
**8ª Divisione forze speciali "''al-Sa'iqa''"
*2º Corpo d'armata della Guardia repubblicana
**5ª Divisione meccanizzata "Baghdad"
***4ª, 5ª e 6ª Brigata motorizzata
**6ª Divisione meccanizzata "''Nebuchadnezzar''"
***19ª, 22ª e 23ª Brigata motorizzata
**7ª Divisione meccanizzata "''Adnan''"
***21ª Brigata corazzata
***11ª e 12ª Brigata meccanizzata
*Reparti di riserva
**Divisione corazzata "''al-Nidāʾ''"
**Divisione motorizzata "''al-Abed''"
***38ª, 39ª e 40ª Brigata motorizzata
▲==Note==
==Bibliografia==
Riga 147 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Asia}}
|