Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
 
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'', dal [[dialetto milanese|milanese]] con significato ''Ghiaia dell’Adda''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2017-05-07|titolo=gera|rivista=Wikizionario|lingua=it|accesso=2022-05-31|url=https://it.wiktionary.org/w/index.php?title=gera&oldid=2939799}}</ref>) è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]].
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di [[Rivolta d'Adda]], [[Pandino]], [[Dovera]],<ref>{{cita web|url= http://www.lombardiabeniculturalilombardiabenicultugrali.it/istituzioni/schede/4000307/?view=toponimi&hid=4000184&tab=struttura|editore= Lombardia Beni Culturali|titolo= Dovera|accesso=02 2 febbraio 2018|urlmorto= sì}}</ref> [[Vailate]], [[Misano di Gera d'Adda]] e [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]].
 
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità, che sono strati trasportati in tempi assai remoti dai due fiumi che ne circondano il territorio.
Riga 29:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Situata a [[est]] di [[Milano]], duecinque dei comuni che ne fanno parte appartengonosono allaannoverati nella [[provincia di Cremona]], uno allanella [[città metropolitana di Milano]] e tutti gli altri allanella [[provincia di Bergamo]].
 
È delimitata ad [[ovest]] dal corso del fiume [[Adda]], a [[nord]] dalla SP 122 ''Francesca'' e ad est sia dallo stesso che dal fiume [[Serio]]. A [[sud]] è delimitata da una linea storica, non data da confini naturali, che parte a est tra i paesi di [[Mozzanica]] e [[Sergnano]], fino a giungere, circa 15 chilometri più ad ovest, tra [[Rivolta d'Adda]] e [[Spino d'Adda]].
Riga 41:
Anche nei pressi del [[Serio]] vi è una zona risalente all'[[Olocene]], benché sia decisamente meno estesa della sua corrispettiva lungo l'Adda e non includa (almeno non per intero) alcun centro abitato.
 
Tra i comuni sottocosta abbiamovi sono [[Canonica d'Adda]], [[Fara Gera d'Adda]] e [[Rivolta d'Adda]] che sorgono lungo le rive del fiume, ma anche altri comuni più interni come [[Arzago d'Adda]] e [[Agnadello]]. Tra i comuni sopracosta abbiamo i restanti comuni. Tra di essi quelli che sorgono nelle immediate vicinanze sono [[Pontirolo Nuovo]], [[Treviglio]] e [[Casirate d'Adda]].
 
== Storia ==
Riga 49:
Allora, nella zona, gli uomini vivevano cacciando e avevano stanziato accampamenti stagionali lungo le sponde del Serio, presso l'attuale Castelleone. Durante il Neolitico si incominciò a praticare l'agricoltura ma le attività fondamentali rimasero inizialmente la caccia e la pesca, infatti la zona era allora ricca di foreste popolate da molti animali selvatici e solcata da fiumi pieni di pesci; proprio i corsi d'acqua furono le prime vie di comunicazione.
 
===Le Primeprime civiltà===
Poi giunsero i Liguri (una popolazione proveniente dai Balcani) che praticarono un'agricoltura arretrata, vivendo soprattutto di pesca e di caccia all'orso, al lupo, al cervo, al cinghiale. Essi si fermarono qui fino al termine dell'età del bronzo ma lasciarono scarse testimonianze della loro presenza. I glottologi hanno rilevato nel nostro linguaggio parole liguri, tra le quali barca, viola, resina, malva, baita passate senza cambiamenti nell'italiano, ''palta'' (fango), ''magiostra'' (fragola) ancora presenti nel dialetto.
 
Nel VI secolo a.C. arrivarono gli Etruschi alla ricerca del ferro; essi, infatti, erano abili nel lavorarlo.
Riga 75:
La religione principale è quella cattolica.
 
Dal punto di vista della suddivisione in diocesi la Gera d'Adda appare frammentata in modo diverso che dal punto di vista politico, riflettendo la situazione amministrativa antecedente al passaggio di [[Napoleone]]. Se infatti dal punto di vista politico il territorio è in massima parte bergamasco, da quello religioso è cremonese e la [[diocesi di Bergamo]] comprende un solo comune tanto da essere superata per importanza da quelladall'arcidiocesi di Milano e dalla diocesi di Lodi che annoverane benannoverano cinque ciascuna.
 
I comuni di [[Canonica d'Adda]], [[Castel Rozzone]], [[Fara Gera d'Adda]], [[Pontirolo Nuovo]] e [[Treviglio]] appartengono infatti all'[[Arcidiocesi di Milano]]; tutte le parrocchie tuttavia mantengono il rito romano. Le frazioni di [[Cassano d'Adda|Cassano]] sulla sponda orientale dell'Adda (come il resto del Comune oltre l'Adda), i comuni di [[Agnadello]], [[Arzago d'Adda]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Calvenzano]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Casirate d'Adda]], [[Fornovo San Giovanni]], [[Misano di Gera d'Adda]], [[Mozzanica]], [[Pandino]] nel suo centro storico, [[Rivolta d'Adda]] e [[Vailate]] appartengono alla [[diocesi di Cremona]]. Il comune di [[Pagazzano]] è l'unico comune facente parte della [[diocesi di Bergamo]], mentre i comuni di [[Dovera]], [[Crespiatica]], [[Boffalora d'Adda]], [[Corte Palasio]] e [[Spino d'Adda]] con le frazioni di Pandino [[Nosadello]] e [[Gradella]] fanno parte della [[diocesi di Lodi]].
 
Tra le minoranze presenti in passato abbiamosi annoverano i protestanti segnalati a Caravaggio oltreché comunità ebraiche a Caravaggio e Rivolta d'Adda.
 
===La pievePieve di Gera d'Adda ===
[[File:Geradadda.JPG|left|thumb|Un paesaggio tardo invernale in Gera d'Adda, sullo sfondo le [[Alpi Orobie]].]]
Le vicende storiche dei territori compresi in questo tratto di pianura sono accomunabili da un'unica matrice fin dai tempi delle prime tribù nomadi. A queste seguirono insediamenti di popolazioni celtiche di [[Cenomani|Galli Cenomani]], insediatisi già nel [[IV secolo a.C.]], ai quali subentrarono poi i [[Latini|Romani]]. Questi segnarono profondamente il territorio, sottoposto a un'imponente opera di [[centuriazione]].
 
Line 93 ⟶ 94:
 
La Gera d'Adda fu anche aggregata al territorio [[lodi]]giano per due brevi periodi: dal [[1786]] al [[1791]], quando appartenne alla [[Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)|provincia di Lodi]] della [[Lombardia austriaca]], e nel [[1797]]-[[1798|98]], quando fu parte dell'effimero [[Dipartimento dell'Adda (1797)|dipartimento dell'Adda]] della [[Repubblica Cisalpina]]. Dopo il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]) fu divisa fra la [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|provincia di Bergamo]] e [[Provincia di Lodi e Crema|quella di Lodi e Crema]].
[[File:Geradadda.JPG|left|thumb|Un paesaggio tardo invernale in Gera d'Adda, sullo sfondo le [[Alpi Orobie]].]]
 
== Note ==
Riga 99:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore= Graziella Colmuto Zanella, |curatore2= Flavio Conti, a|titolo= cura, ''Castra Bergomensia'' -|città= Bergamo, |opera= Monumenta Bergomensia LXXI, |anno= 2004. }}
 
== Altri progetti ==
Riga 108:
{{Portale|Bergamo|Gera d'Adda|Lombardia}}
[[Categoria:Gera d'Adda| ]]
[[Categoria:Territori della Lombardia]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Bergamo]]