Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Religione: Revisione |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=Discesa Gera d'Adda.jpg
|didascalia= Una discesa vicino al Roccolo a Treviglio tipica della Gera d'Adda
|nazione=
|regione={{IT-LOM}}
|provincia={{IT-BG}}<br /> {{IT-CR}}<br /> {{IT-MI}}
Riga 22:
}}
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'', dal [[dialetto milanese|milanese]] con significato ''Ghiaia dell’Adda''<ref>
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di [[Rivolta d'Adda]], [[Pandino]], [[Dovera]],<ref>{{cita web|url= http://www.lombardiabenicultugrali.it/istituzioni/schede/4000307/?view=toponimi&hid=4000184&tab=struttura|editore= Lombardia Beni Culturali|titolo= Dovera|accesso= 2 febbraio 2018|urlmorto= sì}}</ref> [[Vailate]], [[Misano di Gera d'Adda]] e [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]].
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità, che sono strati trasportati in tempi assai remoti dai due fiumi che ne circondano il territorio.
Riga 41:
Anche nei pressi del [[Serio]] vi è una zona risalente all'[[Olocene]], benché sia decisamente meno estesa della sua corrispettiva lungo l'Adda e non includa (almeno non per intero) alcun centro abitato.
Tra i comuni sottocosta
== Storia ==
Riga 81:
Tra le minoranze presenti in passato si annoverano i protestanti segnalati a Caravaggio oltreché comunità ebraiche a Caravaggio e Rivolta d'Adda.
===
[[File:Geradadda.JPG
Le vicende storiche dei territori compresi in questo tratto di pianura sono accomunabili da un'unica matrice fin dai tempi delle prime tribù nomadi. A queste seguirono insediamenti di popolazioni celtiche di [[Cenomani|Galli Cenomani]], insediatisi già nel [[IV secolo a.C.]], ai quali subentrarono poi i [[Latini|Romani]]. Questi segnarono profondamente il territorio, sottoposto a un'imponente opera di [[centuriazione]].
Line 93 ⟶ 94:
La Gera d'Adda fu anche aggregata al territorio [[lodi]]giano per due brevi periodi: dal [[1786]] al [[1791]], quando appartenne alla [[Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)|provincia di Lodi]] della [[Lombardia austriaca]], e nel [[1797]]-[[1798|98]], quando fu parte dell'effimero [[Dipartimento dell'Adda (1797)|dipartimento dell'Adda]] della [[Repubblica Cisalpina]]. Dopo il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]) fu divisa fra la [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|provincia di Bergamo]] e [[Provincia di Lodi e Crema|quella di Lodi e Crema]].
▲[[File:Geradadda.JPG|left|thumb|Un paesaggio tardo invernale in Gera d'Adda, sullo sfondo le [[Alpi Orobie]].]]
== Note ==
|