Jeff Turner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Jeff Turner
|Immagine = Jeff Turner - Vismara Cantù.jpg
|Didascalia = Turner al tiro con la maglia della [[Vismara Cantù]]
Riga 12 ⟶ 11:
|Ruolo = [[Ala grande]]
|TermineCarriera = 1996
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Brandon High School|
|1980-1984|Vanderbilt University|117 (1.271)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1984-1987|
|1987-1989|
|1989-1996|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1982-1984|{{Naz|PC|USA|M}}|17
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
Riga 32 ⟶ 37:
}}
{{Bio
|Nome = Jeffrey Steven
|Soprannome = Jeff
|Cognome = Turner
|ForzaOrdinamento = Turner ,Jeff
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bangor
Riga 42 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] e in [[Lega Basket Serie A|Italia]]
}}
==Carriera==
È stato selezionato dai [[New Jersey Nets]] al primo giro del [[Draft NBA 1984]] (17ª scelta assoluta).
Con gli {{NazNB|PC|USA|M}} ha disputato i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982|Campionati mondiali del 1982]] e i [[Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici di Los Angeles 1984]].
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 1982}}
{{
{{Draft NBA 1984}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:
|