Eugenio Musolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Eugenio Musolino
|immagine = eugenio_musolino.jpg|dimensione=200px
|istituzione=Senato
|didascalia =
|immagine=eugenio_musolino.jpg|dimensione=200px
|legislaturacarica = [[IISenato Legislaturadella Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana|II]]
|luogo_nascita=[[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico - Reggio Calabria]]
|mandatoinizio =
|data_nascita=20 giugno [[1893]]
|mandatofine =
|luogo_morte=[[Reggio Calabria]]
|legislatura = [[I Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|I]] - Senatore di diritto
|data_morte=2 settembre [[1989]]
|gruppo parlamentare = Comunista
|titolo=Laurea in giurisprudenza
|coalizione =
|professione=[[Avvocato]], [[politico]]
|circoscrizione =
|partito= [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|collegio =|
|gruppo_parlamentare=Comunista
|tipo nomina =
|collegio=|
|incarichi = * Membro Commissione Giustizia e autorizzazioni a procedere
|legislatura=[[I Legislatura della Repubblica Italiana|I]] - Senatore di diritto
|sito = http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009364.htm}}
|incarichi=
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
* Membro Commissione Giustizia e autorizzazioni a procedere
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|sito =http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009364.htm}}
|alma mater =
{{Membro delle istituzioni italiane
|professione = [[Avvocato]], [[politico]]
|nome=
|firma =
|istituzione=Camera
|carica2= [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|partito=
|mandatoinizio2=
|gruppo_parlamentare=
|mandatofine2=
|coalizione=
|legislatura2= [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|circoscrizione=
|gruppo parlamentare2=
|collegio=Catanzaro
|coalizione2=
|legislatura=[[II Legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|circoscrizione2=
|incarichi=
|collegiocollegio2= Catanzaro
* Vicepresidente Commissione Giustizia
|tipo nomina2=
|incarichi2= * Vicepresidente Commissione Giustizia
* Membro Giunta per l'esame delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio
|sito sito2= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=II%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg02/framedeputato.asp?Deputato=1d9510
|carica3= [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
}}
|mandatoinizio3=
{{Membro delle istituzioni italiane
|mandatofine3=
|nome=
|legislatura3=
|istituzione=Assemblea costituente
|gruppo parlamentare3=
|partito=
|coalizione3=
|gruppo_parlamentare=
|circoscrizione3=
|coalizione=
|collegiocollegio3= Catanzaro
|circoscrizione=
|tipo nomina3=
|collegio=Catanzaro
|incarichi3= *Membro Giunta delle elezioni
|incarichi=
|sito sito3= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d9510
*Membro Giunta delle elezioni
|sito =http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d9510
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 48:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gallico
|LuogoNascitaLink = Gallico (quartiere di Reggio Calabria)
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1893
Riga 58 ⟶ 59:
}}
 
Avvocato, fu membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)|Assemblea Costituente]], deputato e senatore della Repubblica.
 
==Biografia==
Riga 64 ⟶ 65:
===Inizio della carriera politica===
Nel [[1919]], tornato dal fronte molto deluso e cambiato, Musolino inizia a Gallico un'accanita lotta politica contro gli agrari del luogo che sfruttavano i lavoratori contadini.
Nel 1920 completa gli studi interrotti per via della [[Primaprima guerra mondiale]] e si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Messina. Contestualmente comincia ad esercitare la professione di avvocato e aderisce al [[Socialismo]], fondando la sezione locale del partito.
Nel 1924 Musolino diviene comunista e dal 1926 assume il ruolo di dirigente della Federazione di Reggio e segretario di Soccorso Rosso.
L'adesione al [[Comunismo]] trasforma la vita di Musolino in un calvario: il [[Fascismo]] incalzante sospetta di lui, lo perseguita e, infine, lo condanna. Nel 1926 diventa segretario della federazione comunista reggina, ma viene mandato al confino, prima a Pietragalla, in provincia di Potenza, poi nelle isole siciliane di Pantelleria e Ustica. Il 21 novembre del [[1926]] viene arrestato e nel 1927 viene tradotto nel carcere dell'Ucciardone di Palermo, a disposizione del Tribunale Speciale che lo processa il 4 maggio [[1928]] processato e condannatolo dal Tribunale Specialecondanna a 1813 anni di reclusione, che iniziano con 25 mesi di segregazione durissima nel carcere toscano di Portolongone. Grazie al provvedimento di amnistia e indulto per il decennale della rivoluzione fascista (1932) viene scarcerato nel 1934 con la disposizione della misura di sorveglianza speciale per tre anni; e fa ritorno a Gallico.
Il 25 luglio [[1943]] cade il Fascismo e, alcuni giorni dopo, Musolino viene definitivamente liberato.
 
===La carriera politica dopo la nascita della Repubblica===
Riga 73:
Ma la svolta politica avviene con la caduta della [[Monarchia]]: il 2 giugno del [[1946]], in occasione del [[Referendum istituzionale del 1946|Referendum Istituzionale]], Musolino viene eletto membro dell'Assemblea Costituente.
Il 18 aprile [[1948]], in occasione delle prime elezioni politiche, Musolino viene nominato [[senatore di diritto]], in virtù della III disposizione transitoria della [[Carta Costituzionale]], insieme ad altri deputati della Costituente che avevano scontato più di cinque anni nelle carceri fasciste.
Nel [[1953]] Musolino risulta eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e nel corso della legislatura assume l'incarico di Vicepresidente della Commissione Giustizia.
Numerosi sono i suoi discorsi e interventi parlamentari.
Eugenio Musolino è morto a Reggio Calabria il 2 settembre [[1989]] a 96 anni.
 
== Premi e riconoscimenti ==
* Nel 1977 ha ricevuto il [[Premio Sila]] sezione opera prima per ''Quarant'anni di lotte in Calabria''.<ref>{{Cita web|url=https://www.approdocalabria.it/giornale/premio-sila-49-al-via-ledizione-2014/ |titolo=Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014 |autore= |sito=approdocalabria.it |data= |lingua= |accesso=13 marzo 2022}}</ref>
* Nel [[2010]] gli è stato conferito, alla memoria, il Premio Gallico (ambito politico).
 
==Opere pubblicate da Musolino==
Riga 84 ⟶ 88:
==Curiosità==
* [[Michele Musolino]], nipote di Eugenio Musolino, è stato più volte [[sindaco]] di [[Reggio Calabria]].
 
* Nel [[2010]] gli è stato conferito, alla memoria, il Premio Gallico (ambito politico).
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 93 ⟶ 99:
==Voci correlate==
* [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)]]
* [[ListaDeputati dei deputati eletti alldell'Assemblea Costituente (Italia)]]
* [[Partito Comunista Italiano]]
* [[Comunismo]]
Riga 101 ⟶ 107:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d9510 Scheda personale Eugenio Musolino - Assemblea Costituente (dal sito della Camera dei Deputati)]
*{{Senato.it|00009364|01}}
*{{Camera.it|9510|02}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della II Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della I Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Sila]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]