Roderick MacKinnon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = biochimico▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = biofisico
|Attività3 = cristallografo
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Roderick MacKinnon, M.D..jpg
Line 19 ⟶ 22:
}}
Ottenne nel [[2003]] il [[Premio Nobel per la chimica]] per ''gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici''<ref>{{en}} [
==Biografia==
Line 25 ⟶ 28:
==Apporti scientifici==
Roderick MacKinnon è conosciuto grazie alle sue ricerche sulla struttura dei [[canali ionici]] [[Calcio (metallo)|calcarei]] e [[potassio|potassici]] impiegati nel trasporto dei segnali elettrici delle [[Cellula|cellule]]. Il suo studio si incentrò sulla cristallizzazione e sullo studio funzionale dei canali ionici, nello specifico dei canale del potassio: dimostrò che la loro apertura e chiusura è regolata da segnali cellulari.[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14723023]
==Note==
Line 31 ⟶ 34:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la chimica}}
{{Premio Louisa Gross Horwitz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia|chimica|premi Nobel}}
|