Martin Carthy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{W|cantanti|aprile 2009}}
[[de:|nome = Martin Carthy]]
|tipo artista = cantante
|strumento = chitarra
|nazione = GBR
|genere = folk
|genere2 = skiffle
|anno inizio attività = 1960
|anno fine attività = in attività
|totale album =
|correlati = [[Steeleye Span]] [[Waterson:Carthy]] [[Brass Monkey]]
}}
{{Bio
|Nome = Martin Dominic Forbes
|Cognome = Carthy
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Carthy, Martin
|Sesso = M
Riga 13 ⟶ 23:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = chitarrista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = inglesebritannico
|AttivitàAltre =
|PostNazionalità =  di musica tradizionale
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =  di musica tradizionale
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
{{W...|cantanti|aprile 2009}}
 
== Gli Inizi ==
Martin Carthy nacque nel 1941 ad Hatfield, una città a nord di [[Londra]], e trascorse la sua adolescenza a [[Hampstead]]. Nell’Nell'[[Inghilterra]] del dopoguerra fino alla metà degli anni ’50'50, quando una nuova ondata di spettacoli teatrali, film e musicisti rianimarono la scena culturale, Carthy fu profondamente influenzato dal cantante [[Lonnie Donegan]], che rese popolare la musica [[skiffle]] con una serie di successi tra i quali ''Rock Island Line'' e ''Tom Dooley''. Nella sua forma più primitiva lo skiffle era una fusione estemporanea di elementi [[folk]] e [[jazz]] condita dall'uso di strumenti estemporanei come le tavole da bucato ed i [[bottiglione|bottiglioni]] di liquori. Con questo spirito “[[fai da te]]”, lo skiffle si sparse per tutta la [[Gran Bretagna]] e centinaia di dilettanti provarono ad emulare il successo internazionale di Donegan.
 
Agli esordi della sua carriera Carthy lavorò come assistente, [[suggeritore]] e [[trovarobe]] per numerose compagnie teatrali, ma l’amorel'amore per lo skiffle lo portò ad esibirsi in molti locali dell’areadell'area londinese. Si unì al gruppo The Thameside Four come cantante e chitarrista e partecipò alle registrazioni dell’albumdell'album del [[1963]] dal titolo “The Thamesiders and Davy Graham”. Nel frattempo Carthy divenne una figura di spicco del [[folk revival britannico]], che tra la fine degli anni ’50'50 e l’iniziol'inizio dei ’60'60 aveva il suo centro nel [[Troubadour Folk Club]] di [[Earl's Court (Metropolitanametropolitana di Londra)|Earl's Court]] a Londra.
 
== Il debutto discografico ==
Il primo album eponimo di Carthy è del [[1965]] e fu pubblicato sotto etichetta [[Fontana Records|Fontana]]. A partire dalla seconda registrazione (''Second Album''), ha inizio la collaborazione con il violinista [[Dave Swarbrick]]; tale collaborazione continua fino ai giorni nostri.
 
[[Bob Dylan]], durante la sua permanenza a Londra nel [[1965]], ebbe l'opportunità di conoscere Carthy e di ascoltare il suo arrangiamento della [[Ballata (musica)|ballata]] tradizionale ''Lord Franklin''. Ispirato da questa melodia, Dylan la inserì nella sua canzone ''Bob Dylan’sDylan's Dream'' e la pubblicò nell’albumnell'album ''[[The Freewheelin' Bob Dylan]]'', riconoscendo a Martin Carthy la paternità dell’arrangiamentodell'arrangiamento nelle note di copertina. Diverso e più controverso fu l’adattamentol'adattamento di [[Paul Simon]] dell’arrangiamentodell'arrangiamento del tradizionale ''[[Scarborough Fair (brano musicale)|Scarborough Fair]]'', che Carthy aveva pubblicato nel suo primo album del [[1965]]. Simon ascoltò l’esecuzionel'esecuzione della canzone ad un concerto di Carthy e ne discusse approfonditamente con lui, che gli diede una copia del suo arrangiamento, compreso di accordi e testi. Dopo che la canzone fu pubblicata come brano di apertura dell’albumdell'album di [[Simon & Garfunkel]] ''[[Parsley, Sage, Rosemary & Thyme]]'' del [[1966]], senza riconoscere alcun credito a Carthy, nacque una lite personale tra i due musicisti: Simon si rifiutava di riconoscere a Carthy la paternità dell’arrangiamentodell'arrangiamento e questi metteva in discussione l’integritàl'integrità morale del musicista statunitense. La controversia, che non trascese mai in ambito legale, ebbe termine nell’ottobrenell'ottobre del [[2000]] quando Simon chiamò Carthy sul palco durante un suo concerto a Londra.
 
Fortunatamente la maggior parte delle altre collaborazioni musicali di Carthy furono molto più amichevoli e produttive. Durante la seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], Carthy realizzò un album ogni anno, comprendendo sia nuovo materiale, sia soprattutto arrangiamenti di canzoni tradizionali. Molto proficua fu la collaborazione con Dave Swarbrick, che collaborò in veste di musicista, arrangiatore e che lo accompagnava nelle esibizioni dal vivo. Il duo realizzò sei album tra il 1966 ed il 1969, anno in cui Swarbrick si unì al gruppo folk rock [[Fairport Convention]].
Riga 40 ⟶ 49:
Anche Carthy si unì ad una folk rock band nel [[1970]], gli [[Steeleye Span]], cimentandosi per la prima volta nella sua carriera con la chitarra elettrica e rimanendo nella formazione per lo spazio della realizzazione di due incisioni. Nel [[1972]] sposò in seconde nozze la cantante folk [[Norma Waterson]] appartenente al gruppo tradizionale dei [[Waterson]] di cui entrò a far parte, nello stesso periodo collaborò con [[Shirley Collins]] e successivamente entrò a far parte per un breve periodo della [[Albion Country Band]].
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] formò il gruppo [[Brass Monkey]], una formazione piuttosto singolare che oltre al musicista di fisarmonica inglese (anglo concertina) [[John Kirkpartick]] comprendeva anche una sezione di [[ottoni (musica)|ottoni]]. Il genere musicale rimaneva sempre quello tradizionale, ma gli arrangiamenti risultano abbastanza peculiari.
 
Nella cinquantennale carriera, Martin Carthy è stato riconosciuto come uno dei più importanti elementi in quello che viene definito [[folk revival]]; sono state numerosissime le sue partecipazioni come musicista nell'ambito della musica folk, a partire da [[Leon Rosselson]], passando per i [[Morris On]], i Blue Murder, [[Peter Bellamy]], [[Shirley Collins]] , [[Martin Simpson]] e molti altri.
 
== Il presente ==
Martin Carthy ha ricevuto nella sua carriera molti riconoscimenti. Nel [[1998]] è stato insignito dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] (MBE), un riconoscimento che ha portato l’artistal'artista a riflettere sulla sua collocazione all’internoall'interno della comunità della musica folk. Carthy esitava ad accettare l'onorificenza per il suo significato [[imperialismo|imperialistico]], ma alla fine decise di accettarla, considerandola come un onore riconosciuto a tutta la musica popolare inglese.
 
== Discografia ==
=== Da solo e con Dave SwarbrickSolista ===
* 1965 - ''Martin Carthy'' [[1965]]
* 1966 - ''Martin Carthy's Second Album'' [[1966]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 1968 - ''Byker Hill'' [[1968]] con Dave Swarbrick
* 1968 - [[But Two Came By....|''But Two Came By'' [[1968...]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 1969 - ''[[Prince Heathen]]'' [[1969]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 1971 - ''Landfall'' [[1971]]
* 1972 - ''Shearwater'' [[1972]]
* 1974 - ''Sweet Wivelsfield'' [[1974]]
* 1976 - ''Crown Of Horn'' [[1976]]
* 1979 - ''Because It's There'' [[1979]]
* 1982 - ''Out Of The Cut'' [[1982]]
* 1988 - ''Right Of Passage'' [[1988]]
* 1990 - ''Life And Limb'' [[1990]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 1992 - ''Skin And Bone'' [[1992]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 1998 - ''Signs Of Life'' [[1998]]
* 1998 - ''Waiting For Angels'' [[2004]]
* 2006 - ''Straws In The Wind'' [[2006]] <small>con [[Dave Swarbrick]]</small>
* 2014 - ''The Moral of the Elephant'' <small>con [[Eliza Carthy]]</small>
 
=== Con gli Steeleye Span ===
* 1971 - ''[[Please to See the King|Please To See The King]]'' [[1971]]
* 1971 - ''[[Ten Man Mop, or Mr. Reservoir Butler Rides Again''|Ten [[1971Man Mop, or Mr Reservoir Butler Rides Again]]''
* 1977 - ''[[Storm Force Ten'' [[1977]]''
* 1978 - ''[[Live Atat Last'' [[1978(Steeleye Span)|Live At Last]]''
* 1999 - ''[[The Journey'' [[1999(Steeleye Span)|The Journey]]''
 
=== Con i Brass Monkey ===
* 1983 - ''Brass Monkey'' [[1983]]
* 1986 - ''See How It Runs'' [[1986]]
* 1998 - ''Sound And Rumour'' [[1998]]
* 2001 - ''Going and Staying'' [[2001]]
* 2004 - ''Flame Of Fire'' [[2004]]
* 2009 - ''Head of Steam''
 
=== Con i Waterson:Carthy ===
* 1994 - ''Waterson:Carthy'' [[1994]]
* 1997 - ''Common Tongue'' [[1997]]
* 1999 - ''Broken Ground'' [[1999]]
* 2002 - ''A Dark Light'' [[2002]]
* 2004 - ''Fishes & Fine Yellow Sand'' [[2004]]
* 2006 - ''Holy Heathens and the Old Green Man'' [[2006]]
 
== Onorificenze ==
Riga 95 ⟶ 106:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=15 giugno 1998<ref>{{London Gazette|issue=55155|date=15 giugno 1998|startpage=16|supp=yes}}</ref>
|luogo=1998
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.watersoncarthy.com Sito ufficiale Carthy e Waterson:Carthy ]
* [{{cita web|http://www.carthyonline.wordpresswatersoncarthy.com/ |Sito non ufficiale] Carthy e Waterson:Carthy}}
* {{cita web | 1 = https://www.carthyonline.wordpress.com/ | 2 = Sito non ufficiale | accesso = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181119163724/https://carthyonline.wordpress.com/ | dataarchivio = 19 novembre 2018 | urlmorto = sì }}
* [http://www.informatik.uni-hamburg.de/~zierke/martin.carthy/index.html Pagina di Carthy su Mainly Borfolk]
* {{cita web | 1 = http://www.informatik.uni-hamburg.de/~zierke/martin.carthy/index.html | 2 = Pagina di Carthy su Mainly Norfolk | accesso = 7 aprile 2009 | dataarchivio = 27 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090427155832/http://www.informatik.uni-hamburg.de/~zierke/martin.carthy/index.html | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Chitarristi folk]]
[[de:Martin Carthy]]
[[Categoria:Musicisti skiffle]]
[[en:Martin Carthy]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[ja:マーティン・カーシー]]
[[nl:Martin Carthy]]
[[simple:Martin Carthy]]
[[sv:Martin Carthy]]