Russula fragilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|funghi|luglio 2017}}
{{Tassobox
|colore=lightblue
|nome=Russula fragilis var. fragilis
|immagine=[[Immagine:Russula.fragilis.-.lindsey.jpg|250px]]
|didascalia=Russula fragilis var. fragilis
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|phylum=[[Basidiomycota]]
Riga 11 ⟶ 12:
|genere=[[Russula]]
|specie=R. fragilis var. fragilis
|biautore=[[Elias Magnus Fries|Fr.]]
|binome=Russula fragilis var. fragilis
|bidata=1838
}}
Riga 25 ⟶ 26:
| sporata=bianca
| carne=virante
| commestibilità= non commestibile
}}
'''''Russula fragilis'' var. fragilis [[Elias Magnus Fries|Fr.]]''', ''Epicrisis Systematis Mycologici'' (Upsaliae): 359 ([[1838]]).
 
La '''Russula fragilis''' è una piccola [[Russula]] riconoscibile per il colore a toni prevalentemente porpora del cappello, il filo eroso delle lamelle, la sporata bianca, la carne molto friabile e il per il suo sapore acre.
 
==Descrizione della specie==
==='''[[Cappello (micologia)|Cappello]]==='''
 
3-4(7) cm di diametro, convesso, subito espanso leggermente depresso al centro, più o meno striato.
 
;Cuticola: separabile più della metà, liscia, brillante, un po' viscosa, di colore rosa o rosa violaceo, più scura al centro, può assumere tonalità brunastro-olivastre, tende a decolorarsi a maturità.
;Margine: sottile, regolare, molto presto scanalato.
 
==='''[[Lamella (micologia)|Lamelle]]==='''
 
Spaziate, mediamente fitte, fragili, anastomosate, adnate o libere al gambo, bianche, con lieve tendenza scurire, con filo di solito seghettato.
 
==='''[[Gambo (micologia)|Gambo]]==='''
 
4-5 x 0,7-1,5 cm, cilindrico, a volte claviforme, attenuato in alto, ingrossato alla base, fragile, pieno, poi midolloso, asciutto, rugoso, bianco, piuttosto liscio, tende ad ingiallire al tocco e a maturità.
 
==='''[[Carne (micologia)|Carne]]==='''
 
Molto fragile, sottile, bianca, ingiallente a maturità.
 
Riga 50 ⟶ 55:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': molto acre.
 
==='''[[Spora (micologia)|Spore]]==='''
 
7-9 x 6-7,5 µm, ovoidali, ialine, verrucose, con verruche unite da creste a formare un reticolo, bianche in massa, amiloidi.
 
==[[Habitat]]==
Cresce nei boschi di latifoglia, aghifoglia ed anche sotto macchia mediterranea, da giugno a novembre.
 
==Commestibilità==
Non commestibile per via del sapore piccante.
 
Non commestibile.
==[[Etimologia]]==
 
==[[Etimologia]]==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''fragilis'' = fragile, per la fragilità della carne.
 
Riga 73 ⟶ 80:
* ''Russula fragilis'' var. violascens Secr. ex Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 245 (1876)
 
== Altri progetti ==
{{micologia}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
[[Categoria:Funghi non commestibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]
 
[[en:Russula fragilis]]
[[fi:Haurashapero]]
[[fr:Russula fragilis]]
[[lt:Trapioji ūmėdė]]
[[pl:Gołąbek kruchy]]
[[pms:Russula fragilis]]
[[ru:Сыроежка ломкая]]