Internet (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.181.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.116.105.116
Etichetta: Rollback
 
Riga 31:
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
 
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi.
 
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
Riga 63:
In molti casi, per facilitare il collegamento tra molte reti diverse in una stessa area geografica, vengono create delle reti apposite, generalmente gestite da entità terze, che fungono da punto di interscambio (''[[Internet exchange]]'').
 
In generale a livello fisico una internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]] con funzionalità di [[router|inoltro]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] sia [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo elettrico|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione traspantente da estremo a estremo (''end to end'') di nodi arbitrari.
 
La [[velocità di trasmissione]] tra due nodi è in ogni caso limitata dalle prestazioni delle varie sottoreti e collegamenti attraversati, che fungono quindi da "[[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]]", o da eventuali situazioni di [[congestione (reti)|congestione]] del traffico.