Monte Rosello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
(31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Sassari}}
{{Coord|40|44|6|N|8|34|4|E|region:IT-RO_type:landmark|display=title}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Monte Rosello
'''Monte Rosello''' è un quartiere di [[Sassari]] costituito prevalentemente da edifici di edilizia popolare, fondato negli anni '30 durante il [[Fascismo]] come zona abitata ad espansione verso Nord Est. Nel quartiere è presente dal 2007 la nuova [[Questura]] di Sassari. I principali spazi verdi del quartiere sono i Giardini di via Montello e il [[Parco di Baddimanna]]. Il quartiere è inoltre dotato di scuole elementari, asili pubblici, consultorio, [[Poste Italiane]] e [[Poste Sarde]]. Sono, inoltre presenti alcune banche tra le quali: [[Banca di Sassari]], [[Banca di Credito Sardo]] e [[Banco di Sardegna]]. Il rione ospita le sedi provinciali della [[Confcommercio]] e della [[Confesercenti]].
|Nome ufficiale =
La chiesa più importante è la basilica del [[Sacro Cuore]].
|Panorama = Sassari - Quartiere di Monte Rosello (02).JPG
Il quartiere è in continua espansione nei suoi limiti a nord (quartiere di Sassari 2) e ad est, in particolare grazie a edilizia convenzionata e cooperativa.
|Didascalia = Il quartiere di Monte Rosello è uno dei quartieri più popolati di sassari
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = quartiere di Sassari
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Sassari
|Divisione amm grado 3 = Sassari
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 45000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Monte Rosello''' (in [[Lingua sassarese|sassarese]]: ''Monti Ruseddu'') è un quartiere del comune di [[Sassari]] nato negli [[Anni 1930|anni trenta]], durante il [[Storia dell'Italia fascista|periodo fascista]], dopo la costruzione del [[ponte Rosello]] che lo collega al centro storico.
 
Il quartiere e diviso in due parti dalla via Giovanni Pascoli: nella parte bassa si trovano il [[Museo d'arte contemporanea Masedu]] e la [[basilica del Sacro Cuore (Sassari)|basilica del Sacro Cuore]]; nella parte alta, la più estesa, dove si trovano i primissimi palazzi in stile anni trenta e la parrocchia del Cuore Immacolato edificata nel 1958; qui sono presenti anche la nuova questura della [[Polizia di Stato]] e i due parchi di via Montello e di Baddimanna. Nel quartiere sono anche presenti diversi servizi come scuole di diversi gradi, asili, banche, uffici postali.
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 5 (S-Z)|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|isbn=88-7138-430-X|accesso=12 dicembre 2012|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122192913/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sassari]]
* [[Suddivisioni di Sassari]]
* [[SassariUrbanistica (urbanistica)di Sassari]]
 
{{Portale|Sassari}}
 
[[Categoria:Quartieri di Sassari]]