Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Redirect da mantenere orfani: da fare a mano
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Redirect#Una ampia riflessione sui redirect da mantenere orfani.
– Il cambusiere Pequod76
Puma
modificaL'azienda è strafamosa, eppure la priorità è stata data al felino (probabilmente è prevalente certo, ma non nettamente rispetto alla multinazionale che fattura 8,6 miliardi di euro all'anno...) --AnticoMu90 (msg) 13:13, 27 mar 2025 (CET)
- Sarei per lasciare com'è, anche se il felino non fattura niente;)). --Geoide (msg) 13:25, 27 mar 2025 (CET)
- In fin dei conti anche l'azienda prende il nome dall'animale --Gambo7(discussioni) 14:45, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Non importa chi ha preso il nome da cosa: entrambi i significati sono ampiamente noti. Chi cerca Puma potrebbe riferirsi sia all'animale che al brand. --GryffindorD 15:11, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. --pequod•••talk 17:17, 27 mar 2025 (CET)
- Il felino resta per me nettamente prevalente --Ombra 18:09, 27 mar 2025 (CET)
- D'accordo con quanto espresso da GryffindorD. Per me paritaria. --cadiprati msg 18:31, 27 mar 2025 (CET)
- lascerei la netta prevalenza al felino. --Agilix (msg) 18:44, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria ihmo --Pierpao (listening) 10:43, 1 apr 2025 (CEST)
- lascerei la netta prevalenza al felino. --Agilix (msg) 18:44, 27 mar 2025 (CET)
- D'accordo con quanto espresso da GryffindorD. Per me paritaria. --cadiprati msg 18:31, 27 mar 2025 (CET)
- Il felino resta per me nettamente prevalente --Ombra 18:09, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. --pequod•••talk 17:17, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Non importa chi ha preso il nome da cosa: entrambi i significati sono ampiamente noti. Chi cerca Puma potrebbe riferirsi sia all'animale che al brand. --GryffindorD 15:11, 27 mar 2025 (CET)
- In fin dei conti anche l'azienda prende il nome dall'animale --Gambo7(discussioni) 14:45, 27 mar 2025 (CET)
[← Rientro]Non riesco a capire se sussiste consenso sufficiente a rendere Puma paritaria. Abbiamo 5 persone favorevoli e 4 contrari.--AnticoMu90 (msg) 13:42, 4 apr 2025 (CEST)
- La paritaria è il default, l'azienda è ultracelebre. Persino restando nell'ambito della zoologia la parola "puma" è ambigua: Puma (disambigua)#Zoologia. Per me non c'è discussione. E' un caso da paritaria. --pequod•••talk 12:02, 14 apr 2025 (CEST)
- Se non ci sono problemi imposterei la paritaria. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 11:25, 17 apr 2025 (CEST)
- Provvedo a breve ad impostare la paritaria. Anche i link errati ([1], [2], [3], ma ce ne sono altri e non pochi) confortano questa idea. I link a Puma da ns0 sono 57. --pequod•••talk 09:09, 1 mag 2025 (CEST)
- Mancano solo tre voci da correggere. Più tardi, se non ci sono obbiezioni, provvedo alla paritaria. --pequod•••talk 11:56, 1 mag 2025 (CEST)
- Fatto --pequod•••talk 13:02, 1 mag 2025 (CEST)
- Mancano solo tre voci da correggere. Più tardi, se non ci sono obbiezioni, provvedo alla paritaria. --pequod•••talk 11:56, 1 mag 2025 (CEST)
- Provvedo a breve ad impostare la paritaria. Anche i link errati ([1], [2], [3], ma ce ne sono altri e non pochi) confortano questa idea. I link a Puma da ns0 sono 57. --pequod•••talk 09:09, 1 mag 2025 (CEST)
- Se non ci sono problemi imposterei la paritaria. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 11:25, 17 apr 2025 (CEST)
OrfanizzaBot 2.0
modificaMI chiedevo se non è il caso di implementare un bot per semplificare il lavoro di quando cambiamo da paritaria a prevalente e viceversa. Gli admin possono usare Utente:OrfanizzaBot che può essere lanciato da qualsiasi admin per orfanizzare le voci cancellate. Probabilmente (è ancora da approfondire l'aspetto tecnico), potremo creare un bot che può essere lanciato solo dai mover in su, che modifichi tutti i link in ns0 e ns10. Esempio se ho la voce "Voce 1" da far diventare paritaria il bot sposterà tutti i link da "Voce 1" a "Voce 1 (disambiguante)". Se ho la voce "Voce 1 (disambiguante)" da far diventare prevalente dovrà correggere tutti i link da "Voce 1" a "Voce 1 (disambigua)", in teoria non necessario, e poi correggerà tutti i link da "Voce 1 (disambiguaX)" a ""Voce 1". Ci vedete qualche falla in questa soluzione? --ValterVB (msg) 16:21, 28 mar 2025 (CET)
- Scusa ma cos'è una voce paritaria? --Bozz (msg) 16:46, 28 mar 2025 (CET)
- (Mi ha risposto pierpaolo https://t.me/itwikipedia/119647 )
- Si può certamente pensare una cosa del genere :) Quindi se ho capito bene si tratterebbe di un cerca-sostituisci di titoli di voci. Si può sicuramente fare un piccolo fork dell'OrfanizzaBot, magari chiamandolo TitleMoverBot e pensando ad una configurazione un po' comprensibile. Non possiamo più usare un semplice elenco puntato di certo. Però forse possiamo usare un elenco puntato di {{RichiestaTitleMoverBot|Da Titolo|A Titolo}}.
- Quindi sì, sepoffà. Troviamo bene i dettagli. Per esempio se qualche richiesta dovrebbe poter andare su altri namespace inattesi, o qualsiasi altro parametro che potrebbe rendere più incasinata il pannellino on-wiki per gli admin. --Bozz (msg) 17:32, 28 mar 2025 (CET)
- @ValterVB L'ultima richiesta che ho fatto di "find and replace" da botolatore era relativa a prefisso, precedentemente dedicata a prefisso (linguistica). Si è deciso per la paritaria, ma nel frattempo, con il mio bot, ho corretto diversi link, non da "prefisso" a "prefisso (linguistica)", ma da "prefisso" a "prefissoide" (redirect ad una voce diversa). Questa è una attenzione di merito, che si perde con il lavoro bruto di un bot totalmente "passivo". Non è facile prevedere a monte che un lavoro completamente passivo possa andare bene: fare questo genere di ricerca è dispendioso e conviene farla via via che si fanno le modifiche, cioè in modalità semiautomatica. La botolata su "prefisso", fosse stata fatta da TitleMoverBot, non avrebbe creato link errati (erano errati già prima), ma in qualche modo potrebbe dare l'impressione di sancire qualcosa. Qualcuno potrebbe pensare che un dato link (errato) sia stato verificato. Insomma, tutto questo per dire che la proposta, per quanto comoda, possa determinare semplificazioni non desiderabili. --pequod•••talk 18:37, 28 mar 2025 (CET)
- Facciamo i 2 esempi reali così forse è più chiaro (il bot di fatto lascia una situazione invariata come numero di errori):
- 1) Avevamo Maranza (disambigua) e Maranza che era la voce sulla frazione. E' stato deciso di rendere prevalente la disambigua e quindi spostare Maranza a Maranza (Rio di Pusteria) e spostare Maranza (disambigua) a Maranza.
- Il bot dovrebbe spostare tutti i link in ns0 e ns10 da Maranza a Maranza (Rio di Pusteria) e tutti quelli da Maranza (disambigua) a Maranza.
- 2) Avevamo Agave che era una disambigua e Agave (botanica) che era la voce sulla pianta. E' stato deciso che la pianta doveva essere prevalente e quindi Agave è stato spostato a Agave (disambigua) e Agave (botanica) è stato spostato a Agave.
- Questi sono gli spostamenti che dovrebbe fare il bot. Chiaramente se ci sono correzioni da fare che il bot no può gestire si fa come si fa adesso e no si usa il bot. --ValterVB (msg) 10:33, 29 mar 2025 (CET)
- Chiaro. L'importante è usare il bot solo nei casi in cui è assolutamente chiaro che tutto può essere fatto "da bendati". --pequod•••talk 13:07, 29 mar 2025 (CET)
- onestamente ho qualche dubbio, vedo anche amministratori che cancellano redirect che non dovrebbero, figurati i mover --Pierpao (listening) 14:37, 1 apr 2025 (CEST)
- Il bot non deve cancellare ma solo correggere i link, facendolo pedissequamente, danni non ne può fare; se c'erano errori prima rimangono gli stessi errori dopo, con il vantaggio che non si è legati sempre ai soliti utenti per fare questi lavori. --ValterVB (msg) 15:22, 1 apr 2025 (CEST)
- Capisco il punto di vista di entrambe le parti ma concordo totalmente con Pierpao. Anche se il bot deve solo correggere i wikilink il problema sta nel fatto che spesso quei wikilink non sono da correggere (l'errore più comune: Template:Redirect disambiguato). --GryffindorD 08:51, 13 apr 2025 (CEST)
- Mah, secondo me, se le operazioni sono concordate qui e rispondono a regole che concordiamo qui e mettiamo in una bella lista, gli effetti indesiderati diminuiscono (per es., tra le istruzioni, il bot NON deve correggere i redirect disambiguati e gli admin o mover che intendano manovrare il bot dovranno conoscere le regole, ça va sans dire).
- Il vero problema, insisto, è che le sostituzioni da fare alla cieca sono relativamente poche: un controllo è quasi sempre necessario quando si parla di connettività. Nel caso di Agave, i link ad Agave (botanica) non andavano corretti (redirect disambiguato). Nel caso di Maranza (uguale al caso di Prefisso), una disambiguazione errata imposta ad un link NON è a somma zero: è piuttosto la sanzione di un errore. Se nella voce X, infatti, io correggo malamente un link, identificando il pittore Giovanni Carciofi con un suo omonimo e contemporaneo collega, creo un errore che è molto più difficile da correggere rispetto ad un semplice link a disamb. --pequod•••talk 09:28, 13 apr 2025 (CEST)
- Capisco il punto di vista di entrambe le parti ma concordo totalmente con Pierpao. Anche se il bot deve solo correggere i wikilink il problema sta nel fatto che spesso quei wikilink non sono da correggere (l'errore più comune: Template:Redirect disambiguato). --GryffindorD 08:51, 13 apr 2025 (CEST)
- Il bot non deve cancellare ma solo correggere i link, facendolo pedissequamente, danni non ne può fare; se c'erano errori prima rimangono gli stessi errori dopo, con il vantaggio che non si è legati sempre ai soliti utenti per fare questi lavori. --ValterVB (msg) 15:22, 1 apr 2025 (CEST)
- onestamente ho qualche dubbio, vedo anche amministratori che cancellano redirect che non dovrebbero, figurati i mover --Pierpao (listening) 14:37, 1 apr 2025 (CEST)
- Chiaro. L'importante è usare il bot solo nei casi in cui è assolutamente chiaro che tutto può essere fatto "da bendati". --pequod•••talk 13:07, 29 mar 2025 (CET)
- @ValterVB L'ultima richiesta che ho fatto di "find and replace" da botolatore era relativa a prefisso, precedentemente dedicata a prefisso (linguistica). Si è deciso per la paritaria, ma nel frattempo, con il mio bot, ho corretto diversi link, non da "prefisso" a "prefisso (linguistica)", ma da "prefisso" a "prefissoide" (redirect ad una voce diversa). Questa è una attenzione di merito, che si perde con il lavoro bruto di un bot totalmente "passivo". Non è facile prevedere a monte che un lavoro completamente passivo possa andare bene: fare questo genere di ricerca è dispendioso e conviene farla via via che si fanno le modifiche, cioè in modalità semiautomatica. La botolata su "prefisso", fosse stata fatta da TitleMoverBot, non avrebbe creato link errati (erano errati già prima), ma in qualche modo potrebbe dare l'impressione di sancire qualcosa. Qualcuno potrebbe pensare che un dato link (errato) sia stato verificato. Insomma, tutto questo per dire che la proposta, per quanto comoda, possa determinare semplificazioni non desiderabili. --pequod•••talk 18:37, 28 mar 2025 (CET)
Bono
modificaSpero di non sbagliare, ma credo che Bono (cantante) sia nettamente prevalente rispetto agli altri significati raccolti in Bono. --AnticoMu90 (msg) 10:59, 4 apr 2025 (CEST)
- Mah, ci sono tanti significati importanti, mi viene in mente Sonny Bono, cantante e politico oltrechè ex marito di Cher. Lascerei così. --Agilix (msg) 11:20, 4 apr 2025 (CEST)
Non avevo tenuto conto di lui... Mi hai convinto, è più prudente la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:47, 4 apr 2025 (CEST)- Anche su en.wiki "en:Bono" è il cantante degli U2. Non vedo come da noi possa fare problema, visto che in proporzione Sonny Bono è tra gli italofoni meno popolare. --pequod•••talk 12:06, 4 apr 2025 (CEST)
- Sonny Bono ha 2800 visite mensili, non è proprio uno sconosciuto. Bono Vox è certamente prevalente, ma imho non nettamente. --Agilix (msg) 12:37, 4 apr 2025 (CEST)
- No, no, mai detto che Sonny Bono sia irrilevante, tutt'altro. Personalmente non l'ho mai sentito chiamare solo "Bono", ma sempre "Sonny Bono" (oppure, nei riferimenti al duo, Sonny & Cher). Ad ogni modo, se anche manteniamo la paritaria, può avere senso spostare il cantante a Bono Vox? --pequod•••talk 14:13, 4 apr 2025 (CEST)
- Secondo me sì Pequod.--AnticoMu90 (msg) 14:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Sul titolo della voce sono neutrale, intanto segnalo al progetto musica. --Agilix (msg) 15:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Per me il Bono degli U2 è nettamente prevalente rispetto a Sonny.
- Non credo che sia significativa la percentuale di italofoni che leggendo la stringa "Bono" pensano a Sonny anziché al cantante degli U2. --Arres (msg) 23:05, 6 apr 2025 (CEST)
- Per solo "Bono" è nettamente prevalente il cantante degli U2, per gli italofoni ancor più che per gli anglofoni. --Kirk Dimmi! 13:02, 7 apr 2025 (CEST)
- Mi avete ri-convinto. Prevalenza al cantante.--AnticoMu90 (msg) 13:23, 7 apr 2025 (CEST)
- Bono è il cantante degli U2: prevalentissimo ;))) --Geoide (msg) 09:40, 8 apr 2025 (CEST)
- Spostiamo la voce a Bono Vox?--AnticoMu90 (msg) 10:39, 9 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Per quest'ultimo aspetto aprirei una discussione nella talk della voce, segnalando al progetto:popular music. --pequod•••talk 14:25, 9 apr 2025 (CEST)
- Fatto Pequod.--AnticoMu90 (msg) 16:09, 9 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Per quest'ultimo aspetto aprirei una discussione nella talk della voce, segnalando al progetto:popular music. --pequod•••talk 14:25, 9 apr 2025 (CEST)
- Spostiamo la voce a Bono Vox?--AnticoMu90 (msg) 10:39, 9 apr 2025 (CEST)
- Bono è il cantante degli U2: prevalentissimo ;))) --Geoide (msg) 09:40, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi avete ri-convinto. Prevalenza al cantante.--AnticoMu90 (msg) 13:23, 7 apr 2025 (CEST)
- Per solo "Bono" è nettamente prevalente il cantante degli U2, per gli italofoni ancor più che per gli anglofoni. --Kirk Dimmi! 13:02, 7 apr 2025 (CEST)
- Sul titolo della voce sono neutrale, intanto segnalo al progetto musica. --Agilix (msg) 15:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Secondo me sì Pequod.--AnticoMu90 (msg) 14:16, 4 apr 2025 (CEST)
- No, no, mai detto che Sonny Bono sia irrilevante, tutt'altro. Personalmente non l'ho mai sentito chiamare solo "Bono", ma sempre "Sonny Bono" (oppure, nei riferimenti al duo, Sonny & Cher). Ad ogni modo, se anche manteniamo la paritaria, può avere senso spostare il cantante a Bono Vox? --pequod•••talk 14:13, 4 apr 2025 (CEST)
- Sonny Bono ha 2800 visite mensili, non è proprio uno sconosciuto. Bono Vox è certamente prevalente, ma imho non nettamente. --Agilix (msg) 12:37, 4 apr 2025 (CEST)
- Anche su en.wiki "en:Bono" è il cantante degli U2. Non vedo come da noi possa fare problema, visto che in proporzione Sonny Bono è tra gli italofoni meno popolare. --pequod•••talk 12:06, 4 apr 2025 (CEST)
- [← Rientro] ho reso il cantante prevalente.--AnticoMu90 (msg) 08:44, 25 apr 2025 (CEST)
- Fatto lo spostamento. --Torque (scrivimi!) 01:35, 26 apr 2025 (CEST)
Voci, disambiguate, di araldica non raggiungibili da Nota disambigua
modificaHo trovato 2 voci di araldica Scure (araldica) e Ascia d'armi (araldica) non raggiungibili tramite {{Nota disambigua}} da rispettivamente Scure e Ascia d'armi. Ho aggiunto ora io tali avvisi.
Siccome anche altre voci (sia di araldica sia in generale) potrebbero avere tale problema, c'è un elenco creato in qualche modo in automatico? C'è un modo per controllare? In Progetto:Coordinamento/Connettività#Strumenti sottosezione Elenchi ho trovato 2 pagine/elenchi che si riferiscono però alle pagine di disambiguazione, non mi pare ce ne sia nessuna per le Nota disambigua. --DottorWilliamStenton (msg) 12:01, 5 apr 2025 (CEST)
- L'esperto di elenchi è [@ ValterVB], chiediamo a lui. In effetti tale elenco potrebbe essere utile. --Agilix (msg) 12:13, 5 apr 2025 (CEST)
- In questo periodo sono un po' incasinato, però mi pareva di aver già preparato qualcosa ma al momento non la trovo. In teoria basta trovare tutte le coppie di voci "Titolo" e "Titolo (disambiguante)" dove nella voce "Titolo" non è presente il template {{ND}}. Appena ho possibilità ci guardo. --ValterVB (msg) 22:04, 5 apr 2025 (CEST)
- Mi associo alla necessità di questo elenco.
- Nel frattempo segnalo che ci sono wp:Elenchi generati offline/False disambigue (dove la pagina base non esiste nemmeno) e wp:Elenchi generati offline/Disambigue non collegate (dove le pagine sono proprio orfane)--Bultro (m) 00:10, 9 apr 2025 (CEST)
- Caso simile, ho aggiunto in Il Turco una nota a Il Turco (miniserie televisiva). P.S. Così però ci sono 3 note disambigua, bisognerebbe creare una vera pagina di disambiguazione e magari valutare anche la netta prevalenza (attualmente assegnata ll' automa fraudolento. --Archiegoodwinit (msg) 18:01, 9 apr 2025 (CEST)
- @Archiegoodwinit per non mettere troppa carne al fuoco ho aperto un nuovo thread per #Il turco. Discutiamone lì. --Agilix (msg) 18:55, 9 apr 2025 (CEST)
- Caso simile, ho aggiunto in Il Turco una nota a Il Turco (miniserie televisiva). P.S. Così però ci sono 3 note disambigua, bisognerebbe creare una vera pagina di disambiguazione e magari valutare anche la netta prevalenza (attualmente assegnata ll' automa fraudolento. --Archiegoodwinit (msg) 18:01, 9 apr 2025 (CEST)
- In questo periodo sono un po' incasinato, però mi pareva di aver già preparato qualcosa ma al momento non la trovo. In teoria basta trovare tutte le coppie di voci "Titolo" e "Titolo (disambiguante)" dove nella voce "Titolo" non è presente il template {{ND}}. Appena ho possibilità ci guardo. --ValterVB (msg) 22:04, 5 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Ho generato l'elenco con i dati di inizio marzo, con questa elaborazione sono 30000, qualcosa si può ancora eliminare ma non credo più di tanto e alcuni casi non li ho presi in considerazione (esempio ND con più voci elencate). Ne ho pubblicato un campione in Utente:ValterVB/Sandbox/Voci con disambiguante ma non collegate da disambigua o ND così si vedono i vari casi. Se pensate sia utile posso pubblicarlo diviso in più parti. --ValterVB (msg) 21:34, 15 apr 2025 (CEST)
- @Agilix@Archiegoodwinit@Bultro@DottorWilliamStenton magari è sfuggita perché avevo risposto in ritardo :-) --ValterVB (msg) 10:03, 1 mag 2025 (CEST)
- Sicuramente diverse migliaia se ne possono togliere facilmente non considerando le stagioni/edizioni televisive. Comunque per me intanto si può pubblicare.
- Questo elenco copre anche i casi in cui la pagina con il titolo base non esiste affatto? Se è così, i due elenchi esistenti diventano superflui --Bultro (m) 11:44, 1 mag 2025 (CEST)
- @Bultro ma le voci su stagioni/edizioni televisive non dovrebbero avere un template (non ricordo il nome) che avvisi che non si tratti di una pagina disambiguata? --DottorWilliamStenton (msg) 09:57, 2 mag 2025 (CEST)
- Più che altro vedo che nell'elenco sono comunque incluse voci che hanno il template {{NoDisambiguante}} --Gambo7(discussioni) 10:29, 2 mag 2025 (CEST)
- @Bultro ma le voci su stagioni/edizioni televisive non dovrebbero avere un template (non ricordo il nome) che avvisi che non si tratti di una pagina disambiguata? --DottorWilliamStenton (msg) 09:57, 2 mag 2025 (CEST)
Campo dei miracoli
modificaForse perché conosco Pisa, però sospetto che per Campo dei miracoli sarebbe meglio impostare una paritaria con Piazza dei miracoli.—super nabla☸msg 09:40, 7 apr 2025 (CEST)
- Per me è addirittura prevalente la piazza di Pisa. --Agilix (msg) 10:20, 7 apr 2025 (CEST)
- Ma non sono omonimi, cosa vorreste fare? --ValterVB (msg) 12:18, 7 apr 2025 (CEST)
- La piazza di Pisa è anche comunemente chiamata "Campo dei miracoli", ed è il primo significato che esce su Google. Per me Campo dei miracoli dovrebbe essere redirect a Piazza dei miracoli, che però a sua volta andrebbe spostata a Piazza del Duomo (Pisa), che è il toponimo ufficiale. Mentre il luogo di Pinocchio andrebbe disambiguato con Campo dei miracoli (Pinocchio). --Agilix (msg) 12:30, 7 apr 2025 (CEST)
- Io invece lascerei la voce dov'è per WP:TITOLO. Non capisco perché in incipit ci sia scritto che il nome di "Piazza dei Miracoli" è improprio. --Syrio posso aiutare? 12:37, 7 apr 2025 (CEST)
- beh perchè non è il toponimo ufficiale. È la stessa situazione di Autostrada del sole, io privilegierei il nome ufficiale, wp:titolo ammette eccezioni, ma va bene comunque. Intanto cerchiamo di capire la prevalenza di "Campo dei miracoli". --Agilix (msg) 12:46, 7 apr 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] il fatto che non sia il nome ufficiale non lo rende "improprio". --Syrio posso aiutare? 11:09, 8 apr 2025 (CEST)
- beh perchè non è il toponimo ufficiale. È la stessa situazione di Autostrada del sole, io privilegierei il nome ufficiale, wp:titolo ammette eccezioni, ma va bene comunque. Intanto cerchiamo di capire la prevalenza di "Campo dei miracoli". --Agilix (msg) 12:46, 7 apr 2025 (CEST)
- Io invece lascerei la voce dov'è per WP:TITOLO. Non capisco perché in incipit ci sia scritto che il nome di "Piazza dei Miracoli" è improprio. --Syrio posso aiutare? 12:37, 7 apr 2025 (CEST)
- @ValterVB i due significati sono omonimi: entrambi si chiamano «Campo dei miracoli». Quello che vorremmo fare è impostare una paritaria.—super nabla☸msg 13:49, 7 apr 2025 (CEST)
- Concordo con @Super nabla,ci andrebbe bene una paritaria. --Geoide (msg) 09:44, 8 apr 2025 (CEST)
- Però nella voce della piazza è indicato "Spesso il termine "piazza dei miracoli" viene confuso con un altro: Campo dei Miracoli. Quest'ultimo è un campo immaginario, presente nel racconto Pinocchio" Sicuri che sia giusto dare la prevalenza al redirect? --ValterVB (msg) 12:25, 8 apr 2025 (CEST)
- [@ ValterVB] sì però il tutto con una fonte che cita Pinocchio ma che non spiega nulla. Per quel ho capito io la piazza si chiama Piazza del Duomo, e sia "Piazza dei Miracoli" che "Campo dei Miracoli" sono nomi colloquiali ma usati. --Agilix (msg) 12:37, 8 apr 2025 (CEST)
- Segnalo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piazza_dei_Miracoli&diff=144489830&oldid=143179500. Scrivere che "Piazza dei Miracoli" è un nome improprio quanto meno necessita di fonte.
- Il "nome ufficiale" importa relativamente. L'autostrada è una infrastruttura, quindi adottare il nome ufficiale può avere senso, mentre questa piazza è "un luogo dell'anima", ci interessa il taglio culturale, non lo scialbo provvedimento della giunta. Imho da riformulare l'incipit con "Piazza dei Miracoli (ufficialmente Piazza Duomo)". --pequod•••talk 12:26, 14 apr 2025 (CEST)
- [@ ValterVB] sì però il tutto con una fonte che cita Pinocchio ma che non spiega nulla. Per quel ho capito io la piazza si chiama Piazza del Duomo, e sia "Piazza dei Miracoli" che "Campo dei Miracoli" sono nomi colloquiali ma usati. --Agilix (msg) 12:37, 8 apr 2025 (CEST)
- Però nella voce della piazza è indicato "Spesso il termine "piazza dei miracoli" viene confuso con un altro: Campo dei Miracoli. Quest'ultimo è un campo immaginario, presente nel racconto Pinocchio" Sicuri che sia giusto dare la prevalenza al redirect? --ValterVB (msg) 12:25, 8 apr 2025 (CEST)
- Concordo con @Super nabla,ci andrebbe bene una paritaria. --Geoide (msg) 09:44, 8 apr 2025 (CEST)
- La piazza di Pisa è anche comunemente chiamata "Campo dei miracoli", ed è il primo significato che esce su Google. Per me Campo dei miracoli dovrebbe essere redirect a Piazza dei miracoli, che però a sua volta andrebbe spostata a Piazza del Duomo (Pisa), che è il toponimo ufficiale. Mentre il luogo di Pinocchio andrebbe disambiguato con Campo dei miracoli (Pinocchio). --Agilix (msg) 12:30, 7 apr 2025 (CEST)
- Ma non sono omonimi, cosa vorreste fare? --ValterVB (msg) 12:18, 7 apr 2025 (CEST)
Giulietta e Romeo
modificaGiulietta e Romeo è una disambigua, ma a mio umile parere dovrebbe puntare a Romeo e Giulietta. --AnticoMu90 (msg) 13:01, 7 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 cosa intendi precisamente, in questo momento non mi è ben chiaro? :) --Geoide (msg) 09:50, 8 apr 2025 (CEST)
- I due nomi sono invertiti Geoide. L'opera di Shakespeare è intitolata "Romeo e Giulietta", ma se qualcuno digita "Giulietta e Romeo" dovrebbe comunque puntare ad essa.--AnticoMu90 (msg) 10:00, 8 apr 2025 (CEST)
- Tendenzialmente d'accordo. --Syrio posso aiutare? 11:07, 8 apr 2025 (CEST)
- D'accordo --Agilix (msg) 15:39, 8 apr 2025 (CEST)
- Ok,@AnticoMu90, allora avevo capito bene: in teoria potrei essere d'accordo, ma nella disambigua c'è la pagina correlata e questo mi pare già sufficiente. In fin dei conti i titoli capovolti sono voluti e le trame dei lavori non sono assolutamente sovrapponibili: non sono convinta del tutto... --Geoide (msg) 00:15, 10 apr 2025 (CEST)
- Come Geoide. --pequod•••talk 12:27, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho reso prevalente l'opera di Shakespeare.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 14 apr 2025 (CEST)
- Scusate [@ Geoide] e [@ Pequod76] ma ho spostato la voce senza accorgermi dell'ultimo intervento. Se volete ripristino la situazione di prima.--AnticoMu90 (msg) 12:52, 14 apr 2025 (CEST)
- Sì, secondo me è meglio avere due disamb separate. Nel caso del film di Riccardo Freda, di cui si dice che è conosciuto in entrambe le forme, se è vero, lo metteremo in entrambe le disamb. @AnticoMu90 --pequod•••talk 13:00, 14 apr 2025 (CEST)
- Chiedo venia... Ho ripristinato la situazione di prima.--AnticoMu90 (msg) 13:29, 14 apr 2025 (CEST)
- No, figurati. Mi spiace che ti sia dovuto smazzare questa cosa... :( --pequod•••talk 13:41, 14 apr 2025 (CEST)
- Ciao @AnticoMu90, gran lavoro per te, grazie dell'impegno. --Geoide (msg) 15:58, 15 apr 2025 (CEST)
- Figuratevi! Sì è trattato solo di annullare qualche modifica!--AnticoMu90 (msg) 16:10, 15 apr 2025 (CEST)
- Ciao @AnticoMu90, gran lavoro per te, grazie dell'impegno. --Geoide (msg) 15:58, 15 apr 2025 (CEST)
- No, figurati. Mi spiace che ti sia dovuto smazzare questa cosa... :( --pequod•••talk 13:41, 14 apr 2025 (CEST)
- Chiedo venia... Ho ripristinato la situazione di prima.--AnticoMu90 (msg) 13:29, 14 apr 2025 (CEST)
- Sì, secondo me è meglio avere due disamb separate. Nel caso del film di Riccardo Freda, di cui si dice che è conosciuto in entrambe le forme, se è vero, lo metteremo in entrambe le disamb. @AnticoMu90 --pequod•••talk 13:00, 14 apr 2025 (CEST)
- Scusate [@ Geoide] e [@ Pequod76] ma ho spostato la voce senza accorgermi dell'ultimo intervento. Se volete ripristino la situazione di prima.--AnticoMu90 (msg) 12:52, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho reso prevalente l'opera di Shakespeare.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 14 apr 2025 (CEST)
- Come Geoide. --pequod•••talk 12:27, 14 apr 2025 (CEST)
- Ok,@AnticoMu90, allora avevo capito bene: in teoria potrei essere d'accordo, ma nella disambigua c'è la pagina correlata e questo mi pare già sufficiente. In fin dei conti i titoli capovolti sono voluti e le trame dei lavori non sono assolutamente sovrapponibili: non sono convinta del tutto... --Geoide (msg) 00:15, 10 apr 2025 (CEST)
- D'accordo --Agilix (msg) 15:39, 8 apr 2025 (CEST)
- Tendenzialmente d'accordo. --Syrio posso aiutare? 11:07, 8 apr 2025 (CEST)
- I due nomi sono invertiti Geoide. L'opera di Shakespeare è intitolata "Romeo e Giulietta", ma se qualcuno digita "Giulietta e Romeo" dovrebbe comunque puntare ad essa.--AnticoMu90 (msg) 10:00, 8 apr 2025 (CEST)
Take Five
modificaVa bene che esiste anche la disambigua (superflua?) Take 5, ma davo per scontato che chi digita Take Five venisse rimandato a tararara tara tararara tara!. Oltretutto in quella disambigua non ci sono altri significati arcinoti come lo standard jazz. Se mi date l'ok procedo con lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 11:36, 9 apr 2025 (CEST)
- +1 per tararara tara tararara tara! prevalente. --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:51, 9 apr 2025 (CEST)
- Sì. --pequod•••talk 12:03, 9 apr 2025 (CEST)
- Fatto C'è ora Take Five (disambigua). @Superchilum Ma Take 5 e Take Five (disambigua) devono restare separate, secondo te? --pequod•••talk 11:48, 14 apr 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] no, sono da unire, sono il caso numero 5 di Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da mettere insieme. --Superchilum(scrivimi) 21:34, 14 apr 2025 (CEST)
- Fatto C'è ora Take Five (disambigua). @Superchilum Ma Take 5 e Take Five (disambigua) devono restare separate, secondo te? --pequod•••talk 11:48, 14 apr 2025 (CEST)
- Sì. --pequod•••talk 12:03, 9 apr 2025 (CEST)
Achille Lauro
modificaAbbiamo diversi "Achille Lauro" e tra essi è stata data la priorità all'armatore. Forse questo aveva senso fino a qualche anno fa, quando il sanremese Achille Lauro (cantante) non era diventato uno dei cantanti più famosi in Italia. Oltretutto, considerando che esiste anche la nave da crociera tristemente celebre per il suo dirottamento del 1987, trovo che una paritaria sia più prudente. --AnticoMu90 (msg) 14:21, 9 apr 2025 (CEST)
- Incerto: l'argomento è stato discusso altre volte senza una decisione definitiva. Però forse la paritaria è opportuna ad oggi. --Agilix (msg) 14:58, 9 apr 2025 (CEST)
- Sì, paritaria. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 17:15, 9 apr 2025 (CEST)
- Se ne era già parlato recentemente qui Discussioni progetto:Biografie/Varie#Achille Lauro (disambigua). Confermo quanto già espresso allora. OK per la Paritaria --Flazaza🎧Squawk IDENT 17:37, 9 apr 2025 (CEST)
- Il buon senso dovrebbe consigliare la paritaria. --Geoide (msg) 00:21, 10 apr 2025 (CEST)
- +1 paritaria. --GryffindorD 08:06, 10 apr 2025 (CEST)
- Paritaria anche secondo me. --StefanoTrv (msg) 13:11, 10 apr 2025 (CEST)
- Ho iniziato a correggere i vari redirect. Potete aiutarmi [@ Smatteo499][@ Flazaza][@ Geoide][@ GryffindorD][@ StefanoTrv] per favore?--AnticoMu90 (msg) 13:49, 14 apr 2025 (CEST)
- Dimenticavo di pingare [@ Agilix].--AnticoMu90 (msg) 13:49, 14 apr 2025 (CEST)
- Se si sposta la disambigua con DisamAssist o WP:WPCleaner si fa prima. --GryffindorD 13:53, 14 apr 2025 (CEST)
- Non so come procedere, chiedo scusa.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 14 apr 2025 (CEST)
- Per ora ho spostato la disambigua, se restano dei wikilink i serata posso occuparmene io. --GryffindorD 14:02, 14 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Grazie, adesso provo a utilizzare DisamAssist --Smatteo499 chill!⭐⭐ 14:08, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho fatto una passata con il bot. Adesso mancano solo otto link da verificare, che lascio ad altri. --pequod•••talk 16:46, 14 apr 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 17:00, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho fatto una passata con il bot. Adesso mancano solo otto link da verificare, che lascio ad altri. --pequod•••talk 16:46, 14 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Grazie, adesso provo a utilizzare DisamAssist --Smatteo499 chill!⭐⭐ 14:08, 14 apr 2025 (CEST)
- Per ora ho spostato la disambigua, se restano dei wikilink i serata posso occuparmene io. --GryffindorD 14:02, 14 apr 2025 (CEST)
- Non so come procedere, chiedo scusa.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 14 apr 2025 (CEST)
- Se si sposta la disambigua con DisamAssist o WP:WPCleaner si fa prima. --GryffindorD 13:53, 14 apr 2025 (CEST)
- Dimenticavo di pingare [@ Agilix].--AnticoMu90 (msg) 13:49, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho iniziato a correggere i vari redirect. Potete aiutarmi [@ Smatteo499][@ Flazaza][@ Geoide][@ GryffindorD][@ StefanoTrv] per favore?--AnticoMu90 (msg) 13:49, 14 apr 2025 (CEST)
- Paritaria anche secondo me. --StefanoTrv (msg) 13:11, 10 apr 2025 (CEST)
- +1 paritaria. --GryffindorD 08:06, 10 apr 2025 (CEST)
- Il buon senso dovrebbe consigliare la paritaria. --Geoide (msg) 00:21, 10 apr 2025 (CEST)
- Se ne era già parlato recentemente qui Discussioni progetto:Biografie/Varie#Achille Lauro (disambigua). Confermo quanto già espresso allora. OK per la Paritaria --Flazaza🎧Squawk IDENT 17:37, 9 apr 2025 (CEST)
- Sì, paritaria. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 17:15, 9 apr 2025 (CEST)
Trap
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Trap#Titolo voce.
– Il cambusiere L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:39, 24 apr 2025 (CEST)
Il turco
modificala voce Il turco ha tre note disambigua, occorrerebbe una pagina di disambiguazione. Ma a parte la serie televisiva, le altre sono ambigue? Come ci muoviamo? --Agilix (msg) 18:53, 9 apr 2025 (CEST)
- Bisogna anche valutare la netta prevalenza (attualmente assegnata all'automa fraudolento.)
- @Agilix , grazie. Per il P.S. del mio messaggio in #Voci, disambiguate, di araldica non raggiungibili da Nota disambigua avrei aperto io stesso una nuova sezione, ma ero dovuto andare via, l'avrei fatto appena avrei potuto (cioè adesso). --Archiegoodwinit (msg) 22:28, 9 apr 2025 (CEST)
- Perché l'articolo? Io sposterei a Turco (automa) (cfr WP:TITOLO Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo, tranne nel caso di titoli di opere varie) e quindi le nd non servirebbero più. Quindi aggiungere Sparo Manero, Il turco in Italia e Il Turco (miniserie televisiva) nella disambigua Turco.--Flazaza🎧Squawk IDENT 08:15, 10 apr 2025 (CEST)
- come Flazaza. --Agilix (msg) 13:57, 12 apr 2025 (CEST)
- Non sono convinto. "Il Turco" è un nome proprio e l'articolo è presente per le stesse ragioni per cui c'è in O Clássico. Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo significa che vogliamo Feudalesimo e non Il feudalesimo. Vedi anche la previsione per gli articoli in Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da NON mettere insieme. --pequod•••talk 11:39, 14 apr 2025 (CEST)
- Concordo. Questo di certo per la miniserie televisiva; non se per l'automa fraudolento l'articolo facesse parte del nome o meno, però. --Archiegoodwinit (msg) 12:59, 25 apr 2025 (CEST)
- Per l'automa basterebbe spostare a "Turco meccanico". --Tre di tre (msg) 15:01, 25 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre questo sposterebbe la voce ma... non sposterebbe il problema, anzi ne creerebbe di nuovi: 1) spostare a "Turco meccanico" o "Il turco meccanico" ? Come dicevo dipende dal fatto se l'articolo facesse parte del nome o meno. 2) Perché mettere "meccanico" nel titolo, se non fa parte del suo nome? (O è sbagliato adesso?). Discorso diverso pè un disambiguante, ma se lo scrivi così non è un disambiguante. --Archiegoodwinit (msg) 13:44, 26 apr 2025 (CEST)
- Chiarisco. Spostando senza articolo a turco meccanico (che è già segnalato come alias, più adatto a prescindere perchè meno generico) si toglie una prevalenza secondo me ingiustificata, dato che cancellerei anche il redirect e lascerei solo la voce in disambigua "Turco". Risolverebbe entrambi i problemi. --Tre di tre (msg) 17:13, 26 apr 2025 (CEST)
- Non possiamo modificare nomi propri solo allo scopo di risolvere nostri problemi interni. Se si vuole la paritaria, mi pare basti spostare a Il Turco (automa). --pequod•••talk 09:28, 1 mag 2025 (CEST)
- Chiarisco. Spostando senza articolo a turco meccanico (che è già segnalato come alias, più adatto a prescindere perchè meno generico) si toglie una prevalenza secondo me ingiustificata, dato che cancellerei anche il redirect e lascerei solo la voce in disambigua "Turco". Risolverebbe entrambi i problemi. --Tre di tre (msg) 17:13, 26 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre questo sposterebbe la voce ma... non sposterebbe il problema, anzi ne creerebbe di nuovi: 1) spostare a "Turco meccanico" o "Il turco meccanico" ? Come dicevo dipende dal fatto se l'articolo facesse parte del nome o meno. 2) Perché mettere "meccanico" nel titolo, se non fa parte del suo nome? (O è sbagliato adesso?). Discorso diverso pè un disambiguante, ma se lo scrivi così non è un disambiguante. --Archiegoodwinit (msg) 13:44, 26 apr 2025 (CEST)
- Per l'automa basterebbe spostare a "Turco meccanico". --Tre di tre (msg) 15:01, 25 apr 2025 (CEST)
- Concordo. Questo di certo per la miniserie televisiva; non se per l'automa fraudolento l'articolo facesse parte del nome o meno, però. --Archiegoodwinit (msg) 12:59, 25 apr 2025 (CEST)
- Non sono convinto. "Il Turco" è un nome proprio e l'articolo è presente per le stesse ragioni per cui c'è in O Clássico. Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo significa che vogliamo Feudalesimo e non Il feudalesimo. Vedi anche la previsione per gli articoli in Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da NON mettere insieme. --pequod•••talk 11:39, 14 apr 2025 (CEST)
- come Flazaza. --Agilix (msg) 13:57, 12 apr 2025 (CEST)
- Perché l'articolo? Io sposterei a Turco (automa) (cfr WP:TITOLO Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo, tranne nel caso di titoli di opere varie) e quindi le nd non servirebbero più. Quindi aggiungere Sparo Manero, Il turco in Italia e Il Turco (miniserie televisiva) nella disambigua Turco.--Flazaza🎧Squawk IDENT 08:15, 10 apr 2025 (CEST)
Saxon
modificaSecondo voi, in Saxon non c'è una evidente prevalenza (non dico quale appositamente)? --Tre di tre (msg) 23:02, 9 apr 2025 (CEST)
- Precedenza al gruppo per me. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 23:04, 9 apr 2025 (CEST)
- Paritaria. I gruppi heavy metal, salvo rare eccezioni, sono sconosciuti ai più.--AnticoMu90 (msg) 08:34, 10 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 può darsi che tu abbia ragione, ma tutto è relativo. Quale altra pagina in disambigua è conosciuta quanto loro? La loro voce fa più di mille contatti ogni mese, tra le altre la più visitata ne fa cinquanta... Non non sto parlando di fama, ma di prevalenza. Anche il fatto che anche tu abbia pensato a loro nonostante non li avessi indicati io, è indicativo. --Tre di tre (msg) 10:44, 10 apr 2025 (CEST)
- Non ho pensato a loro.--AnticoMu90 (msg) 10:45, 10 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Ma anche se le altre fossero meno conosciute, non implica per forza che il gruppo heavy metal sia nettamente prevalente. --DottorWilliamStenton (msg) 11:13, 10 apr 2025 (CEST)
- I gruppi heavy metal, salvo rare eccezioni, sono sconosciuti ai più a me pare "pensare a loro".
- @DottorWilliamStenton puoi darmi una definizione di "netta prevalenza", giusto per regolarmi? Grazie. --Tre di tre (msg) 11:27, 10 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre "significato... nettamente prevalente" è il termine utilizzato in Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione. Se non fosse chiaro, andrebbe chiarito discutendone in Discussioni aiuto:Disambiguazione (o forse in questo bar tematico?) . Quello che è certo che non è che il significato che un po' di più è diffuso e noto (magari persino di poco rispetto agli altri) "vince" il premio del titolo senza disambiguante. Anzi, la disambiguazione su significato nettamente prevalente è più l'eccezione che la regola. --DottorWilliamStenton (msg) 14:29, 10 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Ma anche se le altre fossero meno conosciute, non implica per forza che il gruppo heavy metal sia nettamente prevalente. --DottorWilliamStenton (msg) 11:13, 10 apr 2025 (CEST)
- Non ho pensato a loro.--AnticoMu90 (msg) 10:45, 10 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 può darsi che tu abbia ragione, ma tutto è relativo. Quale altra pagina in disambigua è conosciuta quanto loro? La loro voce fa più di mille contatti ogni mese, tra le altre la più visitata ne fa cinquanta... Non non sto parlando di fama, ma di prevalenza. Anche il fatto che anche tu abbia pensato a loro nonostante non li avessi indicati io, è indicativo. --Tre di tre (msg) 10:44, 10 apr 2025 (CEST)
- Paritaria. I gruppi heavy metal, salvo rare eccezioni, sono sconosciuti ai più.--AnticoMu90 (msg) 08:34, 10 apr 2025 (CEST)
- [← Rientro] mi risulta da qua che il gruppo sia tutto tranne che sconosciuto. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 11:31, 10 apr 2025 (CEST)
- Ma non in Italia. Itwiki è rivolta agli italofoni.--AnticoMu90 (msg) 11:34, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] qui io e [@ Pequod76] abbiamo provato a dare una definizione più precisa di "netta prevalenza", anche se si tratta soltanto di una bozza di linea guida. Sul caso specifico non ho le competenze per pronunciarmi, ma vi chedo: chi digita "Saxon" nella casella di ricerca, cosa sta cercando nella maggior parte dei casi? --Agilix (msg) 14:49, 10 apr 2025 (CEST)
- Come dicevo prima, lo scorso mese la pagina del gruppo ha fatto circa 1100 visite, mentre le altre sono ferme tutte a poche decine. Però capisco quello che dice @DottorWilliamStenton, grazie a tutti, lascerò com'è. --Tre di tre (msg) 15:26, 10 apr 2025 (CEST)
- A mio parere va data la prevalenza al gruppo, c'è la netta prevalenza. --cadiprati msg 16:15, 10 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me. Il gruppo non lo conosco, ma chi propone mi sembra sicuro. --pequod•••talk 19:32, 10 apr 2025 (CEST)
- Quindi, contandoci:
- Prevalenza: Tre di tre, Francesco, Pequod76, cadiprati
- Paritaria: AnticoMu90, DottorWilliamStenton
- Astenuto: Agilix
- Basta come consenso per cambiare in prevalenza? --Tre di tre (msg) 22:26, 10 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Ti chiedo scusa, anche guardando meglio alla disamb e constatando che ci sono altri significati non banali, la casa automobilistica e persino un album eponimo della stessa band, oltre a vari toponimi, meglio la paritaria, del resto normale in questi casi dubbi. --pequod•••talk 10:35, 11 apr 2025 (CEST)
- La casa automobilistica è durata pochi anni, l'album ovviamente non esisterebbe senza gruppo (e chi lo cerca, se trova il gruppo o la disambigua è alla stessa distanza dall'obiettivo, trova il wl giusto), ma se non sei convinto, nessun problema, come non detto, lasciamo così. --Tre di tre (msg) 17:48, 11 apr 2025 (CEST)
- Per me prevalenza al gruppo --Sailko 19:58, 11 apr 2025 (CEST)
- Non che io sia molto d'accordo, ma mi pare di capire che c'è sufficiente consenso per rendere il gruppo prevalente.--AnticoMu90 (msg) 17:06, 13 apr 2025 (CEST)
- Allora, se siamo d'accordo che esista, modifico secondo consenso. --Tre di tre (msg) 20:35, 13 apr 2025 (CEST)
- Ci sono oltre duecento pagine che puntano a "Saxon (gruppo musicale)", si possono reindirizzare con un bot? --Tre di tre (msg) 20:50, 13 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Wikipedia:Bot/Richieste --Smatteo499 chill!⭐⭐ 22:11, 13 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre La richiesta è stata giustamente rifiutata. Non c'è alcun guadagno a effettuare la botolata. --pequod•••talk 10:28, 14 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è stata rifiutata per quello ed il guadagno c'è. --Tre di tre (msg) 10:39, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre non è stata rifiutata per quello Be', per quello cosa? E' stata rifiutata perché è un {{Redirect disambiguato}}... Ad ogni modo, quale sarebbe il guadagno? Nessuna polemica, beninteso. :) --pequod•••talk 11:24, 14 apr 2025 (CEST)
- Polemica di che? ;) Il commento parla di consenso. --Tre di tre (msg) 13:29, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Tu dici una cosa e noi ne diciamo un'altra :D il consenso ok, la voce ha la prevalenza ma questo non significa che il redirect va orfanizzato o addirittura cancellato. Ti consiglio per la terza volta di leggere Template:Redirect disambiguato :) --GryffindorD 13:36, 14 apr 2025 (CEST)
- @GryffindorD Se ti ho chiesto spiegazioni una ragione c'è e mica puoi rispondermi "rileggi la cosa che non hai capito", evidentemente ci voleva un po' di chiarezza in più. Mai dare per scontato. :D --Tre di tre (msg) 14:20, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Se hai ancora domande, a disposizione. Qual è il guadagno, secondo te? --pequod•••talk 16:47, 14 apr 2025 (CEST)
- Il guadagno è che a oggi quel redirect non serve e molto probabilmente non servirà mai più: ci togliamo un passaggio ed una pagina vuota. --Tre di tre (msg) 17:18, 14 apr 2025 (CEST)
- Facilito il link: Saxon (gruppo musicale). "Non serve" non è una spiegazione, è un ipse dixit. "Guadagniamo a toglierlo perché non serve" non è una argomentazione.
- Innanzitutto serve a risparmiarci la botolata (operazione che ha un costo e non ha alcun effetto palpabile, quindi è inutile e avendo un costo la si può definire dannosa). Poi, cosa più importante, serve al lettore quando usa la casella di ricerca: il lettore non può sapere se abbiamo scelto il gruppo come significato nettamente prevalente, mentre se appare tra i suggerimenti "Saxon (gruppo musicale)" non avrà dubbi. Qualcosa di analogo per chi scrive le voci. Inoltre, se un giorno dovessimo cambiare idea e riportare "Saxon" alla paritaria, i link sarebbero ancora perfettamente al loro posto. Sulla strada del guadagno di cui parli tu, dovremmo fare la botolata due volte.
- I redirect disambiguati sono una furbata e infatti la comunità ha deciso di mantenerli e di individuarli con un template (template presente anche su enW, con il nome en:Template:R from unnecessary disambiguation, usato per circa 40.000 redirect). --pequod•••talk 17:40, 14 apr 2025 (CEST)
- Beh, anche lo "spazio" costa e con la conversione si risparmiano una pagina e parecchi caratteri, accorciando 227 link. Comunque mi adeguo! Grazie per la spiegazione. --Tre di tre (msg) 18:40, 14 apr 2025 (CEST)
- Il guadagno è che a oggi quel redirect non serve e molto probabilmente non servirà mai più: ci togliamo un passaggio ed una pagina vuota. --Tre di tre (msg) 17:18, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Se hai ancora domande, a disposizione. Qual è il guadagno, secondo te? --pequod•••talk 16:47, 14 apr 2025 (CEST)
- @GryffindorD Se ti ho chiesto spiegazioni una ragione c'è e mica puoi rispondermi "rileggi la cosa che non hai capito", evidentemente ci voleva un po' di chiarezza in più. Mai dare per scontato. :D --Tre di tre (msg) 14:20, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Tu dici una cosa e noi ne diciamo un'altra :D il consenso ok, la voce ha la prevalenza ma questo non significa che il redirect va orfanizzato o addirittura cancellato. Ti consiglio per la terza volta di leggere Template:Redirect disambiguato :) --GryffindorD 13:36, 14 apr 2025 (CEST)
- Polemica di che? ;) Il commento parla di consenso. --Tre di tre (msg) 13:29, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre non è stata rifiutata per quello Be', per quello cosa? E' stata rifiutata perché è un {{Redirect disambiguato}}... Ad ogni modo, quale sarebbe il guadagno? Nessuna polemica, beninteso. :) --pequod•••talk 11:24, 14 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è stata rifiutata per quello ed il guadagno c'è. --Tre di tre (msg) 10:39, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre La richiesta è stata giustamente rifiutata. Non c'è alcun guadagno a effettuare la botolata. --pequod•••talk 10:28, 14 apr 2025 (CEST)
- Giù le mani dai redirect disambiguati eh... non fanno male a nessuno e servono per dare un briciolo di versatilità a chi cerca e a chi scrive. I titoli qui vengono cambiati come cambia il vento, meglio avere un link stabile, che dieci caratteri in più o in meno non hanno nessun effetto sulla velocità di wiki --Sailko 18:47, 14 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Wikipedia:Bot/Richieste --Smatteo499 chill!⭐⭐ 22:11, 13 apr 2025 (CEST)
- Ci sono oltre duecento pagine che puntano a "Saxon (gruppo musicale)", si possono reindirizzare con un bot? --Tre di tre (msg) 20:50, 13 apr 2025 (CEST)
- Allora, se siamo d'accordo che esista, modifico secondo consenso. --Tre di tre (msg) 20:35, 13 apr 2025 (CEST)
- Non che io sia molto d'accordo, ma mi pare di capire che c'è sufficiente consenso per rendere il gruppo prevalente.--AnticoMu90 (msg) 17:06, 13 apr 2025 (CEST)
- Per me prevalenza al gruppo --Sailko 19:58, 11 apr 2025 (CEST)
- La casa automobilistica è durata pochi anni, l'album ovviamente non esisterebbe senza gruppo (e chi lo cerca, se trova il gruppo o la disambigua è alla stessa distanza dall'obiettivo, trova il wl giusto), ma se non sei convinto, nessun problema, come non detto, lasciamo così. --Tre di tre (msg) 17:48, 11 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre Ti chiedo scusa, anche guardando meglio alla disamb e constatando che ci sono altri significati non banali, la casa automobilistica e persino un album eponimo della stessa band, oltre a vari toponimi, meglio la paritaria, del resto normale in questi casi dubbi. --pequod•••talk 10:35, 11 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me. Il gruppo non lo conosco, ma chi propone mi sembra sicuro. --pequod•••talk 19:32, 10 apr 2025 (CEST)
- A mio parere va data la prevalenza al gruppo, c'è la netta prevalenza. --cadiprati msg 16:15, 10 apr 2025 (CEST)
- Come dicevo prima, lo scorso mese la pagina del gruppo ha fatto circa 1100 visite, mentre le altre sono ferme tutte a poche decine. Però capisco quello che dice @DottorWilliamStenton, grazie a tutti, lascerò com'è. --Tre di tre (msg) 15:26, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] qui io e [@ Pequod76] abbiamo provato a dare una definizione più precisa di "netta prevalenza", anche se si tratta soltanto di una bozza di linea guida. Sul caso specifico non ho le competenze per pronunciarmi, ma vi chedo: chi digita "Saxon" nella casella di ricerca, cosa sta cercando nella maggior parte dei casi? --Agilix (msg) 14:49, 10 apr 2025 (CEST)
How Deep Is Your Love
modificaIl singolo dei Bee Gees non dovrebbe avere la prevalenza? --Mauro Tozzi (msg) 18:33, 10 apr 2025 (CEST)
- Paritaria per un italofono, c'è anche How Deep Is Your Love (Calvin Harris e Disciples). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:37, 10 apr 2025 (CEST)
- Amo la cara vecchia disco dance, ma appoggio Francesco. La traccia di Calvin Harris ha avuto un certo successo ed è arrivata ai primissimi posti di alcune classifiche.--AnticoMu90 (msg) 10:20, 14 apr 2025 (CEST)
Armeria
modificaNella disambigua Armeria mi pare che il significato nettamente prevalente sia il negozio in cui si vendono armi, cui è dedicata la voce Armeria (armi) (un disambiguante decisamente improprio). Segnalo al prg:guerra. --pequod•••talk 21:42, 12 apr 2025 (CEST)
- Il significato principale è quello di "luogo in cui si conservano le armi" [4] [5] per esempio all'interno di una caserma o di un castello, più che quello di negozio. Io aggiungerei questo significato in rosso e manterrei di conseguenza la paritaria. Concordo invece sul disambiguante inadeguato. --Agilix (msg) 08:01, 13 apr 2025 (CEST)
- Va benissimo "luogo in cui si conservano (e/o vendono) le armi": non è necessario avere due voci. La voce dovrebbe trattare principalmente il significato che dici tu e secondariamente il negozio. In effetti, i significati sono tre: a) il luogo dove sono custodite le armi (in un castello o su una nave); b) il luogo dove si collezionano le armi (es., Armeria Reale di Torino), quindi oggi i musei, e forse la collezione stessa; c) il negozio, luogo dove si vendono le armi. Un'unica voce su cui far convergere le ricerche generiche della stringa "armeria" imho è la soluzione migliore. --pequod•••talk 10:36, 13 apr 2025 (CEST)
- Al limite è prevalente la collezione di armi. La paritaria è più indicata in questo genere di casi.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 13 apr 2025 (CEST)
- Ho sistemato la pagina di disambiguazione aggiungendo il comune messicano e rimuovendo le strutture che non sono chiamate semplicemente "Armeria". Andrebbe poi sistemata la voce sull'armeria, attualmente riferita al solo negozio, mentre invece può essere anche un reparto di un arsenale, ma forse sarebbe meglio scindere le due voci. Specialmente in quest'ultimo caso, sarebbe preferibile mantenere la paritaria.--3knolls (msg) 12:27, 13 apr 2025 (CEST)
- Va bene la paritaria, ma che disambiguanti usiamo? "Armeria (armi)" non ha alcun senso. Potremmo forse avere Armeria (esercizio commerciale): la voce sta in Categoria:Esercizi commerciali, ma in questa cat è diffuso il (forse localistico) disambiguante "(pubblico esercizio)". Imho cose che stanno in una cat che si chiama X dovrebbero avere il disambiguante X, a meno di esigenze particolari... --pequod•••talk 13:29, 13 apr 2025 (CEST)
- Ovviamente un'armeria è un negozio e non un pubblico esercizio, per cui nulla vieta di usare lo stesso disambiguante di Libreria (negozio), ma soltanto se si intende incentrare la voce soltanto sull'attività commerciale.--3knolls (msg) 15:22, 13 apr 2025 (CEST)
- Non vedo il motivo per cui il negozio d'armi ed una collezione/museo d'armi debbano essere tenuti nella stessa voce: è esattamente l'opposto dello scopo delle disambiguazioni. Si chiamano alla stessa maniera perché (forse) hanno avuto origine comune, ma sono cose ben distinte... --Gambo7(discussioni) 15:57, 13 apr 2025 (CEST)
- Per quanto difficilmente le singole armerie di alcuni musei possano godere di una voce autonoma in WP l'assieme delle varie collezioni non può essere piegato all'introduzione dei moderni negozi. Con cui hanno in comune soltanto il nome!
- Fra l'altro il richiamo alle collezioni presenta toni piuttosto localistici (perché citare quella di Torino, e non quelle di Milano o quella di Venezia o Napoli, etc…?).
- In ogni caso il deposito delle armi, che, similmente a quello degli antichi fortilizi, è presente in tutte le attuali caserme, è quello da cui deriva il nome dei negozi. --Zanekost (msg) 18:00, 13 apr 2025 (CEST)
- Siamo già d'accordo sul fatto che ci voglia una paritaria. Possiamo passare a considerare i disambiguanti?
- Va bene, credo, Armeria (negozio), mentre per l'armeria dell'arsenale...? --pequod•••talk 18:15, 13 apr 2025 (CEST)
- Sicuramente Armeria (negozio) e metterei due link rossi ad Armeria (militare) per quelle in attuale uso miliare o assimilabile e Armeria (collezione) per quelle musealizzate. Arsenale è una cosa più articolata anche se il termine viene esteso (giornalisticamente) a qualche deposito di armi…
- Vedo che per ora solo la Rüstkammer di Dresda e il Museo Stibbert di Firenze sono musei autonomi con una pagina indipendente. --Zanekost (msg) 19:26, 13 apr 2025 (CEST)
- Non vedo il motivo per cui il negozio d'armi ed una collezione/museo d'armi debbano essere tenuti nella stessa voce: è esattamente l'opposto dello scopo delle disambiguazioni. Si chiamano alla stessa maniera perché (forse) hanno avuto origine comune, ma sono cose ben distinte... --Gambo7(discussioni) 15:57, 13 apr 2025 (CEST)
- Ovviamente un'armeria è un negozio e non un pubblico esercizio, per cui nulla vieta di usare lo stesso disambiguante di Libreria (negozio), ma soltanto se si intende incentrare la voce soltanto sull'attività commerciale.--3knolls (msg) 15:22, 13 apr 2025 (CEST)
- Va bene la paritaria, ma che disambiguanti usiamo? "Armeria (armi)" non ha alcun senso. Potremmo forse avere Armeria (esercizio commerciale): la voce sta in Categoria:Esercizi commerciali, ma in questa cat è diffuso il (forse localistico) disambiguante "(pubblico esercizio)". Imho cose che stanno in una cat che si chiama X dovrebbero avere il disambiguante X, a meno di esigenze particolari... --pequod•••talk 13:29, 13 apr 2025 (CEST)
- Ho sistemato la pagina di disambiguazione aggiungendo il comune messicano e rimuovendo le strutture che non sono chiamate semplicemente "Armeria". Andrebbe poi sistemata la voce sull'armeria, attualmente riferita al solo negozio, mentre invece può essere anche un reparto di un arsenale, ma forse sarebbe meglio scindere le due voci. Specialmente in quest'ultimo caso, sarebbe preferibile mantenere la paritaria.--3knolls (msg) 12:27, 13 apr 2025 (CEST)
- Al limite è prevalente la collezione di armi. La paritaria è più indicata in questo genere di casi.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 13 apr 2025 (CEST)
- Va benissimo "luogo in cui si conservano (e/o vendono) le armi": non è necessario avere due voci. La voce dovrebbe trattare principalmente il significato che dici tu e secondariamente il negozio. In effetti, i significati sono tre: a) il luogo dove sono custodite le armi (in un castello o su una nave); b) il luogo dove si collezionano le armi (es., Armeria Reale di Torino), quindi oggi i musei, e forse la collezione stessa; c) il negozio, luogo dove si vendono le armi. Un'unica voce su cui far convergere le ricerche generiche della stringa "armeria" imho è la soluzione migliore. --pequod•••talk 10:36, 13 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Comunque anche "arsenale" ha più significati, ma la voce è unica. Non solo, ma lo stesso elemento Wikidata d:Q1412205 (cui è collegata la voce italiana sull'armeria) è riferito tanto al deposito di armi quanto al negozio (vedi la voce francese fr:Armurerie). Addirittura su en.wiki en:Armoury (military) è un redirect ad en:Arsenal. Ricordo comunque che Wikipedia non è un dizionario, anche se purtroppo il lemma "armeria" non è presente sul Wikizionario (per cui al momento la sezione Altri progetti non può essere inserita nella disambigua).--3knolls (msg) 19:54, 13 apr 2025 (CEST)
- Allora che facciamo: prendiamo in considerazione le altre wiki proprio quando creano confusione.
- Quanto agli inglesi vedo ora che esiste anche la Royal Armouries e il en:Royal Armouries Museum…
- Invece per i tedeschi esistono varie de:Zeughaus…
- Insomma le collezioni storiche dette “Armerie”, per me, sarebbero l’unica voce degna di una pagina enciclopedica.
- Se poi si vuol ridurre il tutto ad espressioni da vocabolario Il negozio può benissimo essere cancellato e fra l’altro poi esisterebbe anche la Armeria (fabbrica). --Zanekost (msg) 20:42, 13 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che d:Q1412205 va sistemato: le varie voci "nazionali" collegate parlano indifferentemente di depositi moderni o luoghi e collezioni storiche; solo WPIT parla di negozi. --Zanekost (msg) 20:57, 13 apr 2025 (CEST)
- La Treccani e gli altri dizionari online generalmente distinguono:
- Raccolta/collezione d'armi e/o luogo di tale raccolta → Armeria (collezione)
- Negozio per la vendita di armi → Armeria (negozio)
- Deposito di armi → Armeria (deposito)
- Per quanto riguarda la fabbricazione, io vedo che in italiano è diffusa anche la locuzione "Fabbrica d'armi" --Gambo7(discussioni) 06:54, 14 apr 2025 (CEST)
- PS: sistemato l'equivoco su Wikidata --Gambo7(discussioni) 07:04, 14 apr 2025 (CEST)
- Sono tutti significati connessi. Su fr.wiki la definizione è Une armurerie est la fabrique ainsi que l'endroit où l'on entrepose, ou fait commerce des armes ainsi que l'ensemble des armes. Fare "confusione" sarebbe trattare insieme il negozio e il comune messicano, non questi significati connessi, proprio per WND. La domanda da farsi è: da un punto di vista della trattazione, sarebbe un abuso semantico spiegare in un'unica voce il deposito, la collezione e il negozio? Imho no. Il negozio non è un significato irresistibile, che chieda una voce dedicata. Le collezioni sono troppo intimamente legate agli antichi depositi. Un'unica voce può offrire al lettore una panoramica coerente. --pequod•••talk 09:55, 14 apr 2025 (CEST)
- Il problema è solo semantico della lingua italiana, poiché (ad esempio) nelle lingue anglosassoni è evidente e nessuno nemmeno si immaginerebbe di trattare armory (1. a storage place for weapons. 2. a factory where weapons are made) con gun shop; Zeughaus con Waffenladen. Che poi siano più voci da dizionario che da enciclopedia, è altra questione, di merito ma non di forma. --Gambo7(discussioni) 12:22, 14 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 Obbiezione giustissima, ma io sto appunto proponendo di trattare insieme i significati enciclopedici (chiamati tutti armory), menzionando al contempo il significato da dizionario pertinente (a prescindere da come si chiami) - ciò sempre se riteniamo che il negozio non sia un tema ency (ho scritto che non è irresistibile, ma in realtà c'è en:Gun shop).
- Per inciso, armory significa anche armorer's shop (https://www.thefreedictionary.com/armory). Connettere il significato "deposito di armi" con il significato "luogo di vendita di armi" non ha niente di fantasioso. Al più uno può non menzionare il negozio per WND. Quindi, in ultima analisi, quel nessuno nemmeno si immaginerebbe di trattare insieme va bene per il mercurio della chimica e il Mercurio della mitologia, non nel nostro caso.
- Su de:Zeughaus scrivono: Il termine armeria viene utilizzato anche per indicare gli edifici dei vigili del fuoco e, occasionalmente, anche per gli edifici storici in cui venivano conservate attrezzature da caccia o altro equipaggiamento. Se la lingua tedesca associa l'armeria e la caserma dei pompieri, nella mentalità tedesca questa associazione non è assurda né arbitraria e viene menzionata in voce.
- A questo punto, potremmo avere:
- l'armeria dell'arsenale, come spazio di immagazzinamento, con la sua dimensione museale.
- il negozio.
- --pequod•••talk 12:59, 14 apr 2025 (CEST)
- Segnalo che c'è da ragionare con i colleghi di esW per l'organizzazione su wdata di es:Arsenal (armamento) (collegata alla nostra Polveriera) e di es:Armería (armamento) (collegata alla nostra Arsenale). --pequod•••talk 13:03, 14 apr 2025 (CEST)
- es:Armería (armamento) è quella che davvero sarebbe da collegare a Armeria (collezione) --Gambo7(discussioni) 20:00, 14 apr 2025 (CEST)
- Insisto col dire che armeria, collezione o museo che sia, non ha a che vedere necessariamente con arsenale.
- Le collezioni nacquero come private e talune confluirono nei musei (più di qualche castello ancora privato le conserva ancora, e lì non si può parlare di arsenale).
- Le Rustkammern privata tedesche pare che nascessero nel primo rinascimento come status symbol della nobiltà militare. Ma proprio per il cambiamento della guerra reale erano composte da armature da parata o da giostra.
- In Italia similmente Francesco Sansovino ricorda gli «studi d'arme» posseduti da «diverse case nobili» veneziane nel secondo Cinquecento.
- Il museo di Torino (fatto anche con “costumi” di scena) è in effetti una creazione ottocentesca di armi storiche e prescinde dall’esistenza di un vero e proprio arsenale militare.
- L’armeria di palazzo ducale a Venezia eredita anche il deposito delle sue guardie e qui l’arsenale era un istituzione differente dove pure esistevano dei depositi (saccheggiati dai francesi) sia di armi leggere sia di artiglierie sia di polveri. --Zanekost (msg) 20:04, 14 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 sì… --Zanekost (msg) 20:09, 14 apr 2025 (CEST)
- @Zanekost Sei nelle condizioni di creare dei piccoli stub "definitorii", giusto per mettere un po' d'ordine dal punto di vista "connettivistico"? --pequod•••talk 12:32, 15 apr 2025 (CEST)
- O almeno creare il lemma "armeria" sul Wikizionario..--3knolls (msg) 20:37, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 provo a buttar giù uno stib su Armeria (collezione); forse più avanti uno su Armeria (deposito) ma prferirei lo facessero altri…
- @3knolls non sono pratico di Wikizionario :-(…
- Immagino che a questo punto spostare Armeria (armi) ad Armeria (negozio) o Armeria (commercio) sia sottinteso.
- Dopo aggiungerò alla disambigua anche le altre accezioni linkate in rosso.
- Poi secondo voi va bene creare la Categoria:Collezioni d'armi che può raccogliere anche i musei (non militari) che possiedano la sezione Armeria? O è meglio un'altro nome? --Zanekost (msg) 21:56, 15 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76, @3knolls, @Gambo7, @AnticoMu90 ho finalmente creato la pagina Armeria (collezione).
- Nella disambigua ho aggiunto anche Armeria (deposito), che credo ancor più da creare dopo aver controllato i link ad Armeria (armi): a occhio il 90% non sono negozi ma precisamente depositi (talvolta storici).
- Si attendono ancora suggerimenti sulla categorizzazione, soprattutto perchè non tutte le armerie sono propriamente c:Musei militari.
- R.S.V.P. --Zanekost (msg) 23:44, 18 apr 2025 (CEST)
- Ho creato la categoria, che su altre wiki già esisteva --Gambo7(discussioni) 11:23, 19 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Gambo7 anche se ho qualche perplessità sulla presenza dei due musei militari e viceversa l'assenza di cimportanti ollezioni d'armi in musei più estesi (Capodimonte, Bargello, Castello Sforzesco, Palazzo Ducale di Venezia, etc…).
- Ho creato uno stub Armeria (deposito) ma assolutamente privo di riferimenti…
- Ho pulito i link che puntavano ad Armeria (armi) e ne rstano veramente pochi, per i giochi non ho idea di che fare…
- Oltre a questo ho notato che manca una voce generalista sui Musei militari che per il poco che ho letto hanno in parte un percorso storico omogeneo con alcune differenziazioni nazionali. --Zanekost (msg) 21:19, 19 apr 2025 (CEST)
- Dimenticavo… Ho spostato Armeria (armi) a Armeria (commercio). Restano da correggere i link entranti… --Zanekost (msg) 21:33, 19 apr 2025 (CEST)
- Per la gestione delle categorizzazioni lascio a voi carta bianca in quanto non è mia materia, ho copiato quel che ho riconosciuto a vista d'occhio dalla omologa categoria di de.wiki --Gambo7(discussioni) 21:54, 19 apr 2025 (CEST)
- @3knolls, @Agilix. @AnticoMu90, @Gambo7, @Pequod76.
- Se le nuove pagine create sono sufficienti penso che potrbbe essere il caso di cancellare la sezione sulle collezioni in Armeria (commercio) --Zanekost (msg) 19:36, 20 apr 2025 (CEST)
- Mi ero un po' perso questa discussione, credo che @Zanekost abbia fatto un buon lavoro, noto solo che Armeria (deposito) è completamente senza fonti. A parte questo per me ok a eliminare la sezione. --Agilix (msg) 19:57, 20 apr 2025 (CEST)
- Per la gestione delle categorizzazioni lascio a voi carta bianca in quanto non è mia materia, ho copiato quel che ho riconosciuto a vista d'occhio dalla omologa categoria di de.wiki --Gambo7(discussioni) 21:54, 19 apr 2025 (CEST)
- Dimenticavo… Ho spostato Armeria (armi) a Armeria (commercio). Restano da correggere i link entranti… --Zanekost (msg) 21:33, 19 apr 2025 (CEST)
- Ho creato la categoria, che su altre wiki già esisteva --Gambo7(discussioni) 11:23, 19 apr 2025 (CEST)
- O almeno creare il lemma "armeria" sul Wikizionario..--3knolls (msg) 20:37, 15 apr 2025 (CEST)
- @Zanekost Sei nelle condizioni di creare dei piccoli stub "definitorii", giusto per mettere un po' d'ordine dal punto di vista "connettivistico"? --pequod•••talk 12:32, 15 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 sì… --Zanekost (msg) 20:09, 14 apr 2025 (CEST)
- es:Armería (armamento) è quella che davvero sarebbe da collegare a Armeria (collezione) --Gambo7(discussioni) 20:00, 14 apr 2025 (CEST)
- Segnalo che c'è da ragionare con i colleghi di esW per l'organizzazione su wdata di es:Arsenal (armamento) (collegata alla nostra Polveriera) e di es:Armería (armamento) (collegata alla nostra Arsenale). --pequod•••talk 13:03, 14 apr 2025 (CEST)
- Il problema è solo semantico della lingua italiana, poiché (ad esempio) nelle lingue anglosassoni è evidente e nessuno nemmeno si immaginerebbe di trattare armory (1. a storage place for weapons. 2. a factory where weapons are made) con gun shop; Zeughaus con Waffenladen. Che poi siano più voci da dizionario che da enciclopedia, è altra questione, di merito ma non di forma. --Gambo7(discussioni) 12:22, 14 apr 2025 (CEST)
- Sono tutti significati connessi. Su fr.wiki la definizione è Une armurerie est la fabrique ainsi que l'endroit où l'on entrepose, ou fait commerce des armes ainsi que l'ensemble des armes. Fare "confusione" sarebbe trattare insieme il negozio e il comune messicano, non questi significati connessi, proprio per WND. La domanda da farsi è: da un punto di vista della trattazione, sarebbe un abuso semantico spiegare in un'unica voce il deposito, la collezione e il negozio? Imho no. Il negozio non è un significato irresistibile, che chieda una voce dedicata. Le collezioni sono troppo intimamente legate agli antichi depositi. Un'unica voce può offrire al lettore una panoramica coerente. --pequod•••talk 09:55, 14 apr 2025 (CEST)
- PS: sistemato l'equivoco su Wikidata --Gambo7(discussioni) 07:04, 14 apr 2025 (CEST)
- La Treccani e gli altri dizionari online generalmente distinguono:
- Aggiungo che d:Q1412205 va sistemato: le varie voci "nazionali" collegate parlano indifferentemente di depositi moderni o luoghi e collezioni storiche; solo WPIT parla di negozi. --Zanekost (msg) 20:57, 13 apr 2025 (CEST)
[a capo] Ringrazio [@ Zanekost] con sommo ritardo (periodo complicato). Segnalo di aver asciugato Armeria (commercio) (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armeria_%28commercio%29&diff=144585491&oldid=144578004), rimuovendo la sezione in {C}. Come mai non abbiamo optato per il titolo Armeria (negozio)? Conto a breve di dare un'occhiata a tutto il lavoro fatto per un grato feedback. :))) --pequod•••talk 11:25, 21 apr 2025 (CEST)
- Quanto alla scelta del disambiguante: mi pareva ormai maturo e obbligato eliminare (armi).
- E (negozio) lo trovavo più adatto alle/a unità locali di un precisa azienda mentre (commercio) lo trovavo adatto ad un ambiente indifferenziato dedicato all’attività di vendita. Vedi Speedway (negozio) contro Edicola (commercio).
- Ma, in attesa di pareri, l’importante era chiarire sufficientemente la differenza tra le accezioni di Armeria. In attesa du un parere definitivo non ho corretto alcune ‘’Armeria (armi)’’ citate in questa precisa forma tra le pagine correlate. --Zanekost (msg) 17:30, 21 apr 2025 (CEST)
- dovrebbero essere Armeria (raccolta) e Armeria (esercizio commerciale) --Sailko 17:39, 21 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che la eventuale rettifica del dismabiguante non sarebbe onerosa dato che i link propriamente entranti ad Armeria (commercio) sono rimasti veramente pochi. --Zanekost (msg) 17:47, 21 apr 2025 (CEST)
- Ma non vanno neppure corretti, sennò a che servono i redirect? --pequod•••talk 19:01, 21 apr 2025 (CEST)
Comune di Bologna
modificaSulla scia della decisione di far coincidere le voci sulle città e sugli enti amministrativi correlati, segnalo l'ambiguità tra Comune di Bologna (voce medievale) e Bologna (comune italiano): la prima dovrebbe essere redirect alla seconda, come per tante altre città italiane (Comune di Ravenna, Comune di Napoli, etc ad libitum); sebbene siano anche state applicate altre soluzioni (Comune di Roma, Comune di Milano).
Bisogna controllare i wikilink entranti prima di spostare la voce poiché tanti si riferiscono appunto al comune moderno.
Da quel che mi sembra di vedere, al momento è l'unico caso di titolo ambiguo tra le città italiane. --Gambo7(discussioni) 20:26, 13 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 decisione di far coincidere le voci sulle città e sugli enti amministrativi correlati: puoi mettere un link alla discussione, per favore? --pequod•••talk 21:37, 13 apr 2025 (CEST)
- Beh è intrinseco nell'uso degli incipit "X è un comune...", mentre per altri paesi (ad esempio la Danimarca) c'è una voce distinta per ogni città e comune. Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato indica chiaramente che in Italia bisogna ridurre a comuni mentre nel resto del mondo no...
- In ogni caso, il titolo della voce in questione è ambiguo tra comune medievale e comune del Regno/Repubblica --Gambo7(discussioni) 22:03, 13 apr 2025 (CEST)
- Ok, dalle tue parole sembrava ci fosse stata di recente una specifica discussione. --pequod•••talk 10:22, 14 apr 2025 (CEST)
- Per me da spostare la voce Comune di Bologna a Comune di Bologna (Medioevo). --Agilix (msg) 20:01, 20 apr 2025 (CEST)
- Sarei d'accordo con @Agilix. --Geoide (msg) 23:07, 20 apr 2025 (CEST)
- @Geoide@Agilix@Gambo7 Forse meglio Comune di Bologna (storia medievale)? --pequod•••talk 11:28, 21 apr 2025 (CEST)
- Sì, in effetti potrebbe essere più esplicativo, @Pequod76. Comunque, sentiamo i pareri degli altri:) --Geoide (msg) 19:06, 21 apr 2025 (CEST)
- Comune medievale di Bologna? --Sailko 20:12, 21 apr 2025 (CEST)
- @Sailko Mi pare che il tuo sia un buon redirect o forse anche un buon titolo, ma non ci toglie dall'impiccio di dover disambiguare in qualche modo la stringa "Comune di Bologna". --pequod•••talk 09:34, 1 mag 2025 (CEST)
- Comune medievale di Bologna? --Sailko 20:12, 21 apr 2025 (CEST)
- Sì, in effetti potrebbe essere più esplicativo, @Pequod76. Comunque, sentiamo i pareri degli altri:) --Geoide (msg) 19:06, 21 apr 2025 (CEST)
- @Geoide@Agilix@Gambo7 Forse meglio Comune di Bologna (storia medievale)? --pequod•••talk 11:28, 21 apr 2025 (CEST)
- Sarei d'accordo con @Agilix. --Geoide (msg) 23:07, 20 apr 2025 (CEST)
- Per me da spostare la voce Comune di Bologna a Comune di Bologna (Medioevo). --Agilix (msg) 20:01, 20 apr 2025 (CEST)
- Ok, dalle tue parole sembrava ci fosse stata di recente una specifica discussione. --pequod•••talk 10:22, 14 apr 2025 (CEST)
Lissajous
modificaSecondo voi chi digita Lissajous deve essere rimandato direttamente al matematico e fisico Jules Antoine Lissajous oppure a una disambigua contenente anche la Figura di Lissajous e Orbita di Lissajous? --AnticoMu90 (msg) 10:22, 14 apr 2025 (CEST)
- La figura e l'orbita non sono nemmeno ambigue e non potrebbero fare parte della disamb. La disamb francese (fr:Lissajous) e quella inglese corrispondente sono errate secondo i nostri parametri. --pequod•••talk 10:24, 14 apr 2025 (CEST)
- Ho reso Lissajous un redirect al fisico.--AnticoMu90 (msg) 11:01, 14 apr 2025 (CEST)
Il Mattino
modificaIl Mattino è il quotidiano. Poi abbiamo la disambigua Il mattino. Non resta che scegliere se dare la prevalenza al giornale oppure optare per la paritaria spostandolo a Il Mattino (quotidiano). --AnticoMu90 (msg) 13:31, 14 apr 2025 (CEST)
- Premetto che non sono esperto d'arte, ma nessuna delle opere citate mi pare giustificare la paritaria rispetto al quotidiano. --Agilix (msg) 13:38, 14 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me prevalenza al giornale, spostando la disambigua da Il mattino a Il Mattino (disambigua). --cadiprati msg 16:04, 14 apr 2025 (CEST)
- Non so se sia necessaria la maiuscola. --pequod•••talk 16:48, 14 apr 2025 (CEST)
- Se diamo la prevalenza al giornale non dovremmo adeguare il titolo della disambigua a quella voce (ad es. qui)?. Inoltre tutti gli altri significati hanno la maiuscola tranne Il mattino (Grieg). --cadiprati msg 23:43, 16 apr 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:08, 22 apr 2025 (CEST)
- Dato che le maiuscole non disambiguano, secondo me va bene lo status quo (Il mattino redirect a Il Mattino, con nota disamb). --pequod•••talk 09:36, 1 mag 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:08, 22 apr 2025 (CEST)
- Se diamo la prevalenza al giornale non dovremmo adeguare il titolo della disambigua a quella voce (ad es. qui)?. Inoltre tutti gli altri significati hanno la maiuscola tranne Il mattino (Grieg). --cadiprati msg 23:43, 16 apr 2025 (CEST)
- Non so se sia necessaria la maiuscola. --pequod•••talk 16:48, 14 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me prevalenza al giornale, spostando la disambigua da Il mattino a Il Mattino (disambigua). --cadiprati msg 16:04, 14 apr 2025 (CEST)
Titolo errato Da molto lontano/Le tue nozze
modificaUna voce, questa Le tue nozze/Da molto lontano, dal momento in cui è stata creata nel 2009 aveva il titolo errato (vedi collegamenti esterni). L'altro giorno con questa modifica l'ho spostata al titolo corretto, dopodiché, dopo aver reso orfano il titolo sbagliato (correggendo quindi i vari "puntano qu"), ho messo in cancellazione il titolo sbagliato (vedi questa modifica), come peraltro faccio da anni in casi simili, cioè titoli di dischi sbagliati, senza che nessun admin abbia avuto da ridire (anzi, tutti hanno sempre cancellato i titoli errati), invece in questo caso come si vede qui la procedura è stata annullata da [@ GryffindorD]. Ha ragione lui o hanno ragione tutti gli altri admin che in anni e anni hanno cancellato le pagine con il titolo errato? --Gigi Lamera (msg) 17:40, 14 apr 2025 (CEST)
- Io non capisco proprio tutto quest'odio verso i redirect :D che beneficio c'è nel cancellare questo titolo che esiste dal lontano 2009 (come correggiamo eventuali collegamenti esterni a quel titolo?). È errato, si mette il Template:Redirect da grafia errata ma perché cancellarlo? --GryffindorD 19:29, 14 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera E' un titolo vecchio: lo segniamo come errato e lo lasciamo orfano. In passato non c'era questa sensibilità verso i redirect e si faceva "pulizia". Ora abbiamo capito che è meglio tenerli. --pequod•••talk 19:45, 14 apr 2025 (CEST)
- Mi potete spiegare perché è meglio tenerli? [@ GryffindorD] non ci sono collegamenti verso quel redirect, visto che l'ho reso orfano. [@ Pequod76] In passato fino a poche settimane fa, visto che ho sempre fatto così e sono stati sempre cancellati. Mi puoi cortesemente indicare la discussione in cui si è deciso che non sono da cancellare?--Gigi Lamera (msg) 21:21, 14 apr 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Semplice: Aiuto:Redirect spiega bene che i soli redirect che si possono cancellare sono quelli con errori gravi o fuorvianti, non certo quelli con piccole varianti, che vanno invece mantenuti per facilitare le ricerche e l'inserimento di wikilink nel futuro. Se molti utenti, compresi alcuni admin, ignorano le regole esistenti da vent'anni e cancellano cose che non andrebbero cancellate, ciò non vuol dire che la "nuova" regola sia cancellare. E comunque smettiamola con quest'idea della "pulizia": Wikipedia è un progetto collaborativo ed enorme, non sarà mai "pulita", nel senso che una cosa che può sembrare errata a un utente per un altro può essere corretta, per cui limitiamoci a intervenire solo nelle cose importanti e veramente migliorative. --Sailko 21:32, 14 apr 2025 (CEST)
- [@ Sailko] Non è così: se un titolo è sbagliato è sbagliato, se intitolo una pagina "Christmas White" invece di "White Christmas" faccio un errore, e se un utente pensa che sia corretta una cosa sbagliata questo utente sbaglia. E un errore non facilita nessuna ricerca ma aiuta l'errore, e Aiuto:Redirect spiega bene che i soli redirect che si possono cancellare sono quelli con errori gravi o fuorvianti, proprio come questo perché confondere un lato A con un lato B è un errore grave e fuorviante. E se qualcuno ritiene che non sia grave e fuorviante, questo qualcuno sbaglia e non si rende conto della gravità della cosa, nell'ambito di riferimento.--Gigi Lamera (msg) 01:08, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Io ho collezionato i dischi e so che a volte la distinzione tra lato A e lato B è tutt'altro che chiara e incontrovetibile. Per cui l'esempio che fai non è affatto pertinente, perché scambiare l'ordine di due canzoni non è un errore come scrivere "Christmas White", per cui per favore chiudiamola qui, fattene una ragione, e dedichiamoci a questioni più importanti. --Sailko 10:22, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Sailko] Ma se davvero hai collezionato dischi (e non ho motivi per dubitarlo) come puoi affermare che non è chiara e incontrovertibile? Lo è sempre: se c'è scritto (lato A o lato 1) perché è scritto, se non c'è scritto perché c'è il numero della matrice, diverso da lato a lato, che come ogni collezionista sa (lo sono anch'io tuttora da almeno cinque decenni) viene convenzionalmente attribuito quello minore al lato A e quello maggiore al lato B. E infatti anche nel disco da cui è partita tutta la questione il lato A Le tue nozze ha come matrice PKAW 22438, il lato B Da molto lontano ha PKAW 22439, controlla i collegamenti esterni se non mi credi. E consulta anche le recensioni delle riviste dell'epoca, in tutte (Musica e dischi, Ciao amici, Big) il lato A è Le tue mani. Perché persistere lasciando un errore?--Gigi Lamera (msg) 10:36, 15 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Capisco il tuo sconcerto, ma provo a mostrarti l'altro lato della cosa.
- Radicalmente errato e fuorviante: concetti spiegati qui. Un errore è radicato nella realtà extrawikipediana? Allora a noi interessa, come per il cammello che non passa dalla cruna dell'ago, ma era invece una gomena. Oppure "Val Sesia". Un errore comune non va corretto, ma riportato, perché ha esso stesso una forma di rilevanza. Ovviamente va riportato come errore. Ancora, ovviamente bisogna agire con giudizio: se di Tizio Caio le fonti ci dicono che esercitò abusivamente la professione medica, ciò è un dato rilevante, ma ciò non giustificherebbe il titolo (o il redirect) "Tizio Caio (medico)".
- L'errore in questione (Da molto lontano/Le tue nozze) da dove origina? E' una pura distrazione dell'anonimo ip che creò la voce? La forma sbagliata sembra avere una certa minima diffusione anche extrawiki e non è facile capire se sia colpa nostra. Va cmq specificato che il mantenimento del redirect non contribuirebbe in alcun modo alla diffusione dell'errore, tanto meno se lo segniamo come grafia errata. La voce ha infatti ormai il titolo corretto!
- Spesso alcuni redirect vengono mantenuti proprio perché sono stati a lungo il titolo della voce. Questo perché in siti extrawiki e anche in pubblicazioni cartacee possono essere presenti riferimenti a quel titolo. Se decidessimo di cancellare il redirect, dovremmo assolutamente avere cura che il titolo corretto compaia nel log della cancellazione, altrimenti questi riferimenti da fonti esterne finirebbero in un cul de sac.
- Per concludere: in genere i vecchi redirect vengono mantenuti. Questo è borderline. Lo si può cancellare come tenere. Nessuna delle due ipotesi apre a risultati disastrosi. Se lo teniamo, l'errore comunque non si diffonderà più: è una scelta di prudenza, senza lati negativi. Probabilmente è possibile anche cancellarlo: dubito che ci sia una mole di collegamenti extrawiki verso l'url con il titolo sbagliato ed è possibile che questo errore non abbia alcun significato specifico o qualche genere di rilevanza.
- Se ancora oggi admin e mover (e utenti) contribuiscono alla cancellazione di redirect da mantenere orfani (vedi wp:RDMO), be', è un peccato. Sarebbe utile, Gigi, se mi segnalassi un caso recente. Provo cmq a scovare qualche tuo spostamento recente. --pequod•••talk 11:46, 15 apr 2025 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] da Pequod (mannaggia a te :P) Per rispondere alla tua domanda Gigi, perché facilita la navigazione. Ad esempio, se io voglio cercare il caro vecchio Andrij Ševčenko, non starò a impazzire per digitare la grafia corretta del suo nome dal momento che presenta caratteri non usati nella lingua italiana, ma digiterò Andrij Sevcenko, facendo ovviamente attenzione a mantenere questo significato orfano. Oltretutto altri utenti ti hanno fatto presente che vorrebbero lasciare il redirect. Insistere non porta a nulla. Appoggio Sailko quando afferma che ci sono problematiche più importanti a cui pensare.--AnticoMu90 (msg) 11:49, 15 apr 2025 (CEST)
- Per es.:
- Arrivano...i mostri (senza punto esclamativo) è un RDMO (redirect da mantenere orfano).
- Signorinella (Film) è un redirect da cancellare (Gigi, avevi formato un titolo con disambiguante al maiuscolo e non c'è ragione per tenerlo). Ho spostato a Signorinella (film) senza tenere il redirect.
- Non vedo affatto nei tuoi ultimi spostamenti cancellazioni da parte di admin. Per trovarne una sono dovuto arrivare all'aprile 2022 (La ragazza nella nebbia (film)) ed era errata (andava predisposto redirect a disamb e così ho fatto).
- E' davvero raro che un "titolo errato" vada cancellato, perché in genere di rado incappiamo in errori così drammatici da spingerci alla cancellazione.
- Qui non c'entra niente, ma... perché hai trasformato Big Girls Don't Cry (The Four Seasons) (voce su brano e collegato all'elemento wdata d:Q4905771, con tre interlink a edizioni linguistiche che trattano il brano, non il singolo) in Big Girls Don't Cry/Connie-O (voce sul singolo)? Abbiamo stabilito che voci culturali sui brani e voci merceologiche sui supporti debbono convivere. Non è corretto interlinkare la nostra voce sul singolo a tre voci sul brano... (in inglese, simple English e spagnolo). Ma di questo se vuoi discutiamo altrove. --pequod•••talk 12:11, 15 apr 2025 (CEST)
- Comincio dalla fine: perché la voce parla del singolo, e non del brano musicale. Devono convivere qualora una voce parli del brano e un'altra del singolo, per esempio convivono Io che amo solo te (Sergio Endrigo) (che secondo me dovrebbe chiamarsi Io che amo solo te (brano musicale) con le voci sui singoli Io che amo solo te/Vecchia balera e Io che amo solo te (Fiorella Mannoia), ma in questo caso la voce non era sul brano. Su Signorinella, l'ho spostata perché è prioritaria la voce sul brano musicale (se ne è discusso al progetto musica). Sugli spostamenti è strano, forse allora è successo ancora prima, mi ricordo per esempio come recente la voce su un brano musicale di Brassens, Marquise, che era catalogato come singolo (ora la voce Marquise (singolo) non c'è).--Gigi Lamera (msg) 14:03, 15 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera La voce in questa versione parlava del brano, dando notizia della pubblicazione in formato. Altrettanto, le voci centrate sul formato danno notizia del brano da un pdv culturale. In questi casi crei una nuova voce, perché la tua operazione ha fatto sì che gli interlink siano pasticciati. Niente di irreparabile, giusto per spiegarmi.
- Signorinella l'ho citata come caso di redirect da cancellare.
- Più in generale, c'è una policy. Cosa faccia qualcuno per errore non rileva. --pequod•••talk 12:19, 16 apr 2025 (CEST)
- Pequod, guarda bene la versione che mi hai linkato: la voce aveva il template album, che si usa per i prodotti discografici e non per i brani musicali, e il template tracce, che si usa per i prodotti discografici e non per i brani musicali. Infine riportava le classifiche, dove entrano i singoli, non i brani musicali.--Gigi Lamera (msg) 15:52, 16 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Ok, hai ragione. Grazie, forse nemmeno conoscevo l'esistenza di {{brano musicale}}. --pequod•••talk 17:42, 16 apr 2025 (CEST)
- solo un'annotazione: un redirect cancellato pesa sui server di wikipedia più di un redirect mantenuto: bisogna comunque tenere traccia della cancellazione e avvisare in caso si tenti di ricrearlo. Poi sul caso specifico non ho elementi per esprimere un parere, ma teniamo conto di questo. --Agilix (msg) 18:03, 16 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Ok, hai ragione. Grazie, forse nemmeno conoscevo l'esistenza di {{brano musicale}}. --pequod•••talk 17:42, 16 apr 2025 (CEST)
- Pequod, guarda bene la versione che mi hai linkato: la voce aveva il template album, che si usa per i prodotti discografici e non per i brani musicali, e il template tracce, che si usa per i prodotti discografici e non per i brani musicali. Infine riportava le classifiche, dove entrano i singoli, non i brani musicali.--Gigi Lamera (msg) 15:52, 16 apr 2025 (CEST)
- Comincio dalla fine: perché la voce parla del singolo, e non del brano musicale. Devono convivere qualora una voce parli del brano e un'altra del singolo, per esempio convivono Io che amo solo te (Sergio Endrigo) (che secondo me dovrebbe chiamarsi Io che amo solo te (brano musicale) con le voci sui singoli Io che amo solo te/Vecchia balera e Io che amo solo te (Fiorella Mannoia), ma in questo caso la voce non era sul brano. Su Signorinella, l'ho spostata perché è prioritaria la voce sul brano musicale (se ne è discusso al progetto musica). Sugli spostamenti è strano, forse allora è successo ancora prima, mi ricordo per esempio come recente la voce su un brano musicale di Brassens, Marquise, che era catalogato come singolo (ora la voce Marquise (singolo) non c'è).--Gigi Lamera (msg) 14:03, 15 apr 2025 (CEST)
- Per es.:
- [× Conflitto di modifiche] da Pequod (mannaggia a te :P) Per rispondere alla tua domanda Gigi, perché facilita la navigazione. Ad esempio, se io voglio cercare il caro vecchio Andrij Ševčenko, non starò a impazzire per digitare la grafia corretta del suo nome dal momento che presenta caratteri non usati nella lingua italiana, ma digiterò Andrij Sevcenko, facendo ovviamente attenzione a mantenere questo significato orfano. Oltretutto altri utenti ti hanno fatto presente che vorrebbero lasciare il redirect. Insistere non porta a nulla. Appoggio Sailko quando afferma che ci sono problematiche più importanti a cui pensare.--AnticoMu90 (msg) 11:49, 15 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Capisco il tuo sconcerto, ma provo a mostrarti l'altro lato della cosa.
- [@ Sailko] Ma se davvero hai collezionato dischi (e non ho motivi per dubitarlo) come puoi affermare che non è chiara e incontrovertibile? Lo è sempre: se c'è scritto (lato A o lato 1) perché è scritto, se non c'è scritto perché c'è il numero della matrice, diverso da lato a lato, che come ogni collezionista sa (lo sono anch'io tuttora da almeno cinque decenni) viene convenzionalmente attribuito quello minore al lato A e quello maggiore al lato B. E infatti anche nel disco da cui è partita tutta la questione il lato A Le tue nozze ha come matrice PKAW 22438, il lato B Da molto lontano ha PKAW 22439, controlla i collegamenti esterni se non mi credi. E consulta anche le recensioni delle riviste dell'epoca, in tutte (Musica e dischi, Ciao amici, Big) il lato A è Le tue mani. Perché persistere lasciando un errore?--Gigi Lamera (msg) 10:36, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Io ho collezionato i dischi e so che a volte la distinzione tra lato A e lato B è tutt'altro che chiara e incontrovetibile. Per cui l'esempio che fai non è affatto pertinente, perché scambiare l'ordine di due canzoni non è un errore come scrivere "Christmas White", per cui per favore chiudiamola qui, fattene una ragione, e dedichiamoci a questioni più importanti. --Sailko 10:22, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Sailko] Non è così: se un titolo è sbagliato è sbagliato, se intitolo una pagina "Christmas White" invece di "White Christmas" faccio un errore, e se un utente pensa che sia corretta una cosa sbagliata questo utente sbaglia. E un errore non facilita nessuna ricerca ma aiuta l'errore, e Aiuto:Redirect spiega bene che i soli redirect che si possono cancellare sono quelli con errori gravi o fuorvianti, proprio come questo perché confondere un lato A con un lato B è un errore grave e fuorviante. E se qualcuno ritiene che non sia grave e fuorviante, questo qualcuno sbaglia e non si rende conto della gravità della cosa, nell'ambito di riferimento.--Gigi Lamera (msg) 01:08, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Semplice: Aiuto:Redirect spiega bene che i soli redirect che si possono cancellare sono quelli con errori gravi o fuorvianti, non certo quelli con piccole varianti, che vanno invece mantenuti per facilitare le ricerche e l'inserimento di wikilink nel futuro. Se molti utenti, compresi alcuni admin, ignorano le regole esistenti da vent'anni e cancellano cose che non andrebbero cancellate, ciò non vuol dire che la "nuova" regola sia cancellare. E comunque smettiamola con quest'idea della "pulizia": Wikipedia è un progetto collaborativo ed enorme, non sarà mai "pulita", nel senso che una cosa che può sembrare errata a un utente per un altro può essere corretta, per cui limitiamoci a intervenire solo nelle cose importanti e veramente migliorative. --Sailko 21:32, 14 apr 2025 (CEST)
- Mi potete spiegare perché è meglio tenerli? [@ GryffindorD] non ci sono collegamenti verso quel redirect, visto che l'ho reso orfano. [@ Pequod76] In passato fino a poche settimane fa, visto che ho sempre fatto così e sono stati sempre cancellati. Mi puoi cortesemente indicare la discussione in cui si è deciso che non sono da cancellare?--Gigi Lamera (msg) 21:21, 14 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera E' un titolo vecchio: lo segniamo come errato e lo lasciamo orfano. In passato non c'era questa sensibilità verso i redirect e si faceva "pulizia". Ora abbiamo capito che è meglio tenerli. --pequod•••talk 19:45, 14 apr 2025 (CEST)
Quattro Imperatori
modificaOltre ai Quattro Imperatori di One Piece esistono un gruppo di personaggi omonimo in Samurai Deeper Kyo, i quattro imperatori della Guerra civile romana (68-69) e l'Ordine dei Quattro imperatori. Non conviene fare una paritaria? Sicuramente il significato inerente a One Piece non è nettamente prevalente. --AnticoMu90 (msg) 12:07, 15 apr 2025 (CEST)
- sinceramente io assegnerei la netta prevalenza alla storia romana, e sono stupito che non sia così. Se però mi dite che i personaggi fittizi sono rilevanti mi adeguo. --Agilix (msg) 14:42, 15 apr 2025 (CEST)
- One Piece è il manga più venduto al mondo e di recente la serie Netflix ha contribuito al successo dell'opera. Essendo questa un'enciclopedia generalista con quel titolo non è scontato cosa ci si aspetterebbe di trovare. La scelta più prudente è la paritaria. --GryffindorD 15:28, 15 apr 2025 (CEST)
- Quoto GryffindorD, paritaria. --cadiprati msg 23:33, 16 apr 2025 (CEST)
- Piuttosto a scuola studiando storia (non tantissimo, nel senso non ho fatto l'università di storia, ma comunque tutt'altro che poco) non ho mai sentito parlare dei "quattro imperatori" romani in quanto tali, anche perché non furono un gruppo unitario (tutt'altro...) come la Tetrarchia di Diocleziano, ma solo della dizione storiografica di Anno dei quattro imperatori. --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:12, 17 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 nulla in contrario allo spostamento di Quattro Imperatori a Quattro Imperatori (One Piece), ma credo sarebbe stato preferibile segnalare questa decisione anche nella discussione della pagina, dato che si tratta del suo cambio di titolo… -- Zoro1996 (dimmi) 12:37, 22 apr 2025 (CEST)
- Non ci ho pensato, forse perché la paritaria mi sembrava ovvia. Stiamo comunque parlando anche di un gruppo di imperatori realmente esistito durante l'antica Roma [@ Zoro1996].--AnticoMu90 (msg) 12:42, 22 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ok, non sto contestando le motivazioni dello spostamento, ma il fatto che questa discussione non sia stata segnalata da nessun’altra parte. Stiamo comunque parlando di cambi di titoli, almeno nelle discussioni delle pagine in oggetto un avviso andrebbe messo. -- Zoro1996 (dimmi) 12:44, 22 apr 2025 (CEST)
- Questo non avviene sempre. Molti utenti non segnalano necessariamente ad altri progetti le discussioni che avvengono qui in quanto considerano ovvi i loro esiti.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 22 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 questo non significa che sia corretto. E non ho detto di segnalare ad altri progetti, ma nelle discussioni delle pagine, così che chi le segue possa partecipare alle discussioni che le riguardano. -- Zoro1996 (dimmi) 12:50, 22 apr 2025 (CEST)
- Rispetto il tuo parere, ma non sono d'accordo. Nessun utente è tenuto obbligatoriamente a segnalare le discussioni altrove se l'esito è praticamente già deciso. Ti avrei dato ragione invece se il tema fosse stato più controverso. Chiunque in questo progetto pensa alla stessa cosa. Scusa ma vorrei occuparmi di altro.--AnticoMu90 (msg) 12:53, 22 apr 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:57, 22 apr 2025 (CEST)
- Rispetto il tuo parere, ma non sono d'accordo. Nessun utente è tenuto obbligatoriamente a segnalare le discussioni altrove se l'esito è praticamente già deciso. Ti avrei dato ragione invece se il tema fosse stato più controverso. Chiunque in questo progetto pensa alla stessa cosa. Scusa ma vorrei occuparmi di altro.--AnticoMu90 (msg) 12:53, 22 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 questo non significa che sia corretto. E non ho detto di segnalare ad altri progetti, ma nelle discussioni delle pagine, così che chi le segue possa partecipare alle discussioni che le riguardano. -- Zoro1996 (dimmi) 12:50, 22 apr 2025 (CEST)
- Questo non avviene sempre. Molti utenti non segnalano necessariamente ad altri progetti le discussioni che avvengono qui in quanto considerano ovvi i loro esiti.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 22 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ok, non sto contestando le motivazioni dello spostamento, ma il fatto che questa discussione non sia stata segnalata da nessun’altra parte. Stiamo comunque parlando di cambi di titoli, almeno nelle discussioni delle pagine in oggetto un avviso andrebbe messo. -- Zoro1996 (dimmi) 12:44, 22 apr 2025 (CEST)
- Non ci ho pensato, forse perché la paritaria mi sembrava ovvia. Stiamo comunque parlando anche di un gruppo di imperatori realmente esistito durante l'antica Roma [@ Zoro1996].--AnticoMu90 (msg) 12:42, 22 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 nulla in contrario allo spostamento di Quattro Imperatori a Quattro Imperatori (One Piece), ma credo sarebbe stato preferibile segnalare questa decisione anche nella discussione della pagina, dato che si tratta del suo cambio di titolo… -- Zoro1996 (dimmi) 12:37, 22 apr 2025 (CEST)
- Piuttosto a scuola studiando storia (non tantissimo, nel senso non ho fatto l'università di storia, ma comunque tutt'altro che poco) non ho mai sentito parlare dei "quattro imperatori" romani in quanto tali, anche perché non furono un gruppo unitario (tutt'altro...) come la Tetrarchia di Diocleziano, ma solo della dizione storiografica di Anno dei quattro imperatori. --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:12, 17 apr 2025 (CEST)
- Quoto GryffindorD, paritaria. --cadiprati msg 23:33, 16 apr 2025 (CEST)
- One Piece è il manga più venduto al mondo e di recente la serie Netflix ha contribuito al successo dell'opera. Essendo questa un'enciclopedia generalista con quel titolo non è scontato cosa ci si aspetterebbe di trovare. La scelta più prudente è la paritaria. --GryffindorD 15:28, 15 apr 2025 (CEST)
Porri
modificaPossiamo rendere Porri un redirect all'ortaggio? --AnticoMu90 (msg) 10:46, 16 apr 2025 (CEST)
- C'è già Porro come redirect... questo che è un plurale lo lascerei anche così (non che in ogni caso cambi molto). --Torque (scrivimi!) 11:54, 16 apr 2025 (CEST)
- Il fatto che ci sia già porro come redirect non mi sembra rilevante. Piuttosto, ho pulito la disamb dalle occorrenze che non dovevano starci. Piuttosto 2, citerei verruche e fibromi penduli, chiedendo al prg medicina (ovviamente anche quel plurale risulterebbe ambiguo). --pequod•••talk 12:14, 16 apr 2025 (CEST)
- Non so quanto siano conosciuti come "verruche", sicuramente la verdura è prevalente, nettamente o meno questo non posso dirlo con assoluta certezza.--AnticoMu90 (msg) 12:22, 16 apr 2025 (CEST)
- Direi che aggiungere fibromi penduli è ok, per verruche aggiungerei il nome comune in voce, perché al momento non c'è e poi... va bene così! --Geoide (msg) 12:36, 16 apr 2025 (CEST)
- Naturalmente, @Pequod76, puoi sempre chiedere al progetto :) --Geoide (msg) 12:39, 16 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Tu vai benissimo. :) In Porro (disambigua) puoi curare tu il taglio medico? Io ho copiato qui verruca e fibroma pendulo, ma la mia unica relazione con il mondo della medicina è in veste di paziente. :D Io di mio avrei associato il porro solo al fibroma pendulo (ho scoperto oggi che si può chiamare così) e trovo che l'ambiguità ci sia tutta (in rapporto all'ortaggio). --pequod•••talk 17:46, 16 apr 2025 (CEST)
- ìo toglierei proprio il link alle malattie della pelle da porro (disambigua) e da porri per wp:WND. Però chiediamo pure al progetto medicina. --Agilix (msg) 18:21, 16 apr 2025 (CEST)
- In realtà @Agilix, le malattie della pelle sono più conosciute come porro/porri, come ho detto poco sopra:), quindi in disambigua ci dovrebbero stare. --Geoide (msg) 00:49, 17 apr 2025 (CEST)
- Ok. Ho inserito il fibroma nella disambigua.--AnticoMu90 (msg) 11:44, 17 apr 2025 (CEST)
- In realtà @Agilix, le malattie della pelle sono più conosciute come porro/porri, come ho detto poco sopra:), quindi in disambigua ci dovrebbero stare. --Geoide (msg) 00:49, 17 apr 2025 (CEST)
- ìo toglierei proprio il link alle malattie della pelle da porro (disambigua) e da porri per wp:WND. Però chiediamo pure al progetto medicina. --Agilix (msg) 18:21, 16 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Tu vai benissimo. :) In Porro (disambigua) puoi curare tu il taglio medico? Io ho copiato qui verruca e fibroma pendulo, ma la mia unica relazione con il mondo della medicina è in veste di paziente. :D Io di mio avrei associato il porro solo al fibroma pendulo (ho scoperto oggi che si può chiamare così) e trovo che l'ambiguità ci sia tutta (in rapporto all'ortaggio). --pequod•••talk 17:46, 16 apr 2025 (CEST)
- Naturalmente, @Pequod76, puoi sempre chiedere al progetto :) --Geoide (msg) 12:39, 16 apr 2025 (CEST)
- Direi che aggiungere fibromi penduli è ok, per verruche aggiungerei il nome comune in voce, perché al momento non c'è e poi... va bene così! --Geoide (msg) 12:36, 16 apr 2025 (CEST)
- Non so quanto siano conosciuti come "verruche", sicuramente la verdura è prevalente, nettamente o meno questo non posso dirlo con assoluta certezza.--AnticoMu90 (msg) 12:22, 16 apr 2025 (CEST)
- Il fatto che ci sia già porro come redirect non mi sembra rilevante. Piuttosto, ho pulito la disamb dalle occorrenze che non dovevano starci. Piuttosto 2, citerei verruche e fibromi penduli, chiedendo al prg medicina (ovviamente anche quel plurale risulterebbe ambiguo). --pequod•••talk 12:14, 16 apr 2025 (CEST)
Baby Boy
modificaQuesto sarà la mia ultima discussione della settimana, promesso. Secondo voi si potrebbe rendere Baby Boy (disambigua) paritaria? Il film ha una media giornaliera di 6/7 visualizzazioni, il singolo di Beyoncé al quale è stata data la prevalenza appena 5. --AnticoMu90 (msg) 14:14, 16 apr 2025 (CEST)
- Conosco il film, @AnticoMu90 , per niente il singolo: quindi per me sarebbe il contrario, ma Beyoncé è molto nota e le visualizzazioni non mi sembrano dirimenti. Paritaria?
- Per il resto goditi la Pasqua, auguri. --Geoide (msg) 15:27, 16 apr 2025 (CEST)
- Altrettanto:D --AnticoMu90 (msg) 15:29, 16 apr 2025 (CEST)
- Paritaria imho. --Agilix (msg) 18:12, 16 apr 2025 (CEST)
- Anche per me paritaria (E buona Pasqua a tutti :D) --cadiprati msg 19:45, 16 apr 2025 (CEST)
- Quoto tutti. Sia sulla paritaria che sugli auguri :) --Smatteo499 chill!⭐⭐ 23:21, 16 apr 2025 (CEST)
- Anche per me paritaria (E buona Pasqua a tutti :D) --cadiprati msg 19:45, 16 apr 2025 (CEST)
- Paritaria imho. --Agilix (msg) 18:12, 16 apr 2025 (CEST)
- Altrettanto:D --AnticoMu90 (msg) 15:29, 16 apr 2025 (CEST)
Fatto. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 11:48, 22 apr 2025 (CEST)
Frosta
modificaSecondo me il comune Frosta non è prevalente rispetto agli altri significati in Frosta (disambigua). Per voi? --Smatteo499 chill!⭐⭐ 23:20, 16 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me ci sta la paritaria. --cadiprati msg 23:32, 16 apr 2025 (CEST)
- Secondo me non era nemmeno necessario chiedere. Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 17 apr 2025 (CEST)
- Convengo: paritaria. --Geoide (msg) 23:08, 20 apr 2025 (CEST)
- Fatto. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 12:41, 24 apr 2025 (CEST)
- Convengo: paritaria. --Geoide (msg) 23:08, 20 apr 2025 (CEST)
- Secondo me non era nemmeno necessario chiedere. Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 17 apr 2025 (CEST)
Gossip
modificaGossip non dovrebbe essere un redirect a Pettegolezzo ed essere spostata a Gossip (disambigua)? --Smatteo499 chill!⭐⭐ 22:50, 21 apr 2025 (CEST)
- +1. --Agilix (msg) 11:51, 22 apr 2025 (CEST)
- Decisamente sì.--AnticoMu90 (msg) 12:25, 22 apr 2025 (CEST)
Zoro
modificaZoro non dovrebbe rimandare al personaggio di One Piece Roronoa Zoro? Tra tutti i significati raccolti nella disambigua è l'unico davvero noto. --AnticoMu90 (msg) 12:51, 22 apr 2025 (CEST)
- Potrebbe, ma Diego Bianchi è notissimo anche come Zoro, specialmente nel periodo in cui conduceva Gazebo. Ovviamente sono ignorantissima sulla diffusione del manga:)). --Geoide (msg) 13:17, 22 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Coprotagonista del manga più venduto al mondo, da cui sono stati tratti una serie anime, vari film e altri media, e una serie Netflix. -- Zoro1996 (dimmi) 15:03, 22 apr 2025 (CEST)
- Il personaggio non si chiama Zoro, Ma Roronoa Zoro e quindi è giusto che sia in disambigua, ma reindirizzamento proprio no. Sicuramente One piece è famosissimo e pure io ne ho visto qualche puntata, ma sicuramente, personalmente, conosco più Diego Bianchi. --Tre di tre (msg) 15:11, 22 apr 2025 (CEST)
- Non so quanto sia conosciuto Diego Bianchi, ma se mi confermate che lui è conosciuto ed è noto come Zoro forse è meglio lasciare le cose come stanno. [@ Tre di tre] il personaggio è conosciuto soprattutto come Zoro, il suo nome completo è usato piuttosto raramente.--AnticoMu90 (msg) 15:31, 22 apr 2025 (CEST)
- No, Diego Bianchi non è che è conosciuto anche come Zoro, è conosciuto soprattutto come Zoro :-) e ricordiamo che c'è un'ampia fetta della popolazione che non conosce anime e manga, anche se si parla di One Piece. --Superchilum(scrivimi) 15:35, 22 apr 2025 (CEST)
- per me è da paritaria, come ha spiegato bene Superchilum. --Agilix (msg) 15:53, 22 apr 2025 (CEST)
- In realtà Diego Bianchi da qualche anno usa poco o niente il nome d'arte, ma che sia ben conosciuto anche come Zoro mi trova d'accordo. @AnticoMu90 se il personaggio di One piece fosse conosciuto come Zoro e basta, allora ci sarebbe da cambiare titolo alla pagina. --Tre di tre (msg) 16:18, 22 apr 2025 (CEST)
- Ringrazio @Zoro1996 per la spiegazione, ma rimarrò ignorante come prima:)), per me Zoro è Diego Bianchi e sono d'accordo con la paritaria... --Geoide (msg) 21:44, 22 apr 2025 (CEST)
- In realtà Diego Bianchi da qualche anno usa poco o niente il nome d'arte, ma che sia ben conosciuto anche come Zoro mi trova d'accordo. @AnticoMu90 se il personaggio di One piece fosse conosciuto come Zoro e basta, allora ci sarebbe da cambiare titolo alla pagina. --Tre di tre (msg) 16:18, 22 apr 2025 (CEST)
- per me è da paritaria, come ha spiegato bene Superchilum. --Agilix (msg) 15:53, 22 apr 2025 (CEST)
- No, Diego Bianchi non è che è conosciuto anche come Zoro, è conosciuto soprattutto come Zoro :-) e ricordiamo che c'è un'ampia fetta della popolazione che non conosce anime e manga, anche se si parla di One Piece. --Superchilum(scrivimi) 15:35, 22 apr 2025 (CEST)
- Non so quanto sia conosciuto Diego Bianchi, ma se mi confermate che lui è conosciuto ed è noto come Zoro forse è meglio lasciare le cose come stanno. [@ Tre di tre] il personaggio è conosciuto soprattutto come Zoro, il suo nome completo è usato piuttosto raramente.--AnticoMu90 (msg) 15:31, 22 apr 2025 (CEST)
- Il personaggio non si chiama Zoro, Ma Roronoa Zoro e quindi è giusto che sia in disambigua, ma reindirizzamento proprio no. Sicuramente One piece è famosissimo e pure io ne ho visto qualche puntata, ma sicuramente, personalmente, conosco più Diego Bianchi. --Tre di tre (msg) 15:11, 22 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Coprotagonista del manga più venduto al mondo, da cui sono stati tratti una serie anime, vari film e altri media, e una serie Netflix. -- Zoro1996 (dimmi) 15:03, 22 apr 2025 (CEST)
[a capo] Per comodità inserisco link a Zoro, la disamb. Come detto da altri, Bianchi è sufficiente per la paritaria, quindi non dobbiamo fare nulla. --pequod•••talk 09:42, 1 mag 2025 (CEST)
Pedicure/Pédicure
modificaDopo aver scritto la voce Pedicure mi sono accorto che abbiamo la voce sul dipinto La pédicure. Online (Treccani compresa) leggo che il termine in italiano non presenta l'accento, mentre in francese sì. L'accento ci va o no? --AnticoMu90 (msg) 10:28, 23 apr 2025 (CEST)
- Per me non ci va: è il termine italiano, ma magari mi sbaglio. --Geoide (msg) 15:52, 23 apr 2025 (CEST)
- È stata italianizzata --Gambo7(discussioni) 17:26, 24 apr 2025 (CEST)
- Mi pare che non ci siano dubbi. Ho cambiato il titolo della voce sull'opera di Degas.--AnticoMu90 (msg) 07:37, 26 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90, solo una domanda: hai lasciato Le pedicure, ma nell'incipit hai scritto La pedicure. É un refuso, oppure intendevi lasciarlo così? Ciao:). --Geoide (msg) 11:01, 26 apr 2025 (CEST)
- È il titolo francese dell'opera Geoide.--AnticoMu90 (msg) 13:12, 26 apr 2025 (CEST)
- @AnticoMu90, solo una domanda: hai lasciato Le pedicure, ma nell'incipit hai scritto La pedicure. É un refuso, oppure intendevi lasciarlo così? Ciao:). --Geoide (msg) 11:01, 26 apr 2025 (CEST)
- Mi pare che non ci siano dubbi. Ho cambiato il titolo della voce sull'opera di Degas.--AnticoMu90 (msg) 07:37, 26 apr 2025 (CEST)
- È stata italianizzata --Gambo7(discussioni) 17:26, 24 apr 2025 (CEST)
Disambigua "Galleria nazionale"
modificaPotrebbe essere utile creare la disambigua Galleria nazionale o Galleria Nazionale anche se c'è una sola voce con questo titolo (Galleria nazionale (Bulgaria))? --Emilio2005 (msg) 11:07, 23 apr 2025 (CEST)
- Perché crearla ora? Mi porrei il problema al momento opportuno;). --Geoide (msg) 15:55, 23 apr 2025 (CEST)
- @Emilio2005 si, va bene creare la disambigua. Vedo che comunque esistono altri titoli. --GryffindorD 16:09, 23 apr 2025 (CEST)
- @GryffindorD mi sono fidata dell'informazione: ammetto di non aver cercato, seppur nel dubbio:)). Sorry! --Geoide (msg) 17:58, 23 apr 2025 (CEST)
- Favorevole! --Torque (scrivimi!) 18:03, 23 apr 2025 (CEST)
- [@ Geoide]C'è davvero solo una voce intitolata esattamente "Galleria nazionale"+ disambiguante, ed è quella segnalata in Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Lista_disambiguanti/FalseDisambigue02. --Emilio2005 (msg) 20:08, 23 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Emilio2005 non volevo scaricare la responsabilità su nessuno, forse non mi sono espressa bene: volevo solo dire che non avrei dato quella risposta affrettata se avessi cercato anch'io, e di fatto ci sono altri titoli simili da inserire:)).Ok? Adesso è più chiaro... --Geoide (msg) 21:28, 23 apr 2025 (CEST)
- La pagina di disambiguazione va creata, perché esistono altri redirect disambiguati. A meno di decidere che siano scorretti e pertanto si cancellino tutti, ma a quel punto non ci sarebbe esigenza di disambiguare con "Bulgaria"...
- PS: lo stesso problema accade con Galleria nazionale d'arte / Galleria nazionale d'arte (Washington) --Gambo7(discussioni) 17:23, 24 apr 2025 (CEST)
- Fatto Disambigua creata: Galleria nazionale. --Emilio2005 (msg) 22:36, 3 mag 2025 (CEST)
- Ciao @Emilio2005 non volevo scaricare la responsabilità su nessuno, forse non mi sono espressa bene: volevo solo dire che non avrei dato quella risposta affrettata se avessi cercato anch'io, e di fatto ci sono altri titoli simili da inserire:)).Ok? Adesso è più chiaro... --Geoide (msg) 21:28, 23 apr 2025 (CEST)
- [@ Geoide]C'è davvero solo una voce intitolata esattamente "Galleria nazionale"+ disambiguante, ed è quella segnalata in Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Lista_disambiguanti/FalseDisambigue02. --Emilio2005 (msg) 20:08, 23 apr 2025 (CEST)
- Favorevole! --Torque (scrivimi!) 18:03, 23 apr 2025 (CEST)
- @GryffindorD mi sono fidata dell'informazione: ammetto di non aver cercato, seppur nel dubbio:)). Sorry! --Geoide (msg) 17:58, 23 apr 2025 (CEST)
- @Emilio2005 si, va bene creare la disambigua. Vedo che comunque esistono altri titoli. --GryffindorD 16:09, 23 apr 2025 (CEST)
Ho scoperto che la pagina è una disambigua. Dato che non si tratta di omonimi, ma di due sommergibili dedicati a lui, mi sembra opportuno che la disambigua sia spostata a Enrico Tazzoli (disambigua) e la biografia prenda il suo posto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:15, 23 apr 2025 (CEST)
- Può darsi che un sommergibile sia più celebre del personaggio storico? cfr. ad esempio Achille Lauro --Gambo7(discussioni) 20:54, 23 apr 2025 (CEST)
- dubito --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:02, 23 apr 2025 (CEST)
The Number of the Beast
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 13:42, 24 apr 2025 (CEST)
Redirect disambiguato
modificaSegnalo che Maria di Brabante è redirect a Maria di Brabante (regina di Francia), mentre esiste Maria di Brabante (disambigua) --Gambo7(discussioni) 17:39, 24 apr 2025 (CEST)
- Il redirect andrebbe orfanizzato e trasformato in disambigua paritaria, ma ammetto che io al momento non ho le energie per farlo. --Agilix (msg) 17:49, 24 apr 2025 (CEST)
- Fatto ma eventualmente si può rimodificare la situazione se c'è prevalenza. --Emilio2005 (msg) 14:18, 26 apr 2025 (CEST)
Traslitterazione polacco
modificaL'alfabeto polacco va traslitterato nei titoli? Mi riferisco ad esempio a Wojtyła (disambigua) o Świętosława di Polonia --Gambo7(discussioni) 00:22, 25 apr 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] L'alfabeto polacco è latino, non c'è alcun bisogno di traslitterare questi titoli. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 00:31, 25 apr 2025 (CEST)
- Ok, perché sono caratteri non presenti sulla tastiera italiana --Gambo7(discussioni) 00:33, 25 apr 2025 (CEST)
- In questi casi si può creare il redirect mantenendo i caratteri simili (quindi l al posto di ł). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 00:37, 25 apr 2025 (CEST)
- Ok, perché sono caratteri non presenti sulla tastiera italiana --Gambo7(discussioni) 00:33, 25 apr 2025 (CEST)
Salatura
modificaHo reso Salatura un redirect di Salagione, ignorando però che esistono anche un significato inerente alla concia delle pelli e uno sulla ceramica. Secondo voi ha senso rendere Salatura una disambigua? Tutti quei significati mi sembrano importanti. --AnticoMu90 (msg) 07:27, 26 apr 2025 (CEST)
- Ho reso Salatura una disambigua.--AnticoMu90 (msg) 14:14, 28 apr 2025 (CEST)
Maria di Brabante
modificaMaria di Brabante, ci sono 4 voci. Per qualche anno è stata considerata nettamente prevalente Maria di Brabante (regina di Francia) tramite redirect a titolo disambiguato. Oggi [@ Emilio2005] l'ha resa paritaria (in un modo un po' confusionario ma per ora non importa, prima decidiamo cosa fare e poi sistemiamo tutto). Lasciamo la paritaria o c'è netta prevalenza di una delle 4 voci? --ArtAttack (msg) 12:54, 26 apr 2025 (CEST)
- @ArtAttack in realtà c'era già la discussione sul tema in #Redirect disambiguato e probabilmente Emilio ha agito in conseguenza ad essa. Comunque per me tra la regina di Francia e l'imperatrice non c'è netta prevalenza. --Agilix (msg) 13:04, 26 apr 2025 (CEST)
- Il problema @Emilio2005 è che prima di cambiare il redirect, il titolo Maria di Brabante andava orfanizzato --Gambo7(discussioni) 13:17, 26 apr 2025 (CEST)
- Ho iniziato a farlo subito dopo la riorganizzazione e c'erano dei link sbagliati. --Emilio2005 (msg) 14:07, 26 apr 2025 (CEST)
- Orfanizzazione completata. --Emilio2005 (msg) 14:17, 26 apr 2025 (CEST)
- Ho iniziato a farlo subito dopo la riorganizzazione e c'erano dei link sbagliati. --Emilio2005 (msg) 14:07, 26 apr 2025 (CEST)
- Il problema @Emilio2005 è che prima di cambiare il redirect, il titolo Maria di Brabante andava orfanizzato --Gambo7(discussioni) 13:17, 26 apr 2025 (CEST)
Fatto --Gambo7(discussioni) 14:49, 26 apr 2025 (CEST)
- Chiedo venia, non avevo visto la discussione sopra, la paritaria mi sembra una soluzione ragionevole. --ArtAttack (msg) 15:08, 26 apr 2025 (CEST)
Giovanna di Navarra
modificaGiovanna di Navarra è davvero prevalente rispetto a tutte le altre? Segnalo anche al progetto:storia --Gambo7(discussioni) 15:31, 26 apr 2025 (CEST)
- Abbiamo anche una regina d'Inghilterra e una regina di Francia, direi decisamente paritaria. --Agilix (msg) 15:37, 26 apr 2025 (CEST)
I papi, titolo voce
modificaSegnalo discussione di ampio respiro: Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce --Gambo7(discussioni) 13:42, 27 apr 2025 (CEST)
Calciatore vs cestista
modificaPapa Malick Diop (cestista) (due volte campione d'Africa) è secondario rispetto all'omonimo calciatore (un argento continentale)? --Gambo7(discussioni) 18:45, 27 apr 2025 (CEST)
- immagino che sia uno dei casi in cui chi ha scritto la voce per primo ha usato il titolo non disambiguato. Per me va bene una paritaria. --Agilix (msg) 18:50, 27 apr 2025 (CEST)
- Anche per me, paritaria. Non vedo una prevalenza di uno rispetto all'altro. --Atlante (msg) 18:52, 27 apr 2025 (CEST)
- Decisamente a favore di parificare le voci --GianluSport (msg) 19:00, 27 apr 2025 (CEST)
- +1 è da paritaria anche secondo me --Ombra 20:23, 27 apr 2025 (CEST)
- Nessuna netta prevalenza. IMHO va bene la paritaria --Flazaza🎧Squawk IDENT 22:49, 27 apr 2025 (CEST)
- +1 è da paritaria anche secondo me --Ombra 20:23, 27 apr 2025 (CEST)
- Decisamente a favore di parificare le voci --GianluSport (msg) 19:00, 27 apr 2025 (CEST)
- Anche per me, paritaria. Non vedo una prevalenza di uno rispetto all'altro. --Atlante (msg) 18:52, 27 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Paritaria. --Blackcat 10:19, 28 apr 2025 (CEST)
- +1 è da paritaria. Italaid · ✉ 16:03, 28 apr 2025 (CEST)
Fatto --Gambo7(discussioni) 19:53, 28 apr 2025 (CEST)
Pedro Juan Caballero
modificaIl patriota paraguayano è nettamente prevalente rispetto alla città che gli fu intitolata? --Ombra 08:26, 28 apr 2025 (CEST)
- IMO non nettamente, potrebbe starci la paritaria. --cadiprati msg 16:23, 28 apr 2025 (CEST)
Purgatory
modificaHo temporaneamente lasciato la prevalenza al singolo degli Iron Maiden. Secondo voi conviene lasciare la situazione di Purgatory così, oppure è meglio prediligere una paritaria (la disambigua è Purgatory (disambigua))? --AnticoMu90 (msg) 13:50, 28 apr 2025 (CEST)
- Non penso che il singolo degli Iron Maiden abbia così tanta rilevanza. Sposto la voce --Dennis Radaelli 14:39, 28 apr 2025 (CEST)
Vizio di forma
modificaNella disambiguazione Vizio di forma, il significato giuridico ora in Vizio di forma (diritto) non dovrebbe essere considerato significato nettamente prevalente? --Grandeepopea (msg) 23:05, 28 apr 2025 (CEST)
- sì. --Agilix (msg) 06:55, 29 apr 2025 (CEST)
- Concordo pure io --Torque (scrivimi!) 08:53, 29 apr 2025 (CEST)
- Concordo --Flazaza🎧Squawk IDENT 09:54, 29 apr 2025 (CEST)
- Concordo pure io --Torque (scrivimi!) 08:53, 29 apr 2025 (CEST)
Calone
modificaVorrei rendere Calone (disambigua) paritaria, ma dentro di essa vi sono due significati chimici con delle nomenclature forse errate: Calone (una "vecchia denominazione per indicare fattori di tipo inibitorio nelle secrezioni ghiandolari") e Calone (composto chimico) (una "fragranza sintetica"). Quali titoli usiamo per queste due voci? Segnalo la discussione al progetto competente. --AnticoMu90 (msg) 12:12, 29 apr 2025 (CEST)
- Calone (composto chimico) mi sembra corretto come titolo.
- Per la voce Calone bisogna invece chiedere al Progetto:Medicina o al Progetto:Biologia. Personalmente non so cosa sia un "fattore di tipo inibitorio nelle secrezioni ghiandolari". Non ho capito se è una proteina o altro, e la categorizzazione molto generica (Categoria:Biochimica) non aiuta a capirlo. --Ensahequ (msg) 18:20, 29 apr 2025 (CEST)
- I "caloni" erano ormoni con funzione di feedback negativo. Poi si è scoperto che il concetto era biologicamente errato... --Gambo7(discussioni) 18:53, 29 apr 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] come altro nome potrebbe andare bene Calone (cialtronata)? No scherzo... Calone (ormone)?--AnticoMu90 (msg) 20:24, 29 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è un ormone, anzi era considerato un anti-ormone (concetto un po' ostico tipo materia ed antimateria). Direi che Calone (biologia) sia più che sufficiente --Gambo7(discussioni) 20:34, 29 apr 2025 (CEST)
- Fatto, so che è OT, ma mi sono solo permesso di sostituire la segnalazione F con NN perché, bene o male, ci sono molti libri segnalati nella bibliografia.--AnticoMu90 (msg) 10:11, 30 apr 2025 (CEST)
- Questa discussione può essere considerata conclusa e archiviata. Se non sei d'accordo, sostituisci questo template con il tuo commento. GryffindorD 21:29, 30 apr 2025 (CEST)
- Fatto, so che è OT, ma mi sono solo permesso di sostituire la segnalazione F con NN perché, bene o male, ci sono molti libri segnalati nella bibliografia.--AnticoMu90 (msg) 10:11, 30 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è un ormone, anzi era considerato un anti-ormone (concetto un po' ostico tipo materia ed antimateria). Direi che Calone (biologia) sia più che sufficiente --Gambo7(discussioni) 20:34, 29 apr 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] come altro nome potrebbe andare bene Calone (cialtronata)? No scherzo... Calone (ormone)?--AnticoMu90 (msg) 20:24, 29 apr 2025 (CEST)
- I "caloni" erano ormoni con funzione di feedback negativo. Poi si è scoperto che il concetto era biologicamente errato... --Gambo7(discussioni) 18:53, 29 apr 2025 (CEST)
Titoli delle onde
modificaBuongiorno, segnalo discussione in Discussioni progetto:Fisica#Titoli delle onde. --Torque (scrivimi!) 12:18, 29 apr 2025 (CEST)
Generalissimo
modificaGeneralissimo.. pagina di disambiguazione che non disambigua nulla ma spiega l'uso di un termine militare e socioculturale --Gambo7(discussioni) 20:52, 29 apr 2025 (CEST)
- direi di cancellare la disambigua rendendo prevalente il grado militare. --Agilix (msg) 07:22, 30 apr 2025 (CEST)
- Concordo sul cancellare. --Geoide (msg) 08:42, 30 apr 2025 (CEST)
- Fatto Disambigua trasformata in redirect e chiesta l'inversione di redirect.--Mauro Tozzi (msg) 13:25, 30 apr 2025 (CEST)
- Inversione fatta. --pequod•••talk 08:22, 1 mag 2025 (CEST)
- Fatto Disambigua trasformata in redirect e chiesta l'inversione di redirect.--Mauro Tozzi (msg) 13:25, 30 apr 2025 (CEST)
- Concordo sul cancellare. --Geoide (msg) 08:42, 30 apr 2025 (CEST)
Feedback
modificaOrmai al giorno d'oggi l'anglicismo è più usato del termine "retroazione", negli ambiti scientifici e tecnici, per cui propongo di renderlo prevalente --Gambo7(discussioni) 21:15, 29 apr 2025 (CEST)
- Non saprei. L'effetto Larsen è piuttosto noto.--AnticoMu90 (msg) 21:31, 29 apr 2025 (CEST)
- È comunque un fenomeno di feedback, applicato alle onde sonore. Poi se vogliamo si può fare una paritaria, ma concettualmente non vedo il termine "Retroazione" come dizione più diffusa per la voce in questione. E non saprei neanche trovare un disambiguante adeguato dal momento che comunque l'effetto Larsen è appunto "feedback acustico", seppur anche chiamato solo "feedback" per elisione dell'aggettivo --Gambo7(discussioni) 21:48, 29 apr 2025 (CEST)
- Prevalenza a feedback, altrimenti potrebbe essere Effetto Larsen (acustica)? --Geoide (msg) 08:49, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono tiepido sul reindirizzamento dal momento che l'uso di feedback al posto di retroazione è fondamentalmente un tecnicismo settoriale. Non a caso tutti i principali dizionari intestano (ancora?) il lemma con il termine italiano. Aggiungo inoltre che, nell'uso comune, il significato prevalente di feedback è probabilmente quello di "riscontro" e non certo quello di retroazione --Ombra 08:56, 30 apr 2025 (CEST)
- Incerto ha differenti significati, la cui prevalenza cambia molto in base al contesto (uso comune, piuttosto che scientifico, musicale, cinefilo), quindi anche lasciare la disambigua non è sbagliato, ma anzi indirizzerebbe un lettore verso ogni possibilità. IMO non cambierei nemmeno il termine in italiano. Personalmente lo vedrei come un appiattimento linguistico e culturale. --Torque (scrivimi!) 10:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Va bene la paritaria, ma nella disamb Feedback il nome della occorrenza non può essere "Retroazione". Va individuato un redirect "Feedback (X)" che punti a Retroazione e nella disamb va presentato il redirect, con l'alias retroazione tra parentesi. Quindi:
- Feedback (X) (retroazione) – definizione
- A proposito della definizione, ad ora abbiamo capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso. Tre volte la parola "sistema"... Non c'è un modo per parafrasare? --pequod•••talk 13:30, 30 apr 2025 (CEST)
- ho parzialmente riformulato, ho tolto il terzo "sistema" ma ho lasciato il secondo in nome della chiarezza. D'altra parte il concetto stesso di retroazione presuppone una ripetizione.... se volete cambiare ancora però fate pure. Sull'oggetto del thread sono anch'io per la paritaria, tutti i significati sono rilevanti. --Agilix (msg) 13:43, 30 apr 2025 (CEST)
- Comunque concordo che sarebbe opportuno creare un redirect Feedback (disambiguante) dal momento che la voce è elencata nella disambigua relativa --Gambo7(discussioni) 17:03, 1 mag 2025 (CEST)
- ho parzialmente riformulato, ho tolto il terzo "sistema" ma ho lasciato il secondo in nome della chiarezza. D'altra parte il concetto stesso di retroazione presuppone una ripetizione.... se volete cambiare ancora però fate pure. Sull'oggetto del thread sono anch'io per la paritaria, tutti i significati sono rilevanti. --Agilix (msg) 13:43, 30 apr 2025 (CEST)
- Va bene la paritaria, ma nella disamb Feedback il nome della occorrenza non può essere "Retroazione". Va individuato un redirect "Feedback (X)" che punti a Retroazione e nella disamb va presentato il redirect, con l'alias retroazione tra parentesi. Quindi:
- Incerto ha differenti significati, la cui prevalenza cambia molto in base al contesto (uso comune, piuttosto che scientifico, musicale, cinefilo), quindi anche lasciare la disambigua non è sbagliato, ma anzi indirizzerebbe un lettore verso ogni possibilità. IMO non cambierei nemmeno il termine in italiano. Personalmente lo vedrei come un appiattimento linguistico e culturale. --Torque (scrivimi!) 10:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono tiepido sul reindirizzamento dal momento che l'uso di feedback al posto di retroazione è fondamentalmente un tecnicismo settoriale. Non a caso tutti i principali dizionari intestano (ancora?) il lemma con il termine italiano. Aggiungo inoltre che, nell'uso comune, il significato prevalente di feedback è probabilmente quello di "riscontro" e non certo quello di retroazione --Ombra 08:56, 30 apr 2025 (CEST)
- Prevalenza a feedback, altrimenti potrebbe essere Effetto Larsen (acustica)? --Geoide (msg) 08:49, 30 apr 2025 (CEST)
- È comunque un fenomeno di feedback, applicato alle onde sonore. Poi se vogliamo si può fare una paritaria, ma concettualmente non vedo il termine "Retroazione" come dizione più diffusa per la voce in questione. E non saprei neanche trovare un disambiguante adeguato dal momento che comunque l'effetto Larsen è appunto "feedback acustico", seppur anche chiamato solo "feedback" per elisione dell'aggettivo --Gambo7(discussioni) 21:48, 29 apr 2025 (CEST)
Ibiza
modificaNella disambigua Ibiza, l'isola non dovrebbe essere prevalente sul comune? --Mauro Tozzi (msg) 13:16, 30 apr 2025 (CEST)
- No, secondo me l'ambiguità è netta. --pequod•••talk 13:24, 30 apr 2025 (CEST)
- Anche secondo me c'è ambiguità, lascerei così. --Agilix (msg) 13:50, 30 apr 2025 (CEST)
Sphynx
modificaSphynx e Sphynx (album) ci vanno in Sphinx? --AnticoMu90 (msg) 14:34, 30 apr 2025 (CEST)
- Caso tre di Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da NON mettere insieme: secondo la linea guida no. --Agilix (msg) 17:04, 30 apr 2025 (CEST)
- Ci vanno solo se è attestato l'uso nella variante ortografica --Gambo7(discussioni) 20:35, 30 apr 2025 (CEST)
Malesia
modificaCiao a tutti. Riapro la discussione sulla Malesia, dopo che a seguito della discussione di febbraio ho proceduto a orfanizzare l'attuale redirect (rimane solo un collegamento in Ns0 per il quale aspetto l'aggiornamento automatico da parte del BioBot). La proposta è la stessa fatta a febbraio: spostare l'attuale Malesia (disambigua) a Malesia, eliminando il redirect attuale a Malaysia. Come dicevo l'altra volta, dalle fonti autorevoli mi pare evidente che la Malaysia non sia il significato prevalente del termine "Malesia": su Treccani si parla di Malesia (regione) e della Malaysia peninsulare; mentre su sapere si parla della penisola malese e della Malaysia peninsulare. Mi sembra evidente che secondo le nostre regole di disambiguazione, il titolo principale debba essere per forza la disamb.... ----Friniate ✉ 22:39, 30 apr 2025 (CEST)
- Pingo gli utenti intervenuti nella scorsa discussione @Ombra@Agilix@Pequod76@3knolls@ValterVB ----Friniate ✉ 22:41, 30 apr 2025 (CEST)
- Ok pemmè. --pequod•••talk 00:47, 1 mag 2025 (CEST)
- ok. --Agilix (msg) 07:17, 1 mag 2025 (CEST)
- +1 --ValterVB (msg) 11:23, 3 mag 2025 (CEST)
- ok. --Agilix (msg) 07:17, 1 mag 2025 (CEST)
- Ok pemmè. --pequod•••talk 00:47, 1 mag 2025 (CEST)
Yamal
modificaCredo che per Yamal sia prevalente il calciatore, le altre due occorrenze derivano dalla traslitterazione anglosassone di Jamal, traslitterazione che it.wiki non usa. Tra parentesi credo anche che Yamal LNG vada spostato a Jamal LNG per lo stesso motivo. --Agilix (msg) 09:43, 3 mag 2025 (CEST)
Guardia costiera giapponese
modificaTrovata un'altra voce che ha come titolo il termine in giapponese anziché quello italiano, come al solito chiedo lo spostamento al termine italiano e inversione del redirect. Kaijō Ho'an-chō ==> Guardia costiera giapponese
Sì lo so che potrei tranquillamente farlo io, ma è sempre bene chiedere ed aprire una discussione. Se qualcuno ha qualcosa in contrario nel merito o nel metodo è libero di contribuire. --Woiehfweufh (msg) 09:53, 3 mag 2025 (CEST)
- Ma dove è stato deciso lo standard che promuovi? --pequod•••talk 10:06, 3 mag 2025 (CEST)
- È il semplice fatto che siamo un'enciclopedia in lingua italiana e in quanto tale è necessario utilizzare i titoli in italiano salvo alcuni casi particolari, lo standard è lo stesso per cui non chiamiamo l'Ungheria "Magyarország" o il Giappone "Nippon".
- Dobbiamo usare la lingua italiana, non quella Giapponese. --Woiehfweufh (msg) 16:19, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh dipende se l'argomento in questione è trattato da fonti in lingua italiana, altrimenti tradurlo sarebbe ricerca originale. Comunque non mi sembra argomento di connettività, dovresti porlo nella talk della voce o in dp:Giappone. --Agilix (msg) 16:35, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh Il tuo ragionamento non tiene. Le traduzioni, come spiegato da Agilix, le fanno le fonti, non noi. Il discorso Ungheria-Giappone lo conferma, per quel poco che c'entra. Infatti, "Guardia costiera giapponese" ha per testa un nome comune. I "semplici fatti" sono di solito un pessimo sistema per fotografare la realtà. Faccio solo l'esempio del Chama Cha Mapinduzi ('partito della rivoluzione'): come lo chiamiamo dipende dalle fonti, non da sillogismi semplicistici. --pequod•••talk 17:09, 3 mag 2025 (CEST)
- Va bene, allora adesso sposto ogni singola voce su qualsiasi argomento o persona straniera al suo nome originale cambiando anche l'alfabeto dal quello latino a quello della sua lingua originale.
- Facciamo così? --Woiehfweufh (msg) 17:36, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh non ti indispettire stiamo discutendo. Giappone e Ungheria sono ampiamente usati in italiano, il paragone non regge. "Guardia costiera giapponese" è usato? Comunque sia segnalo io al progetto Giappone. --Agilix (msg) 17:42, 3 mag 2025 (CEST)
- Ho segnalato anche al prg:guerra. --pequod•••talk 17:49, 3 mag 2025 (CEST)
- Per le unità militari e di polizia esiste una convenzione di nomenclatura specifica: per esse si preferisce sempre il nome ufficiale in lingua originale (che, in quanto tale, è sempre corretto) a meno che non sia prevalente nelle fonti (specialistiche e non) un nome in lingua italiana. --Franz van Lanzee (msg) 18:19, 3 mag 2025 (CEST)
- Ho segnalato anche al prg:guerra. --pequod•••talk 17:49, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh non ti indispettire stiamo discutendo. Giappone e Ungheria sono ampiamente usati in italiano, il paragone non regge. "Guardia costiera giapponese" è usato? Comunque sia segnalo io al progetto Giappone. --Agilix (msg) 17:42, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh Il tuo ragionamento non tiene. Le traduzioni, come spiegato da Agilix, le fanno le fonti, non noi. Il discorso Ungheria-Giappone lo conferma, per quel poco che c'entra. Infatti, "Guardia costiera giapponese" ha per testa un nome comune. I "semplici fatti" sono di solito un pessimo sistema per fotografare la realtà. Faccio solo l'esempio del Chama Cha Mapinduzi ('partito della rivoluzione'): come lo chiamiamo dipende dalle fonti, non da sillogismi semplicistici. --pequod•••talk 17:09, 3 mag 2025 (CEST)
- @Woiehfweufh dipende se l'argomento in questione è trattato da fonti in lingua italiana, altrimenti tradurlo sarebbe ricerca originale. Comunque non mi sembra argomento di connettività, dovresti porlo nella talk della voce o in dp:Giappone. --Agilix (msg) 16:35, 3 mag 2025 (CEST)