Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
sposto nota secondo linee guida Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Western Bluebird leaving nest box.jpg|thumb|upright=1.4|Un tordo azzurrino occidentale (''[[Sialia mexicana]]'') spicca il volo da una cassetta nido.]]
[[File:House wren - food drops.ogv|thumb|upright=1.4|Uno [[Troglodytes aedon|scricciolo delle case]] nutre i suoi nidiacei in un nido artificiale (video)]]
[[File:Freischwebenes Vogelhaus zur Abwehr von Nesträubern - DSCF0539.JPG|thumb|upright=1.4|Nido in [[cemento]], di forma [[cilindro (geometria)|cilindrica]]/[[ogiva]]le]]
[[File:Blue tit (Cyanistes caeruleus) nest 20080510.ogv|thumb|upright=1.4|Vita in ununa cassetta-nido di [[cinciarella|cinciarelle]]]]
 
Il '''nido artificiale''' è un manufatto destinato a offrire ospitalità e protezione agli uccelli impegnati nella delicata fase della [[nidificazione]] e della cova, o a garantire [[rifugio per pipistrelli|ricovero ai pipistrelli]]. Solitamente in legno, il nido può essere realizzato anche con un'ampia scelta di altri materiali, come [[terracotta]], [[plastica|plastiche]] o [[cemento]], perfino una [[zucca]] seccata<ref name="Materials"/>, o riutilizzando oggetti dismessi, originariamente destinati ad altre funzioni. Diverse sono anche le tipologie e le dimensioni, che dipendono dalla specie animale che i nidi saranno destinati a ospitare.
Riga 9:
 
Il nido artificiale può essere acquistato già pronto, o in kit, in negozi specializzati, o dai cataloghi di associazioni di protezione della natura e dell'avifauna, come la [[Royal Society for the Protection of Birds]]<ref name="RSPB"/>, o essere oggetto di una realizzazione [[fai da te]], anche con l'utilizzo di materiale di risulta. Esistono pubblicazioni espressamente dedicate all'argomento, tra cui è considerata di altissimo livello<ref name="T. Soper, 52">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 52</ref> la guida ''Nestboxes. BTO Guide 3'' ([[Tring]], 1971), curata da Jim J. M. Flegg e David E. Glue, pubblicata dal ''[[British Trust for Ornithology]]'', organizzazione [[Regno Unito|britannica]] [[non profit]] dedicata alla salvaguardia degli uccelli.
 
La collocazione dei nidi, diversa a seconda della specie, può avvenire in natura, ma anche in contesti abitati, negli spazi verdi urbani, agganciati a tronchi o rami d'albero o a pali, o in situazioni ancora più artificiali, fissati a pareti e tetti di costruzioni e abitazioni, appoggiati a muri o palificazioni, ecc.
 
Riga 37:
[[File:Wymiary bud1.jpg|thumb|upright=1.4|Forme di cassette chiuse e aperte, secondo i dettami dello zoologo polacco Jan Sokołowski]]
 
La casetta chiusa riproduce un tipico luogo di nidificazione silvestre, la cavità nell'albero: si tratta di un ambiente molto raro, soprattutto in città, ma che può essere difficile da trovare anche in natura, a causa dell'abbattimento di alberi vetusti o danneggiati nei boschi meno intatti. La penuria di cavità idonee fa sì che le cassette chiuse siano occupate con maggior probabilità (all'incirca il doppio<ref name="T. Soper, 48">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 48</ref>) rispetto ai nidi a cassetta aperta<ref name="T. Soper, 40"/>. La forma è generalmente parallelepipeda, per semplicità di realizzazione con tavole di legno, ma può essere cilindrica o assumere altre forme quando si usino materiali diversi, come [[cemento]], plastiche (come ad esempio, tubi in [[PVC]]<ref name="Materials">{{lingue|en}} R. J. Johnson et al., [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Bird Houses and Shelves: Materials''], [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002</ref>), terracotta, ecc.
===== Apertura di ingresso =====
L'ingresso degli uccelli nidificanti avverrà attraverso un'apertura, solitamente circolare o ovale, in altri casi rettangolare, posta nella parte alta della scatola. Le dimensioni dell'apertura sono condizionate dalla specie che la cassetta è destinata a ospitare: i nidi adatti a specie silvestri sono dotati di fori abbastanza piccoli, il cui diametro si aggiri sui 28 millimetri, al fine di scoraggiare la nidificazione di uccelli più comuni e invasivi, come lo [[storno]] e il [[passero]]<ref name="T. Soper, 40"/>. Nel caso, invece, di cassette destinate ai passeri o agli storni, il diametro dovrà essere, rispettivamente, di 32 e 45&nbsp;mm, ma nel caso dello storno, la cassetta dovrà avere dimensioni maggiori<ref name="RSPB">[https://www.rspb.org.uk/wildlife/wildlifegarden/atoz/n/nestbox.aspx ''The RSPB: A to Z of a Wildlife Garden: Nest box''], pagina dedicata dalla [[Royal Society for the Protection of Birds]]</ref>.
Riga 46:
 
===== Isolamento termico, drenaggio e ventilazione =====
Lo spessore delle pareti si aggira tipicamente sui 19 millimetri (3/4 in<ref name="Materials"/>), un valore in grado di garantire una buona durata nel tempo e di fornire adeguata protezione dal freddo e dagli eccessivi sbalzi di temperatura<ref name="T. Soper, 43"/>. Una migliore protezione dalle intemperie si ha con un tetto spiovente, che sporga leggermente rispetto alle pareti per favorire il deflusso delle acque meteoriche<ref name="T. Soper, 43"/>. Una funzione affine assolve il foro (o i fori) spesso presenti sul pavimento, allo scopo di favorire il deflusso di infiltrazioni e di fluidi organici e agevolare la ventilazione<ref name="T. Soper, 45">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 45</ref>. Allo stesso scopo, la ventilazione può essere agevolata da fori, del diametro da 6 a 8&nbsp;mm (da 1/4 a 5/16 in<ref name="Drainage and Ventilation"/>), nella parte alta del nido, lateralmente, immediatamente sotto la sporgenza della [[gronda]]<ref name="Drainage and Ventilation">{{lingue|en}} R. J. Johnson et al., [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Bird Houses and Shelves: Drainage and Ventilation''], [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002</ref>. Per scoraggiare infiltrazioni d'acqua, le giunture e i punti di contatto tra le tavole sono sigillati con mastice resistente agli agenti atmosferici o connesse tra loro senza lasciare eccessive fessure<ref name="T. Soper, 43">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 43</ref>.
===== Ispezionabilità e igiene =====
Poiché le cassette devono poter essere riutilizzate in stagioni successive, un lato dovrà essere rimovibile per permettere ispezioni, manutenzione e pulizia: questo può avvenire attraverso il tetto, reso sollevabile con un meccanismo a cerniera, ma stabilmente bloccato in posizione chiusa con un gancetto o simili. O può trattarsi di una parete laterale basculante, imperniata in alto, orizzontalmente, con dei chiodini<ref name="Access">{{lingue|en}} R. J. Johnson et al., [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Bird Houses and Shelves: Access''], [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002</ref>. La parete incernierata può essere anche quella anteriore. Queste ultime soluzioni risultano meno critiche, rispetto al tetto basculante, per quanto riguarda il pericolo di infiltrazioni di acqua piovana.
Riga 54:
Al fine di agevolare la lotta ai parassiti, può essere d'aiuto la presenza di un bagno per uccelli con acqua pulita o di un luogo per un bagno di sabbia o di polvere<ref name="Sanitation"/>.
 
=====Dimensioni dei nidi a cassetta chiusa=====
=====Dimensioni dei nidi a cassetta chiusa<ref name="Nota dimensioni">Indicazioni approssimative per i nidi a cassetta, secondo le indicazioni del cap. VI di [[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990, pp. 86-126. Nelle tabelle, le lettere ''A'', ''B'', ''C'', e ''D'' fanno riferimento ai disegni riportati nella figura sopra, riprodotti dagli schemi proposti dallo [[zoologo]] [[Polonia|polacco]] Jan Sokołowski. Tutte le dimensioni sono espresse in cm.</ref>=====
 
{| class="wikitable" align=center
|+
! width="200px"|Specie
! width="80px"|Diametro apertura
Riga 140 ⟶ 142:
In alcuni casi, soprattutto se di grosse dimensioni, il tetto del nido aperto può essere orizzontale.
 
=====Dimensioni dei nidi a cassetta aperta=====
<ref name="Nota dimensioni"/>=====
 
{| class="wikitable" align=center
|+
Riga 164 ⟶ 168:
|p.&nbsp;117 e 120 (anche un semplice ripiano completamente aperto)
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[pigliamosche]]
|<div align="center"> 11</div>
|<div align="center"> 8 x 8</div>
Riga 185 ⟶ 189:
|Tetto orizzontale e sporgente. Sul parapetto ''C'' può essere fissato uno spezzone di manico di scopa per un "labbro" che agevoli la presa degli artigli
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[Athene noctua|civetta]]
|<div align="center"> almeno 10</div>
|<div align="center"> 20 x 20</div>
Riga 206 ⟶ 210:
Le ''[[rifugio per pipistrelli|bat-box]]'' si distinguono dalle casette nido per uccelli sia per le caratteristiche con cui sono realizzate, sia per la funzione che sono chiamate ad assolvere. I pipistrelli, infatti, essendo [[mammiferi]], non conoscono nidificazione e cova: pertanto, le cassette a loro dedicate servono a garantire rifugio nelle ore in cui non sono a caccia di insetti e possono pertanto essere occupate durante tutto l'anno anziché in specifiche stagioni. Dal punto di vista costruttivo, poi, le cassette per pipistrelli, rispetto a quelle per uccelli, sono dotate di aperture solitamente molto più piccole, ubicate spesso nella parte inferiore della scatola.
 
Molte specie di pipistrello sono minacciate dalla [[pressione antropica]] e la predisposizione di adeguate cassette può essere d'aiuto al sostenimento di popolazioni localmente importanti per la loro funzione ecologia: i pipistrelli, infatti, sono predatori naturali di [[zanzare]] e [[insetti]] e proprio per questo, in varie parti del mondo, sono sfruttati come mezzi in grado di [[lotta biologica|controllarne la proliferazione]]. Un singolo pipistrello può infatti mangiare da 500 a 1000 zanzare per notte<ref name="Davis">{{Cita web | titolo = Bats and Bat Houses | opera = | editore = Mosquito Abatement District-Davis Headquarters, Kaysville, UT | data = | url = http://davismosquito.org/mosquitoes/batsandhouses.htm | doi = | accesso = 17 novembre 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080203151540/http://davismosquito.org/mosquitoes/batsandhouses.htm | dataarchivio = 3 febbraio 2008 }}</ref> così come altri insetti nocivi<ref name="McAvoy">{{Cita web | cognome = McAvoy | nome = Gene | titolo = Hendry County Horticulture News: Bats Eat Mosquitoes as Well as Numerous Garden Pests | opera = | editore = [[University of Florida]]; Cooperative Extension Service | data = | url = http://hendry.ifas.ufl.edu/HCHortNews_Bats.htm | doi = | accesso=17 novembre 2007 }}</ref> I rifugi per pipistrelli sono uno strumento [[ecocompatibilità|ecocompatibile]] di [[lotta biologica]] alle zanzare mentre i pesticidi hanno un impatto negativo sui predatori piuttosto che sulle zanzare<ref name="Brown"/>.
=== Progetti ===
==== Australia ====
Riga 276 ⟶ 280:
 
== Colombare ==
[[File:Torre Colombaia Masseria Acquarica del Capo.jpg|thumb|upright=1.3|[[Colombare|Torre colombaia]] nella [[masseria]] di GelsorizzoCelsorizzo di [[Acquarica del Capo]]]]
{{vedi anche|Colombare}}
 
Riga 294 ⟶ 298:
* [[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre. Come diventare amici degli uccelli selvatici'', prefazione di [[Fulco Pratesi]], [[collana editoriale|coll.]] [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[Rizzoli editore|Rizzoli]], 1990 ISBN 88-17-13757-X
* {{lingue|en}} [https://www.rspb.org.uk/wildlife/wildlifegarden/atoz/n/nestbox.aspx ''A to Z of a Wildlife Garden: Nest box''], pagina della [[Royal Society for the Protection of Birds]]
* {{lingue|en}} Ron J. Johnson, Mary Bomberger Brown, Jeanine L. Lackey, Mark S. Kuzila, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Backyard Wildlife - Bird Houses and Shelves''], Nebguide G1427, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002 ({{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://www.ianrpubs.unl.edu/pages/publicationD.jsp?publicationId=1275 |titolo=versione HTML] |dataaccesso=marzo8 2018febbraio 2022|boturlarchivio=InternetArchiveBothttps://archive.is/20121212152231/http://www.ianrpubs.unl.edu/pages/publicationD.jsp?publicationId=1275|dataarchivio=12 dicembre 2012}}, marzo 2010)
* {{lingue|en}} Stephen M. Vantassel, Scott E. Hygnstrom, Ron J. Johnson, Dennis M. Ferraro, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g1575/build/g1575.pdf ''Bat House Construction and Installation''], Nebguide G11575, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2005 ([https://web.archive.org/web/20100607112519/http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/pages/publicationD.jsp?publicationId=473 versione HTML])
* AA.VV. [https://web.archive.org/web/20160304083705/http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf ''Speciale bat-box''], dalla Newsletter del GIRC (Gruppo italiano ricerca chirotteri), n. 7 - gennaio 2011, [[Università dell'Insubria]]