Ranefer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m form.
 
Riga 60:
== Tomba ==
[[File:Mastaba09 Meidum.jpg|thumb|left|upright=0.8|Planimetria schematica e sezione della mastaba n.ro 9 di Meidum]]
===La [[mastaba]] n.ro 9 di [[Meidum]]===
Anche dal punto di vista della sepoltura, esistono perplessità giacché la mastaba n.ro 9 della necropoli di Meidum, oggi completamente crollata, venne assegnata da [[Auguste Mariette]] a Ranefer solo per piccole schegge recanti tracce del nome<ref>{{cita|Petrie 1892|p. 17}}.</ref>. La mummia di Ranefer (?) era poggiata a un muro, sdraiata sul fianco sinistro, il corpo disteso<ref group="N">Con l'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] si inizia la pratica di seppellire i cadaveri in posizione distesa e non più rannicchiati, in posizione fetale. In tal senso, delle mummie trovate nella necropoli di Meidum, 13 erano in posizione rannicchiata e solo due, Ranefer e un'altra, erano invece distese.</ref>; la testa era stata staccata dal corpo da saccheggiatori e ricomposta nella sua posizione anatomica solo appoggiandola su una pietra; il bendaggio era stato strappato e lo stesso sistema di mummificazione appariva inusuale: il corpo era stato ridotto e le rotondità naturali erano state realizzate modellando resine, il tutto avvolto in uno strato di bende di lino fino. Sopracciglia e occhi erano stati disegnati sull'involucro esterno e non vennero rinvenute tracce di sarcofagi di alcun genere; gli organi interni erano stati imbalsamati separatamente con resine e avvolti in lino e vennero rinvenuti, ridotti in un ammasso informe e molto danneggiati da insetti. Non vennero rinvenute tracce di contenitori <ref group="N">Con l'Antico Regno ha inizio la pratica di rimuovere gli organi interni che, imbalsamati, vengono tuttavia riposti in una cassetta a quattro scomparti. Un esempio di tale usanza può rilevarsi proprio nel corredo funebre della regina Hetepheres I. Di fatto l'uso dei [[vasi canopi]] venne successivamente introdotto a partire dal [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]], ma in tale periodo i coperchi rappresentano una testa umana. Perché si giunga ai vasi canopi con coperchi rappresentanti i quattro [[Figli di Horus]] si dovrà attendere il [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]].</ref> che avessero originariamente contenuto i visceri. In un angolo della camera sepolcrale si trovava un pozzo verticale che presentava palesi tracce di saccheggio e che Flinders Petrie ipotizzò essere l'accesso all'appartamento sotterraneo della moglie di Ranefer, ma non esplorò perché ricolmo di detriti e immondizie<ref>{{cita|Petrie 1892|p. 18}}.</ref>