Suillus variegatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q1347128 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Suillus variegatus
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Suillus variegatus.jpg|280px]]▼
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=122090821|autore=Dahlberg, A. 2019|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
|didascalia=''Suillus variegatus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 35 ⟶ 37:
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|nomicomuni=Pinarolo, pinarello <ref>{{Cita web|titolo=Suillus variegatus|url=https://www.funghiappennino.it/schede-dei-funghi-dell-appennino-tosco-emiliano/302-suillus-variegatus.html}}</ref>
|sinonimi?=x▼
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
''Boletopsis squalida''<br>{{zoo|(Fr.) Beck|1923}}<br><br>
''Boletus aureus''<br>{{zoo|Schaeff.|1774}}<br><br>
''Boletus fuscopilosus''<br>{{zoo|Secr.|1833}}<br><br>
''Boletus guttatus''<br>{{zoo|Pers.|1825}}<br><br>
''Boletus squalidus''<br>{{zoo|Fr.|1838}}<br><br>
''Boletus variegatus''<br>{{zoo|Sw.|1810}}<br><br>
''Ixocomus variegatus''<br>{{zoo|(Sw.) Quél.|1888}}<br><br>
''Suillus squalidus''<br>{{zoo|(Fr.) Kuntze|1898}}<br><br>
''Versipellis guttata''<br>{{zoo|(Pers.) Quél.|1886}}<br><br>
''Versipellis variegata''<br>{{zoo|(Sw.) Quél.|1886}}<br><br>
''Viscipellis velifera''<br>{{zoo|Secr. ex Quél.|1886}}
}}
{{Micomorfobox
Riga 44 ⟶ 57:
| nome=Suillus variegatus
| tipo_imenio=pori
| tipo_lamelle=
| cappello=convesso
| velo=nudo
Riga 52 ⟶ 65:
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Suillus variegatus''''' {{zoo|([[Olof Peter Swartz|Sw.]]
==Descrizione della specie==
Tozzo, piuttosto carnoso, fino a 16/18
▲===[[Poro (micologia)|Pori]]===
Piccoli, circolari, color giallo-sporco, poi marroncino per via della sporata. Virano al celeste al tocco.
Tubuli giallastri, virano rapidamente al celeste al taglio.
Cilindrico, sodo, a volte anche obeso; concolore al cappello oppure grigiastro.
Tenera, colore giallo-sporco oppure leggermente ocraceo. Può scurire velocemente al taglio e tendere al verde scuro/grigio. Questo non avviene su tutti i [[Carpoforo|corpi fruttiferi]] di Pinarolo. Alcuni rimangono gialli al taglio e non cambiano mai colore.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': abbastanza sgradevole, come di [[Cloro]].▼
▲* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': abbastanza sgradevole (questo é personale), come di [[Cloro]] o di ferro arrugginito.
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': mite.
7,5-12 x 3-5 µm, ellissoidali, fusiformi, lisce, marroni in massa.▼
==[[Habitat]]==▼
Cresce dall'inizio dell'estate all'autunno, nei boschi di conifere.
==Commestibilità==
==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''variegatus'' = variegato, per via dei molteplici colori che può assumere.
== Specie simili ==
* ''[[Suillus viscidus]]'', che odora anch'esso di ''cloro''.
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|micologia}}
Riga 104 ⟶ 117:
[[Categoria:Suillaceae]]
[[Categoria:Funghi commestibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]
|