Suillus luteus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
| famiglia=[[Suillaceae]]
| genere=[[Suillus]]
| specie='''S. luteus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Henri François Anne de Roussel|Roussel]]
Riga 36:
[[File:Butterroehrling.jpg|left|thumb|Esemplari]]
Fino a 12 cm, carnoso, dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto
Riga 43:
; margine: involuto, regolare, leggermente eccedente
Minuti, rotondi, di colore giallo, immutabuli al tatto.
Lunghi fino a 12 mm, adnati o leggermente decorrenti, di colore giallo.
4-7
Ampio, membranoso; di colore bianco-sporco.
Bianco-sporco con qualche tonalità di giallo, immutabile al taglio, soda, poi subito molle e morbida quando il fungo è giovane e fibrosa nel gambo.
Riga 66:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': dolce, amabile.
7-9,2
==
Gregario, fruttifica in estate-autunno, nei boschi di conifere.
Riga 79:
'''Eccellente'''.
Come per tutte le specie del genere ''[[Suillus]]'', si raccomanda di asportare la cuticola dal cappello, in quanto può risultare indigesta se non lassativa.
In Italia è una specie commercializzabile e
È considerato una delicatezza in Russia, dove è noto con il nome di {{lang|ru|масляник}} ''masljanik'' che vuol dire ‘burroso’. In Russia vengono raccolti principalmente esemplari giovani con tutta la cuticola, e come tali bolliti e macerati in salamoie contenenti diverse spezie.
▲In Italia è una specie commercializzabile e molto apprezzata in alcune regioni del nord, anche se spesso viene confuso col meno raro Suillus Granulatus.
== Specie simili ==
* ''[[Suillus bellinii]]''
* ''[[Suillus granulatus]]''
==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''luteus'' = "giallo", per via del colore di pori e gambo.
Riga 101 ⟶ 99:
== Nomi comuni ==
* Pinarello, Pinarolo, Bavusa (Calabria)
<gallery widths="164px" heights="125px" class="center">▼
Suillus. Eastern Siberia.jpg|Suillus luteus. [[Siberia orientale]]▼
Suillus. Picked Mushrooms. Eastern Siberia.jpg|Raccolta olio raccolto in Siberia▼
</gallery>▼
==Bibliografia==
*{{indexfungorum|specie|120823}}
* {{cita libro
|curatore= Carlo Papetti
|titolo=Atlante fotografico dei
|anno=1999
|editore= [[Associazione micologica Bresadola]]}}
** Enrico Bini, Andrea Catorici, Antonio dell'Uomo, Roberto Falsetti, Ettore Orsomando, Monica Raponi, ''Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini'' ''Collana dei Quaderni Scientifico Divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Ancona, Aniballi Grafiche s.r.l.,2002.''▼
▲
▲== Galleria d'immagini ==
▲<gallery widths="164px" heights="125px" class="center">
▲Suillus. Eastern Siberia.jpg|Suillus luteus. [[Siberia orientale]]
▲Suillus. Picked Mushrooms. Eastern Siberia.jpg|Raccolta olio raccolto in Siberia
▲</gallery>
== Altri progetti ==
|