Martha Raye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
→Doppiatrici italiane: Da genna e Ciak Hollywood Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Nella prima metà degli [[anni 1940|anni quaranta]] la Raye rivelò la propria comicità in celebri commedie come ''[[Hellzapoppin' (film)|Hellzapoppin']]'' (1941)<ref name="DA"/> e ''[[La fidanzata di tutti]]'' (1944), ma la sua attività artistica si concentrò sugli spettacoli di intrattenimento per le truppe americane al fronte. Il suo impegno e la sua dedizione a questa causa non vennero mai meno: anche nei decenni successivi la Raye continuò a lavorare intensamente, in occasione del [[guerra di Corea|conflitto in Corea]] e più tardi durante la [[guerra del Vietnam]]<ref name="DA"/>, spostandosi per esibirsi nelle località in cui erano stanziate le truppe americane. Per il suo volontario contributo allo sforzo bellico e per i suoi servigi in favore delle truppe impegnate al fronte, la Raye ottenne nel 1969 uno speciale Academy Award, il [[premio umanitario Jean Hersholt]]<ref name="DA"/>, mentre nel 1993 l'allora [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente USA]] [[Bill Clinton]] la insignì della [[Medaglia presidenziale della libertà]] per i suoi meriti nei confronti della nazione.
La Raye si allontanò progressivamente dal grande schermo, ma nel 1947 interpretò quello che è probabilmente il suo ultimo grande ruolo<ref name="DA"/>, nel film ''[[Monsieur Verdoux]]'', diretto e interpretato da [[Charlie Chaplin]]. Con i suoi abiti chiassosi e il suo incedere bovino, la Raye diede del personaggio della volgare Annabella Bonheur una vigorosa caratterizzazione, contribuendo a rendere le scene girate con Chaplin tra le migliori del film<ref name=VE>Robert F. Moss, ''Charlie Chaplin'', Milano Libri Edizioni, 1978, pag. 117</ref>.
Martha Raye proseguì la carriera durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], concentrandosi sul piccolo schermo. Dal 1954 al 1956 condusse uno spettacolo personale, ''[[The Martha Raye Show]]'', nel quale ebbe come partner l'ex pugile [[Rocky Graziano]]. Apparve anche in un altro celebre spettacolo televisivo, ''[[What's My Line?]]''. Tuttavia la chiusura del suo show, in concomitanza con il fallimento del suo quinto matrimonio e con gravi e ricorrenti problemi di salute, la condusse a un tentativo di suicidio. Il 14 agosto 1956 l'attrice fu ricoverata in ospedale dopo aver ingerito una dose eccessiva di sonniferi, ma riuscì a salvarsi e a riprendersi<ref name="DA"/>.
Riga 79:
=== Televisione ===
* ''[[Musical Comedy Time]]'' - serie TV, episodio
* ''[[Producer's Showcase]]'' - serie TV, episodio
* ''[[La legge di Burke (serie televisiva 1963)|La legge di Burke]]'' (''Burke's Law'')
* ''[[Magic Mansion]]'' - serie TV, episodi 1x11-1x12 (1966)
* ''[[The Bugaloos]]'' - serie TV, 17 episodi (1970-1971)
* ''[[The Red Skelton Show]]'' - serie TV, 8 episodi (1963-1971)
* ''[[Love, American Style]]'' - serie TV, episodio 5x11 (1973)
* ''[[McMillan e signora]]'' (''McMillan & Wife'')
* ''[[Love Boat]]'' (''The Love Boat'') - serie TV, episodi 2x15-5x11 (1979-1981)
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') - serie TV, episodio [[episodi de La signora in giallo (prima stagione)#Clinica di lusso|1x19]] (1985)
== Onorificenze ==
Riga 101:
== Doppiatrici italiane ==
* [[Dhia Cristiani]] in ''Razzi volanti'', ''Helzapoppin - Il cabaret dell'inferno'', ''Hellzapopping in Grecia''
* [[Wanda Tettoni]] in ''Airport '80'', ''Alice'' (1ª voce)
* [[Tina Lattanzi]] in ''Monsieur Verdoux''
* [[
* [[
* [[Laura Carli]] in ''Alice'' (2ª voce)
* [[Franca Lumachi]] in ''La signora in giallo''
== Note ==
Riga 115 ⟶ 119:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Premi Oscar umanitari Jean Hersholt]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
|