Julian Ochorowicz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Cropped version of image |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = esponente del [[Positivismo in Polonia]]
|Immagine = Julian Ochorowicz (cropped).jpg
}}
== Biografia ==
[[File:Empirical Cycle-it.svg|thumb|Schema della Ricerca empirica]]
Riga 26 ⟶ 27:
Nel [[1881]] riuscì a diventare professore di Psicologia e Filosofia naturale a [[Leopoli]] (oggi [[Ucraina]]) e, accresciuta la propria fama, co-direttore dell'Istituto Generale di Psicologia di [[Parigi]] (Institut General Psychologique) nel [[1907]]. Tornato nuovamente a [[Varsavia]], fece pubblicare tutti i suoi articoli sulla [[Pedagogia|pedagogico]], alcuni dei quali scritti in [[lingua francese]], in un'unica opera intitolata ''Encyklopedia Wychowawcza'' (''Enciclopedia dell'Educazione'').
Ochorowicz fu un pioniere della [[Ricerca empirica]] ([[lingua inglese|en]]: Empirical research) in [[Psicologia]], nonché un appassionato di [[occultismo]], [[spiritualismo]], [[ipnotismo]], [[telepatia]]: insomma di tutta la [[parapsicologia]] in generale. Come lui, altri psicologi cercarono di comprendere questi fenomeni, ad esempio
Come filosofo pubblicò alcuni trattati tra i quali ''Wstęp i pogląd ogólny na filozofię pozytywną'' (''Un'introduzione alla comprensione della Filosofia positivista'') nel [[1872]] e ''Jak należy badać duszę?'' (''Come si dovrebbe studiare l'anima?'') nel [[1869]]; come poeta una raccolta intitolata ''Przegląd Tygodniowy'', firmata con lo [[pseudonimo]] '''Julian Mohort'''.
Riga 44 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Filosofia|Psicologia}}
|