Monumento a Indro Montanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 113681105 di 37.117.147.208 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sculture|Milano}}
{{Opera d'arte
|immagine = Monumento a Indro Montanelli Giardini Pubblici P.ta Venezia.jpg
Riga 22 ⟶ 21:
|zoom mappa = 16
}}
Il '''monumento a [[Indro Montanelli]]''' è una [[scultura]] dello scultore [[Vito Tongiani]] realizzata in [[bronzo]] [[doratura|dorato]] posta nei [[Giardini pubblici Indro Montanelli|giardini pubblici]] di [[Milano]], intitolati a Montanelli stesso.
 
== Descrizione ==
[[File:IndroMontanelliLettera22.jpg|thumb|left|Fotografia del 1940 a cui è ispirata la statua]]
La statua diritrae [[Indroil Montanelli]]giornalista fuintento realizzataad dalloutilizzare scultoreuna [[Vitomacchina Tongiani]]. Ritrae il giornalista intento ada scrivere sulla propria [[Olivetti Lettera 22|Lettera 22MP1]], riprendendo la posizione da una nota fotografia del 1940 di [[Fedele Toscani]] in cui eraMontanelli stava scrivendo a macchina seduto su una pila di giornali in un corridoio della sede del ''[[Corriere della Sera]]''. Nella foto Montanelli porta un cappello, che nella statua è invece appoggiato alla sua destra; l'idea era di mostrare la testa e «meglio metterla a nudo, per evidenziare quel cervello concentrato per tanta potenza».<ref name=Repubblica20060609 />
 
Il monumento fu posto nei [[giardini pubblici Indro Montanelli|giardini pubblici di Porta Venezia]], intitolati a Montanelli nel 2002, un anno dopo la morte del giornalista, all'interno di uno spazio delimitato da un muretto che intende simboleggiare "''La Stanza di Montanelli"'', nome di una sua nota rubrica.<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/arteecultura/architetturaemonumenti/monumenti/monumento_indro_montanelli|titolo=Monumento a Indro Montanelli|sito=Turismo Milano}}</ref>

Montanelli era solito passeggiare in quei giardini e la posizione scelta è poco distante da dove, nel giugno [[1977]], subì un attentato da parte delle [[Brigate Rosse]].
 
Sul piedistallo è presente l'incisione «<small>INDRO MONTANELLI / GIORNALISTA</small>».
 
== Inaugurazione e critiche ==
L'inaugurazione ebbe luogo il 22 maggioaprile [[2006]] da parte del sindaco [[Gabriele Albertini]].<ref>{{cita news|titolo=A Milano un monumento per Montanelli|data=23 maggioaprile 2006|rivista=[[Corriere della Sera]]|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/23/indro.shtml}}</ref>
 
La statua portò diverse critiche per l'avversione di Montanelli per le celebrazioni e per le statue, tanto che secondo [[Oliviero Toscani]] «Con questa statua è come se l'avessero gambizzato una seconda volta», mentre secondo [[Elio Fiorucci]] «Sono riusciti a fargli da morto quel che da vivo non era riuscito a nessuno, neppure a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]: metterlo in gabbia».<ref>{{cita news|titolo=Montanelli tradito dalla statua|data=30 maggio 2006|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/montanelli-tradito-dalla-statua.html}}</ref> Il sindaco difese la scelta, indicando di aver agito in accordo con la compagna e con la nipote di Montanelli.<ref name=Repubblica20060609>{{cita news|titolo=Albertini: difendo il mio Montanelli|data=9 giugno 2006|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/09/albertini-difendo-il-mio-montanelli.html}}</ref>
 
La statua portòfu diverseoggetto di critiche pera causa della nota l'avversione diche Montanelli, in vita, nutriva per le celebrazioni e per le statue,; tantoil che secondofotografo [[Oliviero Toscani]] affermò che «Concon questa statua è come se l'avessero gambizzato una seconda volta», mentre secondo [[Elio Fiorucci]] affermò che «Sonosono riusciti a fargli da morto quel che da vivo non era riuscito a nessuno, neppure a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]: metterlo in gabbia».<ref>{{cita news|titolo=Montanelli tradito dalla statua|data=30 maggio 2006|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/montanelli-tradito-dalla-statua.html}}</ref> Il sindaco difese la scelta, indicandodicendo di aver agito in accordo con la compagna e con la nipote di Montanelli.<ref name=Repubblica20060609>{{cita news|titolo=Albertini: difendo il mio Montanelli|data=9 giugno 2006|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/09/albertini-difendo-il-mio-montanelli.html}}</ref>
== Le accuse contro Montanelli e il monumento ==
Il monumento è stato oggetto di critiche e di vandalizzazioni a causa del matrimonio contratto dal giornalista mentre era soldato in [[Etiopia]] negli anni '30. Già in un'intervista televisiva a [[Gianni Bisiach]] nel 1969, Montanelli descrisse l'acquisto di una dodicenne dal padre per avere una moglie e in uno scambio con la giornalista [[Elvira Banotti]] si difese dall'accusa di violenza verso una minorenne dicendo che in Abissinia le donne si sposavano a quell'età.<ref>{{youtube|id=N_2xZWu_Ak8|titolo=Estratto da «L'ora della verità»}}</ref> Ancora nel 2000 cercò di difendere la propria posizione, indicando però la moglie come quattordicenne; descrisse anche un incontro avvenuto nel 1952 a [[Saganèiti]] con la donna e con il nuovo marito, che avevano dato il nome Indro al loro primogenito.<ref>{{cita pubblicazione|autore=I. Montanelli|titolo=Quando andai a nozze con Destà|rivista=[[Corriere della Sera]]|data=12 febbraio 2000}}</ref><ref name=post19>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/03/10/statua-indro-montanelli-imbrattata/|titolo=La storia della statua di Indro Montanelli imbrattata a Milano|data=10 marzo 2020|sito=[[il Post]]}}</ref>
 
== Contestazioni ==
Il monumento fu imbrattato una prima volta l'8 marzo 2019, durante lo svolgimento del corteo femminista per la [[Giornata internazionale della donna]]; la statua venne ripulita il giorno successivo senza aver subito danni.<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/cronaca/milano_ripulita_la_statua_di_montanelli_imbrattata_al_corteo_dell_8_marzo-1223214/video/2019-03-09/|titolo=Milano, ripulita la statua di Montanelli imbrattata al corteo dell'8 marzo|data=9 marzo 2019}}</ref>
 
AllLa statua è stata più volte oggetto di contestazioni. Nel febbraio 2012 fu imbrattata con vernice rossa e vi fu rinvenuta una finta bomba.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/imbrattata-ai-giardini-statua-montanelli-e-sotto-cappello.html|titolo=Imbrattata ai giardini la statua di Montanelli. E sotto il cappello spunta anche una falsa bomba|data=8 febbraio 2012}}</ref> Nell'inizioaprile 2018 furono apposte scritte inerenti al controverso rapporto di [[madamato]] che Montanelli ebbe in [[Etiopia]] nel 1935, all'età di 26 anni, con una ragazzina eritrea di 12 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/milano/insulti-delle-femministe-montanelli-imbrattata-statua-milano-1520786.html|titolo=Gli insulti delle femministe a Montanelli: imbrattata la statua a Milano|data=24 aprile 2018}}</ref> L'8 marzo 2019 il monumento fu imbrattato con vernice rosa durante lo svolgimento del corteo femminista per la [[Giornata internazionale della donna]]; la statua venne ripulita il giorno successivo senza aver subito danni.<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/cronaca/milano_ripulita_la_statua_di_montanelli_imbrattata_al_corteo_dell_8_marzo-1223214/video/2019-03-09/|titolo=Milano, ripulita la statua di Montanelli imbrattata al corteo dell'8 marzo|data=9 marzo 2019}}</ref> Nel giugno 2020, un gruppo di attivisti ha richiesto al sindaco [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]] la rimozione della statua in concomitanza con le manifestazioni antirazziste in seguitoseguite alla [[morte di George Floyd]]; il 13 giugno 2020 la statua è stata nuovamente imbrattata con vernice rossa e con la scritta «Razzista Stupratore».<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/06/13/a-milano-imbrattata-la-statua-dedicata-a-montanelli_a281012f-ccf7-4bf0-9992-037451dd3f2b.html|titolo=A Milano imbrattata la statua dedicata a Montanelli|sito=ANSA|data=13 giugno 2020}}</ref><ref>{{cita web|titolo=La statua di Indro Montanelli a Milano è stata nuovamente imbrattata|url=https://www.ilpost.it/2020/06/14/statua-montanelli-imbrattata/|data=14 giugno 2020|sito=[[il Post]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://video.corriere.it/milano/rete-studenti-rivendica-blitz-contro-montanelli/55dcb3fc-ae41-11ea-a6ad-39f8417949e6|titolo=Rete Studenti rivendica il blitz contro Montanelli|sito=Corriere.it|data=14 giugno 2020}}</ref><ref name=post200615>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/06/15/statua-montanelli-milano/|titolo=Da dove arriva la statua di Indro Montanelli a Milano|data=15 giugno 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/06/15/foto/montanelli_statua_imbrattata_milano-259251355/|titolo=La statua di Montanelli vandalizzata a Milano: il Comune la copre e la transenna|data=15 giugno 2020}}</ref>
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 51:
{{Monumenti nei giardini pubblici Indro Montanelli}}
{{Statue e sculture di Milano}}
{{Storia dell'arte di Milano}}
 
{{Portale|Milano|scultura}}