Xian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminata categoria superflua |
m Annullata la modifica di 60.48.168.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Vincenzo80 Etichetta: Rollback |
||
(46 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la città della [[Cina]]
{{nota disambigua|il tipo di ente territoriale della Cina|Contee della Cina}}
{{F|mitologia cinese|aprile 2015}}
[[
Il termine {{cinese||'''
== Evoluzione del concetto di ''xian'' ==▼
▲[[Immagine:Eight Immortals Crossing the Sea - Project Gutenberg eText 15250.jpg|thumb|400px|I Ba Xian, [[Otto Immortali]], che attraversano il mare.]]
Generalmente impossibili da vedere nella loro forma reale
▲Il termine '''xian''' 仙人 (o '''xianren''' o il più moderno '''shenxian''') , è un [[sinogramma]] composto dalle parole ''persona'' (人) e ''montagna'' (山) e che viene generalmente tradotto come ''immortale'' o ''santo taoista''. Lo si trova menzionato nel [[Tao Te Ching]], nello [[Zhuangzi]] e in numerosi testi [[Taoismo|taoisti]] del periodo dei [[regni combattenti]]. Il termine designa esseri mitologici dai poteri sovrannaturali la cui residenza è solitamente collocata in un luogo altrettanto mitico, le ''grotte celesti'' o ''terre della felicità'' o ancora ''isole mistiche'' (洞天福地). Lo stato di immortalità è ciò a cui ambiscono le pratiche taoiste, accessibile attraverso pratiche spirituali. Nel Taoismo moderno la nozione di [[immortalità]] è andata evolvendosi, perdendo le connotazioni favolistiche e andando ad identificare queste creature con il termine ''shenxian'' (神仙), ''spirito immortale''. L'obiettivo del taoista è dunque quello di raggiungere l'immortalità spirituale.
=== Origini sciamaniche ===
▲==Evoluzione del concetto di xian==
Il concetto degli ''xian'' come spiriti della natura e patroni di essa è un residuo dell'antica religione [[Sciamanesimo|sciamanica]] cinese. Gli ''xian'', come gli [[Otto Immortali]], possono governare gli eventi atmosferici, provocare la pioggia, le tempeste, le nuvole, il vento e sono spesso associati ad animali mitici o comuni. Nel primo capitolo dello ''[[
▲Generalmente impossibili da vedere nella loro forma reale, (di cui parla [[Ge Hong]] 葛洪 nel suo trattato, il ''Baopu Zi'' 抱樸子), essi possiedono la capacità di metamorfosi e di [[ubiquità]] e appaiono e scompaiono sotto forma di esseri luminosi.
===
{{vedi anche|Concetto di divinità nel Taoismo}}▼
▲Il concetto degli ''xian'' come spiriti della natura e patroni di essa è un residuo dell'antica religione [[Sciamanesimo|sciamanica]] cinese. Gli xian, come gli [[Otto Immortali]], possono governare gli eventi atmosferici, provocare la pioggia, le tempeste, le nuvole, il vento e sono spesso associati ad animali mitici o comuni. Nel primo capitolo dello [[Zhuangzi]], il ''santo taoista'' appare sottoforma di un uccello che vola nel cielo con le sue immense ali piumate e di un pesce, che nuota nelle profondità marine.
Nel taoismo gli ''xian'' sono esseri che si trovano ad un livello intermedio tra l'uomo e gli ''shen'', anche se essi stessi possono essere annoverati tra gli ''shen'', ovvero gli dèi. Gli immortali, come le divinità, appartengono ad una realtà trascendente, e per questo sono evanescenti e non percepibili con i semplici sensi umani. Essi sono inoltre multiformi, la loro identità non è definita e la loro origine è sconosciuta. Come ogni cosa che esiste, inclusi uomini e dèi, essi fanno parte del grande ciclo del [[Tao]], della natura, e sono sua manifestazione.
▲{{vedi anche|Concetto di divinità nel Taoismo}}
Nella religione taoista, il fine di tutte le azioni è il raggiungimento dell'immortalità. In origine la conquista dello status dell'immortalità, implicava essenzialmente delle pratiche di natura fisica, quali ginnastica, pozioni alchemiche, erbe ed elisir.
Con lo sviluppo del Taoismo istituzionalizzato venne enfatizzata sempre più la condotta morale, le buone azioni e il piano spirituale, con pratiche quali la meditazione e il [[Qi Gong|Qigong]]. Sul piano fisico si è affermato invece l'uso di diete vegane. Questa forma di alimentazione si astiene dal consumo di alcuni o tutti gli alimenti di origine
==== Gerarchie degli ''xian'' ====
Le gerarchie più basse, a cui appartengono gli antenati e le forme di concretizzazione del [[Ki (filosofia)|Qi]] non sono un pantheon ben definito, ma un pantheon variegato in continua espansione. Sopra a questa prima categoria di immortali vi sono i grandi maestri divinizzati, che si trovano ad un livello dimensionale più trascendente. Questa categoria varia generalmente da corrente a corrente, ogni scuola ha la sua classificazione. La ''gerarchia spirituale'' della scuola Shangqing ({{cinese|2=Shàngqīng|3=上清}}), è quella più definita e conosciuta.
Per la corrente Quanzhen moderna, il massimo grado di immortalità è l'immortalità dorata ({{cinese|2=jīnxiān|3=金仙}}), un gradino sotto allo status di divinità.
== Luoghi di manifestazione ==
Secondo le dottrine mistiche del [[Taoismo]], gli ''xian'', come dopotutto anche gli ''shen'', sono soliti manifestarsi ai sensi umani in luoghi in cui il confine tra il mondo terrestre e i mondi
== Dimensioni mistiche ==
Esiste una classificazione dei mondi mistici da cui questi esseri proverrebbero. L'attuale corrente [[Quanzhen]] sostiene l'esistenza di dieci di queste dimensioni mistiche, che vengono chiamate in vari modi:
Mentre nel [[Taoismo]] moderno questi mondi sono considerati mistici, trascendenti e quindi non visibili, non percepibili e non penetrabili dall'uomo se non dopo anni di coltivazione del [[Tao]], gli imperatori dell'antica Cina tendevano ad identificare questi regni con terre realmente esistenti e li immaginavano come luoghi di custodia di chissà quali tesori, tanto che l'imperatore [[Qin Shi Huang]] inviò delle spedizioni alla ricerca di questi luoghi, e soprattutto delle erbe dell'immortalità. L'antica mitologia colloca sull'isola di Fangzhang la residenza della divinità che governa gli dèi delle acque e i draghi; mentre identifica Penglai, la più importante, come il luogo di accesso ai nove cieli superiori e luogo dove risiede il guardiano di questi ultimi.
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.eng.taoism.org.hk/general-daoism/ Immortali e terre dell'immortalità] - Associazione taoista di Hong Kong▼
▲== Collegamenti esterni ==
{{portale|Religioni|Taoismo}}▼
▲* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060625211406/http://www.eng.taoism.org.hk/general-daoism/ Immortali e terre dell'immortalità] - Associazione taoista di Hong Kong
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Taoismo| ]]
[[Categoria:Entità spirituali]]
|