Equo processo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 176.200.93.18 (discussione), riportata alla versione precedente di ZandDev
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''equo processo''' è uno dei [[diritti fondamentali dell'uomo]], riconosciuto come tale in tutti gli ordinamenti degli [[Stato di diritto]].
 
E'È sancito in modo espresso dall'art. 10 della [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] nonchènonché dall'art. 6 della [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]].
 
== Descrizione ==
Un processo che leda questa fondamentale prerogativa, in uno statoStato di diritto, deve essere ripetuto o il suo verdetto deve essere cassato. Fattori ostativi possono essere considerati:
 
* la [[corruzione]] di un [[giudice]] o dei [[giurati]];
* [[Oltraggio (diritto)|oltraggio]] o [[vilipendio]] alla corte;
* Intimidazioneintimidazione di chi renda [[testimonianza]];
* Mancanzamancanza o lesione del [[diritto di difesa]].
 
Il diritto aad un equo processo passa attraverso alcuni requisiti:
 
* un giudice competente e neutrale;
Riga 27:
=== Convenzione europea sui diritti dell'uomo ===
{{Vedi anche|Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali}}
La tutela del diritto a un equo processo è tutelato sostanzialmente dall'art. 6 della [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]] (CEDU) recante titolo ''Diritto ad un processo equo'' che riconosce ad ogni persona il diritto a vedere la sua causa esaminata e decisa entro un lasso di tempo ragionevole, come componente del diritto ad un equo processo.<ref>[http://questionegiustizia.it/speciale/2019/1/le-principali-decisioni-della-corte-in-materia-civile-verso-l-italia_64.php Franco De Stefano, ''Le principali decisioni della Corte in materia civile verso l’Italia''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190430192246/http://questionegiustizia.it/speciale/2019/1/le-principali-decisioni-della-corte-in-materia-civile-verso-l-italia_64.php |data=30 aprile 2019 }}, Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (''La Corte di Strasburgo'' a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).</ref>
 
La tutela è riconosciuta anche da altre disposizioni come l'art. 3 (''Indennizzo per detenzione iniqua'') e l'art. 4 (''[[Ne bis in idem]]'') come modificati dal Protocollo n. 7 del 22 novembre 1984 (entrato in vigore dal 1º novembre 1988),<ref>[http{{Cita web|url=https://conventionswww.coe.int/Treatyen/itaweb/Treatiesconventions/Html/117.htmfull-list|titolo=Full Protocollolist|sito=Treaty n. 7 alla CEDU],Office|lingua=en-GB|accesso=2021-06-02}}</ref> il quadro è poi completato dall'affermazione del [[principio di legalità]] sancito dall'art. 7 (''Nessuna pena senza legge'') e dall'art. 8 (''Diritto al rispetto della vita privata e familiare'').
L'art. 41 dispone che la Corte "accorda, quando è il caso, una equa soddisfazione alla parte lesa". Sono stati oggetto di indennizzo i casi di violazione dei principi del contraddittorio, della ragionevole durata del processo, della terzietà e indipendenza del giudice.
 
== Nelle legislazioni statali ==
=== Italia ===
{{Vedi anche|Legge Pinto}}
Secondo [[Giuliano Vassalli]] con la modifica dell'articolo 111 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]] disposta ai sensi della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1, il giusto processo è divenuto «principio costituzionale [[...]], con la conseguenza che un processo di troppatroppo lunga durata è un processo ingiusto e virtualmente incostituzionale».<ref>[[Giuliano Vassalli]], ''La genesi e la storia del giusto processo (Relazione al Convegno “Il giusto processo” svoltosi il 28 e 29 marzo 2002 presso l’Accademia dei Lincei in Roma)'', pubblicata nella rivista ''Il giusto processo'', 2002, 1, p. 149 ss.</ref> Il ricorso ai sensi della [[legge Pinto]] può essere esperito qualora un procedimento giudiziario ecceda i termine di durata ragionevole di un processo secondo la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] (CEDU), in base all'art. 13 della Convenzione che prevede il [[diritto ad un ricorso effettivo]] contro ogni possibile violazione della Convenzione.
 
Riguardo ilal ''caso Brusco'', la CEDU ha statuito che tutti i casi pendenti a Strasburgo dal 2001 (sui quali non sia ancora stato dato un giudizio di ricevibilità da parte della Corte) debbano tornare in Italia per l'appello interno secondo la legge Pinto. La sentenza ''Brusco'' è stata criticata per gli alti costi processuali presenti nella procedura interna italiana, ed inesistenti a Strasburgo. Il ricorso per il risarcimento da ingiusto processo può essere richiesto usufruendo l'assistenza del gratuito patrocinio in presenza dei requisiti reddituali di legge.<ref>{{cita web|url=http://www.avvocatogratis.com/2009/02/gratuito-patrocinio|titolo=Avvocato gratuito a spese dello Stato|data=24-2-2011|accesso=21-03-2011}}</ref>
 
In base alla legge Pinto, e successive modifiche, qualora il procedimento superi una durata di tempo ragionevole, stimata dal legislatore in 3 anni per il procedimento di primo grado, 2 anni per il secondo ed 1 anno per la cassazione a prescindere dall’esito della lite e/o in caso di conciliazione della lite, si ha diritto ad una somma di denaro per ogni anno di eccessiva durata del processo.<ref>{{Cita web|url=https://www.pintolex.com/|titolo=La Legge Pinto|sito=La Legge Pinto|lingua=it-IT|accesso=2019-02-08}}</ref>
 
=== Stati Uniti d'America ===
Il diritto ad un equo processo è sancito dal VI emendamento della [[Costituzione degli Stati Uniti]].
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 56:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://conventions.coe.int/Treaty/Commun/ListeTraites.asp?MA=3&CM=7&CL=ITA Lista dei trattati relativa all'area: Diritto dell'Uomo (Convenzione e Protocolli)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091015062118/http://conventions.coe.int/Treaty/Commun/ListeTraites.asp?MA=3&CM=7&CL=ITA |date=15 ottobre 2009 }} dal sito del [[Consiglio d'Europa]]
*Legge Pinto [https://www.pintolex.com/<nowiki> ] dal sito Pintolex</nowiki>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|politica}}