Programma Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Mars 1 ==
[[File:ПочтоваяThe маркаSoviet СССРUnion 1964 CPA 3013. 1964stamp (Space Exploration. ДеньMars 1 космонавтикиspacecraft).jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 1]]
[[Mars 1]] venne lanciata il 1º novembre del [[1962]] ma non riuscì ad inserirsi in rotta verso Marte. Nello stesso periodo, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre vennero effettuati altri due lanci delle sonde sovietiche denominate [[Sputnik 22|Mars 1962A]] e [[Sputnik 24|Mars 1962B]], identiche o comunque molto simili, che fallirono il lancio e non riuscirono a lasciare l'orbita terrestre.
 
Riga 12:
[[File:1972 CPA 4113.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 2]]
 
[[Mars 2]] e [[Mars 3]] erano sonde identiche, entrambe composte da un orbiter e un lander lanciate il 19 e il 28 maggio [[1971]]. Esse furono i primi artefatti umani a toccare la [[superficie di Marte]]. Gli obiettivi scientifici primari dell'orbiter consistevano in:
 
* riprendere di immagini della superficie e delle nubi del pianeta
Riga 23:
 
=== Orbiter ===
Gli orbiter inviarono una grande quantità di dati nel periodo dal dicembre [[1971]] al marzo [[1972]], anche se le trasmissioni continuarono fino ad agosto. Le fotografie inviate a Terra dalle sonde (60 in tutto) e i dati rivelarono che sul pianeta erano presenti montagne alte fino a 22 km, [[idrogeno]] e [[ossigeno]] atomico nell'atmosfera superiore, temperature superficiali che variavano da -110 °C a 13 °C, pressione superficiale compresa tra 5,5 e 6 [[Bar (unità di misura)|mbar]] (da 55 a 60 [[Pascal (unità di misura)|kPa]]), [[vapore acqueo]] in concentrazioni 5000 volte inferiori a quelle presenti nell'atmosfera terrestre, una [[ionosfera]] a partire da una altezza tra 80 e 110 km e granelli provenienti da [[tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]] presenti ad una altezza di 7 km. Le immagini e i dati permisero di creare mappe dei rilievi della superficie e fornirono informazioni sulla [[Interazione gravitazionale|gravità]] marziana e i [[campo magnetico|campi magnetici]].
 
=== Lander ===
Riga 41:
A causa dell'avaria ai lander, il rover non venne utilizzato.
 
==== [[Mars 2]] ====
Il motore dell'orbiter effettuò una accensione per inserire la sonda in un'orbita di 1380 x 24940 km con periodo di 18 ore attorno a Marte con una inclinazione di 48,9°. Gli strumenti scientifici vennero attivati in prossimità del [[Apside|periasse]].
 
Il modulo di discesa di Mars 2 si separò dall'orbiter il 27 novembre [[1971]] circa 4,5 ore prima di raggiungere Marte. Dopo l'ingresso nell'atmosfera ad una velocità di circa 6 km/s, il sistema di discesa del modulo ebbe un malfunzionamento, forse a causa dell'angolo di ingresso troppo ripido. La sequenza di discesa non venne compiuta come previsto e il paracadute non si aprì. Il lander si schiantò sulla superficie alle coordinate 4°N 47°W. Mars 2 fu il primo artefatto umano a raggiungere Marte.
 
==== [[Mars 3]] ====
Il modulo di discesa di Mars 3 venne sganciato il 2 dicembre [[1971]] circa 4 ore e 35 minuti prima di raggiungere il pianeta. La velocità di ingresso nell'atmosfera fu di circa 5,7 km/s. Attraverso l'aerofrenaggio, i paracadute e i retrorazzi, il lander effettuò un atterraggio morbido sulla superficie di Marte alle coordinate 45° S 158°W ed iniziò le operazioni.
Dopo 14 secondi, alle 13:52:25, le trasmissioni di entrambi i canali dati terminarono per cause sconosciute e non venne ricevuto nessun altro segnale a terra dalla superficie marziana. Non è noto se l'avaria ebbe origine nel lander o nel sistema di comunicazioni dell'orbiter. Una immagine panoramica parziale inviata non mostrò dettagli e una scarsa illuminazione di circa 50 [[lux]]. È possibile che sia stata causata da una [[tempesta di sabbia]] molto intensa che provocò un [[effetto corona]] danneggiando il sistema di telecomunicazione. La tempesta di sabbia potrebbe anche spiegare la bassa luminosità.
Riga 54:
Sono un gruppo di sonde sovietiche lanciate verso Marte tra luglio e agosto [[1973]]. '''Mars 4''' e '''Mars 5''' erano state progettate per orbitare attorno al pianeta e inviare informazioni sulla composizione, struttura e proprietà dell'atmosfera e della superficie. Inoltre fungevano come nodo di telecomunicazione per i lander delle sonde '''Mars 6''' e '''Mars 7'''. Vennero lanciate dalla Terra con un vettore Proton SL-12/D-1-e.
 
La [[finestra di lancio]] per il pianeta rosso del [[1973]] era inefficiente, quindi il vettore non era in grado di inviare tutti i componenti della missione, come invece era stato possibile fare nel [[1971]]. Per questo motivo, la missione venne suddivisa in quattro veicoli separati e più leggeri: due orbiter senza lander e due orbiter con lander ma senza carburante. Lo scopo politico di questa missione fu di battere il [[Programma Viking|Viking]] statunitense (previsto per il [[1975]]) in modo da essere la prima sonda ad effettuare un atterraggio morbido sul pianeta.
 
===Mars 4===