Ko Un: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Correggo link |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima = ko
|PostCognomeVirgola = in [[
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1933
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = saggista
|AttivitàAltre = ,
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , tra le figure più rappresentative della Corea del Sud contemporanea
|Immagine = Svět_knihy_2011_-_Ko_Un.jpg
}}
{{Citazione|La strada non c'è.<br />Da qui in poi, speranza.<br />Mi manca il respiro,<br />da qui in poi, speranza.<br />Se la strada non c'è,<br />la costruisco mentre procedo.<br />Da qui in poi, storia.<br />Storia non come passato, ma come tutto ciò che è.|''' Ko Un ''' da ''[[Songs for Tomorrow]]'', [[1992]]}}
== Biografia ==
=== I primi anni di vita ===
Ko Un nasce
Primogenito di una modesta [[famiglia (società)|famiglia]], sia per il livello [[economia|economico]] che [[
=== La scuola ===
Ko Un inizia le [[Scuola|scuole]] nel periodo in cui l'uso della [[lingua coreana]], essendo il Paese dietro gestione di un'[[Occupazione giapponese della Corea|amministrazione coloniale giapponese]], era in esse vietato e, come egli stesso ricorda, anche il suo [[Nome proprio|nome]] era stato cambiato in Dakkabayai Dorasuke. Affronta gli studi con grande impegno e già all'età di otto anni conosce i testi della [[letteratura]] classica [[Cina|cinese]].
=== L'insegnamento e la guerra ===
Nel [[1950]] gli viene assegnata una cattedra nella scuola media di Kunsan dove insegna [[lingua coreana|coreano]] e [[arte]], ma nel mese di giugno scoppia la [[guerra]] facendo precipitare il [[
=== Il monachesimo ===
Nel [[1952]], stanco degli orrori visti, trova rifugio nella [[religione]] e diventa [[monaco buddista]] dedicandosi allo studio della [[Buddhismo Zen|meditazione Sǒn]] con il maestro Hyobong. Viaggia per alcuni anni senza sosta vivendo di [[elemosina]] finché nel [[1957]], insieme ad un altro monaco, fonda il "Buddhist Newspaper" e ne diventa il direttore. Riprende così l'impegno poetico e inizia a pubblicare [[saggio|saggi]] e [[poesia|poesie]].
=== Le prime opere ===
Il [[1958]] sarà l'anno del suo debutto letterario con una poesia dal titolo "Tubercolosi" che pubblica sulla [[rivista]] "Modern Poetry" con l'incoraggiamento del poeta [[Co Chihun]]. La sua prima raccolta di poesie, ''Other World Sensibility'', esce nel [[1960]] quando il giovane [[monachesimo|monaco]] è ormai famoso negli ambienti buddhisti e letterari.
=== Il ritorno alle vesti laiche ===
Nel [[1962]], deluso ancora una volta dalla corruzione che vige nel clero buddista, decide di abbandonare la vita [[Monastero|monastica]] per riprendere le vesti di [[laico]] e lo dichiara sul [[quotidiano]] "Hankook Ilbo" con un ''Manifesto di rinuncia''. Per tre anni, dal [[1963]] al [[1966]], vive sull'[[isola]] [[Cheju]] dove insegna gratuitamente coreano e arte in una scuola di [[carità]]. In questo periodo legge ''[[Il placido Don (romanzo)|Il placido Don]]'' di [[Michail Sholokhov]] in traduzione [[Lingua giapponese|giapponese]] ma la vastità e grandezza del testo lo sconforta e brucia tutti i suoi manoscritti che ritiene, al confronto, misera cosa. Non è questo un periodo sereno per il poeta che, depresso dall'[[Etanolo|alcool]] e dall'[[insonnia]], tenta nuovamente il suicidio. Continua comunque a scrivere e pubblica il suo secondo volume in versi ''Seaside Poems: God, The Last Village of Languages''.
=== Il periodo nichilista ===
Nel [[1967]] il poeta fa ritorno a [[Seul]] dove ha inizio un terribile periodo [[Nichilismo|nichilista]] nel quale, pur continuando a scrivere, non migliora il suo stato psicologico che lo porta a bere e ad ubriacarsi e nel [[1970]] a tentare per la terza volta il suicidio con il [[veleno]] rimanendo in [[coma]] per trenta ore.
===La ripresa===▼
Nel [[1973]] un profondo cambiamento avviene nella vita del poeta che, abbandonato e rinnegato l'atteggiamento nichilista, diventa un appassionato militante [[Nazione|nazionalista]] impegnandosi negli eventi [[storia|storici]] e [[società (sociologia)|sociali]] contemporanei. Profondamente coinvolto nel movimento per [[Diritti umani|i diritti umani]] e nel [[Categorie dei lavoratori|movimento dei lavoratori]] dirige la sua protesta contro il tentativo del [[presidente]] [[Park Chung Hee]] di emendare la [[costituzione]] e salire al [[potere]].▼
===La lotta per i diritti umani===▼
Gli anni che vanno dal [[1974]] al [[1978]] lo vedono sempre più impegnato nella lotta per i diritti umani. Nel 1974 viene fondata l'Associazione degli scrittori per la Libertà e il poeta ne diventa primo segretario generale, mentre nel [[1978]] sarà eletto rappresentante dell'Associazione per i diritti umani. Inserito nelle liste nere della [[KCIA]] (Korean Central Intelligence Agency), i servizi segreti della [[Corea del sud]], nel 1974 viene arrestato e [[Prigione|imprigionato]] per la prima volta. Nello stesso anno riceve il "Korean Literature Prize". Risalgono a questi anni, nei quali non smette mai di scrivere, le raccolte ''On the Way to Munui Village'' ([[1977]]), ''Going into Mountain Seclusion'' (1977), ''Early Morning Road'' (1978), le traduzioni dai classici cinesi ''Selected Poems of Tu Fu'', i saggi e le [[biografia|biografie]] di famosi poeti e artisti, come ''Critical Biography of Yi Joong-Sup, Han Hong-Un'', ''Critical biography of the Poet Yi Sang''.▼
▲=== La ripresa ===
Nel [[1979]] il poeta viene eletto vicepresidente dell'Associazione per l'unità nazionale e, imprigionato per la seconda volta, sarà presto scarcerato. Nel frattempo la situazione del paese si sta facendo sempre più critica. Assassinato nell'ottobre del 1979 il presidente [[Park Chung Hee]], la [[dittatura]] riprende il potere nel [[1980]] con il [[colpo di Stato]] del generale [[Chun Doo-Hwan]] e nel maggio dello stesso anno Ko Un, accusato di [[alto tradimento]], viene imprigionato per la terza volta e condannato all'[[ergastolo]] ma sarà liberato nell'agosto del [[1982]] grazie ad un'[[amnistia]].▼
▲Nel [[1973]] un profondo cambiamento avviene nella vita del poeta che, abbandonato e rinnegato l'atteggiamento nichilista, diventa un appassionato militante [[Nazione|nazionalista]] impegnandosi negli eventi [[storia|storici]] e [[società (sociologia)|sociali]] contemporanei. Profondamente coinvolto nel movimento per [[Diritti umani|i diritti umani]] e nel [[Categorie dei lavoratori|movimento dei lavoratori]] dirige la sua protesta contro il tentativo del [[presidente]] [[Park Chung
▲=== La lotta per i diritti umani ===
===Una nuova svolta===▼
▲Gli anni che vanno dal [[1974]] al [[1978]] lo vedono sempre più impegnato nella lotta per i diritti umani. Nel 1974 viene fondata l'Associazione degli scrittori per la Libertà e il poeta ne diventa primo segretario generale, mentre nel [[1978]] sarà eletto rappresentante dell'Associazione per i diritti umani. Inserito nelle liste nere della [[KCIA]] (Korean Central Intelligence Agency), i servizi segreti della [[Corea del
====Il matrimonio====▼
Nel [[1983]] la [[vita]] del poeta subisce una nuova svolta. Conosce Lee Sang-Wha, docente [[Università|universitaria]] di [[letteratura inglese]] e il 5 maggio dello stesso anno si sposa e si trasferisce a sud di Seul, nella piccola città di [[Ansǒng]] dove pubblica i due volumi ''Collected Poems'' e gli nasce la figlia Cha-Ryong.<br>▼
====L'intensa e serena vena creativa====▼
Da questo momento la vena creativa di Ko Un diventa più ricca e scrive e pubblica numerose opere di poesia, prosa e saggistica (''Homeland Stars'' ([[1984]]), ''Pastoral Poems'' ([[1986]]), ''Fly High, Poem!'' ([[1986]]), ''Your Eyes'' ([[1988]]), ''Morning Dew'' ([[1990]]). Tra il 1986 e il [[1997]] inizia la pubblicazione dei primi quindici volumi di ''Maninbo (Diecimila vite)'' e tra il 1987 e il [[1994]] quella di ''Paektu Mountain: An epic'' in sette volumi e inoltre la prima serie di venti volumi dei ''Collected Works'' e i cinque volumi della sua ''Autobiography''.▼
▲Nel [[1979]] il poeta viene eletto vicepresidente dell'Associazione per l'unità nazionale e, imprigionato per la seconda volta, sarà presto scarcerato. Nel frattempo la situazione del paese si sta facendo sempre più critica. Assassinato nell'ottobre del 1979 il presidente [[Park Chung
▲=== Una nuova svolta ===
▲==== Il matrimonio ====
▲Nel [[1983]] la [[vita]] del poeta subisce una nuova svolta. Conosce Lee Sang-Wha, docente [[Università|universitaria]] di [[letteratura inglese]] e il 5 maggio dello stesso anno si sposa e si trasferisce a sud di Seul, nella piccola città di [[Ansǒng]] dove pubblica i due volumi ''Collected Poems'' e gli nasce la figlia Cha-Ryong.
▲==== L'intensa e serena vena creativa ====
====Negli Stati Uniti====▼
▲Da questo momento la vena creativa di Ko Un diventa più ricca e scrive e pubblica numerose opere di poesia, prosa e saggistica (''Homeland Stars'' ([[1984]]), ''Pastoral Poems'' ([[1986]]), ''Fly High, Poem!'' ([[1986]]), ''Your Eyes'' ([[1988]]), ''Morning Dew'' ([[1990]]). Tra il 1986 e il [[1997]] inizia la pubblicazione dei primi quindici volumi di ''Maninbo (Diecimila vite)'' e tra il 1987 e il [[1994]] quella di ''Paektu Mountain: An epic'' in sette volumi e inoltre la prima serie di venti volumi dei ''Collected Works'' e i cinque volumi della sua ''Autobiography''.
Su invito dell'Harvard Yenching Institute trascorre un anno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[1999]]) dove, presso l'Università della [[California]], insegna [[letteratura coreana]] moderna per la durata di un semestre, mentre proseguono le pubblicazioni delle sue opere: il poema epico ''Far, Far Journey'', i due volumi del romanzo ''Sumi Mountain'', il libro di viaggi ''Mountains and Rivers'', ''My mountain and Rivers'', oltre a un testo di critica poetica dal titolo ''Morning with Poetry''. Sempre nel 1999 riceve il "Buddhist Literature Prize".▼
====
Nel 1987 riceve per la seconda volta il "Korean Literature Prize", ma nel [[1989]] viene incarcerato per la quarta volta. Nello stesso anno riceve il "Manhae Literary Prize". Riceve il "Jong-Ang Cultural Prize" nel [[1991]], anno della pubblicazione di ''For Tears'', ''Sea Diamond Mountain'', ''What!-Zen poems!'', ''Garland Sutra: A Novel'', e dal 1991 al [[1994]] sarà Presidente dell'Associazione degli scrittori per la letteratura nazionale.
Risale al [[2000]] la pubblicazione dei due volumi di poesie ''South and North'' e ''The Himalayas'' e il viaggio nella [[Corea del nord]] come delegato per l'incontro al vertice tra i leader delle due Coree. Viene nel frattempo eletto co-presidente del "National Trust of Korea".▼
Gli anni tra il [[1994]] e il [[1998]] lo vedono impegnato nell'[[Insegnante|insegnamento]] presso la Graduate school della Kyonggi University a Seul e sempre nel 1994 ottiene il "Daesan Literary Prize". Nel [[1995]] esce la raccolta di versi ''Dokdo Island'' ed esce anche il [[romanzo]] ''Chongsun Arirang''. Nel [[1997]] si reca per un viaggio di quaranta giorni nel [[Tibet]] e sull'[[Himalaya]] e pubblica la raccolta di poesie ''A Memorial Stone'' oltre a un libro di saggi dal titolo ''At the Living Plaza''.
▲==== Negli Stati Uniti ====
▲Su invito dell'Harvard Yenching Institute trascorre un anno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[1999]]) dove, presso l'Università della [[California]], insegna [[letteratura coreana]] moderna per la durata di un semestre, mentre proseguono le pubblicazioni delle sue opere: il poema epico ''Far, Far Journey'', i due volumi del romanzo ''Sumi Mountain'', il libro di viaggi ''Mountains and Rivers'', ''My mountain and Rivers'', oltre a un testo di critica poetica dal titolo ''Morning with Poetry''. Sempre nel 1999 riceve il "Buddhist Literature Prize".
==== L'ultimo fervido periodo e le candidature al premio Nobel ====
▲Risale al [[2000]] la pubblicazione dei due volumi di poesie ''South and North'' e ''The Himalayas'' e il viaggio nella [[Corea del nord]] come delegato per l'incontro al vertice tra i leader delle due Coree. Viene nel frattempo eletto co-presidente del "National Trust of Korea". Nel [[2001]] esce la raccolta di poesie brevi dal titolo ''Flowers of a moment'', tradotta anche in [[lingua italiana|italiano]] nel [[2006]] con il titolo [[Fiori d'un istante]]. Esce anche la raccolta in [[prosa]] intitolata ''The Road Has Traces of Those Who Went Before''.
Nel [[2002]] viene pubblicata la raccolta in versi '' Poetry Left Behind'' e il poeta si dedica all'opera completa in 38 volumi dal titolo ''Ko Un's Complete Works'' oltre a pubblicare la raccolta poetica ''Late-Coming Song''. Viene anche nominato per la prima volta candidato per la Corea al [[Premio Nobel per la Letteratura]]. I volumi 16-20 della raccolta poetica ''Ten Thousand Lives'' escono nel [[2003]] e nel [[2004]] il poeta ottiene diverse nomine, tra le quali quelle di presidente del "Korean Literary Peace Forum" e, per la seconda volta, la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
Il [[2005]] lo vede impegnato in una visita alla Corea del Nord per partecipare ad un comitato congiunto per la stesura di un dizionario pan-coreano. Vengono intanto annunciate le pubblicazioni dei volumi 21-25 di ''Ten Thousand Lives'' e gli giunge la terza nomina a candidato al Premio Nobel che lo vede tra i finalisti. Nello stesso anno riceve il "Literary Award for Unification" e il "Bijorns Ordere for Literature".
== Lo stile ==
Ha scritto poesie in quasi ogni genere immaginabile, di fatto su ogni tema. Le sue prime poesie erano perlopiù brevi liriche contrassegnate da una manifestazione straordinariamente sensuale di intensità verbale. Molto spesso, le sue poesie sono ispirate dalla visione di scorci di paesaggi, da parte di un individuo o in un ricordo fugace. Queste poesie possono essere piuttosto lunghe o molto brevi. È autore di una raccolta di poesie [[Buddismo Zen|Zen]], nonché di altre raccolte di brevi [[Epigramma|epigrammi]]. Ha inoltre scritto un'[[epopea]] in 7 volumi, ''Baektusan'', sulla lotta coreana per l'indipendenza dal [[Giappone]].
==Opere==▼
▲=== Opere ===
Ko Un ha pubblicato oltre centoventi volumi, tra cui molti volumi di poesia, varie opere di narrativa (in particolare narrativa buddista), [[autobiografia]], teatro, saggi, [[Traduzione|traduzioni]] dal [[Lingua cinese|cinese]] classico, libri di viaggi, ecc. Selezioni di sue opere sono state tradotte in [[Lingua inglese|inglese]] (6-7 volumi), [[Lingua spagnola|spagnolo]] (4-5 volumi), [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua bulgara|bulgaro]], [[Lingua svedese|svedese]] e [[Lingua danese|danese]].
=== Poesia ===
*''Other World Sensibility'' ([[1960]])
*''Seaside Poems: God, the Last Village of Languages'' ([[1966]])
Riga 105 ⟶ 106:
*''Morning Dew'' ([[1990]])
*''For Tears'' ([[1991]])
*''One Thousand
*''Sea Diamond Mountain'' (1991)
*''What?-Zen Poems'' (1991)
Riga 126 ⟶ 127:
*''Ten Thousand Lives'', Volumi 21-23 (2006)
=== Romanzi ===
*''Cherry Tree in Another World'' ([[1961]])
*''Eclipse'' ([[1974]])
Riga 141 ⟶ 142:
*''Zen: A Novel'', 2 volumi (1995)
*''Sumi Mountain'', 2 volumi ([[1999]])
=== Saggi ===
*''Born to be Sad'' ([[1967]])
*''Sunset on the G-String'' ([[1968]])
Riga 161 ⟶ 163:
*''Flowers from Suffering'' ([[1986]])
*''Flow, Water'' ([[1987]])
*''Ko
*''The Leaves Become Blue Mountain'' (1989)
*''Wandering and Running at Full Speed'' (1989)
Riga 175 ⟶ 177:
*''The History I Met'' ([[2002]])
*''Towards a Plaza'' (2002)
=== Reportages di viaggio ===
*''Old Temples: My Pilgrimage, My Country'' (1974)
*''Cheju Island'' (1975)
*''A Trip to India'' (1993)
*''Mountains and Rivers
*''My Mountains and Rivers'' ([[1999]])
=== Lavori di letteratura critica ===
*''Literature and People'' ([[1986]])
*''Poetry and Reality'' (1986)
*''Twilight and Avant-Garde'' (1990)
=== Biografie ===
*''A Critical Biography of Yi Jungsŏp'' ([[1973]])
*''A Critical Biography of the Poet Yi Sang'' (1973)
*''A Critical Biography of Han Yong-Un'' ([[1975]])
=== Autobiografia ===
*''Son of Yellow Soil: My Childhood'' ([[1986]])
*''I, Ko Un'', 3 Volumes ([[1993]])
*''My Bronze Period'' ([[1995]]) I & II
=== Traduzioni ===
*''Selected Poems of the Tang Dynasty'' ([[1974]])
*''Selected Poems of Tufu'' (1974)
Riga 199 ⟶ 206:
*''Selected Poems form The Book of Odes'' ([[1976]])
=== Libri per bambini ===
*''I am a Country Dog'' ([[1997]])
*''I Want to be a Postman''
*''Spook in the Rainy Day''
*''
== Riconoscimenti letterari e culturali ==
* Korean Literature Prize ([[1974]], [[1987]])
* Manhae Literary Prize (1989)
Riga 217 ⟶ 223:
* Bjornson Order for Literature (2005)
==
<references/>
*[[Seul]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Seul]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Struga Poetry Evenings}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Attivisti sudcoreani]]
[[Categoria:
|