Idelfonso Nieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 143438453 di 91.80.70.13 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:{{S|filologi italiani|letterati italiani]]}}
{{s|letteratura}}
{{bioBio
|Nome = Idelfonso
|Cognome = Nieri
Riga 6:
|LuogoNascita = Ponte a Moriano
|LuogoNascitaLink = Lucca
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = Lucca
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = filologo
|Attività2 = letterato
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Lavorò come [[insegnante]] nelle scuole medie,. importantiImportanti furonosono i suoi studi sul [[dialetto]] e dellesulla tradizionicultura storichepopolare lucchesilucchese.
 
Le sue opere principali sono: ''Vocabolario lucchese'' (1902) ''e Cento racconti popolari lucchesi'' (1906).
 
Raccolse ed illustrò, non solo con intenti filologici e folcloristici, ma con arguzia e fine senso d'arte (come riporta l'enciclopedia Treccani), storie, usanze, proverbî e locuzioni del contado lucchese.
 
== Opere ==
* [[Cento racconti popolari lucchesi]]
* ''Vocabolario lucchese'' (ristampato da Fazzi Editore nel, [[20021902]]), ultima(più testimonianzavolte di questo dialetto, [[1902]]ristampato).
*
 
Inoltre tradusse dal greco i ''[[Caratteri (Teofrasto)|Caratteri'' di [[Teofrasto]].
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{...interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria: filologi italiani]]
{{sPortale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:letterati italiani]]