Guerre boere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
m Utilizzo template {{M}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
Dopo la scoperta nel 1885 dell'[[oro]] nel Transvaal ([[Witwatersrand|crinale di Witwatersrand]]), arrivarono in massa coloni principalmente britannici, detti ''uitlanders''. Questi vennero scarsamente considerati dai boeri e per questo ci furono pressioni per rimuovere il loro governo. Nel 1896 [[Cecil Rhodes]] sponsorizzò un inefficace [[colpo di Stato]], culminato con la [[spedizione di Jameson]]: il non essere riusciti a ottenere migliori diritti per i britannici venne usato come scusa per giustificare un ammasso di forze militari nella zona del Capo, ma ci fu un'altra ragione per l'intenzione britannica di prendere il controllo della repubblica boera: all'epoca ci fu un tentativo della Repubblica del Transvaal di legarsi all'[[Africa Tedesca del Sud-Ovest]], una possibilità che i britannici, che temevano uno scontro imminente con l'[[Impero tedesco]], decisero di contrastare.
 
I boeri, guidati dal presidente [[Paul Kruger]] (che convinse anche il presidente dello [[Stato Libero dell'Orange]] Steyn), colpirono per primi, attaccando nella [[Colonia del Capo]] e nel [[Natal (provincia)|Natal]] tra l'ottobre 1899 e il gennaio 1900. Essi assediarono con successo le guarnigioni britanniche di [[Ladysmith]], [[Mafeking]] (difesa dalle truppe comandate da [[Robert Baden-Powell]]) e [[Kimberley (Sudafrica)|Kimberley]] e inflissero ai britannici tre sconfitte in una sola settimana, dal 10 al 15 dicembre 1899. Solo con l'arrivo dei rinforzi, il 14 febbraio 1900, le truppe britanniche comandate da [[Frederick Roberts|Lord Roberts]] furono in grado di contrattaccare per poter soccorrere le guarnigioni (la [[liberazione di Mafeking]] il 18 maggio 1900, provocò violente celebrazioni in Inghilterra) e permetterepermise ai britannici di prendere [[Bloemfontein]] il 13 marzo e la capitale boera, [[Pretoria]], il 5 giugno.
 
Le unità boere si diedero alla [[guerriglia]] per altri due anni, mentre i britannici, ora sotto il comando di [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]], risposero costruendo fortini, distruggendo fattorie e confiscando il cibo per evitare che cadesse in mano ai boeri e ponendo i civili boeri in [[campo di concentramento|campi di concentramento]].
 
Gli ultimi boeri si arresero nel maggio del 1902 e la guerra finì con il [[trattato di Vereeniging]], stipulato nello stesso mese. Si stima che morirono 22.000{{M|22000}} soldati britannici e 25.000{{M|25000}} civili boeri. Il trattato pose fine all'esistenza del Transvaal e dello [[Stato Libero dell'Orange]] come repubbliche boere, rendendole parte dell'[[Impero britannico]]. Ma ai boeri vennero dati tre milioni di sterline come risarcimento e venne loro promesso l'autogoverno (l'[[Unione Sudafricana|Unione del Sud Africa]]).
 
Le repubbliche vennero così annesse alla colonia del Sudafrica e i boeri si sparpagliarono in tutto il paese, oltre che nelle confinanti [[Namibia]] e [[Rhodesia]] e in [[Mozambico]].