Guerre boere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo template {{M}} |
|||
(43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto=Guerre anglo-boere
|Parte_di=del [[
| Immagine=
|Didascalia=Mappa dei vari stati coinvolti: [[Repubblica del Transvaal]] (verde), [[Stato Libero dell'Orange]] (arancio), [[Colonia del Capo]] britannica (blu), [[
|Luogo=[[Sudafrica]]
|Data=20 dicembre [[1880]] - 23 marzo [[1881]]<br />11 ottobre [[1899]] - 31 maggio [[1902]]
|Esito=Vittoria
|Mutamenti_territoriali =Indipendenza di Transvaal e Orange (I guerra)<br />Fine dell'indipendenza di Transvaal e Orange (II guerra)
|Schieramento1=[[File:Flag of Transvaal.svg
|Schieramento2=
|Comandante1=
|Comandante2=
Riga 19:
}}
Le '''guerre boere''', o più propriamente '''guerre anglo-boere''', ebbero luogo in [[Sudafrica]]
La prima guerra anglo-boera si svolse dal [[1880]] al [[1881]] e la seconda dal [[1899]] al [[1902]]. I due conflitti portarono alla supremazia britannica in [[Sudafrica]] e posero fine == Prima guerra boera ==
{{Vedi anche|Prima guerra boera}}
Il primo scontro venne causato dalla politica di Sir [[Theophilus Shepstone]], che decise di annettere il [[Transvaal]] (la Repubblica
== Seconda guerra boera ==
{{Vedi anche|Seconda guerra boera}}
I
Le unità boere si diedero alla [[guerriglia]] per altri due anni, mentre i britannici, ora sotto il comando di [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]], risposero costruendo fortini, distruggendo fattorie e confiscando il cibo per evitare che cadesse in mano ai boeri e ponendo i civili boeri in [[campo di concentramento|campi di concentramento]].
Gli ultimi Boeri si arresero nel maggio del [[1902]], e la guerra finì con il [[trattato di Vereeniging]], stipulato nello stesso mese. Si stima che 22.000 soldati britannici morirono, così come 25.000 civili Boeri. Il trattato pose fine all'esistenza del Transvaal e dello [[Stato Libero dell'Orange]] come Repubbliche Boere, rendendole parte dell'interno dell'[[Impero Britannico]]. Ma ai Boeri vennero dati 3 milioni di sterline come risarcimento e venne loro promesso l'autogoverno (l'[[Unione Sudafricana|Unione del Sud Africa]] venne stabilita nel 1910).▼
▲Gli ultimi
Le repubbliche vennero così annesse alla colonia del Sudafrica e i boeri si sparpagliarono in tutto il paese, oltre che nelle confinanti [[Namibia]] e [[Rhodesia]] e in [[Mozambico]].
==Voci correlate==
* [[Afrikaner]]
* [[Boeri]]
* [[Cecil Rhodes]]
* [[Prima guerra boera]]
* [[Repubblica del Transvaal]]
* [[Seconda guerra boera]]
* [[Spedizione di Jameson]]
* [[Stato Libero dell'Orange]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulle
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa|
[[Categoria:Guerre boere| ]]
|