Sulayman Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{militare
|Immagine = SeveSoliman Pacha.jpg
|Didascalia = Soliman Pascià in una [[litografia]] di [[Louis Dupré]], [[1825]]
|Data_di_nascita = luglio [[1788]]
|Data_di_morte = 12 marzo [[1860]]
|Nato_a = [[Fontaines-Saint-Martin]]
|Morto_a = [[Il Cairo]]
}}
{{Bio
|Nome = Sulayman Pascià
Riga 14 ⟶ 22:
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = di origine [[Francia|francese]]
|Immagine = Seve.jpg
}}
 
[[File:Suleiman Pasha.jpg|thumb|left|Il monumento a Sulaymān Pascià all'ingresso del Museo Militare del Cairo]]
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Sulaymān Pascià, fino a 11 anni, visse coi suoi genitori nell'abitazione attigua a un mulino ad acqua del nonno, aperto d'altronde ancor oggi ai visitatori. Alle scuole elementari lo si soprannominò "leoncello".
 
=== In Egitto ===
Era un ufficiale veterano della [[Grande Armata|Grande Armée]] di [[Napoleone]]. Si convertì all'[[Islam]] e fu reclutato nei ranghi del nuovo esercito [[Egitto|egiziano]] per condurvi a buon fine una profonda azione di riforma militare sul modello [[Europa|europeo]]. Divenne generalissimo dell'esercito egiziano nel [[1833]].
 
=== Matrimonio ===
Si sposò con Maria Myriam Hānum, che gli dette tre figli.
 
=== Ultimi anni e morte ===
Fece ritorno in [[Francia]] nel [[1845]], dove fu fatto Grande Ufficiale dell'Ordine della [[Legion d'onore]] dal re [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo I]].
 
Rientrato in Egitto, Soliman morì al [[Il Cairo|Cairo]] il 12 marzo [[1860]].
Si sposò con Maria Myriam Hānum, che gli dette tre figli, Nazlī (nonna della regina Nazlī, madre del re [[Fārūq I d'Egitto]]), Asmāʾ e Mahadi.
 
=== Eredità ===
[[File:Suleimanقلعة Pashaصلاح الدين الأيوبي 15.jpg|thumb|left|Il monumento a Sulaymān Pascià all'ingresso del Museo Militare del Cairo]]
Di lui si conserva una statua nel Museo militare del Cairo, e un busto nella prefettura di Lione.
 
{{Senza fonte|È tanto l'affetto storico per il suo nome e la sua opera che una strada importante del Cairo, pur intitolata a [[Tal'at Harb]], conserva ancor oggi nell'uso corrente il suo originario nome di ''shāriʿa Solimàn Bàscia'' (via Solimàn Bàscia) tra gli abitanti della capitale egiziana}}.
 
== Discendenza ==
Soliman Pascià e Maria Myriam Hānum ebbero tre figli:
Si* sposò con Maria Myriam HānumNazlī, che gli dette tre figli, Nazlī (nonna della regina Nazlī, madre del re [[Fārūq I d'Egitto]]), Asmāʾ e Mahadi.;
* Asmāʾ;
* Mahadi.
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua = francese |autore = [[Robert Solé]] |titolo = L'EgypteÉgypte, passion française |url = https://archive.org/details/legyptepassionfr0000sole_x7z8 |città = Parigi |editore = [[Éditions du Seuil|éd. Seuil]] |anno = 1997 |pagine = 62-63 |isbn = 2020281449}} ISBN 9782020281447.
 
== Altri progetti ==