Progetto Daedalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(57 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|progetti con nome simile|Daedalus Project}}
{{S|astronautica}}{{T|inglese|astronautica|marzo 2008}}
'''Progetto Daedalus''' è('''''Project Daedalus''''') fu uno studio condotto fra il 1973 e il 1978 dalla società inglese interplanetaria britannica ([[British Interplanetary Society]]) per progettare una [[sonda spaziale]] per un [[viaggio interstellare]] senza equipaggio. Una dozzina di scienziati e ingegneri, guidati da Alan Bond, hanno lavoratolavorarono al progetto e hanno decisodecisero di proporre una propulsione con un [[razzo a fusione nucleare]].
{{Tradotto da |en| Project Daedalus | 28 marzo 2008 | 1}}
'''Progetto Daedalus''' è uno studio condotto fra il 1973 e il 1978 dalla società inglese interplanetaria ([[British Interplanetary Society]] per progettare una [[sonda spaziale]] [[interstellare]]. Una dozzina di scienziati e ingegneri guidati da Alan Bond, hanno lavorato al progetto e hanno deciso di proporre una propulsione con un razzo a fusione.
 
Il criterio di progetto ha stabilitostabiliva che la navicella devedoveva utilizzare tecnologie attuali o di prossima realizzazione e devonoed essere in grado di raggiungere la loro destinazione entro la durata della vita media di un uomo (è stato stabilito un tempo di volo di circa 50 anni). Nonostante questo, vedi sotto,l'astronave non deveavrebbe essereavuto guidato da persone,equipaggio ma principalmente dasolo sondestrumentazioni scientifiche.
 
L'obiettivo scelto fu la [[Stella di Barnard]] perché relativamente vicina (dista 5,9&nbsp;[[anno luce|anni luce]]) e perché, secondo le opinioni di [[Peter van de Kamp]] dell'epoca, dotata di un [[sistema planetario]]. L'esistenza di un sistema di [[Gigante gassoso|giganti gassosi]] ipotizzata da van de Kamp è stata in seguito smentita, anche la presenza di un [[Pianeta terrestre|pianeta roccioso]] annunciata nel 2018, è stata smentita in un articolo più recente<ref>{{cita pubblicazione | autore=Jack Lubin | autore2= et al. | titolo=Stellar Activity Manifesting at a One-year Alias Explains Barnard b as a False Positive | rivista=The Astronomical Journal | volume=162 | numero=2 | anno=2021 | doi=10.3847/1538-3881/ac0057|issn=0004-6256 |p=61 | arxiv=2105.07005| bibcode=2021AJ....162...61L }}</ref>. In ogni caso, al progetto Daedalus venne richiesta flessibilità sufficiente per poterlo utilizzare su altre stelle obiettivo.
L'obiettivo scelto è la stella di Bernard, lontana 5,9 [[anno luce|anni luce]], la quale, si credeva avesse almeno un pianeta (la prova di questo è poi stata screditata). Nonostante questo al progetto viene richiesta flessibilità sufficiente per poterlo utilizzare su altre stelle obiettivo.
 
==Progetto==
Il progetto prevedeva che la sonda spaziale ''Daedalus'' fosse costruita in orbita terrestre e dovesse possedere una massa iniziale di 54&nbsp;000 [[tonnellata|t]], tra cui 50&nbsp;000&nbsp;[[tonnellata|t]] di carburante e 500&nbsp;[[tonnellata|t]] di carico scientifico. L'astronave avrebbe avuto due stadi, il primo dei quali operativo per due anni, che avrebbe portato l'astronave ad una velocità pari al 7,1% di quella della [[velocità della luce]] (0,071&nbsp;''c''). Successivamente il primo stadio sarebbe stato espulso mentre il secondo, attivato per 1,8 anni, avrebbe portato la velocità a circa il 12% di quella della luce (0,12&nbsp;''c''), prima di essere spento per i successivi 46 anni durante la sua rotta di crociera. A causa dell'intervallo estremo di temperature operative richieste (da 1&nbsp;600 [[Celsius|°C]] a quasi lo [[zero assoluto]]), le strutture dei propulsori sarebbero state costruite in [[berillio]], che conserva la sua robustezza anche a temperature criogeniche.
 
La velocità richiesta era ben oltre le capacità dei razzi ad energia chimica, maggiore anche dei motori che utilizzano il tipo di [[propulsione nucleare ad impulso]] studiato per il [[progetto Orione]]. Per questo motivo, ''Daedalus'' sarebbe stato dotato di una propulsione termonucleare ad impulso basata sulla [[fusione nucleare]] e spinta da un [[razzo]] che avrebbe utilizzato pastiglie composte da una miscela di [[deuterio]]/[[elio-3]] come combustibile; la fusione avrebbe avuto luogo in una camera di reazione tramite un meccanismo di [[fusione a confinamento inerziale|confinamento inerziale]], innescata da un fascio di [[elettrone|elettroni]]. Fatte detonare 250 pastiglie al secondo, il [[plasma (fisica)|plasma]] derivato dalla reazione sarebbe stato diretto verso un ugello magnetico. A causa della rarità dell'[[elio-3]], questo doveva essere raccolto dall'atmosfera di [[Giove (astronomia)|Giove]] tramite strutture robotiche sostenute da grandi [[mongolfiera|mongolfiere]], operative per 20 anni.
<!--
 
Il secondo stadio sarebbe stato dotato di due [[telescopio|telescopi ottici]] da 5 metri di apertura e due [[radiotelescopio|radio telescopi]] da 20 metri di apertura. Dopo 25 anni di viaggio essi avrebbero iniziato a esaminare l'area attorno alla stella di Barnard per individuare e studiare i pianeti del sistema. Queste informazioni sarebbero state inviate sulla Terra utilizzando la "campana" del propulsore del secondo stadio come parabola di comunicazione. Poiché l'astronave non prevedeva la decelerazione nell'avvicinamento alla destinazione, essa avrebbe trasportato 18 sonde autonome. Queste, lanciate in un periodo variabile tra 7,2 e 1,8 anni prima di raggiungere il sistema stellare, sarebbero state spinte da [[propulsore ionico|propulsori ionici]] alimentati da generatori elettronucleari e avrebbero trasportato telecamere, [[spettrometro|spettrometri]] e altri sensori. Sarebbero dovute volare nei pressi delle destinazioni prescelte, viaggiando a 12% della velocità della luce per trasmettere le scoperte alla nave madre.
[[Image:Daedaluscap158.JPG|thumb|right|An artist's conception of the British Interplanetary Society design for Project Daedalus]]
 
La stiva di carico della ''Daedalus'' con all'interno le sonde, i telescopi e gli altri equipaggiamenti, sarebbero stati protetti dal [[mezzo interstellare]] durante il viaggio da un disco di berillio spesso 7&nbsp;mm, uno scudo ablativo costruito in questo materiale in ragione della sua leggerezza e dell'elevato [[calore latente]] di vaporizzazione. Gli ostacoli più grandi incontrati durante il passaggio attraverso il sistema stellare sarebbero stati dispersi tramite una nuvola di particelle generate da velivoli di supporto attorno all'astronave. La ''Daedalus'' sarebbe stata dotata di vari [[robot]] in grado di riparare autonomamente i danni o i malfunzionamenti.
'''Project Daedalus''' was a study conducted between 1973 and 1978 by the [[British Interplanetary Society]] to design a plausible [[interstellar travel|interstellar]] [[unmanned spacecraft]].<ref name="study">Project Daedalus Study Group: A. Bond et al., ''Project Daedalus – The Final Report on the BIS Starship Study'', JBIS Interstellar Studies, Supplement 1978</ref> A dozen scientists and engineers led by [[Alan Bond (rocket developer)|Alan Bond]] worked on the project, and settled on proposing a [[fusion rocket]] as its drive.
 
==Specifiche==
The design criteria had specified that the spacecraft had to use current or near-future technology and had to be able to reach its destination within a human lifetime (a flight time of 50 years was allocated). However, as noted above, it was not to be manned, being intended mainly as a scientific probe.
*Lunghezza: 190 m
*Massa propellente del primo stadio: 46&nbsp;000 [[tonnellata|t]]
*Massa propellente del secondo stadio: 4&nbsp;000 [[tonnellata|t]]
*Massa a vuoto del primo stadio: 1&nbsp;690 [[tonnellata|t]]
*Massa a vuoto del secondo stadio: 980 [[tonnellata|t]]
*Tempo di accensione del primo stadio: 2,05 anni
*Tempo di accensione del secondo stadio: 1,76 anni
*Spinta del primo stadio: {{M|7540|ul=kN}}
*Spinta del secondo stadio: {{M|663|ul=kN}}
*Velocità scarico del propulsore: 10&nbsp;000&nbsp;km/s
*Massa del carico: 450 [[tonnellata|t]]
 
==Varianti==
The target chosen was [[Barnard's Star]], 5.9 [[light year]]s away, which at the time was believed to possess at least one planet (the evidence on which this belief was based has since been discredited). However, the design was required to be flexible enough that it could be sent to any of a number of other target stars.
Una variante del progetto, che considerava una astronave auto-replicante, venne pubblicata nel [[1980]] da Robert Freitas<ref>{{cita pubblicazione| nome=Robert A., Jr.| cognome=Freitas| titolo=A Self-Reproducing Interstellar Probe| rivista=J. Brit. Interplanet. Soc.| volume=33| mese=luglio| anno=1980| pp=251-264| url=http://www.rfreitas.com/Astro/ReproJBISJuly1980.htm}}</ref>. Il progetto originale fu modificato per includere tutti i sottosistemi necessari per l'auto-replicazione. Esso avrebbe utilizzato una sonda per inviare una fabbrica con una massa di circa 443 t verso un sito distante. Questa fabbrica si sarebbe replicata varie volte per incrementare la propria capacità totale di produzione e successivamente avrebbe iniziato a costruire altre sonde con una singola fabbrica autoreplicante in un periodo di tempo pari a 1000 anni.
 
==Concept Note ==
<references/>
Daedalus would be constructed in Earth orbit and have an initial mass of 54,000 metric tons, including 50,000 tons of fuel and 500 tons of scientific payload. Daedalus was to be a two-stage spacecraft. The first stage would operate for two years, taking the spacecraft to 7.1% of [[light speed]] (0.071 ''c''), and then after it was jettisoned the second stage would fire for 1.8 years, bringing the spacecraft up to about 12% of light speed (0.12 ''c'') before being shut down for a 46-year cruise period. Due to the extreme temperature range of operation required (from near absolute zero to 1,600 °C) the engine bells and support structure would be made of [[beryllium]], which retains strength even at cryogenic temperatures.
 
==Bibliografia==
This velocity was well beyond the capabilities of [[chemical rocket]]s, or even the type of [[nuclear pulse propulsion]] studied during [[Project Orion (nuclear propulsion)|Project Orion]]. Instead, Daedalus would be propelled by a [[fusion rocket]] using pellets of [[deuterium]]/[[helium-3]] mix that would be ignited in the reaction chamber by [[inertial confinement fusion|inertial confinement]] using [[electron beam]]s. 250 pellets would be detonated per second, and the resulting [[Plasma (physics)|plasma]] would be directed by a [[magnetic nozzle]]. Due to the scarcity of [[helium-3]] it was to be mined from the atmosphere of [[Jupiter]] via large [[hot-air balloon]] supported robotic factories over a 20 year period.
* Jack Stoneley, ''Progetto extraterrestri'', Longanesi, Milano, 1977.
 
==Voci correlate==
The second stage would have two 5-meter [[optical telescope]]s and two 20-meter [[radio telescope]]s. About 25 years after launch these telescopes would begin examining the area around Barnard's Star to learn more about any accompanying planets. This information would be sent back to Earth, using the 40-meter diameter second stage engine bell as a communications dish, and targets of interest would be selected. Since the spacecraft would not decelerate upon reaching Barnard's Star, Daedalus would carry 18 autonomous sub-probes that would be launched between 7.2 and 1.8 years before the main craft entered the target system. These sub-probes would be propelled by [[Nuclear electric rocket|nuclear-powered]] [[ion drive]]s and carry cameras, [[spectrometer]]s, and other sensory equipment. They would fly past their targets, still travelling at 12% of the speed of light, and transmit their findings back to the Daedalus second stage mothership.
* [[Viaggio interstellare]]
* [[Propulsione nucleare ad impulso]]
* [[Miniature Magnetic Orion]]
* [[Vela magnetica]]
 
==Altri progetti==
The ship's payload bay containing its sub-probes, telescopes, and other equipment would be protected from the [[interstellar medium]] during transit by a 50-ton{{vague|date=March 2008}} 7 mm-thick [[beryllium]] disk. This erosion shield would be made from beryllium due to its lightness and high latent heat of vaporisation. Larger obstacles that might be encountered while passing through the target system would be dispersed by an artificially generated cloud of particles, ejected by support vehicles called dust bugs, some 200 km ahead of the vehicle. The spacecraft would carry a number of [[robot]] "wardens" capable of autonomously repairing damage or malfunctions.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
==Daedalus specifications==
*{{en}} [http://www.daviddarling.info/encyclopedia/D/Daedalus.html Project Daedalus], The Encyclopedia of Astrobiology Astronomy and Spaceflight
*Overall length: 190 meters
*{{cita web|1=http://www.bisbos.com/rocketscience/spacecraft/daedalus/daedalus.html|2=Starship Daedalus|lingua=en|accesso=29 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219081307/http://bisbos.com/rocketscience/spacecraft/daedalus/daedalus.html|dataarchivio=19 febbraio 2009|urlmorto=sì}}
*Propellant mass first stage: 46,000 metric tons
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/TelevisionCity/2049/DAEDALUS.HTM|titolo=Project Daedalus – Origins|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/TelevisionCity/2049/DAEDALUS.HTM&date=2009-10-25+11:06:11|accesso=29 marzo 2008|dataarchivio=25 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
*Propellant mass second stage: 4,000 metric tons
*{{cita web|url=http://www.damninteresting.com/?p=655|titolo=The Daedalus Starship|lingua=en|accesso=29 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930154920/http://www.damninteresting.com/?p=655|dataarchivio=30 settembre 2007|urlmorto=sì}}
*First stage mass empty mass: 1,690 metric tons
*Second stage empty mass: 980 metric tons
*Engine burn time first stage: 2.05 years
*Engine burn time second stage: 1.76 years
*Thrust first stage: 7,540,000 [[newton]]s
*Thrust second stage: 663,000 newtons
*Engine exhaust velocity: 10,000,000 m/s
*Payload mass: 450 metric tons
 
{{Controllo di autorità}}
==Variants==
{{Portale|astronautica}}
A quantitative engineering analysis of a [[self-replicating spacecraft|self-replicating]] variation on Project Daedalus was published in 1980 by Robert Freitas.<ref>{{cite journal| first=Robert A., Jr.| last=Freitas| title=A Self-Reproducing Interstellar Probe| journal=J. Brit. Interplanet. Soc.| volume=33| month=July| year=1980| pages=251-264| url=http://www.rfreitas.com/Astro/ReproJBISJuly1980.htm}}</ref> The non-replicating design was modified to include all subsystems necessary for self-replication, using the probe to deliver a "seed" factory with a mass of about 443 metric tonnes to a distant site, having the seed factory replicate many copies of itself there to increase its total manufacturing capacity, and then using the resulting automated industrial complex to construct more probes with a single seed factory on board each over a 1,000 year period. Each REPRO would mass over 10 million tons, mostly fuel needed to decelerate from 12% of [[lightspeed]].
 
[[Categoria:Sonde spaziali]]
== See also ==
* [[Project Longshot]]
* [[British Rail flying saucer]]
 
== References ==
{{reflist}}
 
==External links==
*[http://www.daviddarling.info/encyclopedia/D/Daedalus.html Project Daedalus], The Encyclopedia of Astrobiology Astronomy and Spaceflight
*[http://www.bisbos.com/rocketscience/spacecraft/daedalus/daedalus.html Starship Daedalus]
*[http://www.geocities.com/TelevisionCity/2049/DAEDALUS.HTM Project Daedalus – Origins]
*[http://www.damninteresting.com/?p=655 The Daedalus Starship]
 
-->