Controlapseudoscienza
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Controlapseudoscienza! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Dave93b (msg) 20:02, 10 gen 2025 (CET)
- grazie --Controlapseudoscienza (msg) 08:24, 31 gen 2025 (CET)
Re: Rischio per troppe modifiche
modificaCiao, grazie dell'importante attività di rilettura. In linea di principio vale il non aver paura di fare modifiche. Anzi, è particolarmente apprezzato chi modifica voci esistenti per correggere contenuti inesatti, specie in campi come l'uso di prodotti (asseritamente) per la salute. Sarebbe però particolarmente utile (e ti suggerisco di) accompagnare le modifiche corredandole di fonti autorevoli e spiegando il contenuto di ciascuna di esse attraverso l'uso del "campo oggetto" subito dopo aver apportato la modifica, al momento di salvarla - cosa che peraltro vedo tu stai già facendo. Questo non mette al riparo dall'eventualità che qualche utente (magari chi ha introdotto l'informazione inesatta) possa non apprezzare, ma in tal caso non è detto che abbia ragione lui. Di norma in questi casi per chiarirsi è sufficiente l'uso delle pagine di discussione: quella della voce, o dell'interlocutore. Contattami se hai qualche altra necessità di chiarimento: sarò felice di risponderti. --Argeste soffia 00:26, 3 feb 2025 (CET)
- {{Ping|Agreste}} altra domanda. La pagina della geologia della valle d' Aosta in wiki università è stata vandalizzata. Lì come funziona?
- Invece la pagina delle onde stazionarie terrestri è un ingarbugliato miscuglio di scienza e fantasia. C'è un modo di segnalarlo? Perché non so se sono in grado di sistemarlo ma vorrei avvisare i lettori --Controlapseudoscienza (msg) 14:13, 6 feb 2025 (CET)
- In premessa, il comando <nowiki> serve a disattivare i comandi, quindi se pinghi qualcuno usando il nowiki non lo stati pingando. Ad ogni modo sono Argeste, non Agreste, quindi il ping neppure mi sarebbe arrivato...
- Per segnalare una voce da controllare puoi usare il template {{C}}
- Per il vandalismo in wiki università non so aiutarti: non è un progetto su cui io abbia esperienza, ma senza dubbio un modo per segnalarlo ci sarà. Tieni presente però che se accedi alla cronologia della voce puoi risalire alla versione precedente i vandalismi: se la apri in modifica e salvi avrai annullato tutti gli edit peggiorativi successivi. Ciao --Argeste soffia 01:18, 7 feb 2025 (CET)