Progetto Daedalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
'''Progetto Daedalus''' ('''''Project Daedalus''''')
Il criterio di progetto
L'obiettivo scelto
==Progetto==
La velocità richiesta
Il secondo stadio
La stiva di carico della ''Daedalus''
==Specifiche==
*Lunghezza
*Massa propellente del primo stadio: 46 000 [[tonnellata|t]]
*Massa propellente del secondo stadio: 4 000 [[tonnellata|t]]
Riga 23:
*Tempo di accensione del primo stadio: 2,05 anni
*Tempo di accensione del secondo stadio: 1,76 anni
*Spinta del primo stadio: {{M|7540|
*Spinta del secondo stadio: {{M|663|
*Velocità scarico del propulsore: 10 000
*Massa del carico: 450 [[tonnellata|t]]
==Varianti==
Una variante del progetto, che considerava una astronave auto-replicante, venne pubblicata nel [[1980]] da Robert Freitas<ref>{{cita pubblicazione| nome=Robert A., Jr.| cognome=Freitas| titolo=A Self-Reproducing Interstellar Probe| rivista=J. Brit. Interplanet. Soc.| volume=33| mese=luglio| anno=1980|
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Jack Stoneley, ''Progetto extraterrestri'', Longanesi, Milano, 1977.
==Voci correlate==
* [[
* [[Propulsione nucleare ad impulso]]
* [[Miniature Magnetic Orion]]
* [[Vela magnetica]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.daviddarling.info/encyclopedia/D/Daedalus.html Project Daedalus], The Encyclopedia of Astrobiology Astronomy and Spaceflight
*{{
*
*{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
|