Paderno (Ponzano Veneto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 12:
| Latitudine decimale = 45.718765
| Longitudine decimale = 12.208471
|Altitudine=30
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 18 ⟶ 17:
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=31050
|Prefisso=[[0422]]
|Codice catastale=
Riga 26 ⟶ 24:
}}
 
'''Paderno''' è unala [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] capoluogo del [[comuneComune italiano(Italia)|comune]] di [[Ponzano Veneto]], in [[provincia di Treviso]].
 
Il toponimo ''Paternus'', rileva l'origine dei coloni che ottennero alcune terre da coltivare.
 
== Storia ==
Come per le altre frazioni del comune, le origini di Paderno vanno ricercate nell'[[epoca romana]], legandole alla presenza della [[via Postumia]] e alla [[centuriazione]] del territorio di [[Treviso]]. Tutt'oggi alcune strade del paese coincidono con gli antichi [[Cardine (storia romana)|cardini]] e [[decumano|decumani]].
 
Nel 1314 Paderno si trovava sotto la pieve di Postioma, a cui appartenevano anche: Porcellengo, Musano, Posnovo (Signoressa), Merlengo, Paderno, Ponzano, Roncallis e San Pelagio<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiaponzanoveneto.it/storia-di-ponzano.html|titolo=Storia di PONZANO - Parrocchia PONZANO VENETO|cognome=Cisotto|nome=Giuseppe|sitoaccesso=2016-04-18|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817174857/http://www.parrocchiaponzanoveneto.it/storia-di-ponzano.html|accessodataarchivio=17 agosto 2016-04-18}}</ref>.
 
Dal punto di vista amministrativo, fu inclusa nel ''Quartier d'Oltrecagnan'', suddivisione del territorio trevisano, e ne rappresentava una [[comune rurale|regola]]. Tale sistema fu riorganizzato sotto la [[Serenissima]] con l'istituzione della podesteria di Treviso e del quartiere ''Campagna Inferiore''<ref>{{cita web
|cognome =
|nome =
|url = http://www.comuneponzanoveneto.it/view.php?page=1268908968&cat=1260372875
|titolo = Territorio - cenni storici
|accesso = 17 marzo 2011
|editore = Comune di Ponzano Veneto
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110621224712/http://www.comuneponzanoveneto.it/view.php?page=1268908968&cat=1260372875
|dataarchivio = 21 giugno 2011
}}</ref>.
 
Riga 49 ⟶ 50:
 
=== La tomba di Ponzano Veneto ===
La tomba di Ponzano Veneto è una sepoltura datata attorno al [[I secolo d.C.|I secolo d. C.]], rinvenuta a Paderno. Si tratta di un'anfora segata, con all'interno il corredo composto da due ossuari, ed alcuni elementi accessori: una olletta e una coppetta, due vasetti miniaturistici con coperchio e un balsamario. Uno dei due ossuari era chiuso da un disco di lamina bronzea recante la figura della dea clavigera<ref>{{Cita web|url=http://comune.ponzanoveneto.tv.it/percorso-archeologico-didattico-una-chiave-il-tuo-passato.html|titolo=Percorso archeologico - didattico "Una chiave per il tuo passato" {{!}} Comune di Ponzano Veneto|sito=comune.ponzanoveneto.tv.it|accesso=2016-04-18|dataarchivio=25 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160425215441/http://comune.ponzanoveneto.tv.it/percorso-archeologico-didattico-una-chiave-il-tuo-passato.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== EventiCultura ==
 
=== PalioEventi ===
Nato nel 1990, attraverso le Parrocchie coinvolge Merlengo e Ponzano, unendo l'intero territorio comunale. Il territorio è diviso in otto contrade: Barrucchella, Borgo Ruga, Capitel, Centro, Croce Caotorta, Marcà Vecio, Minelli, Sant'Antonio<ref>{{Cita web|url=http://www.associazioniponzanoveneto.it/ente-palio-di-paderno-merlengo-e-ponzano.html|titolo=Ente Palio di Paderno, Merlengo e Ponzano|sito=www.associazioniponzanoveneto.it|accesso=2016-04-18}}</ref>.
 
==== PersonePalio legatedei a PadernoMezzadri ====
Nato nel 1990, attraverso le Parrocchieparrocchie coinvolge Merlengo e Ponzano, unendo l'intero territorio comunale. Il territorio è diviso in otto contrade: Barrucchella, Borgo Ruga, Capitel, Centro, Croce Caotorta, Marcà Vecio, Minelli, Sant'Antonio<ref>{{Cita web|url=http://www.associazioniponzanoveneto.it/ente-palio-di-paderno-merlengo-e-ponzano.html|titolo=Ente Palio di Paderno, Merlengo e Ponzano|sito=www.associazioniponzanoveneto.it|accesso=2016-04-18}}</ref>.
* [[Giovanni Cicogna|Giovanni Battista Cicogna]] (Treviso, 2 marzo 1877 – Paderno, 15 maggio 1948) è stato un giurista e politico italiano.
 
== Sport ==
=== Ciclismo ===
A Paderno si è svolto per trentotto edizioni, fino al 2010, il ''Circuito di Paderno di Ponzano Veneto'', gara dilettantistica vinta, tra gli altri, da [[Francesco Chicchi]], [[Oscar Gatto]], [[Elia Viviani]] e [[Sonny Colbrelli]], divenuti poi professionisti.<ref>{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=30905|titolo=Circuito di Paderno di Ponzano Veneto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/77637-Circuito-di-Paderno-di-Ponzano-Veneto/edizioni.html|titolo=Circuito di Paderno di Ponzano Veneto|accesso=15 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019023244/http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/77637-Circuito-di-Paderno-di-Ponzano-Veneto/edizioni.html|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Frazioni di Ponzano Veneto]]
{{portale|Veneto}}
 
[[Categoria:Frazioni di Ponzano Veneto]]